Bello (con nota del D. in app.), 56. P. (PASQUALIGO FRANCESCO). Il padre Giuliani e una pagina del Con- verso «Che mena dritto altrui », 87. que », 88. rige, 96. - Notizie e appunti, 90. FASCICOLO II. GA SPERA GIUSEPPE. Il trasumanarsi di Dante nel Paradiso, 97. SAMARANI PAOLO. Silenzio di Dante e disdegno di Guido, I, 102. CLERICI GRAZIANO PAOLO. Osservazioni sul modo d'intendere alcuni punti dei Canti XXXI e XXXII del Purgatorio (continuaz. e fine), 110. GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia, VI, Inf., Canto XXIII, 123. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Del casato di Dante Alighieri, III, 129. FILOMUSI-GUElfi Lorenzo. Ancóra della pietà di Dante a proposito di Geri del Bello (con la risposta del D.) 141. MICOCCI ULISSE. La fortuna di Dante nel secolo XIX (continuaz. e fine), 146. LANTI CARMINE. Gl' influssi de' cieli danteschi, 157. FLAMINI FRANCESCO. L'imitazione di Dante e dello << Stil novo »> nelle rime di Cino Rinuccini (contin. e fine), 169. — GHIGnoni AlessanDRO. Di un senso augurale nella direzione del viaggio dantesco, 180. FRANCIOSI GIOVANNI. All'uomo illustre comm. Gio. Daneo, Genova, 184. punti, 200. BECCARIA CESARE. Una risposta in ritardo, 187. Recensioni (firm. P.), 190. Notizie e ap FASCICOLO III. SAMARANI PAOLO. Silenzio di Dante e disdegno di Guido (continuaz. e fine), 209. — FIAMMAZZO ANTONIO. Di un frammentario toscano della Commedia di Dante, 219. – P. (Pasqualigo Francesco). Rispostà al quesito 2o Conv., tr. IV, Canz., st. 5), 239. P. (PASQUALIGO FRANCESCO). La canzone di Guido Cavalcanti « Donna mi prega », ridotta a miglior lezione e commentata massimamente con Dante, I, 241. GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia, VII, Inf., Canto XXIV, 262. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Del casato di Dante Alighieri, IV, 270. AGRESTI ALBERTO. Dante e i Patareni: Studio pel Canto X dell' Inf., I, 282. Bibliografia (Recensioni di CARLO NEGRONI), 290. Notizie e appunti, 294. Agresti AlberTO. Dante e i Patareni (continuaz. e fine), 305. — P. (Pasqualigo FRANCESCO). La canzone di Guido Cavalcanti « Donna mi prega », II, 315, ROSALBA GIOVANNI. Gli ordini angelici nel Convivio e nel Paradiso, 345. FRANCIOSI GIOVANNI. Il messo celeste, 354. BUSCAINO CAMPO ALBERTO. L'uscita di Dante dalla selva, 355. - GALANTI CARMINE. Il libero arbitrio secondo la mente del divino Poeta, 362. SPERA GIUSEPPE. Poche osservazioni logiche e filologiche sui primi cinque Canti dell' Inferno dantesco, 374. BECK FEDERICO. Un'imitazione dantesca nell'antica letteratura francese, 381. Recens. di GIUSEPPE LANDO PASSERINI, 385. GITTERMANN JOHN MILTON. Sordello di Mantova e Cunizza da Romano, 392. Notizie e appunti, 395. Lista di libri e articoli danteschi del decennio '79-89, 404. ZOPPI GIO. BATTISTA. Gli animali nella Divina Commedia, I, 409. — GIOVAnni di SassonIA (FILALETE). Comm. alla Divina Commedia, VIII, Inf., Canto XXV, 430 — P. (Pasqualigo Francesco). Commentino al son. di Dante «E' non è legno », 436. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Sei nuovi documenti aligheriani della Cancelleria ducale di Modena, 441. · P. (PASQUALIGO FRANCESCO). La canzone di Guido Cavalcanti « Donna mi prega », III, 484. AGNELLI GIOVANNI. Ancóra del momento in cui Dante spiccò il volo per le sfere celesti. Con nota del D., 471. BUSCAINO CAMPO ALBERTO. Il cammino simbolico di Dante, 477. Bibliografia (Recensioni di CARLO NEGRONI e di GIUSEPPE Lando Passerini), 481. Notizie e appunti, 495. LUMINI APOLLO. Il dialetto calabrese nella Divina Commedia, 497. – P. (PASQUALIGO FRANCESCO). La canzone di Guido Cavalcanti « Donna mi prega » ridotta a migliore lezione e commentata massimamente con Dante, IV, 517. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-89, 568. Indice alfabetico dei nomi propri e delle cose principali, 569. Sommario di questo II volume, 578. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Di una supposta copia dell'originale della Commedia e dell' arme antica di casa Alighieri, 1. – Zoppi Gio. BATTISTA. Gli animali nella Divina Commedia, II. 9.— P. (Pasqualigo Francesco). Ragione, Cagione, Causa, Cosa nel Convito di Dante, 20. SPERA GIUSEPPE. Contradizioni apparenti nella Divina Commedia, 24. – P. (PASQUALIgo Francesco). Che nella Divina Commedia non s'ha a leggere né «< ed in petrato » né « ed in peccato », 31. GIOVANNI DI Sassonia (FilaLETE). Commento alla Divina Commedia, IX, Inf., Canto XXVI, 34. VASSALLO CARLO. Discorso per l'inaugurazione del monumento a G. B. Giuliani in Canelli (prov. d'Alessandria) sua patria, 41. Recensioni di CRISTOFORO PASQUALIGO E GIOVAnni Agnelli, 53. MIGNINI GIROLAMO. Ex Dantis Aligherii, Par., Canto XXXIII (traduz. metrica lat.), 58. AGNELLI GIOVANNI. (Lettera al Direttore), 60. Notizie e appunti, 62. Lista di articoli e libri danteschi nel decennio 1879-89, 63. - FASCICOLO II. Zoppi Gio. Battista. Gli animali nella Divina Commedia, III, 65. PELLEGRINI FLAMINIO. Frammenti d'un codice sconosciuto della Divina Commedia, 89. AGRESTI ALBERTO. Eva in Dante e in Pier Lombardo, 101. P. (PASQUALIGO FRANCESCO). « Voglia » assoluta e «< altra » nella Divina Commedia, 108. GIOVANNI DI Sassonia (FilalETE). Commento alla Divina Commedia, X, Inf., Canto XXVII (con un sunto storico sulla Romagna nel sec. XIII-XIV), 112. Recensioni (firm. P.), 134. LUBIN ANTONIO. (Lettera al Direttore), 148. BUSCAINO CAMPO ALBERTO e AGNELLI GIOVANNI. Polemica (Lettere al Direttore), 149. BONGHI RUGGERO. (Lettera al Direttore di annuncio del cambiamento di direzione nella Cultura), 153. Notizie e appunti, 154. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-'89, 157. Titoli di articoli danteschi, 159. FASCICOLO III. SPERA GIUSEPPE. Dante filosofo della storia, 151. ZOPPI GIO. Battista. Gli animali nella Divina Commedia, IV, 169. — Giovanni di Sassonia (FilaLETE). Commento alla Divina Commedia, XI, Inf., Canto XXVIII, 186. - TAMBARA GIOVANNI. La punteggiatura e la interpretazione di due terzine del Canto V dell'Inf., 196. Passerini Giuseppe Lando. Il casato di Dante Alighieri, V, 213. — P. (PASQualigo FranceSCO). Che nella Divina Commedia s'ha a leggere « inveggiare » e non « inneggiare », 223. CURCIO GAETANO GUSTAVO. Studi sulla Vita Nuova di Dante, I, 229.- BUSCAINO CAMPO ALBERTO. La Lupa di Dante, 246. Recensioni (firm. P.), 249. BUSCAINO CAMPO Alberto e Agnelli GIOVANNI. Polemica (Lettere al Dir.), 261. Notizie e appunti, 265. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-'89, 270. - Giovanni di Sassonia (Fil.). Commento alla Divina Commedia, XII, Inf., Canto XXIX, 351. Recensioni (firm. C. P. e F. cioè CRISTOFORO e FRANCESCO PASQUALIGO), 358. Notizie e appunti, 369. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-'89, 374. Zoppi Gio. BATTISTA. Gli animali nella Divina Commedia (continuazione e fine), 273. CURCIO GAETANO GUSTAVO. Studi sulla Vita Nuova di Dante, 287. D.r PROMPT. I codici parigini della Commedia, 301. P. (PASQUALIGO FRANCESCO). Che nella Divina Commedia (3, 11, 138) pare miglior lezione « e vedrai il corregger che argomenta », 324. -DE-VIT AUSONIO. Cunizza da Romano: osservazioni, 329. BECK FEDERICO. Il « nove » nella Vita Nuova, 349. FASCICOLO V-VI. AGNELLI GIOVANNI. La Lombardia e i suoi dialetti nella Divina Commedia, I, 377. SPERA GIUSEPPE. Dante previene la Critica e l'Estetica, 401. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Il casato di Dante Alighieri, VI, 410. DE CHIARA STANISLAO. La « Pietra di Dante » e la « Donna Gentile », 418. TRENTA GIORGIO. « Giusti son duo, ma non vi sono intesi », 438. AGRESTI ALBERTO. Dante e Vanni Fucci, 456. DE-VIT AUSONIO. Illustrazione del verso dantesco « Vexilla regis prodeunt Inferni », 462. — GIOVANNI DI SASSONIA (FILAlete). Commento alla Divina Commedia, XIII, Inf., Canto XXX, 466. D.r PROMPT. Il codice grenobliano del libro De Vulgari Eloquio, 474. D.r PROMPT. L'epoca della Visione di Dante, 478. Recensione di Giovanni Agnelli, 492. Notizie e appunti, 494. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-'89, 504. Indice alfabetico dei nomi propri delle persone, dei luoghi e delle cose notevoli del presente volume, 505. Sommario di questo III vol., 521. FASCICOLO I-II. AGNELLI GIOVANNI. La Lombardia e i suoi dialetti nella Divina Commedia, II, 1. – P. (PASQUALIGO FRANCEsco). Il sole che scherza, 23. — GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). Commento alla Divina Commedia, XIV, Inf., Canto XXXI, 32. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Di alcuni notevoli contributi alla storia della vita e della fortuna di Dante, 42. RONCHETTI FERDINANDO. Moronto ed Eliseo, 61. Recensioni di GIOVANNI AGNELLI, ANTONIO LUBIN, e RUGGERO DELLA Torre, 63. Notizie e appunti, 73. Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-'89, 80. FASCICOLO III-IV. - NECROLOGIO e bibliografia di Francesco Pasqualigo, 81. FRANCESCO PASQUALIGO. Pensieri sull' allegoria della Vita Nuova, I, 87. — Agnelli Giuseppe. La Lombardia e i suoi dialetti nella Divina Commedia (continuaz. e fine), 99. GIOIA CARMINE. Il dubbio dei suffragi nel Canto VI del Purg. di Dante, 115. — D.r PROMPT. I Dottori del Sole: Studio, 121. - GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE), commento alla Divina Commedia, XV, Inf., Canto XXXII, 138. Ronchetti FERDINANDO. Ancóra sulla correzione « inneggiar » al XII, 142, Parad., 147. Recensioni di GIOVANNI AGNELLI e di C. P. (Cristoforo PASQUALIGO), 151. Notizie e appunti, 160. Lista di articoli e libri danteschi del decennio 79' 89', 168. FASCICOLO V-VI. PASQUALIGO FRANCESCO. Pensieri sull'allegoria della Vita Nuova, II, 169. - D.r PROMPT. Il pianeta Venere e la Donna Filosofica, 184. — DE-VIT. AUSONIO. Della casa nella quale fu ospitato Dante in Padova, 196. DE-VIT. AUSONIO. Il Gerione dantesco, 198. GIOVANNI DI Sassonia (FilaLETE). Commento alla Divina Commedia, XVI, Inf., Canto XXXIII (con sunto storico in appendice), 205. — C. P. (Pasqualigo CriSTOFORO). La voce << ramogna », 221. Dr. PROMPT. Polemica (con G. Agnelli), 222. Recensioni di GIOVANNI Agnelli. Notizie e appunti, 242. Errata-corrige, 248. Indice alfabetico dei nomi propri delle persone, dei luoghi e delle cose notevoli del presente volume, 249. Sommario di questo IV volume, 260. BARBI MICHELE. Gli studi danteschi e il loro avvenire in Italia, 1. CASINI TOMMASO. Dante e la Romagna, I, 19. Chiose dantesche: CIPOLLA SETTIMIO. « Or se' giunta, anima fella », 28. Varietà: Mazzi Rivista CURZIO. Documenti senesi intorno a persone o ad avvenimenti ricordati da Dante Alighieri, 31. critica e bibliografica: Recensioni di FERDINANDO RONCHETTI e Mario MANDALARI, 33. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 36. Notizie e appunti, 47. Libri pervenuti in dono alla Direzione, 48. -- QUADERNO II. D.r PROMPT. Studio sul libro dell'Eloquenza volgare, 49. - BORGOGNONI ADOLFO. Per due lezioni congetturali, 63. Ronchetti FERDINANDO. « Amor che movi tua virtú dal cielo », I, 69. — Chiose dantesche : FRANCIOSI GIOVANNI. Il pianto del peregrino, 76. Varietà AGNELLI GIOVANNI. Ricordo della morte di Dante, 78. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Una lettera inedita di O. F. Mossotti, 79. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di UMBERTO COSMO, GIACOMO GORRINI e GIUSEPPE LANDO PASSERINI, 8o. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 86. Notizie e appunti, 94. Necrologio di V. Lami, 96. QUADERNO III. D.r SCARTAZZINI. Fu la Beatrice di Dante la figlia di Folco Portinari?, 97. - CASINI TOMMASO. Dante e la Romagna, II, 112. RONCHETTI FERDINANDO. A proposito di varianti, 125. - D'ANCONA ALESSANDRO. Sulla variante << Né solca lampo », ecc., 129. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di GIOVANNI MARUFFI, ANTONIO FIAMMAZZO E FERDINANDO RONCHETTI, 130. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, Notizie e appunti, 143. Libri pervenuti in dono alla Direzione, 143. 135. QUADERNO IV. AGNELLI GIOVANNI. Il principato civile dei Papi secondo le dottrine politico-religiose di Dante Alighieri, I, 145. Chiose RONCHETTI FERDINANDO. « Amor che movi tua virtú dal cielo » (continuazione e fine), 160. dantesche: VACCHERI G. G. Le « tre donne benedette », 167; SAVINI FERDINANDO. Sul verso relativo a Bonifacio arciv. di Ravenna « che pasturò col rôcco molte genti », 171. Varietà: E. T. (Emilio Teza). Ricerche piccine da fare, da poter fare, 172. Rivista critica e bibliografica: D.r SCARTAZZINI. Bibliografia dantesca alemanna dell'ultimo decennio 1883-1893, 174. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 187. Notizie e appunti, 191. QUADERNO V. LUBIN ANTONIO. Valore della lezione « va » nel ? 41 della Vita Nuova. L' « usanza d'Arabia » del ? 30 inammissibile, 193. FRATI LUDOVICo. Graziolo Bambaglioli esiliato a Napoli, 212. Chiose dantesche: MARUFFI GIOVANNI. << Batte col remo qualunque s'adagia », 217. Varietà: DE LEONARDIS GIUSEPPE. Il Satana di Dante, 218. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di GIACOMO GORRINI e UMBErto Cosmo, 220. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 224. Notizie e appunti, 233. - Libri pervenuti alla Direzione, 235. Agnelli GIOVANNI. Il principato civile dei Papi secondo le dottrine politico-religiose di Dante Alighieri (continuaz. e fine), 237. ZINGARELLI NICOLA. Gli sciagurati ed i malvagi nell'Inferno dantesco, 252. Dr. PROMPT. Cose apocrife, 270. Chiose dantesche: VACCHERI G. G. Di alcune parole che fan parte del trattenimento fra Dante e Forese al Canto XXIII del Purgatorio, 273; FRANCIOSI GIOVANNI. Proposta d'una variante (Inf., X, 97), 278. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di FERDINANDO RONCHETTI, GIUSEPPE LANDO PASSERINI e GIACOMO GORRINI, 279. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico 283. Notizie e appunti, Libri pervenuti alla Direzione, 288. Sanesi Ireneo. Ancóra sulla Beatrice di Dante, 289. — CASINI TOMMASO. Dante e la Romagna, III, - MASCETTA LORENZO. Il pianeta Venere e la cronologia dantesca, 314. Dr. PROMPT. Le contraddizioni di Dante, 320. RONCHETTI FERDINANDO. Beatrice Portinari ne' Bardi, 330. BARBI MICHELE. Per l'ediz. critica della Vita Nuova, 334. Chiose dantesche: SENES G. « Batte col remo », ecc., 334. Rivista critica e bibliografica: Bullettino bibliografico di GIUSEPPE LANDO PASSERINI, 336. Annuncio necrologico di A. Borgognoni, 339. Notizie e appunti, 340. FILOMUSI GUELFI LORENZO. La struttura morale dell'Inferno, dantesco, I, 341. - FRANCIOSI GIOVANNI. Il Canto V dell'Inferno di Dante: Saggio di commento, I, 357. FORNACIARI RAFFAELLO. Sulle pene assegnate da Dante alle anime del Purgatorio, 366. DELLA GIOVANNA ILDEBRANDO. Le postille di Giuseppe Taverna al Poema di Dante, 369. GIZZI GIOVANNI GIUSEPPE « Penetra e risplende », 377. DEL LUNGO ISIDORO, - Parole pronunziate inaugurandosi in Palazzo Vecchio di Firenze il IV Congresso della « Dante Alighieri », 388. Polemica: AGNELLI GIOVANNI. Ancóra sulle Malebolge, 392. Chiose dantesche: FRANCIOSI GIOVANNI. Ancóra della variante « piange d'amore », 401. Varietà: KRAUS FRANCESCO SAVERIO. Il preteso scacchiere di Dante, 403. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di FERDINANDO RONCHETTI e Giuseppe LANDO PASSERINI, 405. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 410. Notizie e appunti 425. - Libri pervenuti alla Direzione, 427. QUADERNO X. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. La struttura morale dell' Inferno dantesco (continuazione e fine), 429. FRANCIOSI GIOVANNI. Il Canto V dell' Inferno di Dante: Saggio di commento (continuazione e fine), 448. · Postille dantesche: Franciosi GiovANNI. Di alcune lezioni del Frammentario Useppiano, 456. Chiose dantesche : NOTTOLA UMBERTO. « Batte col remo », ecc., 460. Varietà: SPERA GIUSEPPE. Osservazioni estetiche sulla Divina Commedia, 461. — PASSERINI GIUSEPPE Lando. Noterelle, 467. Rivista critica e bibliografica: Recensione a firma A. C. (ALBERTA COULLIAUX), 478. Notizie e appunti, 472. QUADERNO XI-XII. CESAREO G. ALFREDO. Dante e il Petrarca, 473. RONCHETTI FERDINANDO. La Donna Gentile nella topografia dell' Empireo dantesco, 508. TRENTA GIORGIO. Gli ignavi e gli accidiosi dell'Inferno dantesco, 513. SABALICH G. Di una nuova lezione dantesca, 551. Chiose dantesche: SCAETTA VALERIO. Ancóra le « nuvole d'agosto », 559. - PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Noterelle, 564. Varietà PRATO STANISLAO. Tre passi della Divina Commedia nell' Henriade e nella Pucelle del Voltaire, 566. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di UMBERTO Cosmo, A. C., (ALBERTA COULLIAUX) e SILVIO SCAETTA, 576. pervenuti alla Direzione, 583. Indice del vol. I del « Giornale dantesco », 585. DEL NOCE GAETANO. L'ironia di Caronte, 1. TEZA EMILIO. La Vita Nuova e il Canzoniere di Dante, 19. DR. PROMPT. I giri danteschi nell' Inferno superiore, 23. Chiose dantesche: FIAMMAZZO ANTONIO. Il <<< lungo silenzio » di Virgilio, 36. CARBONI COSTANTINO. Il passaggio dell' Acheronte, 41. Rivista critica e bibliografica: PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 45. Notizie, 48. MARUFFI GIOVANNI. La morte nell' Inferno dantesco, 49. DR. PROMPT. I numeri nel divino Poema, 63. Polemica: VINcenzo Russo e Michele BaRBI. Ricerche per ricostruire la valle d'abisso, 69. Figure dantesche: DE LEONARDIS GIUSEPPE. La Francesca da Rimini, 77.- Varietà AGNELLI GIOVANNI. Il verso 123 del Canto XIII del Purgatorio nella favola, nei costumi e nelle tradizioni lombarde, 87. Rivista critica e bibliografica: PASSErini Giuseppe LANDO. Bullettino bibliografico, 103. Notizie, 125. Libri pervenuti in dono alla Direzione, 126. VACCHERI G. G. Nuovo studio per l'iconologia della « Selva oscura », 129. Appunti danteschi, 149. Chiose dantesche: BASSERMANN ALFREDO. « Al dolce DE LEONARDIS GIUSEPPE. Dante matto?!, 156. Rivista critica e bibliografica: Recensioni di FERDINANDO RONCHETTI e GIACOMO GORRINI, 158. Notizie, 168. QUADERNO V. FIAMMAZZO ANTONIO. Il grido di un verso dantesco, 169. BETTINI LORENZO. Saggio di una raccolta delle perifrasi della Divina Commedia, 197. Polemica: RONCHETTI FERDINANDO. « L'accidioso fummo », la << beChiose dantesche: LUZZATO L. Per due luoghi del Paradiso, 207; stialitade » e le « nuvole d'agosto », 204. |