Slike stranica
PDF
ePub
[blocks in formation]

[merged small][ocr errors][merged small]

n. 15 di Letteratura italiana. Libreria Riccardo Marghieri di Giuseppe, IX, 132, n. 1676.

n. 40 della Libreria Angelo Namias: Letteratura, parte ra, IX, 132, n. 1678.

n. 55 della Libreria Ermanno Loescher e C., IX, 132, n. 1679.

speciale di libri d'occasione della Libreria Franchi Ulisse; 2a parte, IX, 132, n. 1680.

n. 121 di opere diverse e opuscoli danteschi recentemente acquistati dalla Libreria Romagnoli Dall'Acqua, IX, 132, n. 1681.

di libri d'occasione vendibili a prezzi fissi all'Emporio librario di Ulisse Carboni, IX, 180, n. 1747; X, 75.

n. 35 della Libreria Aldo Manuzio di Giulio Gattinoni, X, 166, n. 1192; XII, 28, n. 2756.

n. 104 della libreria antica e moderna di F. e L. Gonnelli, XI, 190, n. 2705.

Idi libri antichi e moderni vendibili alla Libreria

Dante, XII, 28, n. 2757.

Catalogue de livres anciens, manuscrits, relieures, cartes, dessins, VIII, 220, n. 1408.

Cattedra (La) dantesca e la duchessa Caetani di Sermoneta, XIV, 143, n. 3301.

CATTANEO C. G. La Divina Commedia in inglese, II, 403, n. 344.

CAUSSA G. Sul tanto disputato verso di Dante: « Si che il pie' fermo sempre era il più basso », X, 188, n. 1401.

CAVALCANTI GUIDO. Cfr. Appel C., IV, 83, n. 592. Cfr. Salvadori Giulio, IV, 379, n. 693.

Cfr. Perroni Grande, X, 190, n. 2423. CAVANNA GUELFO. I Purgatorio di Dante; Gli Svevi nella Storia e in Dante; il Canto di Manfredi lettura, X, 188, n. 1403.

CAVAZZA F. Le scuole nell'antico Studio bolognese, IV, 372, n. 658.

CAVAZZUTI G. Esposizione del Canto XIII dell' Inferno di Dante, XIV, 143, n. 3302. ·

CAVEDONI CELESTINO. Raffronti tra gli autori biblici e la Divina Commedia, con prefazione e per cura di Rocco Murari, IV, 85, n. 602.

CAVICCHI F. Le rime di fra Gerolamo Savonarola, VII, 88, n. 7.

CAZZATO CARMELO. Una nuova proposta sopra la quistione della Matelda, X, 16, n. 1794. CECCARELLO G. Farinata degli Uberti nel Canto X dell' Inferno, XV, 99, 3369.

CECCO D'ASCOLI. Cfr. Boffito Giuseppe, XIII, 172, n. 3154.

CEGA. Federico Barbarossa nel concetto dell'Alighieri, I, 135, n. 80.

CELANI ENRICO. Cfr. Cerroti Francesco, II, 48. Dante e dantisti: Filippo Mercuri, XIII, 172, n. 3163.

CELESTINO V ed il VI centenario della sua incoronazione, II, 538, n. 372; e rec. di G. Maruffi, III, 89.

CELIDONIO G. Cfr. Vies (Les), VIII, 138, n. 1391.
Cenizas (Las) del Dante, IX, 19, n. 1486.

Cenni sulla vita e sulle opere di Dante, X, 104,

n. 2042.

storici del Volto santo di Lucca, II, 48, 247.
(brevi) sulla Gallura, VI, 231, n. 920.

CENNI MARIA. I due Guidi studio critico letterario,
I, 413, n. 212 e rec. firmata Alberto, I, 580.
Centenario (Il sesto) della venuta di Dante in Luni-
giana, XV, 99, n. 3370.

CENZATTI GUGLIELMINA. Un imitatore di Dante nel Settecento, XVI, 134, n. 3502 e rec. di G. Brognoligo, XV, 136.

CERASOLI F. Ricerche storiche intorno agli alberghi di Roma dal secolo XIV al XIX, II, 48. n. 248. CERRI ANNETTA. Il Poema di Dante nella scuola normale conferenza, XII, 28, n. 2759.

CARROTI FRANCESCO. Bibliografia di Roma medioevale e moderna: opera postuma accresciuta a cura di E. Celani, II, 48, n. 249.

CERVAES FRANZ. Dante und sein jüngster Biograph, IX, 132, n. 1682.

CERVESATO ARNALDO. La casa di Dante, XII, 74, n. 2831.

La casa di Dante, XVII, 273, n. 3699.

CESARE (DE) ANTONIO. Una nuova Francesca da Rimini, XI, 153, n. 2621

CESAREO G. A. e H. COCHIN. La chronologie du Canzoniere de Petrarque, VII, 88, n. 8.

-

[ocr errors]

[ocr errors]

Su le Poesie volgari del Petrarca: nuove ricerche, VII, 88, n. 9; 460, n. 53.

Francesco Perez, VII, 266, n. 1150.

Le origini della poesia lirica in Italia, X, 137, n. 2118.

Lettura del Canto X dell'Inferno (sunto di L. Az-
zolina), X, 163.

Dalla Francesca da Rimini, XIII, 103, n. 3037.
Francesca da Rimini, tragedia con prefazione di
Luigi Pirandello, XIV, 143, n. 3303.
L'ultimo Dante, XV, 212, n. 3427.

Dante e il suo monumento, XVI, 134, n. 3503.

Un romanzo d'amore nel secolo XIII, XVII, 273, n. 3700.

CESARI ANTONIO. Elogi italiani e latini, raccolti, ordinati e illustrati da Giuseppe Guidetti, VI, 522, n. 999.

CESARI AUGUSTO. Cfr. I, 46, n. 46.

La morte nella Vita Nuova, I, 136, n. 81; 337, n. 176.

CESARINI SFORZA L. Ezzelino da Romano e il principato di Trento, III, 132, n. 460.

CESSI ROBERTO. Noterella dantesca, XIII, 103, n. 3038.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

--

---

Leggendo e meditando: pagine critiche di letteratura, di arte e scienza sociale, X, 16, n. 1795. L'entrata di Dante nell' Inferno, X, 137, n. 2120. I primi traditori nel Cocito dantesco, XI, 28,

n. 2453.

Pel ritrovamento di un antico ritratto di Dante, XI, 83, n. 253I.

Dal Valdarno alla Romagna, XI, 84, n. 2532.

Il ritratto di Dante nel Paradiso dell'Orcagna, XI, 84, n. 2533.

Per i ritratti di Dante, XII, 61, n. 2784.

Il Canto della Speranza, XV, 143, n. 3304.

Dalla trilogia di Dante, XIII, 172, n. 3114, e rec. di G. Brognoligo, XIV, 54.

CHIAPPELLI ALESSANDRO e ALFREDO MILANI. Sul nuovo ritratto trecentesco di Dante, XIII, 103,

n. 3040.

CHIAPPELLI LUIGI. Sulla età del De Monarchia, XVII, 152, n. 3626.

Dante in rapporto alle fonti del diritto e alla letteratura giuridica del suo tempo, XVII, 273, n. 3701.

CHIARA BERNARDO. Dante e la psichiatria lettera a Cesare Lombroso, II, 307, n. 321.

CHIARA BIAGIO. La comprensione della natura in Dante, IX, 103, n. 1607; X, 16, n. 1796. CHIARA (DE) STANISLAO. Dante e la Calabria: studio, II, 539, n. 366; e nuova edizione, XVIII, 216. Il « Pastor di Cosenza »: noterella dantesca in risposta al prof. Francesco Torraca, II, 415, n. 504.

Cfr. Buchholtz H., IV, 84, n. 597 e 598.
Noterella dantesca, V, 565, n. 825.

Lo scotto del pentimento, VI, 39, n. 868.

La luce dell' Inferno dantesco, VI, 523, n. 1002.
Il << Pastor di Cosenza », VIII, 126, n. 1355.
Sua ipotesi su le Rime pietrose (esposiz. di A. Ab-
bruzzese), XI, 128.

Sul luogo dove nacque san Tommaso d'Aquino (sunto dell'Autore), XI, 150.

[blocks in formation]

CHIARA (DE) STANISLAO. Per il Canto XI dell'Inferno, XVII, 274, n. 3715; 152, n. 3613, e rec. di Martino Angeloro, XVII, 61.

CHIARADIA EUGENIO NINO. Dante e il sentimento della natura, XII, 74, n. 2832.

CHIARINI CINO. Cfr. Moore Edw., VIII, 134, n. 1375. Di una imitazione inglese della Divina Commedia, X, 75, n. 1961.

Dante e una visione inglese del 1300, XI, 28, n. 2454.

CHIARINI GIUSEPPE. Studi shakespeariani, V, 74, n. 727.

CHIATTONE DOMENICO. I due codici mss. della «< Francesca da Rimini » di Silvio Pellico, ecc., X, 104, n. 2043.

CHICCA (DEL) C. La lupa dantesca, XI, 190, n. 2711; XIII, 173, n. 3173; XII, 74, n. 2837. CHIMIRRI BRUNO. Il Canto XIII del Paradiso letto nella sala del Nazzareno, 21 gennaio 1906, XIV, 143, n. 3305.

CHINI MARIO. Un'ipotesi su Alighiero di Bellincione, IX, 132, n. 1683.

CHINIGO G. I veri interpreti del pensiero dantesco, IX, 19, n. 1487.

CHIOCCI MARTINO. La « Galleria dantesca » di Filippo Bigioli, XVII, 152, n. 3627.

Chiose (Le) Cagliaritane scelte ed annotate da Enrico Carrara, II, 28, 2455.

CHISTONI PARIDE. L'« Etica » nicomachea nel Convivio di Dante, V, 444, n. 764; IX, 19, n. 1488. Una quistione dantesca, VI, 38, n. 866.

La seconda fase del pensiero dantesco, ann. II, 14. Sulla triplice partizione dei dannati nell'Inferno dantesco, XI, 28, n. 2456.

Soluzione dell' enigma dantesco DXV, XIV, 143, n. 3306.

CHITI A. Tommaso Baldinotti, poeta pistoiese, VII, 460, n. 54.

Chronique italienne, VIII, 124, n. 1346.
CIACCIO LISETTA. Appunti intorno alla miniatura bo-
lognese del secolo XIV, XVII, 273, n. 3702.
CIAN VITTORIO. La Malta dantesca, III, 39, n. 428.
Briciole dantesche, III, 132, n. 461.

[ocr errors]

Sulle orme del « Veltro»: studio dantesco, VI, 231, n. 922.

Lettera dantesca al comm. prof. Alessandro d'Ancona, VII, 138, n. 1058.

Ancóra la stanza « molt' è gran cosa ed inoiosa », di Giacomo Lentini, VII, 267, n. 1151.

- I contatti letterari italo-provenzali e la prima rivoluzione poetica della letteratura italiana, VIII, 125, n. 1347; X, 166, n. 2193. Noticina dantesca, X, 16, n. 1797.

Il Giubileo del Trecento nei versi d'un contemporaneo fiorentino, X, 75, n. 1962.

Un codice ignoto di rime volgari appartenuto a B. Castiglione, X, 75, n. 1963.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small]
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

L'assunzione corporea di Maria e Dante in occa-
sione del movimento cattolico per la definizione
dommatica: conferenza, X, 105, n. 2044.

Il Beato Pietro Peccatore e Dante, X, 138, n. 2122.
Pietro degli Onesti e Dante, X, 166, n. 2195.
Quaestio finita est, XI, 153, n. 2615.

Il vero velato ai dantisti nel Canto VIII del Pur-
gatorio, XIII, 103, n. 3042; 172, n. 3167; XIV,
49, n. 3235.

Ancóra il Giubileo del 1300 e Dante in occasione di una Rivista alla « Rivista d'Italia »: Conferenza, XIII, 172, n. 3166.

San Gennaro e Dante, XIV, 49, n 3236.

CINO DA PISTOIA. Canzone a Dante per la morte di Beatrice. Riproduz. fototip. ecc. Firenze, 1890, ann. A., III, 373.

-

Una Canzone inedita pubbl. per cura del prof. Umberto Nottola, I, 87, n. 51; 225, n. 125.

Cfr. Canzoni, VIII, 122, n. 1341.

CIPOLLA ANTONIO. Il Paradiso dantesco: conferenza, VIII, 220, n. 1409; (rec. di R. Truffi), IX, 216 CIPOLLA CARLO. Appunti storici tratti dalle epistole di san Pier Damiani (rec. firm. G. Gr.), I, 84. Di alcuni luoghi autobiografici della Divina Commedia, (rec. di G. L. Passerini), I, 84, 87, n. 52. Cfr. Professione Alf., I, 138, n. 92.

[merged small][ocr errors][ocr errors]

Contributo alla storia della controversia intorno all' autenticità del commento di Pietro Alighieri alla Divina Commedia, III, 133, n. 462.

Nuove notizie intorno a Pietro di Dante Alighieri, VI, 231, n. 923.

Pubblicazioni di storia medioevale italiana, VII, 474, n. 1286.

Compendio della storia politica di Verona, VIII, 125, n. 1348.

Un amico di Cangrande I della Scala e la sua famiglia, XI, 28, n. 2457.

Atti diplomatici riguardanti le relazioni tra Venezia e Firenze al principio del sec, XIV, XVII, 152, n. 3628.

[merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]
[ocr errors]

Dante con Dante, X, 16, n. 1798; 45, n. 1900; 105, n. 2045.

Il Papato nelle opere di Dante Alighieri, XI, 28, n. 2458; IX, 20, n. 1490.

Marco Porcio Catone Uticense, custode del Purgatorio, XI, 28, n. 2459.

CIPOLLA FRANCESCO. Intorno al « Catone » del Furgatorio dantesco, II, 539, n. 374.

[ocr errors]

[ocr errors]
[ocr errors]

Il << Messo del Cielo » del Canto IX dell'Inferno, II, 539, n. 375.

Il merlo nel Canto XIII del Purgatorio, III, 39, n. 429.

La lonza di Dante: lettera al prof. comm. Lessona, III, 133, n. 463.

Le « parole conte»: noterella dantesca, IV, 372, n. 659.

Dante osservatore, V, 75, n. 728.

Quattro noterelle dantesche, V, 75, n. 729.
Francesca e Didone, V, 445, n. 766.

Appunti danteschi, V, 445, n. 767.

Dante e gli Scaligeri, VI, 523, n. 1000; VII, 427, n. 1251.

Quattro lettere intorno al << Catone » di Dante, VII, 428, n. 1252.

Accenni autobiografici nella Divina Commedia, VII, 474, n. 1287.

Cose dantesche, X, 45, n. 1901.

Risonanze nella Divina Commedia, X, 75, 1964. << Catone » letterina dantesca, XI, 28, n. 2460. Nota su Inferno, XV, 70 e segg., XI, 28, numero 2461.

Due parole intorno a Dante osservatore, XI, 28, n. 2462.

Nuove osservazioni intorno al « Catone » di Dante, XI, 19o, n. 2706.

CIPOLLA SETTIMIO. Il passo dello Stige. Verona, 1891, ann. A., III, 266.

CIPOLLONI-CANNELLA ALFREDO. Quattro figure dantesche nell'incoronazione di Celestino V, II, 539, n. 373.

CIPRIANI I. Studies in the influence of the « Romance of the Rose », upon Chaucer, XVII, 273, n. 3703. CIROT G. La bibliothèque du marquis de Santillane, XVII, 273, n. 3704.

CIUFFO GIUSEPPE. La Visione ultima della Vita Nuova, XI, 28, n. 2463.

CIVELLO IGNAZIO. Studî critici, X, 45, n. 1902. CLARETIE JULIES. Trois poètes, X, 105, n. 2046. CLARICINI DORNPACHER (DE') NICOLÒ. Lo studio di Torquato Tasso in Dante Alighieri. Padova, tipografia del Seminario, 1889, in-8, 139 (Recensione di F. Pasqualigo), A., I, 120.

[blocks in formation]
[ocr errors]

CLAUSSE GUSTAVE. Les monuments du christianisme

au moyen âge. Basiliques et mosaïques chretiennes. Italie-Sicile; ouvrage illustré de 200 dessins d'après des documents certains, ou d'après nature, II, 308, n. 322.

CLÉDAT LEON. La poésie lyrique e satirique en France

au moyen âge, I, 413, n. 215. CLOSSON ERNEST. Musique médiévale, XVI, 134, n. 3505. CLOVIO GIULIO. Cfr. Cozza-Luzzi Giuseppe, II, 308. COCCHI ARNALDO. Le chiese di Firenze dal sec. XIV

[blocks in formation]

Latini, IV, 372, n. 660.

Alcuni capitoli della biografia di Dante di M. Scherillo, V, 445, n. 768.

Saverio Bettinelli e il teatro gesuitico, VII, 138, n. 1059; 329, n. 1218.

Esposizione del Canto VIII dell'Inferno, XI, 87, n. 2536.

COLARULLI E. La satira « O papa Bonifacio » e la

sequenza << Stabat Mater » di Jacopone da Todi, XVII, 273, n. 3705.

COLETTI LUIGI. L'arte in Dante e nel medio evo; Gaia e Rizzardo da Camino, XII, 181, n. 2954. COLI EDOARDO. Il Paradiso terrestre dantesco, V, 465, n. 822.

COLINI-BALDESCHI LUIGI. Appunti di storia marchigiana, VIII, 220, n. 1410.

Collezione di opuscoli danteschi, IV, 191: IX, 31, 109, 135; X, 112; XI, 14, 32, 159; XIII, 79, 173; XVI, 64.

COLOMBO NICOLÒ. La lingua di Dante: Discorso. No

vara, 1890, ann., A., II, 397 sgg.

COLOMBO ROMEO. Canto a Dante, IX, 20, n. 1491. COLONNA EGIDIO. Trattato inedito, cioè, « De ecclesiastica potestate », XVI, 249.

COLSI BENEDETTO. Mons. Celestino Cavedoni: discorso, III, 415, n. 503.

COMBA EMILIO. I nostri protestanti: 1° avanti la Riforma, III, 560, n. 565.

Comitato milanese della Società dantesca italiana, VII, 138, n. 1061.

Commercium (Sacrum) beati Francisci cum domina Paupertate; opus a. Domini 1227 conscriptum ad fidem variorum codicum mss. adjuncta versione italica inedita curante p. Eduardo Aliconiensi, IX,

20, n. 1492.

Commento (Un recente) della Divina Commedia, VIII, 125, n. 1340. Commissione esecutiva fiorentina della Società dantesca italiana; relazione morale e resoconto amministrativo, letti nell'adunanza dei soci fiorentini della Società dantesca italiana, IX, 180, n. 1748; XIII, 103, n. 3043..

COMPARETTI DOMENICO. Virgilio nel medio evo, se-
conda edizione riveduta dall'A., IV, 85, n. 603.
CONGEDO UMBERTO. Il Capitano del Popolo in Pisa
nel secolo XIV, VII, 138, n. 1062.
CONGEDO V. Il Chiabrera revisore delle rime del
Bembo, VII, 461, n. 56.

Congresso (II) della « Dante Alighieri », X, 45, n. 1903.
CONNELLAN P. L. Lonely Ravenna, where Dante died
and Byron Live, XIII, 103, n. 3044.
CONTARINI ETTORE. Caterina Malvicini moglie di
Guido Novello da Polenta, XII, 61, n. 2785.

Dante Alighieri a Bagnacavallo, XII, 181, n. 2956. CONTI AUGUSTO. Le crescenti glorie di Beatrice nel poema sacro di Dante, IX, 20, n. 1495; VIII, 125, n. 1351.

CONTI ANGELO. La religione di Dante, IX, 20, n. 1493.
La visione dantesca, IX, 20, n. 1494.
Intorno al Poema divino, IX, 132, n. 1685.
Il Castello di Poppi, XI, 87, n. 2537.

CONTI ERNESTO. Conversazioni di storia e di critica letteraria, VIII, 126, n. 1352.

CONTI GIUSEPPE. La fondazione di Palazzo vecchio ed il Priorato di Dante, IX, 132, n. 1686.

Fatti e aneddoti di storia fiorentina, secoli XIII-
XVIII, XI, 29, n. 2464.

Conti (DE) GIUSTO. Cfr. n. 3556 (Mannucci F. L.),
XVI, 138.

Contratto nuziale di Pellegrina di Caccianimico Caccianimici, XIII, 172, n. 3168.

Cook. Dante's Figure of the Seal and the Wax, X, 75, n. 1965.

Two suggestions from Boccaccio's « Vita di Dante », X, 75, n. 1966.

COOK S. ALBERT. A simile of Guido Guinicelli's, XIII, 103, n. 3045.

COPPOLA LIBORIO. Dante e la Bibbia, III, 133, n. 464, (Rec. di R. Murari), IV, 77.

CORBELLINI ALBERTO. Appunti sulla Vita Nuova, XIII, 103, n. 3046.

[ocr errors]

-

Cino da Pistoia: Alcuni sonetti anonimi del Canzoniere chigiano (LVIII, 305), XIII, 103, n. 3047. Questioni ciniane e la Vita Nuova di Dante, XIII, 173, n. 3169.

CORNOLDI G. M. Commento alla Divina Commedia, A., II, 495.

Cfr. Milani Luciano, X, 77, n. 1990. CORPECHOT LUCIEN. Dante et l'Italie en deuil, XVII, 273, n. 3706.

CORRADINI ENRICO. Le letture dantesche, IX, 132, n. 1687.

[merged small][ocr errors][merged small]

CORRADINO C. Il Canto XXI del Purgatorio letto nella sala di Dante in Orsanmichele, XIII, 103, n. 3048. Cfr. Bartolini F., XIII, 171, n. 3151. Corriere bibliografico dantesco di Leo S. Olschki, IX, 33, 57, 113, 137, 161, 185.

CORSI TEODORO. Un'escursione in Casentino, II, 103,

n. 250.

CORTESI D. Un gemito del secolo XVIII, VII, 138, п. 1060.

COSENZA VINCENZO. La giustizia nel concetto di Dante e l'odierna missione del giudice, XIV, 143, n. 3306 e XIII, 320.

COSMO UMBERTO. Esame del libro del co. N. ClariciniDornpacher « Quando nacque Can Grande della Scala », I, 37, n. 12.

-

Dello studio di A. Luzio e R. Renier intorno ai probabile falsificatore della « Quaestio de aqua et terra », I, 87, n. 53.

Cfr. Villani Nicola, II, 550.

Le mistiche nozze di frate Francesco con madonna
Povertà, VI, 412, n. 979.

P. Eduardus Aliconiensis, Sacrum Commertium b.
Francisci cum domina Paupertate, X, 16, n. 1801.
Frate Pacifico, « rex versuum », X, 16, n. 1082.
Le polemiche tassesche, la Crusca e Dante sullo
scorcio del Cinque e sul principio del Seicento,
XI, 19o, n. 2707.

Rassegna francescana, XV, 99, n. 3371.

Una nuova fonte dantesca?, XVII, 274, n. 3707. COSMO UMBERTO, A. MOSCHETTI, H. COCHIN. La chronologie du Canzoniere de Pétrarque, VII, 461,

n. 57.

Cosmogonia (La) nella Divina Commedia (Paradiso, Canto XXIX): conferenza tenuta all'associazione

Giovani studenti San Stanislao, III, 560, n. 566. COSSIO ALUIGI. Studio su la Vita Nuova, ann., XVI, 64. COSTA PAOLO. Una commedia antidantesca, II, 153, n. 2616.

COSTAGUTA RAFFAELE. Studî critici intorno ai primi monumenti di letteratura italiana, XIV, 50, n. 3237.

COSTANTINI COSTANTINO. Cfr. Pipitone F., IV, 91, n. 632.

COSTANZO GIUSEPPE AURELIO. Con Dante: poemetto inedito, IX, 132, n. 1688 e 1689.

[ocr errors]

Dante: poema lirico, XII, 157, n. 2922 (Rec. di St. De Chiara), XII, 142.

Fine più proprio della Divina Commedia, ann., XVIII, 44.

- Cfr. Pirandello, XIII, 175, n. 3214.

COUNSON ALBERT. Dante en France, XIII, 103, n. 3049; XVII, 274, n. 3708.

Cozza-Luzzi GIUSEPPE. Il Paradiso dantesco nei qua

dri miniati e nei bozzetti di Giulio Clovio, pub-
blicati sugli originali della Biblioteca Vaticana, II,
308, n. 323.

Erudizione letteraria: appunti varî, IX, 132, n. 1690;
XIII, 103, n. 3050.

COZZA LUIGI. Del ritratto di F. Petrarca sul cod. vat. 3198 lettera ad A. Bartolini, VII, 90, n. II.

CRESCIMANNO GIUSEPPE. Cfr. Scartazzini G. A., I, 422, n. 231.

--

Cfr. Giordano Arturo, infra.

La « corda » : postilla al Canto XVI dell' Inferno dantesco, XI, 87, n. 2539.

CRESCIMONE V. La Divina Commedia esposta e spiegata con metodo nuovo, III, 267, n. 475. CRESCINI VINCENZO. Sordello, V, 445, n. 769. L'episodio di Francesca, XI, 87, n. 2540; XIII, 173, n. 3171.

Le razos provenzali, e le prose della Vita Nuova,
VII, 139, n. 1063.

A proposito dell' « accismare » dantesco, XIII, 173,
n. 3170.

Dante e Sordello, XIV, 143, n. 3309.

Il bacio di Paolo, XIV, 205, n. 3310. CRISTOFOLINI C. « Buona ramogna », V, 445, n. 770. CRISTOFOLINI E. Purgatorio, XXII, 119-124, IX, 104, n. 1609.

CRISTOFORI FR. Sul terzetto Inf., XXXII: « Se fossi dimandato altri chi v'era », ecc., ann., A, I, 296. Rec. del lav. del Mitre, A, I, 296.

Della Lucia nel cielo dantesco, ecc. Catania, 1889, ann., A., II, 205.

Critica (La), e le « Poesie di mille Autori intorno a Dante Alighieri », ecc., X, 138, n. 2123. CRIVELLI GUSTAVO BALSAMO. Traduzione del « Dante Alighieri » di Paget Toynbee, ann., XVI, 64. CRIVELLUCCI AMEDEO. Notizia del libro di G. Castelli su<< La vita e le opere di Cecco D' Ascoli », I, 87, n. 54.

CROCE BENEDETTO. Cfr. Monoteismo dantesco (il), XI, 155, n. 2654.

CROCIONI GIOVANNI. L' « Enciclopedia dantesca » del dott. G. A. Scartazzini, V, 565, n. 823.

[merged small][ocr errors][merged small]

-

[ocr errors]

Pel << gran rifiuto» di Celestino V, VI, 523, n. 1001. Una canzone e un sonetto di Iacopo Alighieri, VII,

139, n. 1064.

Dante e il Mamiani, con saggi di postille inedite, VII, 474, n. 1288.

Postille alla Divina Commedia di G. Giusti, VII, 461, n. 58.

La « Lectura Dantis » a Roma, IX, 20, n. 1496. Dialettalismi del « Quadriregio », vol. X, 105,

n. 2048.

L'Epistola di Dante ai « Cardinali italiani », X, 105, n. 2049; XI, 156, n. 2618.

Dopo il primo centenario di Terenzio Mamiani, X, 138, n. 2124.

La Quaestio de aqua et terra attribuita a Dante, XI, 155, n. 2617.

Il frammento barberiniano delle Chiose di Jacopo Alighieri, XI, 190, n. 2708.

La materia del « Dottrinale » di Jacopo Alighieri in relazione colle teorie del tempo, XII, 181, n. 2957.

CROZALS (DE) J. L'idée de l'unité italienne de Dante a Alfieri, VII, 475, n. 1290.

CSICSAKY IMRE. Cfr. Alighieri Dante, VIII, 218, n. 1396.

S

« PrethodnaNastavi »