BARBI MICHELE. Contributi alla biografia di Dante, I, -- 410, n. 205. L'edizione nidobeatina della Divina Commedia, studio di C. Gioia, II, 45, n. 239. Bullettino della Società dantesca italiana, II, 47, n. 244; 306, n. 320 e rec. di Ferd. Ronchetti, II, 158. Il trattatello sull'origine di Firenze di Giambat- Dante. Condizione degli studi danteschi in Italia La leggenda di Traiano ne' volgarizzamenti del Due noterelle dantesche, VI, 521, n. 992. Per la data dell'ambasceria di Dante a S. Gimignano, VII, 472, n. 1276. Dante, 1895-96, IX, 177, n. 1737. Studi di manoscritti e testi inediti, ecc., X, 104, n. 2032. D'un antico codice pisano-lucchese di trattati morali, X, 137, n. 2114. Prefazione al primo Indice decennale del Bullet- Edizione critica della Vita Nuova, (ann.), XV, 64. Dante, 1897-98, XI, 152, n. 2606. Cfr. Passerini G. L., XI, 93, n. 2577. BARBIERA RAFFAELE. Immortali e dimenticati, X, 164, n. 1176. Barduzzi D. Documenti per la storia della R. Università di Siena, VIII, 219, n. 1399. Provvedimenti per le stazioni termali senesi nei secoli XIII e XIV, VIII, 219, 1400. BARINI GIORGIO. Studî e diporti danteschi di G. Federzoni, XI, 152, n. 2607. Malinconie d'un pedante: questioncelle dantesche, BARLOW H. CLARK. Beatrice, ann. A., II, 303.` Dante del Vernon, vers. dall' inglese, ann. A., BARONE G. Il dolore del Virgilio dantesco. Roma, 1899 (rec. di R. Murari), IX, 213. Il ballo nel rito religioso, nella Divina Commedia, nell'igiene, nella patologia e nella morale, XV, 98, n. 3362. BARRILI ANTON GIULIO. Il segreto di Dante, VII, 177, n. 1098. Cfr. Mascetta Caracci L., VII, 466, n. 85. BARRY W. Dante and the Spirit of Poetry, XIV, 142, n. 3295. BARSANTI LEOPOLDO. Le piante nella Divina Com media, X, 104, n. 2033. BARTALESI T. Cinque scritti intorno a Dante, alla Piccarda Donati, alla Beatrice, a Torquato Tasso, a Leonora d' Este, e ad Alessandro Manzoni, V, 73, n. 715. Sull' Epistola a Can Grande, A., I, 221 sgg. I Francescani nella Divina Commedia, A., I, 296. Comm. a XIV, XI, XII, Purg., ann., A., II, 301. Il viaggio di Dante a Oxford, a proposito di un articolo di Gladston, III, 370, (Ferd. Ronchetti) e ann. III, 263, n. 474. Commento popolare della Divina Commedia, VI, 229, n. 912. San Domenico nella Divina Commedia, VI, 224. n. 913. S. Lodovico vescovo di Tolosa e i personaggi della Divina Commedia, VI, 230, n. 914. Dante e i suoi commentatori, X, 164, n. 2179. Ambasciata di Dante a S. Gimignano, IX, 17, n. 1469. Dante e Napoli, IX, 17, n. 1470. Dante Francescano e terziario francescano, IX, 17, n. 1471. Il centenario del Priorato di Dante, IX, 177, n. 1738. La Divina Commedia con commento (rec. di S. De Chiara), X, 12. « Dante » dramma di Sardou, XII, 73, n. 2819. << Cacume » nella Divina Commedia, XII, 73, n. 2820. Studi sulla vita di Dante, XII, 73, n. 2821. BARTOLINI AGOSTINO. Un gondoliere veneziano danti - sta, XIII, 102, n. 3017. Ricerche di memorie agiografiche nella Divina Commedia, XIII, 102, n. 3019. Dante e la critica, XIII, 102, n. 3020. Raniero de' Calboli e un documento inedito del 1280, XIII, 102, n. 3021 Dante e i suoi commentatori, XIII, 102, n. 3022. Danteide, XIII, 102, n. 3023; XV, 98, n. 3313. Studi sulla vita di Dante, XIII, 102, n. 3024. << Dante » dramma di Sardou, XIII, 102, n. 3025. Il Pontificato romano e Dante, XVII, 272, n. 370. BARTOLOMAEIS (DE) V. La leggenda dei dieci coman Dantes spuren in Italien, V, 409 (R. Murari). Catona o Crotona?, VI, 140, n. 886. Veltro Gross-Chan und Kaisersage, XII, 73, n. 2822. Zur Frage der Dante. Uebersetzung, XIII, 102, n. 3026. Beiträge zu Motiven und Quellen der Divina Commedia, XVI, 133, n. 3486. Cfr. Passerini G. L., XI, 92, n. 2571 e anche XVII, numeri 3664-3665. BASSETTI G. Il trionfo di Dante: poema, VII, 427, n. 1246. BASSI GIUSEPPE. Comm. al verso di Dante « Lo bel pianeta », ecc. (rec. di F. Ronchetti) I, 279 e 411, n. 206. Commenti danteschi: nuove interpretrazioni di alcuni passi della Divina Commedia, II, 402, n. 333 e rec. di F. Ronchetti, III, 256). Commenti danteschi, VIII, 219, n. 1401. Commenti danteschi: memoria letta alla R. Accademia di scienze, lettere ed arti nella seduta del 26 maggio 1899, IX, 17, n. 1472. BATTISTI EZIO. La coscienza religiosa e civile di Dante, X, 74, n. 1950. BAUMANN ÉMILE. Dante et le surnaturalisme catholique, XV, 98, n. 3364. BAUMKER CL. Die Impossibilia des Siger von Brabant, eine philosophische Streitscrift aus dem XIII Iahrhundert, VII, 327, n. 1211. BAYNES HERBERT. Dante and his Ideal, III, 471. n. 544. Beatrice (A) Portinari, nel VI Centenario della sua morte le donne italiane, Firenze, 1890 (ann. e s.) A., II, 207-208. Beatrice. Piglheim Brunò pasztellrajza, VIII, 219, n. 1402. Beauties (The) of Dante, etc., X. 165, n. 2180. BEACH T. BURTON. Reading of Dante is stymulated by Pope, XII, 157, n. 2917. BECCARIA CESARE. Di alcuni luoghi difficili o controversi della Divina Commedia di Dante Alighieri, (rec. di F. Pasqualigo), A., I, 90; cfr. anche A., I, 26. BECCARIA PIETRO. Dialoghi letterari e scientifici, V, 73, n. 717. BECCHI FRUTTUOSO. Cfr. Pipitone Federico, IV, 91, Cfr. Das « Neue Leben », etc., XIII, 171, n. 3145. BEDUZZI L. Canossa: scene storiche divise in cinque parti, XI, 152, n. 2608. Beissel StepHAN. Vaticanische Miniaturen, III, 413, n. 495. BELL A. Cfr. Perl H., IV, 91, n. 630. BELLAIGUE CAMILLE. Dante et la musique, XI, 27, n. 1447; 190, n. 2700. Cfr. Dante, XII, 61, n. 2786. BELLEZZA PAOLO. Idee di Dante e del Rosmini sul galateo. Milano 1890, ann. A., II, 206-207. Di alcune notevoli coincidenze tra la Divina Commedia e la Visione di Pietro l'aratore, V, 443, n. 758. Intorno ai presunti convegni del Chaucer col Petrarca e dello Scott col Manzoni a Milano, VII, 457, n. 41. Troppo Dante !, IX, 131, n. 1665. Quale stima il Manzoni facesse di Dante, X, 137 n. 2115. Del citare Dante, XI, 189, n. 2699; XIII, 172, n. 3152. Della brevità dantesca, XVI, 133, n. 3487. BELLI GIACOMO. Nuovo commento alla Divina Commedia di Dante Alighieri, IV, 84, n. 595; V, 564, n. 817; XI, 190, n. 2701; IX, 18 e 177, numeri 1473 e 1739; XII, 180, n. 2950. Determinazione nella Divina Commedia del colle veduto da Dante nell' uscire dalla selva, IX, 18, n. 1474. Se i canti che si udivano nei singoli passaggi da un girone all' altro del Purgatorio dantesco fossero degli angeli o delle anime purganti, IX, 18, n. 1475. Di un doppio genere di sguardi da ammettersi in Dante verso Beatrice nelle ascensioni dei cieli, XIII, 102, n. 3027. BELLI GIACOMO. Quale fosse il posto di Beatrice quando si presentò a Dante nel Paradiso terrestre, XIII, 102, n. 3028. BELLINI VIRGILIO. Luoghi letterarîi, VI, 230, n. 915. BELLONI A. Sopra un passo dell'Ecloga responsîva di Giovanni del Virgilio a Dante, III, 39, n. 425. Intorno a due passi di un' Ecloga di Dante, III, 413, n. 496. Osservazioni sull'episodio di Ciacco in rapporto Frammenti di critica letteraria, XI, 27, n. 2449; L'usuriere Vitaliano, XII, 180, n. 2951. BELLUCCI ADA. Cfr. Sabatier Paolo, XI, 30, n. 2490; Benedetti (DE) E. « Piange » o «punge »?, IX, 180, n. 1750. Benedetto LUIGI FOSCOLO. La « Canzone d'Orlando »>: testo antico francese tradotto per la prima volta integralmente in versi italiani, con introduzione di Rodolfo Renier, XV, 211, n. 3414, BENEDICTIS (DE) A. Le egloghe del Petrarca, VII, 461, n. 59. Benelli Sem. La Francesca di G. D'Annunzio, X, 74, n. 1251. BENELLI ZULIA. Gabriele Rossetti: notizie biografiche e bibliografiche, IX, 177, n. 1740. BENINI RODOLFO. L'unità artistica e logica delle profezie di Virgilio, Beatrice e Cacciaguida, ossia la soluzione del maggior enigma dantesco, XV, 211 e 104, n. 3415. Su la data precisa e la precisa durata nel mistico viaggio, XV, 211, n. 3416. Note di cosmografia dantesca, XVI, 133, n. 3490. BENINI VITTORIO. Espressioni suggestive e scrittori suggestivi, VII, 424, n. 1244; XII, 73, n. 2832. BENIVIENI HIERONIMO. Dialogo di Antonio Manetti circa al sito, forma e misure dell'Inferno di Dante Alighieri, ristampato di su la prima edizione col riscontro del ms. riccardiano (a cura di G. L. Passerini). Aggiuntavi una nuova tavola e un' introduzione di Nicola Zingarelli (rec. di Orazio Bacci), V, 327. Vedi anche V, 443, n. 759. BENVENUTO D'IMOLA. Cfr. Toynbee Paget, XI, 95, n. 2594. BERARDI CONCARI CIRILLO. Un passo della Vita Nuova: saggio di una nuova interpretazione, XII, 13, n. 2741; rec. di G. Brognoligo, XIV, 204. Ancóra un passo della Vita Nuova: nuova interpretazione, XIV, 142, n. 3296. BERNARDI CARLO. I verso di Dante, XVII, 272, n. 3671. BERNARDI G. Cfr. Mandalari Mario, X, 187, n. 2413. BERNARDY AMY A. San Leo, XI, 190, n. 2702. BERNARDINUS A FOSSA. Super laude ad beatam Vir ginem in trigesimo tertio Cantico Paradisi Dantis Alighieri, V, 73, n. 718. BERNIAT OTTO. Dante stanzai, VIII, 229, n. 1439. BERNICOLI SILVIO. La figliuola di Dante Alighieri, VII, 472, n. 1278. Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, IX, 131, n. 1666. Cfr. Festa (La), X, 107, n. 2067. Consigli comunali nel Trecento, X, 165, n. 2182. BERTACCHI GIOVANNI. Le rime di Dante da Maiano, ristampate ed illustrate, VI, 520, n. 993. BERTANA EMILIO. Per l' interpretazione letterale del verso << Chi per lungo silenzio parea fioco », I, 411, n. 207. A proposito di Alessandro Torri, VII, 327, n. 1212. Santa Maria di Donna Regina e l'arte senese a Napoli nel secolo XIV, VIII, 220, n. 1404. BERTELLI G. Case, casi, cose e cosi di archeologia, topografia, iconologia e paleografia dantesca nella città di Fiorenza, da' tempi degli Zebedei a quelli del cav. Pietro Gori, XIV, 143, n. 3297. BERTELLI T. Ropra una terzina di Dante nel Canto I' del Purgatorio, XI, 190, n. 2703 e 28, n. 2450. BERTHIER P. GIOACCHINO. La Divina Commedia con comenti secondo la Scolastica, ann. A., III, 498. Cfr. Alighieri Dante, II, 401, n. 301; VI, 228, n. 906; X, 45, n. 1905. BERTONI G. Intorno alle questioni sulla lingua italiana delle origini, XVII, 272, n. 3674. L'imitazione francese nei poeti meridionali della scuola poetica siciliana, XVII, 272, n. 3672. Per l'autenticità del « Cantico delle creaturé » di s. Francesco, XVII, 272, n. 3676. Una raccolta di sonetti del secolo XIII, XVII, 272, n. 3677. BESI LUIGI. Lo stato delle Romagne, ecc., X, 187, n. 2397. BESSO MARCo. A proposito di una versione latina della Divina Commedia, XII, 59, n. 2775. BESTA ENRICO. Esame del libro di A. Doren sulla costituzione e lo sviluppo delle arti in Firenze nel Duecento e nel Trecento, VII, 424, n. 1245. La Sardegna medioevale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, XVI, 134, n. 3492. Per la storia del Giudicato di Gallura nell' XI e XII secolo, XVI, 134, n. 3493. BETRICO DA REGGIO. Cfr. Canzoni, VIII, 122, n. 1341. BETTI SALVATORE. Postille alla Divina Commedia per la prima volta edite di su il manoscritto dell'au tore da Giuseppe Cugnoni, II, 305, n. 317 e 402, n. 334. Scritti danteschi in appendice alle postille del medesimo autore alla Divina Commedia, raccolte da Giuseppe Cugnoni, II, 305, n. 318. Cfr. Pipitone F., IV, 91, n. 632. BETTINELLI SAVERIO. Cfr. Torre Aronne, IV, 381, n. 702. BETTINI LORENZO. Le perifrasi della Divina Comme dia, raccolte ed annotate, III, 39, n. 427; 413, n. 497; e recensione di S. Scaetta, III, 370. BETZINGER B. A. Di mondo in mondo: florilegio dantesco colla traduzione tedesca di contro, VII, 263, n. 1140. BEZZI ALFREDO. Il vero scopritore del ritratto di Dante in Firenze, IX, 102, n. 1592. Di un maestro di grammatica amico del Petrarca, Rinaldo Cavalchini di Villafranca, VII, 457, n. 43. Dante e gli Scaligeri: discorso letto nell'adunanza solenne della R. Deputazione veneta di Storia patria, il giorno 5 novembre 1899, IX, 131, n. 1668; (rec. di G. Lesca), IX, 9. Lettere inedite di Silvio Pellico a Gio. Battista Giuliari, IX, 103, n. 1593. Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo; Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca : nuove ricerche, XII, 14, n. 2742. Dante e l'umanesimo Veronese, XIV, 49, n. 3232. Cfr. Lettere, ecc., VI, 233, n. 938. BIADENE LEANDRO. Indice delle canzoni italiane del secolo XIII, V, 73, n. 710. Varietà letterarie e linguistiche, VI, 230, n. 916. Il collegamento delle due parti principali della stanza per mezzo della rima nella Canzone italiana del secolo XIII, X, 74, n. 1952. BIADENE LEANDRO Madrigale, VII, 458, n. 44. BIAGI GUIDO. Classificaz. dei mss. della Divina Commedia, A., I, 223. - Concorso Alinari per un' illustrazione della Divina Commedia, X, 74, n. 1933. Dante << stella d' Italia », X, 104, n. 2034. Cfr. Festa (La), X, 107, n. 2067. Monumento a Dante in Roma, X, 165, n. 2179. Di un esemplare dell' edizione di Jesi, della Divina Commedia, appartenuto a Ugo Foscolo, XV, 211, n. 3417. Monumentomania dantesca, XV, 21, n 3418. Cfr. Alighieri D. I, 36, n. 4; e Stradano Gio. I, 424, n 234. Cfr. Suttina Luigi, XI, 158, n. 1686. Cfr. Commissione, ecc. XIII, 103, n. 3043. Cfr. Società, ecc., XII, 29, n. 2766. e G. L. PASSERINI. Codice diplomatico dantesco : i documenti della vita e della famiglia di Dante Alighieri, riprodotti in facsimile, trascritti e illustrati con note critiche, monumenti d'arte e figure. Con gli auspici della Società dantesca italiana, III, 263, 475; rec. di P. Papa, VI, 513; di L. Suttina, IX, 158. Un nuovo documento della Vita di Dante,' V, 74, n. 720. BIAGI VINCENZO. La « Quaestio de aqua et terra »; studio, XVI, 64, Il gondoliere dantista, V, 443, n. 760. Francesco Filelfo: notizie biografiche e bibliografiche, IX, 18, n. 1476. Rassegne, XI, 152, n. 2609. Biase (De) LUIGI. Gnomologia dantesca, ovvero Detti memorabili di Dante raccolti dalla Divina Commedia e illustrati ad uso di citazioni, VI, 412 n. 980. Biblioteca bibliografica italica. Catalogo degli scritti di bibliologia, bibliografia e bibliotecomania pubblicati in Italia e di quelli riguardanti l'Italia pubblicati all'estero, compilato da G. Ottino e da G. Fumagalli, VII, 136, n. 1045. Biblioteca dantesca. Catalogo (della) Libreria antiquaria e moderna Bern. Seeber, VII, 136, n. 1046. n. 1141. Sordello e lo statuto trevigiano « De his qui jurant mulieres in abscondito », X, 75, n. 1954. La tomba di Pietro di Dante a Treviso, X, 187, n. 2308. BISOGNO (DI) E. San Bonaventura e Dante, VII, 475. n. 1291; (cit. e discusso da U. Cosmo), IX, 44. Cfr. VIII, 128, n. 1366. BLACH I. S. Dante: illustrations and notes, VI, 140, n. 888. BLOCHET E. Les sources orientales de la Divine Co-. médie, X, 44, n. 1895. BOARELLI LUISA. Leggendo il Canto V del Purgatorio, I, 336, n. 171. BOCCACCIO GIOVANNI. Novelle scelte, purgate ed annotate dal prof. Celestino Durando, e la Vita di Dante del medesimo autore, VI, 408, n. 979. Dal << Commento » sopra la Commedia di Dante : lettere scelte per cura di Oddone Zenatti, IX, 18, n. 1472. -- In lode Di Dante, X, 104, n. 2035. Il trattatello in laude di Dante, con introduzione e commento di Giuseppe Gigli, XV, 211, n. 3419. Cfr. Della Torre A., XIII, 173, n. 3175. Cfr. Smit R. J., XIV, 52, n. 3270; XI, 158, n. 2682. BOCCOMINO L. LEOPOLDO. La poesia esplicata nei principali poeti italiani, III, 413, n. 498. BOCCONE PIETRO. Leggendo la Divina Commedia, XII, 60, n. 2776 e IV, 157, n. 2919. BOFFITO GIUSEPPE. Perché fu condannato al fuoco Cecco d'Ascoli, VIII, 118, n. 1333. Per la storia della meteorologia in Italia, IX, 18, n. 1478. Il fumo e il vento: noterella dantesca, IX, 18, n. 1479. L'eresia di Matteo Palmieri cittadino fiorentino, X, 15, n. 1789. Se Dante sia stato meteorologo, X, 104, n. 2036. Dante e Bartolomeo da Parma: nota, XI, 28, n. 2451. La sfera del fuoco secondo gli antichi e secondo Dante, XI, 153, n. 2610. La leggenda degli antipodi, XII, 28, n. 2754; XIII, 172, n. 3155. Dante e Ugo di Strasburgo, XII, 60 n. 2777. Di alcune questioncelle di cosmogonia dantesca, XII, 60, n. 2778. Il punto e il cerchio secondo gli antichi e secondo Dante, XII, 60, n. 2779. BOFFITO GIUSEPPE. Cfr. Moore Edoardo, XIII, 107, n. 3089. Il « De principiis astrologie » di Cecco d'Ascoli, nuovamente scoperto e illustrato, XIII, 172, n. 3154. Intorno alla « Quaestio de aqua et terra >> attribuita a Dante, XIII, 172, n. 3156. Polemica dantesca, XIII, 172, n. 3157. Cfr. XVII, n. 3645. Cfr. Pincherle E., XIV, 50, n. 3259 ed Oxilia. et C. MELZI d'Eril. Almanach Dantis Aligherii sive Prophacii etc. (R. Benini), XVI, 240. ed E. SANESI. La geografia di Dante secondo E. Moore (F. Angelitti), XIV, 200. BOGHEN CONIGLIANI EMMA. La Divina Commedia : scene e figure. Appunti critici, storici, estetici ad uso delle scuole, IX, 19, n. 1480; I, 412, n. 209; II, 46, n. 241; rec. di A. C., I, 471. Il Canto XXVIII del Purgatorio: lettura, X, 187, n. 1399. Vita di Dante Alighieri, XV, 212, n. 3420. BOLDRINI LUIGI. La « mirabil visione » XIII, 102, n. 2030. BOLOGNA LUCIO. Piccoli studi danteschi, V, 74, n. 721. Giovanni Boccaccio e le sue opere, VI, 140, n. 889. Esame della Lirica dantesca, VIII, 118, n. 1334; IX, 19, n. 1481. Il « Convivio » di Dante Alighieri rammodernato, (rec. di G. Brognoligo), XV, 137. BOLOGNINI GIORGIO. Esame di libri di Hans Spangen. berg e Nicolò de Claricini Dornpacher, III, 560, n. 561. Una quistione di cronologia scaligera nella Divina Hans Spangenberg, « Cangrande 1 della Scala », << Dante » di Eloise Durand-Rose, XVII, 151, n. 3623. Bollettino del Civico Museo di Padova diretto da Andrea Moschetti, VII, 263, n. 1142. della Libreria antica e moderna F. L. Gonnelli, VIII, 220, n. 1405; IX, 131; X, 165. BONAMICI GIULIO. Riccardo da Vittore: Saggio di studi sulla filosofia mistica del secolo XII, VIII, 122, n. 1340. BONANNI TEODORO. Vincenzo Bellini e la musica italiana, I, 225, n. 121. BONARDI ANTONIO. « Della vita et gesta di Ezzelino III da Romano » scritta da Pietro Gerardo: studio, II, 305, n. 319. BONARDI C. Le orazioni di Lorenzo il Magnifico e l'inno finale della « Circe » di G. B. Gelli, VII, 458, n. 45. |