topografia del viaggio di Dante nel Paradiso terrestre, 126. RUSSO VINCENZO. Le reminiscenze della Divina Commedia nelle poesie di G. B. Marino, 127. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 131. tizie, 135. OLSCHKI LEO S. Corriere bibliografico dantesco, 137. QUADERNO VIII. - No TORRACA FRANCESCO. A proposito di Guido delle Colonne, 145. FEDERZONI GIOVANNI, Breve trattato del Paradiso di Dante, 149. · Chiose dantesche di GIOACCHINO BROGNOLIGO, 153. Recensione di LUIGI SUTTINA, 158. Notizie, 160. OLSCHKI LEO S. Corriere bibliografico dantesco, 161. QUADERNO IX. BUTTI ATTILIO. Gradi dell'opposizione dei demonî a Dante, 169. Recensioni di GIOACCHINO BROGNOLIGO e GIOVANNI AGNELLI, 171. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 173. Comunicazioni ed appunti di GIOVAnni Agnelli, 183. Notizie, 184. OLSCHKI LEO S. Corriere bibliografico dantesco, 185. QUADERNO X-XI. CESAREO G. ALFREDO. Su le orme di Dante, 193. RESTORI G. A. Per le donne italiane nella poesia provenzale, 203. ANGELITTI FILIPPO. Ulisse astronomo e geodeta nella Divina Commedia, 208. Recensioni di Rocco MURARI, RICCARDO TRUFFI e GIOVANNI AGNELLI, 213. Polemica: PIETRO GAMBERA e GIOVANNI AGNELLI, 222. — Notizie, 224. - QUADERNO XII. MICHELANGELI L. A. Il disegno dell'Inferno dantesco a proposito d'un nuovo libro e d'una recensione di esso, 225. CARNERI G. B. Dell' allitterazione in Dante, 236. RONZONI DOMENICO. L'apologia di Antonio Raudense e la fortuna di Dante nel Quattrocento, 1. DERZONI GIOVANNI. Nota sulla forma architettonica della Vita Nuova, 3. PAPP C. J. Il re Mattia, 4. DEL LUNGO ISIDORO. Nota all'Inferno, II, 61, 6. BROGNOLIGO GIOACCHINO. Sui versi 103-114 del XIX del Purgatorio, 6. Recensioni di GIUSEPPE LANDO PASSERINI, G. RONDONI, STANISLAO DE CHIARA e LUIGI SUTTINA, 6. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 15. · Polemica: G. RIZZACASA D'ORSOGNA, 28. SCARANO NICOLA. A che ora Dante sale al cielo, 33. RUSSO VINCENZO. Le condizioni necessarie al disegno dell'Inferno dantesco, 36. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 44. Notizie, 48. QUADERNO IV-V. PARODI E. G. TENNERONI ANNIBALE. L'edizione della « Francesca da Rimini » di G. D'Annunzio, 49. Una edizione inglese di Dante e di Giovanni Del Virgilio, 50. PORENA M. Il disegno dell'Inferno dantesco, 63. GOBBI FRANCESCO GINO. La « Lectura Dantis » a Milano, 66. Recensioni di ALFREDO Cesareo e G. RONDONI, 77. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 74. Notizie, 79. QUADERNO VI-VII. D'OVIDIO FRANCESCO. A che ora Dante sale al cielo, 81. LUISO FRANCESCO PAOLO. Per la varia fortuna di Dante nel sec. XIV: L'Epistola a Cangrande non è opera dell' Alighieri, 83. BASSERMANN ALFREDO. F. X. Kraus. BOGHEN-CONIGLIANI EMMA. Il simbolo nella Matelda dantesca, 100. GHIGNONI ALESSANDRO. Questioncella Rambaldiana, 102. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 103. Notizie, 122. - QUADERNO VIII-IX. FANOLI MARIA. Un imitatore di Dante della fine del CARLINI A. Il pensiero politico di Dante, 123. Cinquecento, 122. GOBBI FRANCESCO GINO. La << Lectura Dantis » a Milano, 125. Comunicazioni e appunti: FIAMMAZZO ANTONIO. A proposito della « Questioncella Rambaldiana », 133. Il «< crin mozzo » dei prodighi, 134. - I. M. A Paradiso, XXV, 7, noterella, 135. LANDO. Bullettino bibliografico 137. Notizie, 142. MANCINI AUGUSTO. PASSERINI GIUSEPPE QUADERNO X-XI. PICCIONI L. Dante e Cesena. FLAMINI FRANCESCO. Nel « gran deserto »>, 145. FILOMUSI-GUelfi LORENZO. Nota al Purgatorio, III, 133-135, 160. AZZOLINA LIBORIO. La « Lectura Dantis » a Palermo, 161. Passerini Giuseppe Lando. Bullettino bibliografico, 164. QUADERNO XII. Notizie, 175-176. RICCHI GINO. Il meccanismo della visione secondo Dante Alighieri, 177. SPADOLINI ERNESTO. Reminiscenze dantesche in uno sconosciuto poema del secolo XVI, 180. BARTOLUCCI L. Una nuova chiosa al III Canto dell'Inferno, 183. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 187. Notizie, 192. TORRACA FRANCESCO. I campioni « nudi e unti», 17. LUISO FRANCESCO PAOLO. Per la varia fortuna di Dante nel secolo XIV: I concetti generici dell'ermeneutica dantesca nel sec. XIV e l'Epistola a Cangrande, PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 27. Note e notizie, 32. 20. QUADERNO III. CARRARA ENRICO. La pecorella di Dante (a proposito dell'Ecloga 1), 33. Recensioni di GIOVANNI MELODIA, RAFFAELLO Fornaciari, Giovanni AgneLLI E GIOACCHino Brognoligo, 43, Comunicazioni: LANZALONE G. Una creduta prolepsi, 47; AGNELLI GIOVANNI. Sulla data del mistico viaggio, 48. GUYON BRUNO. Il « Tabernick » di Dante, 49. LUISO FRANCESCO PAOLO. Per la varia fortuna di Dante, secondo saggio: I concetti generici dell' ermeneutica dantesca nel secolo XIV e l'Epistola a Cangrande, 60. REGOLI ANTONIO. Interpretazione storico-critica del verso 30, Canto XXIV del Purgatorio, 70. Recensioni di L. F., PASSERINI Giuseppe Lando. Bullettino bibliografico. 79. ZARDO ANTONIO. Per una nuova chiosa al III Canto dell'Inferno: lettera al Direttore, 96. Note e notizie, 96. QUADERNO VII-X. - ABRUZZESE A. Su le « Rime pietrose » di Dante, 97. PETRAGLIONE G. Una « Cronaca » del Trecento e l'episodio dantesco di Guido da Montefeltro, 136. ROCCA L. Beatrice Portinari nei Bardi, 142. BROGNOLIGO GIOACCHINO. Inferno o Rosa mistica?, 143. SALSOTTO C. << Mal non vengiammo in Teseo l'assalto » (Inferno, IX, 54): nota, 145. Recensioni di M. PELAEZ, GIOACCHINO BROGNOLIGO e STANISLAO DE CHIARA, 148. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 152. Note e notizie, 159. QUADERNO XI-XII. TOCCO FELICE. I primordî France D'ANNUNZIO GABRIELE. A Trento (dal Lib. II, delle Laudi), 161. scani, 162. VOLPI GUGLIELMO. La Divina Commedia nel « Morgante » di Luigi Pulci, 170. VALGIMIGLI AZEGLIO. La forza morale di Dante e gli Anglosassoni, 175. Varietà: MORICI MEDARDO. Dante e il monte Catria, 83; FIAMMAZZO ANTONIO. Ritratti di Dante in Venezia?: lettera a G. L. Passerini, 185. Recensioni di GIOACCHINO BROGNOLIGO e RODOLFO MONDOLFI, 186. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 189. Note e notizie, 192. GRASSI G. B. Le tenebre nell' Inferno di Dante, 1. morale della Divina Commedia, 7. CHINO BROGNOLIGO, 12. DOMENICO RONZONI. A proposito della struttura DEL BADIA IODOCO. Le case degli Alighieri, 10. - Recensioni di GIOACPASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 13. Notizie, 16. QUADERNO II. --- Brognoligo GIOACCHINO. La Divina Commedia nel « Morgante » di Luigi Pulci, 17. SANTORO D. Due acrostici nella Divina Commedia, 21. DAL VESCO A. Noterella dantesca, 24. Recensioni di GIOVANNI MELODIA, 24. Passerini GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 28. Notizie, 30. DELLA TORRE ARNALDO. L'amicizia di Dante e Giovanni Villani, 33. SCHERILLO MICHELE & PAPA PASQUALE. Questioni di iconografia dantesca, 44. Varietà I. FRATI LUDOVICO. Lo studio e l'imitazione di Dante e del Petrarca nei rimatori bolognesi del Quattrocento, 52; II. PAPA PASQUALE. Ancóra del probabile ritratto di Dante in Santa Maria Novella, 56. Comunicazioni e appunti: I. VOLPI GUGLIELMO. Ancóra le relazioni tra la Divina Commedia e il Morgante, 57; II. SALOMONE R. Le letture di D. Oliva, G. Mazzoni, G. Biagi, P. Raina e G. Albini a Roma, 58. · Recensioni di GIOACHINO BROGNOLIGO, 59. - PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 59. Notizie, 64. SANTORO DOMENICO. Matelda, 25. e appunti, 79. QUADERNO V. Passerini GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 73. Notizie QUADERNO VI. PICOTTI G. B. Gaia da Camino, 81. REGIS M. A. Il sacchetto degli Usurai e gli Statuti di Padova, 90. - O. P., Pro Roccasecca patria di san Tommaso d'Aquino, 93. LARGAIOLLI FILIPPO. Di un oscuro dantofilo: nota, 93. SALOMONE S. Le letture dantesche a Roma, 94. Notizie, 96. QUADERNO VII-VIII. BASSERMANN Alfredo. Ancóra « sopra Campo Picen » : a proposito di una nota di Francesco Torraca, 97. PROTO ENRICO. Per due acrostici nella Commedia e non per essi soltanto, 109. ARCI FILIPPO. A proposito della montagna del Purgatorio, 118. Varietà: ARAGONA C. TOMMASO. Per la fortuna di Dante in Sicilia: Due catanesi della prima metà del secolo XIX imitatori di Dante, 125. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 126. Notizie, 128. - QUADERNO IX. BUSETTO NATALE. Origine e natura della Fortuna dantesca, 129. GUERRI DOMENICO. Papé Satan, Papé Satan Aleppe: chiosa, 138. DE CHIARA STANISLAO. A proposito di un poema lirico di Giuseppe Aurelio Costanzo, 142. - QUADERNO X. Zocco Irene. Alcune osservazioni sulle posizioni astronomiche calcolate dal prof. Angelitti relative alla data del viaggio dantesco, 145. Recensioni di GIOACCHINO BROGNOLIGO, 153. - PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 157. Notizie, 159. QUADERNO XI-XII. SIMIONI ATTILIO. « Malta », 161. DISPENZA ANTONIO. Guido Cavalcanti è vivo o morto?: osservazioni, 166. FAMMAZZO ANTONIO. Chiose antiche al Purgatorio: note, 170. GHIGNONI ALESSANDRO. Una finezza dantesca (Purg. VIII, 7-9): chiosa, 173. RUSSO VINCENZO. Per la montagna del Purgatorio: lettera al Direttore, 174. Recensione di GIOACCHINO BROGNOLIGO, 176. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 180. WILDE PAOLO. Dante in Ungheria: note bibliografiche, 185. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. A Dante, 1. BACCI ORAZIO. La Canzone di Dante « Tre donne intorno al cor mi son venute », nell'esposizione di Giosue Carducci, 2. TORRACA FRANCESCO. Il Canto XXX dell' Inferno: conferenza, 4. GOBBI FRANGESCO GINO. Dante in un omaggio nuziale, 13. SCHERILLO MICHELE. L'ipocrisia di Dante nella bolgia degli ipocriti, 17. GHIGNONI ALESSANDRO. Una proposta didattica: Lettera TRAVERSARI GUIDO. Il Boccaccio e l'invio della Commedia a Francesco Petrarca, 25. al Direttore, 23. Notizie e appunti, 31. QUADERNO II. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Francesco d'Ascesi, 33. AZZOLINA LIBORIO. I « Trionfi » del Petrarca, 37. FIAMMAZZO ANTONIO. Le opere di Dante Alighieri nelle edizioni di Oxford, 44. TIBALDI CELESTE. Dante e Raffaello, 53. GUERRI DOMENICO. La lingua di Nembrot, 56. BROGNOLIGO GIOACCHINO. Questioni e questioncelle, 67. GOBBI GINO FRANCESCO. Dante in un omaggio nuziale, 71. AGNELLI GIOVANNI e CURTO G. Lettere al Direttore, 76. Notizie e appunti, 77. QUADERNO III. CRESCIMANNO G. « Di quell' umile Italia fia salute », 81. BORSI A. Lo strazio di Filippo Argenti e il godimento di Dante, 92. BUSETTO NATALE e ZOCCO IRENE. Chiose dantesche, 96. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 101. RUSSO VINCENZO. Lettera al Direttore, III. Notizie e appunti, 112. QUADERNO IV. BUSETTO NATALE. Saggi di varia psicologia dantesca: contribuzione allo studio delle relazioni di Dante con Alberto Magno e con san Tommaso, 118. BOFFITO GIUSEPPE. Carlo d'Angiò e Ubaldino della Pila secondo due documenti del tempo, 155. ZOCCO IRENE. Una nuova interpretazione della Divina Commedia, 159. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 172. Comunicazioni, 176. QUADERNO V. 189. GUERRI DOMENICO. Il « pie' fermo », 177. - FERRARA S. Una difesa di Dante verso la fine del Cinquecento, CHISTONI P. Alcune nuove osservazioni intorno al veltro dantesco, 194. PRATO STANISLAO. Essenza ed imagini simboliche della luce e delle tenebre, confermate da varî passi della Divina Commedia e specialmente del Paradiso, 199. Rizzacasa d'Orsogna G. I movimenti de' pianeti superiori secondo Dante, 237. BASSERMANN ALFREDO e RONDANI ALBERTO. Chiose dantesche, 243. BROGNOLIGO GIOACCHINO e FERRARA S. Comunicazioni e appunti, 247. Notizie, 255. -- QUADERNO VI. BUSNELLI GIOVANNI. L'Elica Nicomachea e l'ordinamento morale dell' Inferno di Dante, 257. GUERRI DOMENICO. « Cinquecento diece e cinque » : nota, 306. MONDOLFI Rodolfo. « La dottrina che s'asconde sotto il velame delli versi strani »: chiosa dantesca, 316. AGNELLI GIOVANNI e DIREZIONE; Comunicazioni e appunti, 319. LO PARCO FRANCESCO. Il VI Centenario di un ignorato viaggio di Dante, 1. STEINER CARLO. La fede nell' Impero e il concetto della patria italiana nel Petrarca, 8. ROMANI FEDELE. Il Canto X dell'Inferno, 34. SOLMI EDMONDO. Il fiume Era: nota al Paradiso, VI, 56, 47. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 49. Recensioni, 53. RAFFAELE LUIGI. La corda di Dante, 97. DELLA TORRE ARNALDO. Per la storia interiore del Petrarca avanti l'innamoramento di Laura, 113. MONDOLFI RODOLFO. Sopra un passo della « Lectura Dantis fatta |