Slike stranica
PDF
ePub

CUCCURULLO LUIGI. Nel primo anno dell'esilio, XVII,

274, n. 3709.

CUGNONI GIUSEPPE. Cfr. Betti Salvatore, II, 305, n. 317-318.

Cfr. Villani Filippo, IV, 382, n. 706.

CURCIO GAETANO GUSTAVO. Studi sulla Vita Nuova di Dante, I, 87, n. 55.

CURTI G. Paura d' un'ombra creduta, per falso vedere, una bestia, I, 136, n. 82.

CURTO G. La « Beatrice » e la « Donna gentile » di Dante Alighieri: conferenza, VI, 38, n. 367.

[ocr errors]

- Cfr. Tedeschi P., X, 78, n. 2011.

Il conte Ugolino di Dante: conferenza, X, 138, n. 2126.

Quando Dante salí al cielo, fatto avea mane di là, cioè sul Gange, XII, 181, n. 2958.

Osservazioni. Trieste, XIV, 204 (G. Brognoligo). Critica incoerente, XVI, 134, n. 3506. Curzon (DE) HENRI. Dante et sa nouvelle traduction, X, 45, n. 1904; XIII, 104, n. 3051.

D. C. Come fu accolta la « Francesca da Rimini » di Silvio Pellico, XI, 29, n. 2465.

DAL BO EUGENIA. Matelda: studio dantesco, II, 103, n. 251.

DALMA RENATO. Nella cappella del Palazzo del Po-
testà di Firenze: Sonetto, I, 87, n. 56.
Dante en vers français, III, 133, n. 465.
Dante e la Storia, V, 75, n. 730.

Dante e Maria, V, 565, n. 824.

Dante e l'umanesimo, VI, 232, n. 924.

Dante gipsz álarcza, VIII, 221, n. 1411.
Dante (con) e per Dante: discorsi e conferenze tenute
a cura del Comitato milanese della Società dan-
tesca italiana, VII, 267, n. 1152; (rec. di L. Frati),
VII, 261.

Dante and the art of poetry, VII, 475, n. 1289.
Dante astronomo e geografo, IX, 20, n. 1497.

(Il nome di) e la propaganda dell'anticlericalismo,
IX, 20, n. 1498.

(Le) a Lausanne IX, 20, n. 1499. Dante's Life und Works, IX, 20, n. 1500. Dantes Höllenfahrt, IX, 132, n. 1692.

Dante est-il venu a Lausanne?, X, 45, n. 1905.
Dante's Noted Love Story, X, 45, n. 1906.
Dante (Tracking) to India, X, 45, n. 1907.
Dante à Bucarest, X, 105, n. 2054.

Dante e studi danteschi: catalogo di A. Namias, X, 166, n. 2197.

Dante und die mittelalterliche Weltanschaunug, XI, 29, n. 2466.

Dante: drame de m. Victorien Sardou, etc., XI, 87, n. 2542.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]
[blocks in formation]

Il padre di Giovanni Boccaccio, VII, 329, n. 1219. Forschungen zur Geschichte von Florenz. Aus den Stadtbüchern und Urkundern von San Gimignano, IX, 20, n. 1501; XVI, 135, n. 3509.

Geschichte von Florenz, etc.: Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, X, 17, n. 1805; XVI, 135, n. 3508.

DEBENEDETTI SANTORRE. Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, XVI, 135, n. 3510.

Nuovi studi sulla Giuntina di Rime antiche, XVI, 135, n. 3511.

Pergamene Orlandini, XVI, 135, n. 3512.

Sui più antichi « Doctores puerorum » a Firenze, XVI, 135, n 3513.

Un trattato del secolo XIV, sopra la poesia musicale, XVII, 274, n. 3714.

Decreti (RR.) che erigono in ente morale la Società dantesca italiana, ecc., X, 75, n. 2967. DEMAISON MAURICE. La nouvelle pièce de m. D'Annunzio, X, 139, n. 2:29.

DELFINO FELICE. La bolgia degl' Ipocriti, XIII, 104, n. 3055; XVI, 135, n. 3514.

DELFINO PESCE PIERO. Dante: (sonetto), IX, 133, n. 1694.

DELINES MICHEL. Dante dramatisé; d'après un étude de m. C. Del Balzo, XIII, 173, n. 3174. DELMONT T. Dante et la France, X, 45 e

n. 1909.

106,

DEMBLON CÉLESTIN. La Divine Comédie: chants, II-III, X, 106, n. 2059.

DEMICHELI ANTONIO. Le antiche leggende di Francesco d'Assisi e la critica francescana di questi ultimi decenni, XVII, 274, n. 3720.

DENIFLE G. e G. PALMIERI. Specimina palaeographica regestorum romanorum Pontificum ab Innoc. III ad Urbanum V, I, 38, n. 16.

DEVELAY N. « Mon secret » de F. Petrarque, VII, 90,

n. 12.

DE VIT A. Della casa nella quale fu ospitato D. in Padova, I, 38, n. 17.

Il Gerione dantesco, I, 38, n. 18. DICENTA JOAQUIN. Voces de Libertad, XVII, 152, n. 3632.

DIEMAND ANTON. Das Ceremoniell der Kaiserkrönungen von Otto 1 bis Friedrich II, II, 542, n. 380. DILAGHI OTTAVIO. Ricordo del monumento a Dante Alighieri in Trento, X, 106, n. 2060.

DINSMORE CHARLES ALLEN. The Theachings of Dante, X, 106, n. 2061.

[ocr errors]

Aids to the Study of Dante, XII, 157, n. 2924;
XIII, 104, n. 3061.

Dante's Message, XVI, 135, n. 3517.
Discendente (I) di Dante Alighieri; monologo per

LL., II, 403, n. 345. Discorsi (1) di Ridolfo Castravilla contro Dante e di Filippo Sassetti in difesa di Dante a cura di Mario Rossi, V, 447, n. 776; e rec. di A. Dobelli, V, 330.

DISPENZA ANTONINO. Ciacco, le discordie di Firenze e l'anno della visione dantesca, XII, 181, n. 2959. Dizionario bio-bibliografico degli scrittori italiani, VII, 140, n. 1067.

DI DONATO F. Visione dantesca, VI, 232, n. 925. DINA ACHILLE. Il Comune beneventano nel Mille, e l'origine del Comune medievale in genere, VI, 413, n. 981.

DOBELLI AUSONIO. Studi Letterari, V, 427 (rec. di Ferdinando Ronchetti).

[blocks in formation]

DODS MARCUS. Forenunners of Dante: an Account of some of the more important Visions of the unseen world, from the earliest times, XII, 127, n. 2908; e rec. di G. Brognoligo XII, 156. DOMENICHELli (P) Teofilo. Cfr. Bernardinus a Fossa, V, 73, n. 718.

Cfr. Leggenda (La) di san Francesco, VIII, 226, n. 1428.

Cfr. Marcellino (P.) da Civezza, XI, 91, n. 2560. DOMERGUE EMILE. Cfr. Bruce James. DOMINICIS ARMANDO. Amori di Dante Alighieri con Beatrice Portinari: racconto storico, III, 417, n. 508.

DONATI BENVENUTO. Chiosa dantesca, X, 167, n. 2303. DONATI L. Giovan Gasparo degli Orelli e le lettere

italiane, II, 540, n. 378.

DONATI RINA. Le donne nel Poema dantesco. Sapia,

VI, 39, n. 870.

DONATO P. B. La trilogia dantesca: canto, VI, 232,

n. 926.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

Cfr. Alighieri Dante, II, 537, n. 362.

La Divine Comédie: traduction libre, IV, 86, n. 606. Dante Alighieri. Une vue du Paradis, IV, 373, n. 662.

L'amour dans la Comédie, IV, 373, n. 663.

La personne de Dante dans la Divine Comédie: étude psycologique, IV, 374, n. 664; e A. Dobelli, V, 432.

rec. di

Dante et Beatrice dans la Vita Nuova, V, 565, n. 827.

EARLE JOAN. Dante's Vita Nuova, V, 565, n. 828.
La Vita Nuova di Dante, X, 106, n. 2064.
Cfr. Asmstrong, X, 164,, n. 2176.

EGIDI FRANCESCO. Cfr. Barberino, XI, 27, n. 2446.
I Codici barberiniani dei Documenti d'Amore, XI,
154, n. 2625.
EHREMBERGA. Cfr. Rydel Lucian, XII, 184, n. 2990.
Elet az Erdelyi Irodalmi Társaságban, XIII, 173,
n. 3177.

Emporio librario di Ulisse Carboni: catalogo n. 25, XIII, 105, n. 3064.

ERMINI FILIPPO. Lo Stabat Mater e i Pianti della Vergine nella lirica del medio evo, IX, 104,

n. 1611.

Il Giubileo del Trecento e l'ispirazione della Divina Commedia., IX, 181, n. 1756; XI, 154, n. 2626.

EROLI GIO. Commento al verso << Colui che fece per

viltade il gran rifiuto», I, 38, n. 20. Cfr. p. 136. ERRERA ROSA. Le illustrazioni di Sandro Botticelli alla Divina Commedia, VII. 268, n. 1154. ERRICO GIUSEPPE. Folgore da S. Geminiano e la brigata spendereccia, III, 561, n. 568. EVELYN. Il Cavaliere della Povertà: vita di san Francesco d'Assisi raccontata alla gioventú, V, 566, n. 829.

F. C. Dante e il Papato, IX, 21, n. 1506.
F(ABBRICOTTI CARLO ANDREA). L'incontro di Dante

[blocks in formation]

scheck << Die Kunstlehre Dante's und Giotto's Kunst, I, 225, n. 126.

FABRICZY (DE) C. Neue Danteliteratur, VIII, 128, n. 1359; VII, 329, n. 1220.

FABRINI FRANCESCO. Indagini sul Polifilo, X, 76, n. 1073.

FABRIS GIOVANNI. Laude antiche e Laude moderne,

XV, 99, n. 3377. FABRIZIANI G. I conti Aldobrandeschi e Orsini sunti storici con note topografiche e illustrative sull'antica contea di Sovana e Pitigliano, VII, 179, n. 1103.

FAGGIOLI FAUSTO. Di tre rettili delle pinete di Ravenna, non indicati dal Ginanni, XVI, 135,

n. 3520.

FAIANI ANTONIO. L'opera di Dante, X, 167, n. 2304. FALCHI BRUNO. Rimembranze di san Gimignano e ricordi danteschi, VII, 475, n. 1293.

FALCHI L. Modernità nel Paradiso di Dante?, XVII, 274, n. 3721.

FALCO FR. San Bonaventura, Brunetto Latini ed il

<< Fiore di Virtú », I; 90, n. 58.

FALOCI PULIGNANI M. Le relazioni tra s. Franc. d'Assisi e la città di Foligno, I, 337, n. 178.

La leggenda di san Francesco scritta da' suoi tre compagni, X, 76, n. 1974.

FALORSI GUIDO. Anco una volta di Francesca da Rimini, VII, 475, n. 1294.

[blocks in formation]

Dante e Margherita di Navarra, X, 139, n. 2131.
Dante e Malherbe, XVI, 136, n. 3521.

Dante e la Francia, dall'età media al secolo di
Voltaire, XVII, 275, n. 3722.

FAROLFI GINO. La tragica e leggendaria storia di
Francesca da Rimini nella letteratura italiana, XIV,
50, n. 3241; rec. di Brognoligo, XV, 40.
FASCIE EMANUELE. Gli Svevi nel Poema divino, IV,
86, n. 607.

FAUCHER G. Accidioso o invidioso fummo? (rec. di

F. Ronchetti), I, 33.

FAURE-GOYAU FELIX LUCIE. Le poème de la Tous

[ocr errors]

sainte, XVII, 152, n. 3633.

Le maître de la colère et du sourire. Le génie de
Dante, XVII, 275, n. 3723.

Les femmes dans l'oeuvre de Dante, XI, 88,
n. 2546; rec. di G. Brognoligo, XI, 148.

Autour de la Comédie dantèsque, X, 107, n. 2065. Études dantèsques, X, 107, n. 2066.

FAUVEL HENRY. Dante Alighieri, XII, 181, n. 2962. FAVA' FRANCESCO. Le idee religiose di Federico di

Svevia, VIII, 128, n. 1361.

FAVA ONORATO. Illustrazioni dantesche, XIII, 173, n. 3179.

FAVARO ANTONIO. Raffaello Caverni: nota commemorativa, IX, 21, n. 1505.

FEARON D. R. Dante and Paganism, X, 167, n. 2305;
IX, 133, n. 1607.

FEDERICI SILVIO. Terza raccolta di Poesie: appen-
dice sulla Pia di Dante, X, 139, n. 2132.
Note alla Divina Commedia, XI, 29, n. 2467.
FEDERICI V., DEL LUNGO I. Da Bonifacio VIII ad
Arrigo VII, VIII, 222, n. 1416.

Cfr. Rustico di Filippo, XIII, 176, n. 3223; X, 141,
n. 2156.

FEDERN KARL. Dante, IX, 104, n. 1612 e rec. di G. L. Passerini, IX, 14.

Dante und der Subiektivismus, IX, 133, n. 1698. Dante and his time, XI, 154, n, 2627.

Cfr. Littlefield, XII, 61, n. 2793.

Dante tradotto e rifuso dal dott. Cesare Foligno, XII, 157, n. 2925.

FEDERZONI GIOVANNI. L'entrata di Dante nel Paradiso terrestre, Bologna, 1890 (rec.) A. II, 201 sgg. La visione dantesca, ann. A., III, 504.

[ocr errors]
[ocr errors]

[ocr errors]

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]

Cfr. Alighieri Dante, III, 38, n. 419.

Gli Angeli dell' Inferno, V, 449, n. 779.
Sopra Celestino Ve Rodolfo d'Absburgo nella
Divina Commedia: nuove osservazioni, VI, 523,
n. 1004.

Filippo Argenti, VII, 268, n. 1155; IX, 181, n. 1757.
Interpretazione nuova di due passi della Commedia,
VIII, 128, n. 1362.

Diporti danteschi: Vita Nuova e quando fu com-
posta la Vita Nuova, VIII, 129, n. 1363.

Cfr. Michelangeli L. A., VIII, 227, n. 1434.

La leggenda delle nozze di Francesca narrata in otto sonetti e due ballate, IX, 104, n. 1613.

Il «< lieto vólto » di Virgilio, IX, 104, n. 1614; X, 76, n. 1975.

La Chiesa di Polenta: ode saffica di Giosue Carducci, illustrata e commentata, IX, 181, n. 1758.

<< Incipit vita nova », X, 18, n. 1812.

La ruina dell'amore, X, 76, n. 1976.

La poesia degli occhi da Guido Guinicelli a Dante
Alighieri conferenza, X, 167, n. 2306.

Cfr. Sisti Alfredo, X, 173, n. 3276.

Strana interpretazione di un passo della Vita Nuova,
XI, I54, n. 2628,

La « donna santa e presta », XI, 154, n. 2629.
Cfr. Barini Giorgio, XI, 152, n. 2607.

Il recondito della Divina Commedia, XII, 74, n. 2843.

La vita di Beatrice Portinari, XIII, 173, n. 3180;
XII, 190.

Sapia, XIII, 173, n. 3181.

Due noterelle dantesche, XVI, 136, n. 3522.

I tre sogni di Dante nel << Purgatorio », XVI, 136, n. 3523.

FELICE (DE) PHILIPPE. L'autre monde: mythes et légendes. Le Purgatoire de St. Patrice, XVII, 274, n. 3716.

FELICETTI LORENZO. Dante poeta cattolico; studio pubblicato in occasione del monumento eretto Dante in Trento nel 1896, IV, 374, n. 665.

a

FENAROLI GIULIANO. Intorno alla data della nascita

di Dante, IV, 87, n. 608. FENINI CESARE. Letteratura italiana dalle origini al 1748, IX, 21, n. 1507.

FEO (DE) ANNA SERAFINA. La donna nelle << Chansons de geste » ed Alda la bella, XV, n. 3432. FEROCI ANTONIO. Degli antichi spedali di Pisa, VII, 268, n. 1156.

FERRAI MARIA. La poesia amorosa nei migliori poeti del dolce stil novo, IX, 21, n. 1508; X, 167, n. 2307. FERRARI ARMANDO. Le rime di Terino di Castelfio

rentino, X, 45, n. 1909.

Cfr. Terino da C. F., X, 111, n. 2110. FERRARI CARLOTTA. Di alcuni pareri di critici esimii intorno a Dante, Beatrice, Gemma Donati e la << Donna gentile », ed esame dell'opinione manifestata da uno di essi circa le cagioni determinatrici dei maritaggi di quel tempo, VII, 141, n. 1071. FERRARI G. M. Scritti vari, XI, 88, n. 2547. FERRARI L. A. Il Gioachinismo ed un luogo controverso del Canto XII del Paradiso di Dante, VII, 140, n. 1070.

FERRARI SEVERINO. Sordello, A., II, 302.

Cfr. Carducci Giosue, VII, 459, n. 50.

Il Canto III del Furgatorio letto nella sala di
Dante in Orsanmichele, IX, 133, n. 1699.

Il Paradiso di Dante: lettura, X, 167, n. 2308. FERRARI (DE) G. B. Il simbolo della luce in Dante Alighieri, IX, 21, n. 1510.

FERRARO G. L' Inferno dantesco e il folklorico, XI, 154, n. 2630.

FERRERO AUGUSTO. Dante illustrato, VII, 329, n. 1221. Dinanzi alla statua di Dante in Trento: sonetto, X, 18, n. 1813.

G. D'Annunzio e la Francesca, X, 18, n. 1814. FERRES HOWELL A. G. The disputed reading in Inferno, XXVIII, 135 (il «re giovane »), IV, 88, n. 616.

Dante and Bertran de Born, IV, 88, n. 617. FERRETTI LODOVICO. San Tommaso e Dante: terzine, IV, 87, n. 609; XIII, 173, n. 3182. FERRETTO ARTURO. Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, X, 18, n. 1815 e rec. di G. L. Passerini, X, 8. Vedi anche XII, 157, n. 2926.

[ocr errors]

Cfr. G. L. Passerini, XI, 92, n. 2570. FERRI MANCINI. Osservazioni sulla Francesca e

su

Pier delle Vigne. (G. Poletto), A., I, 288. FERRI LUIGI. Il misticismo in una recente vita di s. Francesco d'Assisi, II, 542, n. 381. Ferrieri P. La legge del contrappasso, ann. A., I, 296.

FERRY RENÉ MARC. Dante, XVII, 152, n. 3634. FESTA NICOLA. Per l'onore del Re di Creta, VII, 329,

[blocks in formation]
[merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]

--

[ocr errors]

-

Commedia, ann. A., I, 28.

Il cod. Lolliniano di Belluno, A., I, 28.

Una lettera inedita del Monti a proposito d'una variante dantesca, ecc., ann. A., I, 296.

ann. di

Di un nuovo lavoro sul testo critico della Divina Commedia (quello di Carlo Negroni rec.), A., II, 203.

Di una lezione secondaria della Divina Commedia, A., II,

203.

Da Senigallia al Catria, Udine, 1891, (riferito il passo relativo a Dante), A., III, 369-370.

Cfr. I, 136, n. 24 e 95.

A proposito di due chiose dantesche, II, 103, n. 254; III, 267, n. 479.

Il codice dantesco della biblioteca di Bergamo, illustrato, II, 542, n. 382.

Bricciche dantesche, III, 40, n. 433.

Il commento dantesco di Alberico da Rosciate col proemio e fine di quello del Bambaglioli: notizia del codice Grumelli raffrontata col Lanzi (pl. XXVI, sin. 2), III, 417, n. 510.

Breve « Pro domo », IV, 87, n. 611.

Di due frammenti danteschi nella Biblioteca di S. Gemignano, IV, 87, n. 612.

Nuovo spoglio del codice Lolliniano di Belluno e raffronto con altri « Codici del cento », V, 566, n. 830. Per la storia del codice dantesco (Lolliniano) di Belluno, un documento inedito, VI, 232, n. 927. Raccolta di lettere ined. con un'appendice dantesca, VII, 180, n. 1104.

Cfr. G. L. Passerini, XI, 93, n. 2577.

Le rubriche del Lolliniano e d'altri Danti « del Cento», XI, 190, n. 2712.

Vocabolario-concordanza delle opere latine e italiane di Dante Alighieri, XII, 190; XIII, 45. Cfr. Bacci O., XII, 28, n. 2753.

Cfr. Scartazzini G. A., XIII, 110, n. 3121.

I codici << Canoniciani miscell. 449 » della Bodleiana di Oxford con commenti latini alla Divina Commedia, XIII, 173, n. 3183.

Un codice dantesco in Savona, XVII, 275, n. 3724. G. VANDELLI. Contributi all' Edizione critica della Divina Commedia, VIII, 130, n. 1364.

Di un codice dantesco ignoto, IX, 21, n. 1509.
Favola bergamasca nel codice dantesco Grumelli,
IX, 21, n. 1510.

FIESCHI DINO. Canto inedito del professore commen-
datore Dante Alighieri, III, 472, n. 546.
FILALETE, Vedi Giovanni re di Sassonia.
FILELFO GIOVANNI MARIO. Vita di Dante. Vedi

[blocks in formation]
[ocr errors]

Il Veltro nel 1° Canto dell' Inferno di Dante, XIII, 105, n. 3065.

FILIPPINI ENRICO. Una profezia medievale in versi di origine probabilmente umbra, XII, 61, n. 2789; XI, 186 (rec. di G. Brognoligo).

[ocr errors]

FILIPPINI ENRICO. Per una visione francescana del
Trecento, XVI, 132, n. 3525.
FILOMUSI-GUelfi Lorenzo. La « figlia del sole », I,
91, n. 59.

Una quistione di costruzione, I, 337, n. 179.
Colui che dimostra a Dante il primo amore di
tutte le sustanze sempiterne, rec. di Ferdinando
Ronchetti, II, 444; cfr. anche II, 542, n. 383.
Del verso « Che quel dinanzi a quel di retro gitta »,
II, 104, n. 255; I, 187, n. 104.

Le tombe degli eretici nell' Inferno di Dante, III,
92, rec. di Ferdinando Ronchetti.

Qua e là per la Divina Commedia, III, 591, n. 569 e rec. di Ferdinando Ronchetti, III, 178. Una perifrasi di Dante (Paradiso, Canto XXVI, versi 103-108), IV, 374, n. 666.

La struttura morale del Paradiso dantesco, IX, 133, n. 1700.

FINALI GASPARE. L' Umbria nella Divina Commedia, III, 418, n. 511.

[blocks in formation]

Fioretti (1) di san Francesco. Ediz. Passerini, XVI, 64.
Vedi anche Flowers.
FIORETTO GIOVANNI. Quadri sinottici per l'interpre-

tazione della Divina Commedia, coll'aggiunta di
alcuni schiarimenti desunti dal nuovo metodo
delle Corrispondenze. Treviso, Tip. Ist. Turazza,
1888, Tavole V, pag. XV, rec. di Jacopo Ber-
nardi, A., I, 152.

-Prolegomeni allo studio della Divina Commedia per la gioventù Italiana, III, 411, rec. di S. Scaetta. Vedi anche III, 418, n. 513.

Fiori danteschi raccolti da F. M., IX, 104, n. 1615.
Firenze e Dante, X, 139, n. 2234.
FISCHER R. Zu den Kunstformen des Mittelalterlichen

Epos. Hartmanus Jwein, das « Nibelungenlied »,
Boccacios « Filostrato »>, und Chaucers << Troylus
und Cryseide », VII, 462, n. 62.

FISKE WILLIAM. Remarks Introductory to the Dante Catalogue publ. by Cornell University, IX, 22, n. 1519.

FIUMALI L. Una per tutti; pe... dante... ria sulla

Divina Commedia di Dante, X, 167, n. 2310. FLAMINI FRANCESCO. Esame dello studio di G. Simo

netti, sui biografi di C. Castracani, II, 204, n. 256. Studi di storia letteraria italiana e straniera, IV, 374, n. 667.

FLAMINI FRANCESCO. Compendio di storia della letteratura italiana ad uso delle Scuole secondarie, VIII, 130, n. 1365 e rec. di G. L. Passerini, VIII, 113. Vedi anche X, 18, n. 1816.

Tommaso Baldinotti poeta pistoiese: notizia della
vita e delle rime di A. Chiti, VII, 462, n. 63.
L'ordinamento dei tre regni e il triplice significato
della Commedia di Dante, IX, 22, n. 1520.
Cfr. De Franceschi, IX, 133, n. 1693.

Il fine supremo e il triplice significato della Com-
media di Dante: discorso letto il 3 marzo 1901
nell' Ateneo veneto a Venezia, IX, 181, n. 1759;
XI, 14.

Dante e lo « stil novo », X, 167, n. 2311.

Il trionfo di Beatrice, XI, 29, n. 2468.

Per una interpretazione delle allegorie dantesche,
XI, 154, n. 2631.

Storia della letteratura italiana, XII, 74, n. 2844.
Ancóra dell'ordinamento morale dei tre regni dan-
teschi, XIII, 105, n. 3066; 173, n. 3184.
Avviamento allo studio della Divina Commedia
(rec. di G. Brognoligo), XIV, 54.

La porta del cielo, XVI, 136, n. 3526. FLARTA AURELIO. Raffaele Andreoli, II, 308, n. 324. FLORI S. Freschi e minii del Dugento, XVII, 275, n. 3725. FLOWER WICHALM. Dante. A defence of the ancient

Text of the Divina Commedia, VII, 141, n. 1072. Flowers. (The Little) of Saint Francis, newly translated out of the Italian by T. W. Arnold, X, 45, n. 1910.

FOA ANTONIO. La necessità d'un esilio, XIII, 174, n. 3185.

FOCHI CLELIA. Il carattere di Dante, XII, 158, n. 2928.

FOERSTER WENDELIN. Le saint vou de Lucques, XVII, 275, n. 3726.

FOFFANO FRANCESCO. Il catalogo della Biblioteca di Paolo Beni, X, 19, n. 1817.

Cristo in rima, XI, 88, n. 2548.

Sulla soglia del Purgatorio dantesco, XVII, 275, n. 3727.

FOGOLARI GINO. La prima Deca di Livio illustrata nel Trecento a Venezia, XVI, 136, n. 3527.

La ruota della Fortuna sul Duomo di Trento, XVII, 275, n. 3728.

FOLCIERI G. A. Scelta di versi, IX, 133, n. 1701. FOLEY CHARLES. Dante moraliste et chrétien, X, 45, n. 1911.

L'exil de Dante, X, 107, n. 2068.

FOLGORE DA S. GEMINIANO. Cfr. Bacci Orazio, V, 563, n. 815.

FOLIGNO CESARE. Cfr. Federn, XII, 157, n. 2925. FONDI G. Dante e la musica, XV, 213, n. 3438. FONTAINE (LA) PIETRO. I « Beati Pacifici » della Divina Commedia, monografia, II, 543, n. 384. L'oeuvre politique de Dante, XIII, 105, n. 3067. FONTANA V. La difesa di D. di Gaspare Gozzi, nuovamente pubblicata da A. Galassini, I, 188,

n. 105.

« PrethodnaNastavi »