VALEGGIA GUIDO. Ancóra il verso « Batte col remo qualunque s'adagia », 209. Varietà: DE LEONARDIS GIUSEPPE. Dante isterico?!, 212. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di FERDINANDO RONCHETTI e UMBERTO COSMO, 213.- Cenno necrologico, 220. QUADERNO VI. - RONCHETTI FERDINANDO. Di un possibile spostamento nella tessitura della Vita Nuova, 221. AGNELLI GIOVANNI. Di una nuova ricostruzione della valle d'abisso, 226. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. La punteggiatura e l'interpretazione dei versi 70-72 del Canto XXXIII del Paradiso, 225. - Varietà: Valgimigli Azeglio. Dante a Oxford, 256. — Rivista critica e bibliografica: Recensioni di A. F. e SILVIO SCAETTA, 259. Notizie, 262. QUADERNO VII. LUMINI ANTONIO. La Beatrice di Dante sue rivali, suo trionfo, I., 265. DR. PROMPT. L' Antipurgatorio, 285. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Noterelle, 295. Rivista critica e bibliografica: Osservazioni di FERDINANDO RONCHETTI intorno alla edizione minore del commento di Giovanni Andrea Scartazzini alla Divina Commedia, 297; PASSerini GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 304. FIAMMAZZO ANTONIO. Per il grido di un verso dantesco correzioni e aggiunte, 312. QUADERNO VIII. BACCI PELEO. Notizia del LUMINI ANTONIO. La Beatrice di Dante: sue rivali, suo trionfo, IX, 313. << Commento medico-fisico » di Fil. Civinini « alla Commedia di Dante », 329. MANCINI AUGUSTO. Chi è << l'avvocato de' tempi cristiani? » 338. SAVINI FERDINANDO. I superbi, gli invidiosi, gli accidiosi nell'Inferno dantesco, 343. - Chiose dantesche : BUSCAINO-CAMPO ALBERTO. Il « corto andare del bel monte », 348. Rivista critica e bibliografica: AGNELLI GIOVANNI. Il commento di G. Poletto alla Divina Commedia, 350. tizie, 359. Libri inviati in dono alla Direzione, 360. -- No QUADERNO IX. LUMINI ANTONIO. La Beatrice di Dante: sue rivali, suo trionfo, III, 361. Chiose dantesche: BASSERMANN ALFREDO. « Campo Picen », 390. - Varietà: MARUFFI GIOVANNI. Il senso letterale del primo Canto dell'Inferno e il verso 63o, 394. PASSERINI GIUSEPFE LANDO. Noterelle, 397. Rivista critica e bibliografica: SCAETTA SILVIO. Recensione del libro del Sichirollo sul « Determinismo in Dante e nel Manzoni », 399; PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 401. DOBELLI AUSONIO. Superbi ed invidi nella prima Cantica della Commedia, 409. DEL NOCE GAETANO. La ruina del vento fra i lussuriosi: lettera a G. L. Passerini, 421. Chiose dantesche: CARBONI COSTANTINO. La seconda morte », 430; TRENTA GIOVANNI. Commento sui versi 82-87 del I Inferni, 433. Varietà: CHITIU MARIA P. e MANDALARI MARIO. Il concetto dell' unità politica in Dante Alighieri, 441. Rivista critica e bibliografica: RONCHETTI FERDINANDO E FILOMUSI-Guelfi LoreNZO. Esame di nuovi lavori di Filomusi-Guelfi, D'Ovidio e Savini, 444. Notizie, 454. QUADERNO XI-XII. INGUAGIATO VINCENZINA. La candida rosa, 453. CAPELLI LUIGI MARIO. Il « Timeo » nell' opera di Dante, 470. Figure dantesche: DE LEOnardis GiusePPE. Ciacco, Filippo Argenti, Farinata, il Cavalcanti e Pier delle Vigne, 478. Chiose dantesche: BETTINI LUIGI. Riflessioni sul verso: « Ché alcuna gloria i rei avrebber d'elli », 500; ARULLANI VITTORIO AMEDEO « Chi per lungo silenzio parea fioco », 504; BUSCAINO-CAMPO ALBERTO. Due lezioni probabili, 505; TRUFFI RICCARDO. La « seconda morte », 507; MASCetta Lorenzo. Quattro errori di lezione nel primo Canto dell' Inferno, e tre puntini fuori posto nel nono, 512. Varietà: PRATO STANISLAO. Caronte e la barca dei morti nell'Eneide, nella Commedia e nella tradizione popolare neo-greca, 520. Rivista critica e bibliografica: RONCHETTI FERDINANDO. Il « Bullettino della Società dantesca italiana », fasc. 9-10 dell'annata prima, 533; PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 537. Notizie, 551. Per Paolina Olschki-Rosen. IL DIRETTORE, I. CASINI TOMMASO. L' edizione giolitina della Divina Commedia postillata da T. Tasso, 3. PAPINI LUIGI. Dante e la musica, 10. CIPOLLA FRANCESCO. Il secondo dell'Inferno a proposito di una pubblicazione recente: (lettera a F. Pellegrini), 30. Chiose dantesche: CARBONI COSTANTINO. Ancóra della « seconda morte »>, 35. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Noterelle. (La ruina Rivista critica e bibliografica: PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bollettino biblioComunicazioni ed appunti di FERDINANDO SAVINI e di FERDINANDO RONCHETTI, 45. NotiLibri ricevuti in dono, 48. de' venti tra i lussuriosi), 37. QUADERNO II. DE GUBERNATIS ANGELO. Le type indien du Lucifer chez le Dante, 49. di Dante, 59. Polemica Russo, V. Di una nuova costruzione della sche: RONCHETTI FERDINANDO. Vapori accesi non vid' io si tosto...., 85. censioni di FERDINANDO RONCHETTI e di GIOVANNI MARUFFI, 88. CARBONI COSTANTINO. La Beatrice valle d'abisso, 66. Chiose danteRivista critica e bibliografica: ReNotizie, 94. LAMMA ERNESTO. Del commento all' Inferno di G. BarMARUFFI GIOVANNI. Le parole oscure d' Amore nella Vita Nuova, Varietà SCAETTA SILVIO. Pier delle Vigne, 129. Rivista critica e bibliografica: PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bollettino bibliografico, 132. Comunicazioni ed appunti: DE LEONARDIS GIUSEPPE. Graduazione della bellezza eterna sul volto di Beatrice, 136. - Notizie, 141. DE CHIARA STANISLAO. La pena dei suicidi, 143. - LAMMA ERNESTO. Del commento all' Inferno di G. Barzizza e di un ignoto ms. di esso, II, 148. Filomusi-Guelfi Lorenzo. Una perifrasi di Dante (Parad. XXVI, 109-108), 163. Chiose dantesche: CARBONI COSTANTINO. Una pretesa contraddizione dantesca (Inf. I), 171. Varietà: COSMO UMBERTO. Della cosí detta « cappella dantesca » in Terni, 174. Rivista critica e bibliografica: FERDINANDO RONCHETTI. Esame di scritti del Filomusi-Guelfi e di F. Sacchi, 178. appunti; notizie, 185. FRANCIOSI GIOVANNI. Il balcone dell'Orso (versi), 187. — De Leonardis GiuSEPPE. La Roma di Dante, 188. ·MURARI Rocco. Le guide di Dante e di Boezio e la presentazione scenica di Beatrice e della Filosofia, 196. MENZA A. Il « Lucifero » di Dante, 211. PRATO STANISLAO. Di alcune voci e modi danteschi appieno efficaci nel volgare spettanti alla significazione di certi suoni ricorrenti in scrittori antichi e moderni e nella tradizione popolare, 218. Postille dantesche ZINGARELLI NICOLA. Postille di B. Papadia alla Divina Commedia, 223. Chiose dantesche: TRENTA GIORGIO. Nota geografica a due versi della Divina Commedia, 233. MASCHIO ANTONIO, il gondoliere. La « Concubina di Titone », 239. POCHHAMMER PAOLO. Tre questioni dantesche, I, 240. Varietà: BACCI PELEO. Del notaio pistoiese Vanni della Monna e del furto alla sacrestia de' « belli arredi » (Inf. XXIV), 247. Polemica: DEL NOCE GAETANO e FRANCIOSI GIOVANNI. Ancora la ruina dei venti, 250. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di FERDINANDO RONCHETTI, 256; PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bollettino bibliografico, 263. - Notizie, 272. FRANCIOSI GIOVANNI. Il conte Dionisio Passerini (cenno necrologico), 273. MELODIA GIOVANNI. II primo sonetto di Dante, 275. LAMMA ERNESTO. Del commento all' Inferno di G. Barzizza, III, 287. Figure dantesche : DE Leonardis GIUSEPPE. Capaneo, Brunetto Latini, Niccolò III, 314. Chiose dantesche: RON CHETTI FERDINANDO. Intorno ai passi dell' Inferno, I, 63; X, 82; e XXIX, 148, 335 e 346. Postille dantesche GHIGNONI ALESSANDRO. Sopra i versi 97-102 del VII del Purgatorio, 348. POCHHAMMER PAOLO. Tre questioni dantesche, II, 352. O Polemica: AGNELLI GIOVANNI. Ancóra di una nuova costruzione della « Valle d'abisso», 363; FILOMUSI-Guelfi LoreNZO. Per una recensione, 368. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di Ferdinando Ronchetti e Silvio Scaetta, 370. Notizie, 378. QUADERNO IX. DE LEONARDIS GIUSEPPE. Figure dantesche: Niccolò III; il conte Ugolino, (continuaz. e fine) 379. Rivista critica e bibliografica: SCAETTA SILVIO. « I prolegomeni allo studio della Divina Commedia del prof. Giovanni Fioretto, 411; PASSERINI GUSEPPE LANDO. Bollettino bibliografico, 413. Nota di libri pervenuti in dono alla Direzione del Giornale dantesco, 426. QUADERNO X. LA DIREZIONE. Per il XXXV anniversario d'insegnamento di Giosue Carducci, 427. · VALEGGIA GUIDO. Del dottore Agostino Palesa, dantofilo padovano, e di alcune sue note inedite alla Divina Commedia, 428. INGUAGIATO VINCENZINA. Se Dante salga al Paradiso col corpo o in ispirito, 447. Chiose dantesche: NATOLI LUIGI. Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno », 454. Varietà: SAVI-LOPEZ PAOLO. Un imitatore spagnuolo di Dante nel '400 (Francesco Imperial), 465. Rivista critica e bibliografica: RONCHETTI FERDINANDO. Esame di un libro di F. Savini, 469; Passerini Giuseppe Lando. Bollettino bibliografico, 471. QUADERNO XI-XII. Filomusi Guelfi Lorenzo. Filippo Argenti, Farinata e Capaneo, 475. DEL NOCE GAETANO. Nel primo vallo di Malebolge, 487.· FINALI GASPARE, CAETANI LOVATELLI ERSILIA, RONChetti FerdinANDO e MASSARANI TULLIO. Il viaggio di Ulisse in Dante e Cristoforo Colombo: lettere a G. L. Passerini e a G. Finali, 521. AGNELLI GIOVANNI. Della creazione dell'Inferno secondo Dante, e secondo alcuni suoi commentatori, 542. Chiose dantesche: TRENTA GIORGIO. Nota dal verso 96 del VII di Purgatorio, 555. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bollettino bibliografico, 559. DE LEONARDIS GIUSEPPE. Comunicazioni ed appunti, 567. Notizie, 570. CASINI TORRACA FRANCESCO. Sul « Sordello » di Cesare de Lollis, 1. TOMMASO. Dante e la Romagna, IV, 43.· MELODIA GIOVANNI. Dante e Francesco da Barberino, 1, 58. Chiose dantesche: DOBELLI AUSONIO. L' « Alessandro » e << Dionisio» del Canto XII di Inferno, 68. Lettere di dantisti, a cura di ANTONIO FIAMMAZZO, (GIO: PRATI, e C. WITTE, a J. Ferrazzi), 72. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di GIUSEPPE LANDO PASSERINI, ROCCO MURARI, GIOVANNI MELODIA e FERDINANDo Ronchetti, 75. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bollettino bibliografico (N. 591-664), 83. Notizie; libri ricevuti in dono, 94. QUADERNO III. MELODIA GIOVANNI. Dante e Francesco da Barberino (continuaz. e fine), 97. MASCETTA-CARACCI LORENZO. Dante in Shakespeare, 110. Lettere di dantisti, a cura di ANTONIO FIAMMAZZO, (C. WITTE a G. J. Ferrazzi), 119. MARUFFI GIOVANNI Chiosa dantesca, (Par., XXI, 121-113) 121. RONCHETTI FERDINANDO. Una risposta al prof. Filomusi-Guelfi, 123. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di GIUSEPPE LANDO PASSERINI, G. AGNELLI e G. BIAGI, 126. Notizie, 141. QUADERNO IV. TORRE ARNALDO. « Le Lettere virgiliane » e la « Difesa di Dante », 145. BONGIOANNI A. Guido Guinizelli e la sua riforma poetica, I, 161. Chiosa dantesca: MURARI Rocco. Per l'interpretazione di due versi danteschi (Inf. I, 8-9), 172. Varietà: BELLEZZA PAOLO. Delle citazioni dantesche in alcune scritture forestiere, 175. Rivista critica e bibliografica: RONCHETTI FERDINANDO. I cieli danteschi: pensieri di A. Galassini, 181. Notizie, 191. Libri ricevuti in dono, 192. QUADERNO V-VI. CARDUCCI GIOSUE. Per l'inaugurazione del monumento di Dante a Trento, 193. ZINGARELLI NICOLA. Il sesto cerchio nella topografia dell'Inferno (esercitazione filologica), 194. MELODIA GIOVANNI. Difesa di Francesco Petrarca, 213. BONGIOANNI A. Guido Guinizelli e la sua riforma poetica, II, 248. Varietà: PIERGILI G. Per la ricerca di un commentario latino della Divina Commedia, dettato nella prima metà del secolo XV (Lettera al conte G. L. Passerini), 284. Rivista critica e bibliografica: MURARI Rocco. Il commento al primo Canto dell' Inferno, 287. - Notizie, 292. QUADERNO VII-VIII. -- TORRACA FRANCESCO. A proposito di « Sordello », 297. DOBELLI AUSONIO. Il « Tesoro » nelle opere di Dante, 310. PELAEZ MARIO. Frammenti danteschi, 349. FILOMUSI-GUELFI LORENZo. Chiosa dantesca (Purg. V, 37), 355. — Varietà: SAVI-LOPEZ PAOLO. Precursori spagnuoli di Dante, 360. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di S. SCAETTA e M. PELAEZ. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico (N. 646-707), 369. Notizie, 383. Cenno necrologico, 384. QUADERNO IX. MELODIA GIOVANNI. Difesa di Francesco Petrarca (cont. e fine), 385. Lettere di Dantisti (Luigi Benas. suti e Raffaello Caverni a G. J. Ferrazzi), 420. Rivista critica e bibliografica: PELAEZ MARIO. L'edizione critica del trattato « De vulgari Eloquentia a cura di Pio Rajna, 424. Notizie, 432. 49. QUADERNO I-II. ROSSI MARIO. Il Castravilla smascherato, I. — MURARI Rocco. Boezio e Dante, II, 18. RUSSO VINCENZO. Per un disegno del Purgatorio dantesco, 39. LAMMA ERNESTO. Ancóra sul primo sonetto della Vita nuova, CAPELLI LUIGI MARIO. Le gerarchie angeliche e la distribuzione dei beati, 58. TRUFFI RICCARDO. Chiosa dantesca (Inf., I, 8-9), 60. Rivista critica e bibliografica: Recens. di Rocco MURARı, Passerini GiuSEPPE LANDO, 62. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 72. Comunicazioni e corrispondenze: RONCHETTI FERDINANDO. Sulla conformazione del cerchio degli eretici, 80. e SCAETTA VALERIO. Le « nuvole d'agosto », 53. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. catori dell'Antilimbo (a proposito di un libro di G. Del Noce), 89. – Notizie, 93. TORRE ARNALDO. Il commento del p. Pompeo Venturi alla Divina Commedia, 97. GUARNERIO PIERO ENEA. A proposito di « Sordello 106. », PERSICO CAVALCANTI GUIDO. Un' epistola apocrifa di Dante, 112. AGNELLI GIOVANNI. Tra il quinto e il sesto cerchio dell'Inferno dantesco, 117. SCROCCA ALBERTO. Chiosa dantesca (al Canto XIX del Paradiso), 125. FIAMMAZZO ANTONIO. Lettere di dantisti (G. B. Giuliani a G. F. Ferrazzi), 130. CHETTI, 132. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di LUDOVICO FRATI E FERDINANDO RONComunicazioni e corrispondenze: MAGNOCAVALLO ARTURO. Conferenze dantesche a Mi lano, 141. QUADERNO IV. TORRACA FRANCESCO. Il giudice Guido delle Colonne di Messina, 145. BUTTI ATTILIO. Una sezione pagana dell'Inferno dantesco, 175. DEL NOCE GAETANO. Sulla proda della valle d'abisso: chiosa ai versi 7-12 del Canto IV, dell'Inf., 181. Rivista critica e bibliografica: MELODIA GIOVANNI. Esame del libro di S. Scaetta : « La fama nella Divina Commedia » parte I, 187. MURARI ROCco. Esame dell'opuscolo di SCIPIO Sighele « Delitti e delinquenti danteschi », 189. Comunicazioni e corrispondenze: TORRACA FRANCESCO. Ancóra « a proposito di Sordello », 191. QUADERNO V. DOBELLI AUSONIO. Il culto del Boccaccio per Dante, I, 193. FIAMMAZZO ANTONIO. Di una lezione secondaria della Divina Commedia : scrupolo letterario, 221. MURARI Rocco. Per il verso: « Si che tardi per altri si ricrea», (Purg., VII, 96), 224. Rivista critica e bibliografica: MURARI Rocco. De « Gli Eroi » del Carlyle, e di una Notizia degli studi del Perticari sul << Dittamondo »>, di M. Pelaez, 226-230. ROSSI MARIO. Intorno al libro di P. Tommasini Mattiucci. « Nerio Moscoli da Città di Castello, antico rimatore sconosciuto », 232. Comunicazioni e corrispondenze: MAGNOCAVALLO ARTURO. Conferenze dantesche a Milano, 237. LIPPERT VON GRANBERG IOSEPHINE. Duino o lo scoglio di Dante, 238. Notizie, 239. QUADERNO VI. DOBELLI AUSONIO. Il culto del Boccaccio per Dante, II, 341. TORRACA FRANCESCO. Il giudice Guido delle Colonne di Messina: appendice di documenti, 270. VANNI ALBERTO. Al Canto IV, v. 33 del Paradiso nota, 278. Rivista critica e bibliografica: MURARI Rocco. Esame del « Fifteenth Annal Report of the Dante Society » (Cambridge, Mass.) e del libro di L. O. Kuhns, « Dante's Treatment of Nature in the Divina Commedia », 283 e 285. Notizie, 286. Libri ricevuti in dono, 288. QUADERNO VII. DOBELLI AUSONIO. Il culto del Boccaccio per Dante, III, 289. DELLA TORRE RICCARDO. Al verso 96 del VII di Purg.: nota, 320. SALVADORI OLINDO. L'unità morale nei tre regni della Commedia, 325. Rivista critica e bibliografica: BACCI ORAZIO. Del « Dialogo di Donato Manetti » ripubblicato da N. Zingarelli, di << Alcuni capitoli della biografia di Dante » di M. Scherillo, 327 e 331. DOBELLI AUSONIO. Dei Discorsi del Castravilla e del Sassetti sopra Dante a cura di M. Rossi, 330. PROTO ENRICo. Gli Eresiarchi, 337. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. La struttura morale del Purgatorio di Dante, 362. RUSSO VINCENZO. La Cosmografia e il Paradiso di Dante, 375. - Chiose dantesche: SALVADORI ENRICO. Nota al Paradiso, I, 37-42, 405. BUTTI ATTILIO. Le parole di colore oscuro, 408. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di Rocco MURARI, FERDINANDO RONCHETTI, MARIO PELAEZ e AUSONIO Dobelli, 409. - PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 443. DE CHIARA STANISLAO. Opere dantesche di Autori calabresi, 456. Polemica: AGnelli Giovanni e RAITANI LUIGI. Di un nuovo disegno dell' Inferno dantesco di A. Manetti, 470. ZINGARELLI NICOLA. Ancóra tra il quinto e il sesto cerchio, 474. Notizie, 477. MURARI ROCCo. Giulio Perticari e le correzioni degli Editori milanesi al Convivio: con documenti inediti, 481. LAMMA ERNESTO. Di una sezione di rime dantesche (cod. Casanatense, d. v. 5), 502. - GRECO LUigi. La Difesa di Dante di Gerolamo Benivieni, 509. - Varietà: DOBELLI AUSONIO. Una scena della Commedia ed una del Don Chisciotte; Di una minor fonte dantesca, 519 e 521. Rivista critica e bibliografica: DE CHIARA STANISLAO. Esame dello studio di Fil. Angelitti « Sulla data del viaggio dantesco », 522. Comunicazioni ed appunti: RICCI CORRADO. Per una recensione, 526. Notizie, 528. -- |