Slike stranica
PDF
ePub

-

a Roma da Antonio Fogazzaro il 1° Aprile 1906, 116. PRATO STANISLAO. Il vento simbolo della potenza nella Divina Commedia di Dante, nella filosofia chinese, nell' ideografia egizia e nella demologia, 116. BADALONI NERINA. Le opinioni letterarie di Dante, 124. COUNSON ALBERT. Dante en Belgique, 135. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 142. Notizie di nuove publicazioni, 144.

[ocr errors]

QUADERNO IV-V.

[ocr errors]

ZARDO ANTONIO. La censura e la difesa di Dante nel secolo XVIII, 145. PROTO ENRICO. Per la data della canzone « Italia mia » del Petrarca, 168. DE FRANCESCHI CAMILLO. Fu Dante a Pola?, 184. GUERRI DOMENICO. Per un nuovo commento alla Vita Nuova, 191. Varietà: PAPA PASQUALE. Per Adolfo Mussafia, 198; CIPOLLA DI VALLECORSA C. Perché Dante prese in considerazione Traiano, 199. Recensioni di FILIPPO ANGELITTI e GIOACCHINO BROGNOLIGO, 200. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 205. Notizie di nuove publicazioni, ecc., 208.

[ocr errors]

QUADERNO VI.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

ROMANI FEDELE. « Con segno di vittoria incoronato »: lettera al Direttore, 9. TIBALDI Celeste. Appunti di estetica dantesca, 210. RONZONI DOMENICO. Ancóra dell'ordinamento morale dell'Inferno: Note ed appunti all' esame critico del p. Busnelli, 218. PROTO ENRICO. Del Petrarca e di alcuni suoi amici, 243. LUISO FRANCESCO PAOLO. Le « Chiose di Dante » e Benvenuto da Imola, 252. Varietà BARONI GIUSEPPE. I capelli e la barba nella Divina Commedia, 262; Bagnoli TeresInA. L'allitterazione nella poesia di Dante, 277; MORICI MEDARDO. Una visita clandestina alla tomba di Dante, 279; BROGNOLIGO GIOACCHINO. Questioni e questioncelle, 281. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 281. Notizie, 287.

[ocr errors][ocr errors][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]

QUARTA NINO. Per una nuova interpretazione della canzone << Chiare, fresche e dolci acque », 15. PRATO STANISLAO. La pena dei suicidi nella Divina Commedia, e la tradizione popolare: saggio critico comparativo, 24. Recensioni di CAMILLO RIVALTA e GIOACCHINO BROGNOLIGO, 38. Notizie, 40.

[blocks in formation]

BADALONI NERINA. Le opinioni letterarie di Dante, 63. GUERRI DOMENICO. « Cinquecento diece e cinque »>, 80. Varietà: JAN VON FRITZ. Nota ai versi 94-102 dell' Inferno, 92; BOSELLI OLINTO. La tecnofagia del conte Ugolino, 93. AZEGLIO VALGIMIGLI. Comunicazioni e appunti, 96. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 98. Notizie. 102.

QUADERNO IV.V.

ROMANI FEDELE. Concetti e ricordi danteschi nelle figurazioni plastiche del Limbo, 105. PIERSANTELLI ACHILLE. Due misteriose figure del Canto IX dell' Inferno (Lo « spirto del Cerchio di Giuda » e il « Messo del Cielo »), 107. LINAKER A. Il Canto dell' ira, 124. CARBONI COSTANTINO. Comunicazioni e appunti, 133. Recensioni di DOMENICO GUERRI, GIOACCHINO BROGNOLIGO e TERESINA BAGNOLI, 134.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

-

media, e la tradizione popolare, 162. ZOCCO IRENE. Chiose dantesche, 198. Varietà CoSSIO ALUIGI. Un' Eneide celtica, 204. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 210. Notizie, 220.

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

-

CHIURLO UGO. Le idee politiche di Dante Alighieri e di Francesco Petrarca, 1. PRATO STANISLAO. La pena dei suicidi nella Divina Commedia e la tradizione popolare, 27. QUARTA NINO. Intorno ai supposti abbozzi del Petrarca scoperti nel codice Casanatense, 49. STERZI MARIO. Chiose dantesche, 60. Notizie, 63.

QUADERNO III-IV.

ARNALDO DELLA TORRE. Aneddoti Petrarcheschi, 69. CHIURLO UGO. Le idee politiche di Dante Alighieri e di Francesco Petrarca, 89. MANACORDA GIUSEPPE. Le agnizioni nella Commedia, 125. Recensioni di SANTORRE DEBENEDETTI, 132. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 133. Noti

zie, 143.

[ocr errors]

QUADERNO V-VI.

[ocr errors]
[ocr errors]

PASSERINI GIUSEPPE LandO. Firenze e Trieste alla tomba di Dante, 149.- COSMO UMBERTO. Il Canto di Vanni Fucci, 157. DE GEROLAMO G. La « donna verde » nella sestina e in un sonetto di Dante, 168. PROTO ENRICO. «< Con segno di vittoria incoronato », 171. — MORICI MEDARDO. Per un codice landiniano dell'Inferno (con 2 tavole), 186. OLIVERO F. Dante e Coleridge, 190. LO PARCO FRANCESCO. Il Petrarca e Piero di Dante, 196. Note ROGERS H. W. Was Dante acquainted with Aristotlès « Poetics »? (in continuazione), 210. e chiose MARINO F. L'« inanis gloria » di Filippo Argenti, 215; SIMIONI L. Dell' indugio di Casella, 226; Garrone M. A. Alcuni nuovi tentativi d'interpretazione del verso primo del VII Canto dell'Inferno, 228; FaiNELLI V. L' Azzolino dantesco, 230; BUSNelli GiovannI. Sopra l'angelo nocchiero e l'angelo portinaio del Purgatorio, 236. Recensioni di R. BENINI e GIOVACCHINO Brognoligo, 240. Notizie, 245.

[ocr errors]

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

-

[ocr errors]

ROMANI FEDELE. Il Canto XXVI del Purgatorio, 1. PROTO ENRICO. Per Confortino, 17. FILOMUSIGUELFI LORENZO. Alcune idee del Parodi sul Paradiso di Dante, 24. MARIGO ARISTIDE. Le « Georgiche » di Virgilio fonte di Dante, 31. OLIVERO FEDERIGO. Appunti su Dante e Shelley, 45. Chiose dantesche : SIMIONI LODOvico. A proposito d'una variante, 53; BRANCA MARTINO. Una nota sul « di piano » dantesco, (Inf., XXII), 57; BUSNELLI GIOVANNI. Ancóra sopra l'angelo portiere del Purgatorio, 59. Recensioni di ATTILIO ANGELORO, 61. Notizie, 63.

QUADERNO III-IV.

BARBANO PASQUALE. Il Commento latino sulla Divina Commedia di Benvenuto da Imola e la «< Cronica >> di Giovanni Villani, 65. COSMO UMBERTO. Il Canto di Marco Lombardo, 105. BRUNACCI GILBERTO. Alcune osservazioni intorno al primo Sonetto della « Tenzone » fra Dante e Forese Donati, 119. FATINI GIUSEPPE. Dante presso gli Estensi: contributo allo studio e alla fortuna di Dante nel secolo XV, 126.

-

Chiose dantesche: FILOMUSI-GUELFI L. « Que 'l» o « Quei il », non « Quel », 145; FILOMusi-Guelfi Lorenzo. La chiara vista della prima virtú, 147. Varietà: CAMPANI ROMEO. Alfragano e Dante, 149. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 152. Comunicazioni e notizie, 155.

[ocr errors]

QUADERNO V.

TRIA UMBERTO. Il Canto XXVI dell' Inferno, 157.

Cossio AluigI. L' Archeologia dell' Arte in Dante, 179. ARULLANI VITTORIO AMEDEO. Le imitazioni della Commedia di Dante in un poema epico-lirico di Bernardo Bellini, 218. Chiose dantesche: A. MENZA. Per un verso dantesco, 222. Comunicazioni e notizie di PIETRO GAMBÈRA, 225.

QUADERNO VI.

PASSERINI GIUSEPPE

Filomusi-Guelfi Lorenzo. L'allegoria fondamentale del Poema di Dante, 229. Varietà Busnelli GIOVANNI. Correzione all'esordio dell'Epistola di Dante a Moroello Malaspina, 269. LANDO. Bullettino bibliografico, 271. Notizie, 282.

[blocks in formation]
[ocr errors]

VENTURI G. A. Il Canto XXIII del Purgatorio, 1. CAMPANI ROMEO. Il « Libro dell' aggregazione delle stelle » dell' Alfragano, 13. ALLODOLI ETTORE. Dante in Inghilterra, 29. Chiose dantesche: FILOMUSI-GUELFI LORENZO. Il messo del Cielo alla porta della città di Dite, 37. Notizie, 43.

[ocr errors]

QUADERNO II.

[ocr errors]

GRANDGENT C. H. Il contributo americano agli studii danteschi, 45. DORINI UMBERTO. La condizione economica di Dante e degli Alighieri, 53. PROTO ENRICO. La concezione del Paradiso dantesco, 64. Comunicazioni e appunti di GIOACCHINO Brognoligo, 98. Recensioni di GIOACCHINO BROGNOLIGO, 99.

QUADERNO III-IV.

-

ROMANI FEDELE. Laura nei sogni del Petrarca, 101. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. La città di Dite, le Furie e i « Versi strani », 118. BUSNELLI GIOVANNI. Cinna, lo spirito richiamato in vita nel primo viaggio infernale di Virgilio, 112. BENVENUTI EDOARDO. Un dantofilo a Firenze nel secolo XVII (Francesco Cionacci), 134. Varietà di LODOVICO FRATI, 147. Recensioni di FRANCESCO BROGNOLIGO, 149.

[blocks in formation]

SIMIONI LODOVICO. Dell' amicizia in Dante, 153. VITALE GIACOMO. Ricerche intorno all' elemento filosofico nei poeti del « dolce stil novo »>, 162. FABBRI FABIO. Le invocazioni nella Divina Commedia, 186.

- INGUAGIATO VINCENZINA. Come Dante col Poema rinnovelli l'azione d'Enea e di san Paolo, 193. — Chiose dantesche BRESCA G. N. Dante e.... li tedeschi lurchi; FERRABINO ALDO. Edipo?; RONCHETTI FERDINANDO. Ai versi 106-107 del V dell' Inferno, 200. Varietà OLIVERO FEDERICO. Leigh Hunt ed i suoi studii sulla Divina Commedia, 211. Notizie, 216.

II.

INDICE ALFABETICO DI TUTTI GLI ARTICOLI

La sigla A. è usata a indicare l'Alighieri

ABRUZZESE ANTONIO. Su le « Rime pietrose » di Dante, XI, 97.

AGNELLI GIOVANNI. Di una topo-cronografia del viag gio dantesco, A., I, 162.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

Id. Itinerario, A., I, 240.

Id. Cronografia, A., I, 316.

Sopra l'interpretazione del passo « Fatto avea di là mane e di qua sera », ecc., A., II, 44. Ancora del momento in cui Dante spiccò il volo alle sfere celesti, A., II, 471.

Lettera al Direttore (sulla cronologia della Divina Commedia), A., III, 60.

Polemica (di cronologia dantesca, con Alberto Buscaino Campo), A., III, 149, 261.

La Lombardia e i suoi dialetti nella Divina Commedia, A., III, 377; A., IV, 1, 99.

Il Principato civile dei Papi secondo le dottrine politico-religiose di Dante Alighieri, I, 145, 237. Ancóra sulle Malebolge, I, 392.

Il verso 123 del Canto XIII del Purgatorio nella favola, nei costumi, e nelle tradizioni lombarde, II, 87.

Di una nuova ricostruzione della valle d'abisso, II, 226.

Ancóra di una nuova costruzione della valle d'abisso, III, 66.

Della creazione dell' Inferno secondo Dante e secondo alcuni suoi commentatori, III, 542. Tra il quinto ed il sesto cerchio dell'Inferno dantesco, V, 117.

Ancóra tra il quinto e sesto cerchio dell' Inferno dantesco, VI, 396.

Tra l'ottavo e il nono cerchio, VIII, 546. Sulla data del mistico viaggio, XI, 48. Appunti al prof. P. Gambèra sull'ora della partenza di Dante per le sfere celesti, IX, 183, 222-223. Comunicazione: Osservazioni al prof. V. Russo su la struttura del Purgatorio, XIII, 76.

Lettera al Direttore a proposito del disegno dell'Inferno del prof. L. A. Michelangeli, XIII, 319.

AGNELLI G. e L. RAITANI. Di un nuovo disegno dell'Inferno dantesco, di A. Manetti, V, 470. AGNELLI G. (bibliotecario). Ricordo della morte di Dante, I, 78.

AGRESTI ALBERTO. Il « Vero » velato da Dante nel Canto VIII del Purgatorio, A., I, 81.

-

Sul collocamento degli eretici nell'Inferno di Dante,
A., I, 225.

Dov'è punita nell'Inferno di Dante la « matta be-
stialitade »?, A., II, 1

Dante e i Patareni (Studi pel Canto X dell' In-
ferno), A., II, 282, 305.

Eva in Dante e in Pier Lombardo, A., III, 101.
Dante e Vanni Fucci: Nota letta all'Accademia
Pontaniana nella tornata del 24 Aprile 1892,
A., III, 456.

ALLODOLI ETTORE. Dante in Inghilterra. A proposito di una recente pubblicazione di Paget Toynbee, XVIII, 29.

ANCONA (D') ALESSANDRO. Sulla variante << Né solca lampo», ecc.: Lettera a G. L. Passerini, I, 129. ANGELITTI FILIPPO. Le stelle che cadono e le stelle che salgono Lettera a G. L. Passerini, VI, 375. Ulisse astronomo e geodeta nella Divina Commedia, IX, 208.

-

Annuncio di R. Bonghi al Direttore di cambiamento d'editore nella « Cultura », A., III, 153. ANNUNZIO (D') GABRIELE. A Trento (dal Lib. II delle Laudi), XI, 161. Appunti, A., I, 212. Vedi Indice precedente. ARAGONA C. TOMMASO. Per la varia fortuna di Dante in Sicilia: Due Catanesi della prima metà del secolo XIX imitatori di Dante, XII, 125. ARCI FILIPPO. Gli accenni al tempo nella Divina Commedia di E. Moore, VIII, 529.

A proposito della montagna del Purgatorio, XII, 118. Articoli danteschi (Titoli di), A., III, 159. Vedi In

-

dice precedente. ARULLANI VITTORIO AMEDEO. Intorno al verso: << Chi per lungo silenzio parea fioco », II, 504.

ARULLANI VITTORIO AMEDEO. Le imitazioni della Commedia di Dante in un poema epico-lirico di Bernardo Bellini, XVII, 218. AZZOLINA LIBORIO. La « Lectura Dantis » a Palermo, X, 161.

I « Trionfi » del Petrarca, XIII, 37. BACCELLI ALFREDO, suo discorso alla Camera dei Deputati, pel monumento nazionale a Dante in Roma, XVI, 65.

BACCI ORAZIO. Dante osservatore o autobiografo ?, VI, 567.

[ocr errors]

Per la « Lettura di Dante » in Or san Michele,
VII, 500.

Beatrice di Dante, VIII, 465.

Postilla dantesca (Inf., XVI, 106), IX, 5.

La Canzone di Dante « Tre donne intorno al cor mi son venute », nell' esposizione di Giosue Carducci, XIII, 2.

BACCI PELEO. Notizia del « Commento medico-fisico di Filippo Civinini alla Divina Commedia di Dante Alighieri », II, 329.

Del notaio pistoiese Vanni della Monna e del furto alla sacrestia « de' belli arredi » (Inf., XXIV), III, 247.

BADALONI NERINA. Le opinioni letterarie di Dante, XIV, 124; XV, 63.

BADIA (DEL) IODOCO. Le Case degli Alighieri, XII, 10. BAGNOLI TERESINA. L'allitterazione nella poesia di

Dante, XIV, 277. Vedi Garlanda Federico. BARBANO PASQUALE. Il commento latino sulla Divina

Commedia di Benvenuto da Imola e la Cronica di
Giovanni Villani, XVII, 65.

BARBI MICHELE. Gli studi danteschi e il loro avvenire in Italia, I, 1.

Per la ediz. critica della Vita Nuova: Lettera al
Direttore, I 334.

BARBI MICHELE e VINCENZO RUSSO. Polemica sulla ricostruzione della valle d'abisso, II, 69.

BARONI GIUSEPPE. I capelli e la barba nella Divina Commedia, XIV, 262.

BARTOLUCCI L. Una nuova chiosa al III Canto, Inf., X, 183.

BASSERMAN ALFREDO. « Al dolce suono » (Purg.,

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

BECK FEDERICO. Un'imitazione dantesca nell' antica letteratura francese, A., II, 381.

Il « Nove» nella Vita Nuova, A., III, 349. BELLEZZA PAOLO. Delle citazioni dantesche in alcune scritture forestiere, IV, 175.

BENASSUTI LUIGI all'ab. Giuseppe J. Ferrazzi, IV, 420. BENVENUTI EDOARDO. Un dantofilo a Firenze nel se colo XVII (Francesco Cionacci), XVIII, 134. BERNICOLI SILVIO. La figliuola di Dante Alighieri, VII, 337.

BERTOLDI ALFONSO. Per la Signora di Canossa, XIV, 89. Il Canto di Belacqua, XV, 145.

BETTINI LORENZO. Saggio di una raccolta delle perifrasi della Divina Commedia, II, 193.

Riflessioni sul verso: << Che alcuna gloria i rei avrebber d'elli », II,.500.

BIADEGO GIUSEPPE. Due lettere di Paolo Perez e una questione dantesca. (Nozze Perez-Pompei-Casati. Verona, Stab. Tipo-lit. di G. Franchini, 1889; pp. 42), A., I, 383.

Bibliografia dantesca. Vedi Indice precedente e seguente.

BOFFITO GIUSEPPE. Carlo d'Angiò e Ubaldino della Pila, secondo due documenti del tempo (con 2 tav. f. t.), XIII, 155.

BOGHEN-CONIGLIANI EMMA. Il simbolo nella Matelda dantesca, X, 100.

BONGIOANNI A. Guido Guinizelli e la sua riforma poetica, IV, 161, 248.

BORGOGNONI ADOLFO. Per due lezioni congetturali, I, 63. BORSI A. Lo strazio di Filippo Argenti e il godimento di Dante, XIII, 92.

BOSELLI OLINTO. La tecnofagia del conte Ugolino, XV, 93.

BRANCA MARTINO. Una nota sul « di piano » dantesco (Inf., XXII), XVII, 57.

BRESSA G. N. Chiose dantesche: Dante e ...li tedeschi lurchi, XVIII, 200.

BROCCHI G. B. Lettere a Saverio Bettinelli, VI, 346. BROGNOLIGO GIOACCHINO. Il doppio lume di Gustiniano (Par., VII, 6), VI, 309.

Postille a Inferno, IV, 104-105 e a Paradiso, I,
28-31, VII, 77.

Chiose dantesche (I, Purgatorio, XX, 43-45), IX,
154; Purgatorio, XIX, 103-114, X, 6.
Inferno o Rosa mistica?, XI, 143.

La Divina Commedia nel Morgante di Luigi Pulci,
XII, 17.

Questioni e questioncelle : I. Una proposta didat-
tica XIII, 67; II. La fiumana; III. L'ultima parola,
XIII, 70.

Per la storia della fortuna di Dante nel sec. XVIII.
Un poeta tragico (S. Panzuti) e uno storico (P.
Giannone) napolitano, XIII, 247.

Questioni e questioncelle: (Lacrime o sangue ?),
XIV, 281.

Comunicazione (sul Veltro), XVIII, 98.

BRUNACCI GILBERTO. Alcune osservazioni intorno al primo Sonetto della « Tenzone » fra Dante e Forese Donati, XVII, 119.

[ocr errors]
« PrethodnaNastavi »