Slike stranica
PDF
ePub
[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

Dante's Guizzante, the mediaeval part of Wissant, I, 339, n. 201.

Rahabs place in Dante's Paradise, III, 43, n. 450; IV, 92, n. 643.

Brunetto Latino or Brunetto Latini, III, 43, n. 451. « Li tre Tarquini », III, 44, n. 452.

Index of proper Names in the Prose Works and Canzoniere of Dante, III, 271.

Le teorie dantesche sulle macchie della luna, III, 423, n. 532.

Dante's interpretation of «< Galilea » as « Bianchezza », Convivio (IV, 22), IV, 92, n. 642.

Dante's reference to the « Libro dell'aggregazione delle stelle », Conv., (II, 6), and to Alfagranus, Conv., (II, 14), IV, 92, n. 641.

Dante's reference to Sardanapalus, Paradiso, XV, 107-108, IV, 381, n. 703.

A doubtful reading in Dante's Letter to the emperor Henry VII, V, 570, n. 854.

Dante and the Book of Tobit, V, 570, n. 855. Dante's Reference to Mount Aetna, V, 570, n. 856. Dante's statement as to the relations of Alexander the Great wilh the Romans, V, 570, n. 857. Dante's use of « rendersi » (Inf. XXVII, 83) and << renduto », V, 571, n. 858.

Dante's seven examples of munificence in the Convivio, VI, 237, n. 967.

A biographical notice of Dante in the 1494 edition of the <<< Speculum historiale », VI, 572, n. 1023. The source of a hitherto unindentified quotation in the De Monarchia of Dante, VI, 573, n. 1024. Dante's references to the « Digestum », VII, 144, n. 1091.

The Chronology of Paradiso, VII, 144, n. 1092. Dante's obligations to the « Magne derivationes » of Uguccione da Pisa, VII, 279, n. 1203. Ildebrandinus Paduanus in Dante's De vulgari Eloquentia, VII, 279, n. 1204.

Ricerche e note dantesche; traduzione dall' inglese, con aggiunte dell'Autore, VII, 279, n. 1205. A Dictionary of proper names and notable matters in the Works of Dante, rec. di U. Cosmo, VII, 310. Cfr. Auvray L., IX, 102, n. 1588.

<< Seneca morale », inferno, IV, 41, IX, 182, n. 1781.

[blocks in formation]

TOYNBEE PAGET. « Aeneidorum » in Dante's De vulgari Eloquentia, X, 78, n. 2012.

[ocr errors]

-

Aristotele's « De animalibus » in Dante and other medieval Writers, X, 78, n. 2013.

A misquotation of Dante's in the Convivio, X, 78,

n. 2014.

Dante Alighieri. With twelve illustrations, X, 173, 11. 1381.

La Mesnie Hellequin (Alichino), II, 550, n. 413.
A Emendation in the text of Dante's, Convivio,
IV, 22. XI, 159.

A latin translation of the Divina Commedia quoted
by Stillingfleet, XI, 31, n. 2504.
Gente dispetta, XI, 31, n. 2505.

Di una erronea lezione della Vita Nuova (c. 30), XIII, 13 (sunto)

Dantesque, dantist; etc., in the New Englisch Dictionary, XI, 31, n. 2506.

Index of Authors quoted by Benvenuto da Imola in his << Commentary» of the Divina Commedia, ecc., XI, 95, n. 2594.

A Vocabulary of the Italien Works of Dante, XI, 158, n. 1690.

Dante's references to glass, XI, 158, n. 2689.
Il Provenzale in Dante's Convivio, XI,
n. 2733.

192,

Dante's message to the age, XII, 78, n. 2896;
XIII, 111, n. 3135.

Dante's use of word Trattato in the Convivio and
Vita Nuova, XII, 78. n. 2897.

Sollenare, XII, 159, n. 2947.

Ricerche e note dantesche, XII, 184, n. 2999.

In the Footprints of Dante. A treasary of verse and prose from the Works of Dante, XV, 219, n. 3474.

A latin translation of the Divina Commedia, quoted in the Mysterium iniquitatis of Du Plessis Mornay, XVI, 142, n. 608.

A spurious Canto in Dante's Commedia. To the Editor of the Times, XVII, 154, n. 3654.

Dante in English Literature, from Chaucer to Cary; with Introduction, Notes, Biographical Notices, Chronological List and General Index, XVII, 280, n. 3799.

TOZER H. F. A English Commentary on Dante's Divina Commedia. XI, 95, n. 2595.

Cfr. Alighieri Dante, XIII, 171, n. 3143. TRABALZA CIRO. Una laude umbra del secolo XIV, X, 173, n. 1382.

Due letterati reatini e il Torti di Bevagna, X, 26, n. 1870.

Il sesto centenario Jacopiano, XV, 102, n. 3404. TRAINA GIUSEPPE. Timori e paure dantesche nella Divina Commedia, IV, 381, n. 704.

TRAVALI GIUSEPPE. I documenti con firme autografe esposti all'Archivio di Stato in Palermo, descritti, IX, 109, n. 1657.

TRAVERSARI GUIDO. Le Lettere autografe di Giovanni Boccaccio del Cod. Laurenziano XXIX, XIV, 286, n. 3358.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

L'Inferno e gli altri affreschi del Camposanto di Pisa attribuiti agli Orgagna, a Buffalmacco, al Lorenzetti e a Giotto, restituiti ai loro veri autori: con documenti inediti, III, 44, n. 453. Trentino (II) a Dante Alighieri: Ricordo dell'inaugu razione del monumento nazionale a Trento, con versi di G. Carducci, IV, 312, n. 705. TREVES ANGELO. Sordello, II, 550, n. 14. TREZZA GIUSEPPE. Noterelle dantesche (rec. di G. Brognoligo), XVIII, 100.

TRIBOLATI FELICE. Il blasone nella Divina Commedia, III, 423, n. 533,

[blocks in formation]

Tristano (I) riccardiano, edito ed illustrato da E. G. Parodi, V, 79, n. 754.

TRIVERIO CAMMILLO. Il tipo psicologico della Francesca di Dante, XI, 158, n. 2691 e XII, 63, n. 281. TROBRIDGE G.. Dante as a Nature Poet, XVI, 142, n. 3609.

The humorous side of Dante, XVI, 142, n. 3610. TRUFFI RICCARDO. Le « nuvole d'agosto », V, 455, n. 810; 571, n. 859.

TUOZZOLO DONATO. Una nota dantesca, X, 78, n. 2015. TURRI VITTORIO. Intorno al primo Canto del Purga

torio: Commemorazione, VIII, 233, n. 1456. Dizionario storico manuale della Letteratura italiana, compilato ad uso delle persone cólte e delle scuole, IX, 27, n. 1573.

Il Canto XXI dell' Inferno letto nella sala Dante di Roma, il 9 febbraio 1902, XII, 78, n. 2898. Dante, XV, 219, n. 3475.

Uberti (DeglI) C. A. F. Ricerche storico genealo

giche sulla famiglia degli Uberti, X, 75, n. 1969. UGOLINI AURELIO. Un poeta gnomico del '300, VIII, 137, n. 1388.

[blocks in formation]
[ocr errors]

URBINI GIULIO. L'estetica dantesca: Conferenza, X, 26, n. 1872 e 48, n. 1944.

L'esthétique dantesque, XIII, 111, n. 3136. URNA (L') per la Tribuna dantesca, IX, 27, n. 1574. URNA (per l') dantesca, IX, 27, n. 1575.

USSANI V. Virgilio innamorato, VII, 573, n. 1324. UvA (D') ORAZIO. Il Canto VII dell'Inferno e la fortuna di Dante, X, 18, n. 1811.

UZIELLI GUSTAVO. Antonio di Tuccio Manetti, Paolo Toscanelli, e la lunghezza delle miglia nel secolo delle scoperte, XII, 78, n. 2899.

V. L. Mie sah Dante aus?, XI, 192, n. 2735. VACCALLUZZO NUNZIO. Il plenilunio e l'anno della visione dantesca, VII, 190, n. 1134 e 574 n. 1326. Una pietosa menzogna di Dante, VII, 573, numero 1325, e X, 27, n. 1875.

<< Vittime» nella Divina Commedia; Manfredi : Conferenza, X, 26, n. 1873.

<< Sotto il velame » di G. Pascoli, X, 26, n. 1874. Le fonti del Catone dantesco; e Dal lungo silenzio, recens. di Giovanni Melodia, XI, 43. Un mito del Paradiso terrestre, XII, 29, n. 2770. VACCARI G. Il rinnovato culto di Dante, IX, 27, n. 1576.

VALEGGIA GILDO. Su di un luogo del Canto VIII del Paradiso dantesco, I, 142, n. 101

[blocks in formation]

Riso e sorriso nella Divina Commedia, III, 424, n. 535.

Alcune idee e proposte intorno al modo di spiegare Dante nei nostri licei, III, 474, n. 555. Briciole letterarie, rec. di G. Brognoligo, VII, 454. II I Canto dell'Inferno dantesco, IX, 27, n. 1577. VALERI ANTONIO. Matelda: nuove osservazioni di Mario Mandalari, I, 143, n. 102.

(<< Carletta »). La « prima » della Francesca di Silvio, XI, 158, h. 2692.

VALERIO RAFFAELE. Stazio nella Divina Commedia, X, 78, n. 2017 e 173, n. 2383 e rec. di G. Brognoligo, XIV, 204.

VALGIMIGLI AZEGLIO. Di una nuova interpretazione del verso « Pape Satan », ecc., I, 46, n. 49. VALLE E. Il culto di Dante in Germania, IV, 93, n. 644.

VALLET P. Histoire de la Philosophie, VIII, 137, n. 1389.

VALLI LUIGI. Per una interpretazione del Poema sacro, X, 27, n. 1876.

Il Canto IV del Paradiso, XVI, 142, 11. 3611.

Il Canto XIX del Paradiso, XVI, 143, n. 3612. VANDA EZIO. Dante e l'umanità: a proposito di un nuovo libro dantesco, VII, 280, n. 1206. VANDELLI GIUSEPPE. Cfr. Fiammazzo, VIII, 130, n. 1364.

Cfr. Alighieri Dante, X, 164, n. 2169.

Prefazione all'opera : « Dante Alighieri la Divina Commedia novamente illustrata da artisti ita

liani a cura di Vittorio Alinari », vol. I, X, 191, n. 2437.

VANDELLI GIUSEPPE. Di una nuova ipotesi sull' Epi stola a Cangrande, XII, 63, n. 2812.

Varianti della edizione Alinari della Divina Commedia in confronto della edizione del Witte, XIV, 52, n. 3277,

Inferno, XIV, 31-36, XIV, 287, n. 3359. Dante e Forese Donati, XIV, 53, n. 3278. Cfr. Mazzoni Guido, XV, 215, n. 3450. VANNOZZO FRANCESCO DA VALPAGO. Cfr. Serena A.,

VII, 470, n. 106.

VARNHAGEN HERMANN. Ueber die « Fiori e vita di filosofi ed altri savi ed imperatori », nebst dem italianische Texte, II, 124, n. 313. VATIELLI FRANCESCO. Focara : Nota dantesca, V, 571, n. 860.

VECCHIO (DEL) GIORGIO. Giuseppe Kohler e la sua nuova versione di Dante, XI, 150, n. 2623; XII, 74, n. 2841; XIII, 104, n. 3060.

VECOLI ALCIBIADE. Saggio di uno studio sul vario modo di nominare Dio nella Divina Commedia, X, 27, n. 1877 e IX, 101.

VEDEL V. Dante, I, 339, n. 203.

VENANZIO (Padre) DA LAGOSANTO. S. Francesco d'As

sisi e i suoi tre Ordini in Gualdo Tadino: Appunti storici, VII, 333, n. 1240.

VENETIAN (THE) gondolier and scholar of Dante, VI, 573, n. 1025

VENINATA FILIPPO. A Dante Alighieri : Versi, III, 44, n. 454.

[ocr errors][merged small]

---

Attorno al Canto IX dell' Inferno, VIII, 233, n. 1459; XI, 3I, n. 2507.

Appunti danteschi, II, 550, n. 415.

Letture del Canto XXIII del Purgatorio, X, 125 (sunto).

Storia della Letteratura italiana compendiata ad uso delle scuole, XI, 192, n. 2736.

Il Canto IX dell'Inferno: Lettura, X, 141, n. 2162. Dante e Forese Donati, XVI, 143, n. 3613. VENUTI TERESA. Un monumento a San Bonaventura, I, 224, n. 236.

Una variante dantesca che ha per motivo Cluny,
III, 44, n. 455.

Monumento a Dante: Sonetto, XII, 15, n. 2751. VERDINOIS FEDERICO. Cfr. Pisani Arcangelo, VI, 225, n. 951 e 968, n. 237.

VERNON WILLIAM WAREN. Readings on the Inferno of Dante, chiefly based on the « Commentari » of Benvenuto da Imola (Guido Biagi), IV, 138 e ann. III, 135, n. 473.

The Great Italians of the Divina Commedia, XV, 102, n. 3405

Contrast in Dante, XIII, 14.

VERNON WILLIAM WAREN. The contrast in Dante, e The Great Italiens of the Divina Cammedia, XV, 104.

Spurious Canto in Dante's Inferno, XVII, n. 3655. Reading on the Inferno of Dante, based upon the Commentari of Benvenuto da Imola and other authorities, with text and literal translation. With an Introduction by Edward Moore, XVII, 280, n. 3801 e XV, 104.

Reading on the Purgatorio of Dante, etc., XVII, 280, n. 3802.

VERNON YVONNE. Devant un buste de Dante, X, 27, n. 1878.

VERRUA PIETRO. Studio sul poema << Lo innamoramento di Lancillotto e di Ginevra », ecc., X, 191, n. 2438.

Verso (Il primo) oscuro, reso piú oscuro dagli interpreti della Divina Commedia, X, 27, n. 1879 e 78, n. 2018.

VIANEY I. Le sonnet en Italie et en France en XVI siècle, XI, 158, n. 1693.

Vida (La) del Dante, VII, 144, n. 1093.
VIDARI GIOVANNI. Frammenti cronistorici dell'agro
Ticinese (rec. di G. Negroni), A., II, 291-293.
Vies (Les) primitives de S. Pierre Celestin: nouvelle
observation, VIII, 138, n. 1391.

[blocks in formation]

Noterelle dantesche, XII, 29, n. 2771.

L'ultima guida di Dante e l'affinità di due anime grandi, XII, 78, n. 2900.

VILLANI FILIPPO. Il commento al primo Canto dell'Inferno pubblicato e annotato da Giuseppe Cugnoni, IV, 382, n. 706 e recens. di R. Murari, IV, 287.

VILLANI GIOVANNI. Cfr. Selections, VI, n. 903. VILLANI NICCOLA. Le osservazioni alla Divina Commedia di Dante Alighieri, con prefazione e a cura di Umberto Cosmo, II, 150, n. 416.

VILLARI PASQUALE. I primi due secoli della storia di Firenze Ricerche, III, 44, n. 456; I, 425, n. 237; II, 407, n. 360; nuova edizione, XIII, III,

[blocks in formation]

VISINGH IOH. Dante, VI, 238, n. 969; VII, 280, n. 1287.
Visione (La) di Alberico ristampata, tradotta e com-
parata con la Divina Commedia dal prof. Catello
De Vivo, IX, 28, n. 1578.
VISMARA F. « Sine titulo » O

[ocr errors]

<< sine nomine »,

VII,

95, n. 35. Capaneo nell'originale classico e nella copia dantesca, X, 78, n. 2019.

- Elena nel Canto V dell'Inf. dantesco, X, 78, n. 2020. Elena: spigolature greche ad illustrazione del Canto V dell'Inferno, X, 141, n. 2163.

San Francesco d'Assisi e la poesia del suo tempo: Conferenza, X, 174, n. 2386.

VITALE VITO. Il dominio della parte guelfa in Bologna (1280-1327), X, 174, n. 2387.

VITALI G. Per una pagina di storia fiorentina e per una chiosa dantesca, XI, 158, n. 2695. VITANZA C. Il dinamismo umano nel pensiero di Dante (ann.), XVIII, 44.

VITERBO E. Lettere di F. Petrarca tradotte da Giulio

Perticari, VII, 95, n. 36.

Vivo (DE) CATELLO. Dante, il Papato e l'anarchia, X, 18, n. 1810.

Per Alberico, X, 139, n. 2130.

Vogué (De) E. M. Ravenna, XVI, 135, n. 3516. VOLKMANN LUDWIG. Iconografia dantesca (Murari Rocco), VI, 222.

Vedi Scartazzini G. A., I, 422, n. 231. VOLPE GIOACCHINO. Eretici e moti eretici dall' XI al XIV secolo, nei loro motivi e riferimenti sociali, XVI, 143, n. 3615.

Studi sulle istituzioni comunali a Pisa, secc. XIIXIII, XVII, 280, n. 3800.

VOLPI GUGLIELMO. Il Trecento, VII, 95, n. 37; 471, 11. 112; VI, 573, n. 1026 e 2a ediz., XVI, 143, n. 3616.

Cfr. Sanesi Ireneo, VIII, 136, n. 1383.

Note di varia erudizione e critica letteraria (secoli XIV e XV), XI, 95, n. 2596; XII, 29, n. 2772. VOLTAIRE et Dante, VII, 280, n. 1208. Verleger (Ein deutscher) als Förderer du Dante-litteratur in Italien, X, 174, n. 2384.

VOSSLER KARL. Die « gottliche, Komödie » Entwick lunsgeschichte und Erklärung, XVI, 143, n. 3617. WALTER (Dott.). « Pape Satan, Pape Satan, Aleppe » : Interpretazione letterale, X, 174, n. 2389. WEBSTER WENTWORH. « Dante's « young king », IV, 93, n. 645.

-

WENCK KARL. Zur Dante-Forschung, VII, 280, n. 1209. Philipp der Schöne von Frankreich, seine Persönlichkeit und der Urteil der Zeitgenossen, XV, 102, n. 3406.

War Bonifaz VIII ein Ketzer, XV, 102, n. 3407. WERMINGHOFF ALBERT. Die Briefe Dantes aus der Zeit von Heinrich VII, XVII, 281, n. 3803. WHITEHEAD WILLIAM. Dante Alighieri on dialects, XIV, 53, n. 3279.

WICKSTEED PHILIP H. and EDMUND G. GARDNER. Dante and Giovanni del Virgilio, ecc. X, 27, n. 1880. Dante, IX, 28, n. 1579.

WIEL ALETHEA. The Story of Verona, ecc., X, 174, n. 2388.

WIESE BERTOLD. Recensione dell' « angelico seno » e di altri luoghi controversi nella canzone del Petrarca: << Chiare fresche e dolci acque », VII, 95, n. 34. WIESE BERTOLD ed E. PERCOPO. Storia della lettera tura italiana dai primi tempi fino ai giorni nostri, ecc., X, III, n. 2111.

WILBERFORCE EDWARD. Cfr. Alighieri Dante, XII, 126, n. 2904.

Dante's Inferno and other translations, rec. di G.
Brognoligo, XII, 153.

WILDE P. Dante Alighieri, X, 27, n. 1881.
WILLIAMS JAMES. Dante as Jurist, XVI, 143, n. 3618,
XVI; rec. di G. Brognoligo, XIV, 205.

WILKINS ERNEST H. Maurice Hewlett on Tuscan Literature, XV, 102, n. 3408.

WINKELMANN E. Documenti inediti sulla storia del-
l'Impero nel secolo XIII, II, 311, n. 329.
WITHE A. C. Cfr. Sheldon E. S., XIV, 52 n. 3267.
WITTE CARLO. Cfr. Alighieri Dante, I 36, n. 3.

[ocr errors]

Cfr. Kraus F. X. I, 415, n. 217.
Essai on Dante (being selections from the two vo-
lumes of Dante-Forschungen), selected, translated
and edited with introduction, notes and appen-
dices by C. Mabel Lawrence, rec. di R. Murari,
VII, 83, e ann. VI, 573.

Wolf (DE) M. Histoire de la philosophie medievale,
VIII, 128, n. 1358.

WOTKE KARL. Leonardi Bruni Aretini Dialogus de tibus vatibus fiorentinis. Con prefazione. Vienna, F. Tempsky, 1889, rec. firmata P., A., I, 47. WULFF FR. Om översattning av straafiska diktvärk, förnämligast Dantes och Petrarcas, VII, 432, n. 1275 WYzewa (DE) T., Deux nouvelles Francesca da Rimini, XII, 78, n. 2901.

ZACCAGNINI G. A proposito di un'altra Francesca da Rimini, XI, 158, n. 2696.

ZACCHETTI GUIDO. Nozze Zacchetti-Wanderlingh, III, 567. n. 589.

Dell'arte di Dante nel rappresentare i caratteri e
le passioni umane, VII, 144, n. 1094.
Briciole dantesche, IX, 28, n. 1580.

La fama di Dante in Italia nel secolo XVIII: Ap-
punti, IX, 134, n. 1725 e rec. di A. Fiammazzo,
IX, 53.

Il commento del Lombardi alla Divina Commedia, e le polemiche dantesche di lui col Dionisi, IX, 134, n. 1726.

Cfr. Passerini G. L. XI, 93, n. 2577. ZAGARIA RICCARDO. Un avvocato napoletano del se

colo XVIII e Dante Alighieri, XIV, 53, n. 3280. ZAMA ODOARDO. Orosio e Dante (ann.), A., IV, 77. ZAMBELLI GIACOMO. Alcune massime e sentenze della Divina Commedia illustrate, II, 550, n. 417. ZAMBONI FILIPPO. Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi (Roma e la schiavitú personale domestica), V, 571, n. 861; X, 191, n. 2439; XII, 29, n. 2773.

Il fonografo, le stelle e la visione del Paradiso di Dante; sogni d'un poeta triestino: Lettura fatta a

Trieste nella sala di Minerva il 23 aprile e al Politecnico di Vienna il 10 giugno 1900, IX, 134, n.1727. ZAMBONI MARIA. — Cfr. Passerini G. L., XI, 93, n. 2577. Zanelli AgoSTINO. Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVI secolo: Contributo alla storia della cultura italiana, IX, 28, n. 1581. ZANETTI FRANCESCO. «Non è il mondan rumore... », XVII, 281, n. 3804.

ZANIBON FERRUCCIO. Virgilio e l'Eneide secondo un critico del Cinquecento, III, 425, n. 536. ZANIBONI EUGENIO. Dante nel Trentino, III, 425, n. 537. Cfr. Melodia Giovanni, V, n. 77, 740.

ZANNONI GIOVANNI. Cronaca letteraria, III, 567, n. 590. ZANOTTI BIANCO OTTAVIO. Venere, V, 456, n. 811. Le stelle cadenti, VII, 191, n. 1135.

[blocks in formation]

ZARDO A. Il Canto XVI dell'Inferno, IX, 109, n. 1659. ZDEKAUER LODOVICO. La « grave mora » V..79, n. 755. A proposito di una recente biografia di papa Giovanni XXI (Pietro Ispano), VII, 144, n. 1095. Il mercante senese nel Dugento: Conferenza, IX, 182, n. 1782.

Studi sulla criminalità italiana nel Dugento e Trecento, X, 78, n. 2021.

Delle ricordanze familiari dei Lazzàri e Cancellieri, (1322-1378), XIII, 111, n. 3138.

Un inventario della Libreria capitolare di Pistoia del secolo XV, XIII, 111, n. 3139.

ZECCA VINCENZO. Dante e Celestino V: Studio storicocritico, VI, 573, n. 1028.

ZENATTI ALBINO. Per l'autenticità della lettera di Dante ai Cardinali, III, 425, n. 538.

-

[ocr errors]

Il disdegno di Guido, III, 474, n. 556.

Violetta e Scocchetto: Noterelle dantesche, VII, 333, n. 1241.

Un altro rimatore del dolce stil novo, IX, 29, n. 584. Il notaro da Lentini, X, 27, n. 1882.

Il Canto XVI del Purgatorio: Lettura, X, 141, n. 2164. - « Il Trionfo d'amore » ed altre allegorie di Francesco

-

da Barberino, XI, 31, n. 2508, 95, n. 2597.

Rime di Dante per la « Pargoletta » (= Pietra), VI, 574, n. 1029 e XI, 132.

Il commento di una canzone di Giacomino Pugliese, XIII, III, n. 3140; XIV, 53, n. 3283. Antichi rimatori padovani, XIV, 53, n. 3282. ZENATTI ODDONE. La Divina Commedia e il « divino >> Poeta, IV, 382, n. 707.

[ocr errors]

Dante e Firenze (ann.) XI, 13.

ZENKER R. Zu Folquet von Romans und Folquet von Marseille, V, 571, n. 862; IX, 29, n. 1583.

ZILIOTTO BACCIO. Un'imitazione del Paradiso di Dante nel Secento, XIII, III, n. 3141.

ZIGNONI TEODOLINDA. La Beatrice nella Vita Nuova, IX, 135, n. 1728.

ZINGARELLI NICOLA. XX settem. MDCCCXCV. Dante e Roma: Saggio, III, 246, n. 539.

ZINGARELLI NICOLA. Il sesto cerchio nella topografia dell'Inferno, IV. 382, n. 708.

-

--

--

[ocr errors]
[merged small][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]

Di alcune fonti romanze dei Trionfi dello Scarano, VII, 95, n. 38.

Cfr. Alighieri Dante, VIII, 117, n. 1328.

L'Epistola di Dante a Moroello Malaspina, IX, 29, n. 1585.

B. Toynbee, A Dictionary of proper names and notable matters in the Works of Dante, IX, 135,n. 1729. Dante e la Puglia, IX, 135, n. 1730.

(La « Lectura Dantis », in Orsanmichele), X, 27. n. 1883.

Intermezzo dantesco, X, 27, 1884.

Dante, XI, 192, n. 2737.

Documentum liberalitatis, XII, 29, n. 2774.

La perfezione artistica nella poesia provenzale, XIV, 53, n. 3284.

La vita di Dante in compendio, con un'analisi della Divina Commedia, XIV, 53, n. 3285.

La Vita Nuova, XV, 219, n. 3476.

L'unità della Chanson de Roland, XV, 219, n. 3477L'ultimo Dante, XV, 219, n. 3478.

Bertran de Born e la sua bolgia, XVII, 281, n. 3805. Manfredi nella memoria d'un trovatore, XVII, 281, n. 3806.

Vedi Benivieni.

ZINKEISEN DR. The Donation of Costantine, III, 271, n. 493. ZIPPEL G. Cfr. Trentino (II) et., IV, 382, n. 705. -I Filelfo a Firenze, 1424-34, VIII, 139, n. 1392; IX, 135, n. 1731. ZIRARDINI CLAUDIO. Giubileo per la scoperta delle ossa di Dante Alighieri e sottoscrizione mondiale per erigere a lui un mausoleo in Ravenna: Frammenti di cronaca, II, 407, n. 361.

ZOLI A. Ravenna e il suo territorio nel 1309 e la navigazione col Ferrarese, XI, 31, n. 2509.

Cfr. Festa (La), X, 107, n. 2067.

ZONCADA PRAXEDES. La influencia italiana en nuestra literatura, XII, 79, n. 2902.

ZOOZMANN RICHARD. Dantes lekte Tage: Eine Dichtung. Mit Dantes Bildnis von Jos. Sattler, XVII 154, n. 3656; 281, n. 3659 e n. 3807.

ZOPPI G. B. Sul Catone dantesco, X, 141, n. 2165. Il determinismo e il libero arbitrio in Dante, XI, 95, n. 2598. ZUCCANTE GIUSEPPE. Il concetto e il sentimento della natura nella Divina Commedia, VII, 191, n. 1136. La Vita attiva e la vita contemplativa in san Tommaso e in Dante (sunto), XIII, 75.

[blocks in formation]
« PrethodnaNastavi »