Slike stranica
PDF
ePub
[blocks in formation]

BONGHI RUGGERO. Inaugurazione della Società Dante Alighieri, I, 135, n. 77.

BONGI SALVATORE. Cfr. Sercambi Giovanni, II, 123. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, VI, 408, n. 974.

BONGIOANNI A. Guido Guinizelli e la sua riforma poetica, IV, 371, n. 653.

BONI GIACOMO. Studi danteschi in America, VI, 522. n. 995.

BONIFACIO GAETANO. Giullari e uomini di Corte nel Dugento, XVI, 134, n. 3494.

VIII e l'anno secolare, 1300, VIII, 220, n. 1406; IX, 131, n. 1670.

BONIS (DE) G. L. Cfr. Carrara E. VII, 87, n. 5. BONOLIS GUIDO. Sull'industria della lana in Firenze,

XII, 60, n. 2780.

BONVESIN DA RIVA. Cfr. Navone Giulio, XI, 156, n. 2656.

BORGOGNONI ADOLFO. Matelda, IV, 84, n. 596 BORINSKI KARL. Ueber poetische Vision und Immagination, VI, 408, n. 975; X, 75, n. 1955.

Dantes Canzone zum Lobe Kaiser Heinrichs, IX, 103, n. 1594.

Wer ist der Lehrer Dante's im Inf., V, 123? IX, 178,

n. 1471.

Dante und Michelangelo Jüngstes Gericht, XVI, 134, 11. 3495.

BORROMEO CARLO. Avignone e la politica di Filippo il Bello nella canonizzazione di Pietro da Morrone, II, 402, n. 336.

BORSACCHI ONORINA. Stazio nel Purgatorio di Dante, XIII, 172, n. 3158.

BORSARELLI O. Epicureismo nel Farinata di D. ann., XVIII, 44.

BOSANO JOLY PIETRO. Il dinamismo nel Poema e se

gnatamente nella filosofia e nell'arte, X, 187, n. 2400.

BOSCHINI A. Alcuni documenti intorno a Jacopo del

Cassero cittadino fanese del secolo XIII, VII, 265, n. 1143.

BOSELLI ANTONIO. Origine della lingua italiana, XV, 212, n. 3421.

BOSELLI ANTONIO. Un altro enimma dantesco (Par. XII, 117), XVII,272, n. 3681.; e XVI, 146. BOSWEL C. S. An Irish Precursor of Dante, XVII, 272, n. 3682.

BOTTAGISIO TITO. Il « Limbo» dante sco: studi filosofici e letterari, VI, 230, n. 917 e rec. di N. ClariciniDornpacher, VI, 211.

L'ideologia dantesca; VIII, 119, n. 1336.

Bonifacio VIII ed un celebre commentatore di
Dante, VIII, 120, n. 1337.

BOURDELLÈS (LE). Dante, Pétrarque, Machiavel: Intr. à
lecture de leurs oeuvres, VII, 464, n. 75.
BOUVY EUGÈNE. Dante et Vico I, 336, n. 172.
Voltaire et les polemiques italiennes sur Dante,
III, 414, n. 499.
Voltaire et

VII, 401.

l'Italie (P. Tommasini Mattiucci),

Dante: extraits, avec une introduction et des notes explicatives, IX, 19, n. 1483.

Cfr. Passerini G. L., XI, 93, n. 2577.

BOVA E. L'amore in Guido Guinizelli, VII, 136,

n. 1045.

BOVIO GIOVANNI. Pensiero etico da Dante a Bruno : conferenza, 1890 ann., A., I, 128.

Dante nella sua generazione: conferenza nell'Università di Roma nel 22 maggio 1896 (Silvio Scaetta), IV, 364 e V, 74, n. 722.

Cfr. Ingegnieros I, XII, 61, n. 2792.

L' XI Canto di Dante, XI, 153, n. 2611. BRACCIONI PAOLO. Il conte Ugolino: il Canto XXXIII della Divina Commedia (Inferno) spiegato ai ragazzi; con tre acquerelli di Sarri, IX, 131, n. 1671.

BRAMBILLA ETTORE. I contrasti tra l'allegoria e la realtà nel Canto V dell' Inferno dantesco, IV, 371, n. 654..

[ocr errors][merged small]
[ocr errors]

trarca e Boccaccio: studio apologetico letterario contro le opinioni settarie, ad uso della gioventú italiana cattolica, II, 402, n. 337.

Nell'arte dantesca il più bel fior ne colsi: abbozzi, XIII, 172, n. 3159; XI, 83, n. 2524.

BRENTARI OTTONE. Ecelino da R. nella mente del popolo e nella poesia, ann., A., II, 402.

Alpinismo dantesco; a proposito di una recente edizione, VII, 179, n. 1100.

BRIGHENTI ELISEO FRANCESCO. Sonetto, VII, 136, n. 1048.

BRILLI UGO. A Giosuè Carducci Grosseto e la Maremma, XVI, 134, n. 3496.

BRING S. C. Cfr. Alighieri Dante, XIII, 101, n. 3002. BRISSET F. Le sonnets de Pétrarque a Laure, VII, 458, n. 46.

[blocks in formation]

Brown BaldwWIN JAMES. Stoics and Saints: lectures on the Later Heathen Moralists, and on some aspects of the Life of the Mediaeval Church, II, 46, n. 242.

BROWNING OSCAR. The Religion of Dante, I, 336, n. 173.

BRUGNOLI BIORDO. Fra Jacopone da Todi e l'epopea
francescana: conferenze precedute da una lettera
di Paul Sabatier, XV, 212, n. 3422.
BRUNACCI GILBERTO. Una visita all'illustre senatore
Alessandro D'Ancona, e la Maschera di Dante,
XVII, 272, n. 3684.
BRUNAMONTI BRUNACCI MARIA ALINDA. Discorsi d'arte,
VI, 140, n. 890.

Beatrice Portinari e la idealità della donna nei canti d'amore d'Italia, VII, 87, n. 3. BRUNENGO GIUSEPPE. Il patriziato romano di Carlo

Magno, II, 46, n. 343.

BRUNETIÈRE F. Etudes critiques sur l'histoire de la litterature française, VII, 458, n. 49.

BRUNI LEONARDO. Cfr. Smith J. Rob., XI, 158, n. 2682;

XIV, 52, n. 3170.

BRUNO PIPPO. La critica e Dante, XVII, 272, n. 3685. BRUSA CARLO. Due parole ancóra sul verso di Dante <<< Ch' ei fanno ciò per li lessi dolenti », I, 412,

n. 210.

BRYCE JAMES. Le saint Empire romain germanique et l'Empire actuel: traduit de l'anglais par Emile Domergue, précédé d'une preface de Ernest Lavisse, I, 225, n. 123.

BUCALO FILIPPO. La riforma morale della Chiesa nel medio evo e la letteratura antiecclesiastica italiana dalle origini fino al secolo XVI, XIII, 172, n. 3160.

BUCCI BERNARDO. Cfr. n. 3052.

BUCHHOLTZ H. Dante e la Calabria, IV, 84, n. 597. - « Il pastor di Cosenza », IV, 84. 598.

BULFERETTI DOMENICO. La porta del Purgatorio dan

tesco saggio critico, XII, 14, n. 2744. BULLE O. Dante's Beatrice ann., A., II, 302.

Bullettin mensuel des dernier achats de la librairie ancienne Leo S. Olschki, VIII, 122, n. 1339. Bullettino della Società dantesca italiana rassegna critica degli studi danteschi diretta da M. Barbi, II, 47, n. 244 e pag. 306, n. 320; VI, 408, n. 976.

BUONARROTI MICHELANGELO. Per Dante Alighieri, X, 104, n. 2038.

BUQUET P. Dante, XVII, 272, n. 3686.

BUSCAINO CAMPO ALBERTO. Ancóra del « pie' fermo » di Dante, I, 37, n. 9.

Studi danteschi. Ib., 37, n. 10; 135, n. 78.
Dante e il Potere temporale dei Papi, I, 225,

n. 124; II, 47, n. 245; (rec. di G. Cr.), I, 220. Cfr. Billia L. Michel.

Ancóra della « lupa » di Dante, I, 336, n. 174.
Cfr. Scartazzini G. A., I, 422, n. 231.

Giunta agli studi danteschi, II, 538, n. 367. BUSETTO NATALE. Saggi di varia psicologia dantesca : contributo allo studio delle relazioni di Dante con Alberto Magno e con san Tommaso, XIV, 143, n. 3298.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

n. 221.

Dante's Daugther Beatrice, IX, 103, n. 1595. Dante, his Times and his Work, X, 45, n. 1896; XI, 83, n. 2525.

A spurious Canto in Dante's Divina Commedia. To the Editor of the « Times », XVII, 151, n. 3624.

BUTTERWORTH WALTER. The Purgatory of Dante Alighieri. Shadwell's literal verse traslation, V, 564, n. 819.

BUTTI ATTILIO. La chiosa dantesca pubblicata dal prof. Bertana, e la obbiezione del prof. Fiammazzo, IV, 84, n. 599.

[blocks in formation]
[blocks in formation]

dantesco, X, 104, n. 2093.

CALI CARMELO. Per la biografia di Celestino V, II, 538, n. 368.

CALISSE CARLO. Dinanzi al pubblico, X, 75, n. 1956. Cfr. Frati Lodovico, II, 105.

CALO GIOVANNI. Filippo Villani e il Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus », XIII, 172, n. 3161. CALVARUSO M. Cfr. Gabriele (P.) Maria, A., XV, 214, n. 3438.

CALVI EUSEBIO. L'oggettivismo ed il soggettivismo di Dante Alighieri studiato negli Svevi e negli Angioini che hanno figura nella Divina Commedia, V, 565, n. 820.

CALVI G. Il manoscritto di Leonardo da Vinci, il << Fiore di virtú » e l' « Acerba » di Cecco d'Ascoli, VII, 136, n. 1049.

CAMBELLOTTI DUILIO. Cfr. il n. 3480 (Agostinoni

Emidio), XVI, 133.

CAMBIASO DOMENICO. Un' « Ave Maria » del secolo

XIII, XVII, 273, n. 3689.

CAMERA GIOVANNI. Nel tuo nome, o Dante Alighieri : discorso. XII, 73, n. 2837.

CAMERINI EUGENIO. Cfr. Alighieri Dante, III, 38, n. 418.

Cfr. Alighieri Dante, X, 44, n. 1885. CAMILLO.

<< Lector Dantis >> a Parigi, XVI, 134, n. 3499. CAMPANI ANNIBALE. Postille dantesche, I, 284, n. 152. Giuseppe Mazzini e l'edizione foscoliana della Divina Commedia, II, 538, n. 369. Postilla dantesca, IV, 85, n. 600. CAMPANI ROMEO. Il « libro dell'aggregazione delle stelle » di Alfragano, ann., XVIII, 216. CAMPANINI NABORRE. Canossa: guida storica illustrata, II, 402, n. 338.

[blocks in formation]

Dante, III, 414, n. 500 e rec. di F. Ronchetti V, 420.

CANETTO L. La stenografia nella Divina Commedia, X, 15, n. 1791.

CANEVAZZI GIOVANNI. I giovani e lo studio di Dante, X, 45, n. 1897.

Cfr. Alighieri Dante, X, 104, n. 2171. CANEVAZZI GIUSEPPE. Francesco Selmi, ecc, XII, 60, n. 2781.

CANGER FERDINANDO. La cetra di Dante, II, 403, n. 339.

CANNIZZARO TOMMASO. Dante: (versi), IX, 103, n. 1597. Il lamento di Isabella da Messina e la leggenda del vaso di basilico, nella novella V, giorn. IV del << Decamerone »: indagini, XII, 127, n. 2907. CANTELLI FRANCESCO. La conoscenza dei tempi nel viaggio dantesco: memoria letta all' Accademia Pontaniana nella tornata del 5 novembre 1899, IX, 19, n. 1484.

--

La data del Viaggio dantesco, XI, 83, n. 2527. Astronomia dantesca, X, 165, n. 2186; 167, n. 2187 e recensione di G. Agnelli, XI, 45.

Efemeridi del Sole, della Luna, di Venere e di Marte durante il viaggio dantesco supposto nel marzo-aprile 1300, XIII, 102, n. 3033.

CANTÙ CESARE. Ezelino da Romano: storia d'un ghibellino, ecc., X, 167, n. 2188.

CANUTO RICCIOTTO. La race du Dante, XVII, 273, n. 3691.

Canzone (La) di Orlando, testo antico francese tradotto per la prima volta integralmente in versi italiani da L. F. Benedetto con introduzione di R. Renier, XV, 212, n. 3439.

Canzoni d'amore e Madrigali di Dante Alighieri, di M. Cino da Pistoia, di M. Girardo Novello, di M. Girardo da Castelfiorentino, di M. Betrico da Reggio, e di M. Nuccio Piacente da Siena, VIII, 122, n. 1341.

CAPACCI-ZARLATTI LUIGIA. n. 340.

Cfr. Kraus F. S. G., I, 415,

CAMPODONICO MARCELLO. Per il monumento a Dante

in Roma, XII, 180, n. 2952. CAMPOLONGHI LUIGI. Rovina e profanazione della torre di Dante in Mulazzo, XVII, 273. n. 3690. CAMUS JULES. La première version française de l'Enfer de Dante,, X, 15, n. 1790.

CANEPA ANTONIO. Nuove ricerche sulla Beatrice di

Daha Verna, II, 403,

CAPECELATRO ALFONSO. L'ammirazione, per Dante e un manoscritto dantesco di frate Giovanni da Serravalle, V, 443, n. 76.

Capelli Luigi MARIO. Primi studi sulle Enciclopedie medievali: 1. Le fonti delle enciclopedie latine del XII secolo: saggio critico, V, 565, n. 821. Dei giudizi letterari di Alessandro Manzoni, VI, 522, n. 997.

[ocr errors]

Gentucca saggio di commento al verso 37, Purgatorio, XXIV, VI, 140, n. 891 e VII, 265, n. 1146 Per una

nuova interpretazione dell' allegoria del primo Canto, VII, 427, n. 1248.

Del << Breve et ingegnoso discorso contro l'opera di
Dante » di mons. Alessandro Cariero, padovano,
IX, 103, n. 1598; VIII, 124, n. 1342.
Frammenti di due nuovi Codici della Divina Com-
media, IX, 132, n. 1673.

Dante e Voltaire: per la fortuna di Dante in Francia, IX, 132, n. 1674.

CAPETTI VITTORIO. Osservazioni sul Paradiso dantesco A., I. 219.

Perché Raab era nel sommo grado della sua spera,
IV, 85, n. 601.

Sulla composizione artistica del Canto VIII del
Purgatorio, VII, 473, n. 1281.

I sette P, IX, 103, n. 1599.

L'idea di un rinnovamento morale nella storia italiana: conferenza, XII, 28, n. 2755.

Di una relazione simbolica tra i due monti Ida nel
poema dantesco, XII, 73, n. 2838.

Il Canto ottavo del Purgatorio, con un'Appendice
sulle traccie di Virgilio, XII, 180, n. 2953.
Studi sul Paradiso dantesco con un' Appendice:
Dante e leggende di s. Pier Damiani: serie secon-
da, XIV, 49, n. 3234.

La « Regula fidei » di s. Paolino d'Aquileia e le sue descrizioni dell'oltretomba, XIV, 143, n. 3299. L'anima è l'arte in Dante, ann., XV, 40 c. CappelletTI ALBERTO. Il miniatore francescano Attilio Razzolini, XVII, 273, n. 3692. CAPPONI GINO. Il popolo di Toscana a tempo di Dante, XI, 83, n. 2528.

CAPRA BOSCARINI G., L'influenza di Dante nel pensiero moderno, XII, 157, n. 2920. Inno a Dante, XII, 157, n. 2921.

CAPRA CORDOVA ETTORE. Il Canto XIII dell'Inferno,

XV, 212, n. 3424.

CAPRANICA Lu. Re Manfredi: storia del secolo XIII,

II, 403, n. 341.

CAPRIN GIUSEPPE. Il Trecento a Trieste, con illustrazioni policrome, VI, 230, n. 918.

CAPSONI GINA. Se Dante sia nato di nobile stirpe,

VII, 265, n. 1147.

CARABELLESI FR. Una bolla inedita e sconosciuta di

Celestino V, III, 560, n. 563.

La compagnia di Orsanmichele e il mercato dei libri in Firenze nel secolo XIV, III, 560, n. 562. CARANGE EVARISTE. La légende du jeune Amour, XVII, 151, n, 3625,

CARBONE LUDOVICO. Facezie edite con prefazione di

Abd-el-kader Salza, IX, 103, n. 1600.

CARBONE MICHELE (p. Michele da Carbonara) Dante e Pier Lombardo (Sent. lib. IV, distt. 43-49), VI, 38, n. 864.

Dante e Pier lombardo, V, 444, n. 762. CARBONI COSTANTINO. A Dante (sonetto), V, 74, n. 723: VI, 38, 865.

Se Dante sia Minerva oscura, V. 74, n. 724
Alighieri-Ariosto, VII, 137, n. 1050.

Il passato, il presente e l'avvenire nell'idea fon-
damentale dei tre regni danteschi, VII, 137, n. 1051.
Il giubileo di Bonifacio VIII e la Commedia di
Dante, IX, 180, n. 1745.

Trilogia dantesca, X, 15, n. 1792. CARBONI Vincenzo. Il monumento a Dante, XV, 212, n. 3425.

CARCO GRECO VINCENZO. Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana: saggio critico, VII, 427, n. 1249.

CARDAMONE RAFFAELLO. Intorno al XXVIII Canto dell' Inferno di Dante: lettura, IX, 103, n. 1601. CARDO GIULIO. Dell'arte della lana in Cologna veneta : controversia dantesca, II, 538, n. 370.

Storia di Cologna veneta, VI, 411, n. 977.

- Schizzi e profili storici: conferenza, VIII, 124, n. 1343. CARDON. Cfr. Drane A. T., II, 103.

CARDONA ENRICO. Per un libro su Dante, III, 265, n. 476.

CARDUCCI GIOSUE. Studi letterari (rec. di Giac. Gorrin I, 83.

Opere, vol. VIII, I, 284, n. 217.

A proposito di un « Codice diplomatico dantesco »,
III, 265, n. 417.

Per l'inaugurazione del monumento di Dante a
Trento (XIII settembre MCCCXXI), IV, 372,
n. 656; V, 74 n. 825.

Rime e ritmi, VII, 137, n. 1052.

Il Petrarca alpinista, VII, 87, n. 4.

e FERRARI S. Le rime di Francesco Petrarca di
su gli originali, VII, 458, n. 50.
Dante: sonetto, X, 104, n. 2040.

Significazione estetica e valore metrico della can-
zone di Dante « Tre donne intorno al cor mi son
venute », XIII, 102. n. 3034.

Lettera a Carlotta Ferrari da Lodi, XV, 134, n. 3499. CARIERO ALESSANDRO. Cfr. Capelli Luigi Mario, IX, 103, n. 1598.

CARINI ISIDORO. Il Comm. dantesco di frate Giovanni da Serravalle, ann. A., IV, 75.

CARLINI ARNALDO. Del sistema filosofico di Dante nella Divina Commedia, XI, 83, n. 2529.

Fra Michele da Cesena e la sua eresia, XVI, 134, n. 3501.

CARLONI ROMOLO. Esercizi di versioni in latino di alcuni brani della Divina Commedia e degli Inni Sacri di A. Manzoni, II, 403 n. 342.

CARLYLE TOMMASO. Gli Eroi: traduzione e note di Maria Pezzé-Pascolato, con prefazione di Enrico Nencioni, V, 444, n. 763.

CARMIGNANI G. Cfr. Pipitone F., IV, 91, n. 632. CARNERI B. Sechs Gesänge aus Dante's göttlicher Komödie deutsch und eingeleitet, mit einem Versuch über die Anwendung der Alliteration bei Dante, V, 74, n. 726.

Carnesecchi CARLO. Vita monastica del Trecento, III, 560, n. 564.

CAROCCI GUIDO. Firenze scomparsa: ricordi storico-artistici, VII, 328, n. 1215.

Per la Casa di Dante, X, 188, n. 2402.
Cfr. Passerini G. L., XI, 92, n. 2572.
La Casa di Dante, XII, 74, n. 2829.

La questione del ritratto di Dante in Santa Maria
Novella, XII, 60, n. 2782.

CAROLLO NICOLÒ. Perché Francesca e Paolo indivisi nel cerchio secondo dell' Inferno. Alcamo, 1891 (rec. firm. P. Pasqualigo) A., III, 249-258. CARPENTER, GEORGE RICE A. B. The episode of the << donna pietosa ». (Eighth annual Report of the Dante Society, May 13, 1889. Cambridge, Mass. John

Wilson and son. University press. 1889. Da pag. 21 a 8o, in 8o), (rec. di F. Pasqualigo) A., I, 254. CARRANZA G. Similitudini dantesche nell'Inferno, XIII, 172, n. 3162.

CARRARA ENRICO. Della integrità di un'ecloga dantesca, IV, 372, n. 657.

e GIOVANNI S. G. L. De Bonis d'Arezzo e le sue opere inedite, VII, 87, n. 5.

Studio sui « Trionfi » del Petrarca di Gio. Melodia, VII, 460, n. 51.

Un oltre tomba bucolico, VII, 473, n. 1282.

Le Chiose cagliaritane scelte ed annotate, X, 166, n. 2189.

Cfr. Chiose, XI, 28, n. 2455.

Cecco da Mileto e il Boccaccio, XII, 181, n. 2954. CARRARESI G. CESARE. Le origini di Montevarchi (rec. di Gr. G.), I, 83.

CARRAROLI DARIO. La leggenda di Alessandro Magno, I, 135, n. 79.

CARRERE J., Dante et V. Sardou, XIII, 102, n. 3035. CARRERI F. C., Dell'arme e del casato di Sordello da

Goito, XVII, 273, n. 3693.

CARROLL I. S., Exiles of Eternity: an Esposition of
Dante's Inferno, XII, 127, n. 2906.
Dante Alighieri, XIV, 143, n. 3300.
Casa di Dante (L'Incanto della), X, 15, n. 1792.
CASA APEDDU PIETRO. Spigolature storiche sulla Bar-
bagia, XIII, 102, n. 3036.

CASALI R. Della genealogia di san Francesco, XI, 83, n. 2530.

CASANOVA ALFONSO. Cfr. Persico Federico, VIII, 230, n. 1444.

CASANOVA EUGENIO. Pistoia e la lega Ghibellina nel

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

blicate nel secolo XIX per la maggior parte in occasione di nozze, ed in piccolo numero d'esemplari, con introduzione ed appendice di Erasmo Pèrcopo, VII, 137, n. 1053.

La vedova e i figli di re Manfredi, IX, 132, n. 1675.

CASERO BARNABA. L'elemento comico nella « Divina
Commedia », XVII, 273, n. 3695.

Nuove disquisizioni dantesche ed appunti critici,
XVII, 273, n. 3196.

Un po' di Petrarca, XVII, 273, n. 3697.

CASINI TOMMASO. Comento alla Divina Commedia (rec. di Cristoforo Pasqualigo, A. I, 21, ; e di U. Cosmo, I, 576.

[blocks in formation]

CASINI TOMMASO. Aneddoti e studi danteschi, III, 414, n. 501.

-

Cfr. Alighieri Dante, III, 471, n. 540.

Studi danteschi, VI, 230, n. 919.

Rassegna della letteratura italiana, VII, 460, n. 52. Il Canzoniere Laurenziano-Rediano, X, 137, numero 1793.

CASORATI ENEA. Bonifacio Fieschi di Lavagna, arcivescovo di Ravenna e conte di Argenta: commento storico ad un passo della Divina Commedia, II, 403, n. 343.

CASSEL PAULUS. Il veltro, ecc., ann. A., II, 403. CASSI GELLIO. Dell' influenza dell'ascetismo medioevale sulla lirica amorosa del dolce stil novo, IX, 180, n. 1745; X, 45, n. 1898; 166, n. 2190; e rec. di G. Rondoni, X, 77. CASTAGNA NICOLA. Cfr. Fanfani Pietro, III, 417, n. 509.

CASTAGNOLI LUIGI. La chiave per l'interpretazione del verso: << Si che'l pie' fermo sempre era '1 più basso», II, 47, n. 246. CASTALDI ENRICO. Dialogo popolare sul primo Canto della Divina Commedia, VII, 265, n. 1148. CASTALDO A. Dante (biografia), Vita Nuova, e Volgare Eloquenza, ann., XVIII, 44.

CASTELLANI AUGUSTO. La visione di Dante, VII, 179, n. IIOI.

CASTELLANI GIUSEPPE. Jacopo del Cassero e il codice dantesco della biblioteca di Rimini, XVII, 273, n. 3698.

Castelli GIUSEPPE. Cfr. Crivellucci Amedeo, I, 87, n. 54.

Cfr. Rossi Vittorio, e I, 36, n. 2.

Cecco d'Ascoli e Dante: conferenza, XII, 60,
n. 2783.

Una vendetta di Dante (rec. di G. Brognoligo),
XV, 40.

CASTETS FERDINAND. I dodici Canti, epopée romanesque du XIV siècle, VII, 266, n. 1149. CASTORINA PASQUALE. La Madonna di Dante: studio

critico del sac. Salvatore Romeo, II, 538, n. 371. CASTORINA DOMENICO. Cfr. Aragona C. Tommaso, XIII, 101, n. 3003.

CASTRAVILLA RIDOLFO. Cfr. Discorsi (I), V, 446, n. 776. CATALANO TIRRITO MICHELE. La beatificazione di Roberto Guiscardo, XV, 212, n. 3426.

Catalog 65 von J. Mussoter, X, 104, n. 2041. Catalogo di libri rari, manoscritti e stampe vendibili alla pubblica auzione, VI, 522, n. 998. della libreria antiquaria udinese, VI, 231, n. 919; VII, 138, 328; IX, 132; X, 166; XII, 74, 28. della Biblioteca del conte F. S. C. patrizio romano, VII, 137, n. 1054.

[ocr errors]
[blocks in formation]
« PrethodnaNastavi »