Slike stranica
PDF
ePub

Olivero FEDERICO. Dante e Coleridge, XVI, 190.

-

Appunti su Dante e Shelley, XVII, 45.

Leigh Hunt ed i suoi studi sulla Divina Commedia,
XVIII, 211.

OLSCHKI LEO S. Corriere bibliografico dantesco con sette illustrazioni, IX, 33, 53, 113, 131, 161, 185. OVIDIO (D') FRANCESCO. A che ora Dante sale al cielo, X, 81.

P. N. Pro Roccasecca patria di san Tommaso d'Aquino, XII, 93.

Papa Pasquale. L'ambasceria bolognese del 1301 inviata a richiesta dei Fiorentini al pontefice Bonifacio VIII: Nuovi documenti, VIII, 291.

[ocr errors]

I ritratti di Dante in Santa Maria Novella, XI, 1.
Ancóra del probabile ritratto di Dante in Santa
Maria Novella, XII, 57.

e M. SCHERILLO. Questioni di iconografia dantesca
(La vera effigie di Dante, Per la barba di Dante),
XII, 44.

Per Adolfo Mussafia, XIV, 198. PAPINI L. Dante e la Musica, III, 10. PAPP C. J. Il re Mattia, X, 4.

PARODI E. G., Un' edizione inglese delle poesie latine di Dante e di Giovanni Del Virgilio, X, 51. PASQUALIGO FRANCESCO. Ai lettori, A., I, 1.

Fallo e ammenda, A., I, 5.

Al chiarissimo comm. mons. Iacopo Bernardi: « La canzone di Guido Cavalcanti Donna mi prega' » ridotta a migliore lezione e commentata massimamente con Dante, A., II, 241, 315, 448, 517. Risposta al quesito II (Conv. tr., IV, Canz. st. 5a), A., II, 239.

Commentino al sonetto di Dante « E' non è legno », A., H, 436.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

Che nella Divina Commedia (Par., XI, 138) pare miglior lezione « e vedrai il corregger che argomenta », A., III, 324.

Il sole che scherza, A., IV, 23-31.

Pensieri sull'allegoria della Vita Nuova, A., IV, 8798, 169-183.

Sua necrología e bibliografia e ritratto, A., IV, 81. PASQUALIGO CRISTOFORO. La voce ramogna (Purgatorio, XI, 24), A., IV, 221-222.

PASQUINI PIER VINCENZO. I dannati che gridano la seconda morte, A., I, 110.

PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Il casato di Dante Alighieri, A., I, 368; A., II; 7, 129, 270; A., III, 213, 410. Sei nuovi documenti alighieriani della Cancelleria ducale di Modena, A., II, 441.

[blocks in formation]

PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Di alcuni notevoli contributi alla storia della vita e della fortuna di Dante, A., IV, 42-60.

Una lettera inedita di O. F. Mossotti, I, 79.
Noterelle Parad. VI, terz. 12; Variante << Piange
d'amore »; Inf. III, 111; La patria e la casa di
Giotto; Il pie' fermo; Via Dante a Parigi 467-70.
Ancóra sui primi versi del Canto VIII del Purga-
torio I, 564.

Noterelle : « qualunque s' adagia »; II, 295-296;
Malebolge, II, 397.

Giovanni Agnelli e il dr. Prompt, II, 397.

La ruina de' vènti tra i lussuriosi, III, 37.

Per il XXXV anniversario d'insegnamento di Gio-
sue Carducci, III, 428.

Alla memoria di Umberto I il Buono, VIII, 289.
A Dante Versi, XIII, 1.

Francesco d'Ascesi, XIII, 33.

Di alcune sviste occorse nel suo « Decennio di Bibliografia dantesca », XIII, 77.

Per Dante contro i dantomani, XIV, 57.

Firenze e Trieste, alla tomba di Dante, XVI, 149.
Pro Messina e Reggio, XVI, 250.

Vedi Bullettino bibliografico; Indice precedente e susseguente.

PELLEGRINI FLAMINIO. Frammenti d'un Codice sconosciuto della Divina Commedia, A., III, 89. PERRONI-GRANDE L. Le Annotazioni di G. L. Passeserini alla Commedia di Dante, VIII, 480. PERSICO CAVALCANTI G. Un' « Epistola » apocrifa di Dante, V, 112,

PETRAGLIONE GIUSEPPE. Una « Cronaca » del Trecento e l'episodio dantesco di Guido da Montefeltro, XI, 136.

PICCIONI L. A proposito di divinazioni dantesche, VII, 117.

Dante e Cesena, X, 156.

PICOTTI G. B. Gaia da Camino, XII, 81.
PIERGILI G. Per la ricerca di un commentario latino

della Divina Commedia, dettato nella prima metà
del secolo XV: Lettera al conte G. L. Passerini,
IV, 284.

PIERSANTELLI ACHILLE. Due misteriose figure del Canto IX dell'Inferno: « Lo spirto del Cerchio di Giuda » e il « Messo del Cielo », XV, 107. PIRANESI GIORGIO. Circa il luogo dove sorgevano le case degli Alighieri, XIII, 176.

POCHAMMER P. Tre questioni dantesche, III, 240, 352. Polemiche Vedi Agnelli, Filomusi-Guelfi, ecc. e l'indice precedente.

PORENA MANFREDI. Il disegno dell' Inferno dantesco, X, 63.

PRATI GIOVANNI all'ab. Giuseppe J. Ferrazzi, IV, 72. PRATO STANISLAO. Tre passi della Divina Commedia

nell' Henriade e nella Pucelle del Voltaire, I, 466. Similitudine dei fioretti e della rosa e loro varianti in differenti poeti, I, 575.

Caronte e la barca dei morti nell' Eneide, nella Divina Commedia e nella tradizione popolare neo-greca, II, 520.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

Per una nuova interpretazione della Canzone «Chiare, fresche e dolci acque », XV, 15.

Intorno ai supposti abbozzi del Petrarca scoperti nel codice Casanatense, XVI, 49 e XVII, 17. Questioni (Vita Nuova, XIX; Donne, st. 3a, v. 14; Conv., tr. IV, st. 5a, v. 1-9), A., I, 31, 63. Vedi Indice precedente.

RAFFAELE LUIGI. La corda di Dante, XIV, 97. Recensioni. — Vedi Indice precedente e seguente. REFORGIATO VINCENZO. L' enciclopedismo di Dante

Alighieri, VI, 379.

REGIS M. A. Il sacchetto degli Usurai e gli Statuti di Padova, XII, 90.

REGOLI ANTONIO. Interpretazione storico critica del verso 30, Canto XXIV del Purgatorio, XI, 70. RESTORI G. A. Per le donne italiane nella poesia provenzale, IX, 203.

RICCHI GINO. Il meccanismo della visione secondo Dante Alighieri, X, 177.

RICCI CORRADO. Risposta alle osservazioni di P. L. Rambaldi sul suo « Dante illustrato », V, 526. RIZZACASA D'ORSOGNA GIOVANNI. Polemica con Giovanni Agnelli, su << La Concubina di Titone » e « L'aiuola », X, 29.

-

I movimenti dei pianeti superiori secondo Dante, XIII, 237.

ROCCA L. Beatrice Portinari nei Bardi, XI, 142. ROGERS W. H. Was Dante acquainted with Aristotlès << Poetics »? XVI, 210.

ROMANI FEDELE. «Con segno di vittoria incoronato »>: Lettera al Direttore, XIV, 209.

Il Canto X dell'Inferno, XIV, 34.

Concetti e ricordi danteschi nelle figurazioni plastiche del Limbo, XV, 105.

Il Canto XXVI del Purgatorio, XVII, 1. Laura nei sogni del Petrarca, XVIII, 101. RONCHETTI FERDINANDO. Moronto ed Eliseo, A., IV,

-

61-63.

Ancóra sulla correzione « inneggiar » al Canto XII, verso 142 del Paradiso, A., IV, 147-150.

Sulla Canzone « Amor che movi tua virtú dal cielo », I, 69, 160.

A proposito di varianti, I, 125.

Beatrice Portinari nei Bardi, I, 330.

La Donna gentile nella topografia dell' Empireo dantesco, I, 508.

A proposito de l'« accidioso fummo » la «< bestialitate » e le « nuvole d'agosto », II, 204.

Di un possibile spostamento nella tessitura della Vita Nuova, II, 221.

<< Vapori accesi non vid'io si tosto », III, 85. Intorno ai passi dell' Inferno (I, 63, X, 82 e XXIV, 148), III, 333, 346.

Sull'edizione cominiana della Divina Commedia e sullo spostamento di fogli nella Vita Nuova, III, 46. A Lorenzo Filomusi-Guelfi, a proposito di Paradiso (XXVI, 38-39), IV, 123.

Sulla conformazione del cerchio degli eretici, V, So. Le « nuvole d'agosto », V, 83.

Pei versi di Par., 81-83 del Canto XIII, VI, 176. Vedi Finali G.

Chiosa ai vv. 106-107 del canto V dell' Inf., XVIII, 208.

RONDANI ALBERTO. Cacume, XIII, 244.
RONZONI E. Ancóra sul « Divinam curam » del De vul-
gari Eloquentia: Replica al prof. Pio Rajna,
VI, 509.

RONZONI DOMENICO. Per la storia della fortuna di
Dante nel Quattrocento, VII, 172.

L'apologia di Antonio Raudense e la fortuna di Dante nel Quattrocento, X, 1.

A proposito della struttura morale della Divina Commedia, XII, 7.

RONZONI DOMENICO. Ancóra dell'ordinamento morale dell' Inferno: Note ed appunti all'esame critico del p. Busnelli, XIV, 218.

ROSALBA GIOVANNI. Gli ordini angelici nel Convivio e nel Paradiso. Con nota del Direttore, A., II, 345. Rossi M. Il Castravilla smascherato, V, 1. RUSSO VINCENZO. Di una nuova costruzione della valle d'abisso, III, 66.

Per un nuovo disegno del Purgatorio dantesco,
V, 39.

La Cosmografia e il Paradiso di Dante, V,

375. Le reminiscenze della Divina Commedia nelle poesie di G. B. Marino, IX, 127.

Le condizioni necessarie al disegno dell'Inferno dantesco, X, 36.

Per la montagna del Purgatorio, XII, 174.

Lettera di rettificazione al Direttore sulla lettera di G. Agnelli (p. 71) sulla struttura morale del Purgatorio, XIII, 111.

SABALICH G. Di una nuova lezione dantesca, I, 551. SACCHI E. Realtà o apparenze?: Comm. al Canto XXV del Purgatorio, VI, 337.

[ocr errors]

Dante e Stazio, VIII, 449.

Matilde di Canossa e Matilde d' Hackeborn,
XV, 56.

SALOMONE Rocco. Letture dantesche a Roma, XII, 94.
Le letture dantesche di D. Oliva, G. Mazzoni,
G. Biagi, P. Rajna e G. Albini a Roma,
XII, 58.

SALSOTTO CARLO. << Mal non veggiammo in Teseo l'assalto » (Inf., IX, 54), XI, 145.

SALVADORI E. Nota al Par., I, 37-42. V, 405. SALVADORI OLINTO. L'unità morale nei tre Regni

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

SCHERILLO MICHELE. La forma architettonica della Vita Nuova, IX, 84.

- L'ipocrisia di Dante nella bolgia degli ipocriti, XIII, 17.

La vera effigie di Dante, XII, 44. SCROCCA A. (Par., XIX, 52-57), V, 125.

SENES G. « Batte col remo qualunque s'adagia » (Inf., III, 111), I, 334 (e. 217, 460).

SERENA A. Nota al v. 15 del 1o del Purgatorio: lettera a F. Trevisan, VI, SS.

SIMIONI ATTILIO. Malta, XII, 161.

SIMIONI LODOVICO. Dell'indugio di Casella, XVI, 226. Chiose dantesche: A proposito d'una variante, XVII, 53.

Dell'amicizia in Dante, XVIII, 153.

SIRAGUSA G. B. La proprietà ecclesiastica secondo Dante, VII, 289.

SOLERTI A. Per la data della visione dantesca, VI, 289.

SOLMI EDMONDO. Il fiume Era: nota al Paradiso, VI, 56, desunta dai manoscritti di Leonardo da Vinci, XIV, 47.

SPADOLINI ERNESTO. Reminiscenze dantesche in uno sconosciuto poema del secolo XVI, X, 180. SPERA GIUSEPPE. Il trasumanarsi in Dante nel Paradiso, A., II, 97.

Poche osservazioni logiche e filologiche su' primi cinque Canti dell' Inferno dantesco, 4., II, 374. Contradizioni apparenti nella Divina Commedia, A., III, 24.

Dante Filosofo nella Storia, A., III, 161.

Dante previene la critica e l'estetica, A., III, 401. Osservazioni estetiche sulla Divina Commedia, I, 461.

STEINER CARLO. La fede nell' Impero e il concetto della patria italiana nel Petrarca, XIV, 8. STERZI MARIO. Per una postilla dantesca (di Ant. Boselli al Canto XII, v. 117 del Par.), XVI, 60. TAMBARA GIOVANNI. La punteggiatura e la interpretazione di due terzine del Canto V dell' Inferno, A., III, 196.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

-

Per la storia interiore del Petrarca avanti l'innamoramento di Laura, XIV, 106. Aneddoti petrarcheschi, XVI, 69.

TORRI ALESSANDRO. Sue lettere, VI, 94, 95.

TRAUZZI ALBERTO. Notizie di due frammenti della Divina Commedia rinvenuti a S. Agata bolognese, VIII, 183.

Un frammento della Divina Commedia rinvenuto nel regio Archivio di Stato in Bologna, IX, 123. TRAVERSARI GUIDO. Il Boccaccio e l'invio della Commedia a Francesco Petrarca, XIII, 25. TRENTA GIORGIO. « Giusti son duo, ma non vi sono intesi », A., III, 438.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

VASSALLO CARLO. Discorso per l'inaugurazione del monumento a G. B. Giuliani in Canelli (provincia

di Alessandria) sua patria, A., III, 41.

VENTURI G. A. Il Canto XXIII del Purgatorio,
XVIII, J.

VERRI PIETRO. Lettera a S. Bettinelli, VI, 346.
VESCO (DAL) A. Noterella dantesca, XII, 24.
VILLA C. Raab nella Divina Commedia, VI, 171.
VITALE GIACOMO. Ricerche intorno all'elemento filo-
sofico nei poeti del « dolce stil novo », XVIII, 162.
VITTI TOMMASO. Le origini della Divina Commedia,
A., I, 33.

VOLPI GUGLIELMO. La Divina Commedia nel « Morgante» di Luigi Pulci, XI, 170.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small]

-

Postille di B. Papadia alla Divina Commedia, III, 228.

Il sesto cerchio nella topografia dell'Inferno: (Esercitazione filologica, IV, 194.

Ancóra tra il quinto ed il sesto cerchio, V, 471. Dante e la Puglia, VIII, 385.

ZOCCO IRENE. Alcune osservazioni sulle posizioni astronomiche calcolate dal prof. Angelitti relative alla data del viaggio dantesco, XII, 145. Una nuova interpretazione della Divina Commedia, XIII, 159.

- « Nel mezzo del cammin di nostra vita », « Come degnasti d'accedere al monte », « Sicché il pie' fermo sempre era il più basso », XIII, 99-100. Chiose dantesche, XV, 198.

ZOPPI Gio. BATTISTA. Gli animali nella Divina Commedia, A., II, 409; A., III, 9, 65, 169, 273.

III.

INDICE DEL « BULLETTINO BIBLIOGRAFICO »

Libri ed opuscoli recensiti od annunciati

[blocks in formation]

Esame di « Alcuni studi su D. A. » di G. Poletto (in « L'Alighieri »), I, 36, n. 1.

e MERCURINO SAPPA. Orologio dantesco per la
cronografia della Divina Commedia, VII, 133,
n. 1032.

Cfr. Polacco Luigi, X, 77, n. 1999; Tedeschi Paolo,
II, 124.

AGNOLI G. Il Foscolo commentatore di Dante, XVI, 133, n. 3479.

AGOSTINI COSTANZA. Il racconto del Boccaccio e i primi sette Canti della Divina Commedia. Torino, 1908 (rec. di G. Brognoligo), XVI, 243. AGOSTINI (DEGLI) NICOLÒ. Cfr. Verrua, X, 191, n. 1438. AGOSTINONI EMILIO. Duilio Cambellotti, XVI, 133, n. 3480.

AGOSTINUCCI A. Cenni illustrativi su la denominazione delle strade di Gubbio, X, 103, n. 2022. AGRESTI A. Una lettera aperta sulle letture dantesche, IX, 131, n. 1660. Cfr. anche p. 106, n. 1631.

Cfr. Hauvette E., X, 46, n. 1915. AGRESTA GIUSEPPE. La poesia del « Dolore » negli scrittori del « dolce stil novo », VII, 133, n. 1033.

AGRESTI ALBERTO. Sul collocamento degli eretici nell'Inferno di Dante. Napoli, 1890 (annuncio), A, I, 128.

-

-

[ocr errors]

Cunizza da R. (rec.), A, I, 291-292.

Dante e Vanni Fucci, I, 187, n. 103.

Breve notizia di un manoscritto dantesco di Ni-
cola Sole, IV, 83, n. 591.

Note dantesche: I. Sul collocamento degli eretici
nell' Inf. di Dante; II. dov'è punita nell'Inf. di
Dante << la matta bestialitade » ; III. Dante e i
Patareni, IV, 369, n. 647.

Ancóra del « vero » velato da Dante nel Canto VIII
del Purg. VI, 37, n. 863.

Lezioni dantesche, X, 15, n. 1783.

Eva in Dante e in Pier Lombardo, X, 103, n. 2023.
Amore di Dante a Gesú, XI, 152, n. 2599.
Papa Celestino V, XIII, 171, n. 3147.

Luoghi, persone e fatti napoletani ricordati nella
Divina Commedia, esposti col metodo scientifico
della statistica e preceduti da un discorso critico,
XIV, 142, n. 3287.

Studi pel Canto VII dell' Inferno XVII, 271,
n. 3657.

Un pensiero dantesco per Pio X, XVII, 271, n. 3658.

ALBERTARIO DAVIDE. Il grande scrittore, VI, 520, n. 990.

ALBERTONI SILVIA. L'Amore di Dante, V, 32, n. 711. ALBINI GIUSEPPE. Cecco d'Ascoli (rec. in << Fanfulla della Domenica »), I, 36, n. 2.

Indagini e postille dantesche di Francesco Novati, X, 15, n. 1784.

Per i carmi latini di Dante Alighieri e di Giovanni Del Virgilio, X, 164, n. 2167.

Se e come la « Thebais » ispirasse a Dante di fare Stazio cristiano, X, 164, n. 2168.

Giovanni del Virgilio, X, 164, n. 2167.

Il Canto II del Purg., X, 137, n. 2112. ALCALÀ GALIANO JOSÈ. Un verso di Dante, XII, 73,

n. 2183.

« PrethodnaNastavi »