FONTANA V. Antonio Cesari, la sua vita e il suo epistolario, VII, 429, n. 1257. FORD 1. D. M. W. Flower, Dante, VII, 141, n. 1073. Nuove osservazioni intorno all'origine e alle varietà metriche del sonetto nei secoli XIII e XIV, IV, 374, n. 668; e VI, 232, n. 928. FORGIARINI Gio. Il Canto XXV dell'Inferno, ann., XVIII, 44. FORMONT MAXIME. Trois poetes italiens, Dante, Petrarque et le Tasse, pour A. De La Martine, I, 38-39, n. 21. Il Tommaseo vocabolarista e dantista, XI, 88, n. 2549. Studi su Dante, XI, 88, 2550. Fra il nuovo e l'antico: prose letterarie, XVII, 275, n. 3729. Cfr. Alighieri Dante, XIII, 101, n. 3001. FORSTER R. La « Francesca » di G. D'Annunzio; il libro, XI, 154, n. 2632. FORTEBRACCI G. Storia del sonetto, VII, 269, n. 1158 e XI, 154, n. 2633. L'eredità di Giovanni Boccacci, VII, 429, n. 1258. FOSCOLO UGO. Cfr. Agnoli G., XVI, 133, n. 3479. Fouquier HENRY. Les cendres du Dante, IX, 104, n. 1616. FOURNIER P. La collection des « Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum », VIII, 130, n. 1367. - Joachim de Flora et le « Liber de vera philosophia », VIII, 222, n. 1417. FRACCAROLI GIUSEPPE. Il cerchio degli eresiarchi, III, 561, n. 570. Le dieci bolgie e la graduatoria delle colpe e delle pene nella Divina Commedia, VI, 141, n. 893. Ancóra sull' ordinamento morale della Divina Commedia, X, 76, n. 1977. Frammento dantesco tratto da un codice scritto in dialetto veneziano, XIII, 105, n. 3068. FRANCESCHI (DE) Laura. Scuola e lettere: pagine varie, IX, 133, n. 1693. FRANCESCHINI LORENZO. Dante, De Monarchia, I, 284, n. 155. FRANCESCOTTI A. Di una similitudine dantesca, II, FRANCHI BRUNO. Rimembranze di San Gimignano e ricordî danteschi, IX, 23, n. 1521. FRANCIOSI GIANNINA. L'ispirazione dell'amore in Dante: conferenza, VIII, 222, n. 1418. FRANCIOSI GIOVANNI. Nuova raccolta di scritti danteschi (rec. di F. Pasqualigo, A., I, 93. Vedi anche A., III, 267; A., IV, 56-60, 164, 166, 244; I, 39, n. 22. -- Il cuore di Dante: conferenza, ann., A., II, 92. Postille dantesche, I, 39, n. 23; I, 91, n. 61; 136, 84. Il sonetto del saluto nella Vita Nova di Dante, I, 136, n. 83. A Giovanni Bohl, valoroso traduttore di Dante : terzine, I, 91, n. 60. Quistioni dantesche, II, 104, n. 259. Dante e i fanciulli, III, 418, n. 514. La figura di Dante nel « Castruccio » di V. Bacci: da una lettera del professor Signorini, III, 562′ n. 571. rec. di Il Dante Vaticano e l'Urbinate descritti e studiati Cfr. Carboni Costantino, V, 74, n. 724. FRANCISCO (SAN) de Asis, X, 167, n. 2312, FRANCO ITALO. Dante Alighieri, il maestro di color che sanno, precursore d'ogni moderna pedagogia, ovvero la pedagogia nella Divina Commedia : operetta dedicata specialmente agli insegnanti elementari, ai padri ed alle madri di famiglia, ed agli amici dell' educazione popolare, V, 75, n. 732. FRANCO AUGUSTO. Cfr. Pipitone F., IV, 91, n. 633. Numismatica dantesca, XIII, 174. FRASCA GIUSEPPE. Dante e la Chiesa, X, 167, n. 2313; XIII, 105, n. 3069. FRASCARA ANGELO. << Di Provenza il mare il suol»> : reminiscenze e rievocazioni, XVII, 275, n. 3730. FRATI LODOVICO. L'autore dell' epigrafe del Sepolcro di Dante, ann., A., II, 302. Tradizioni storiche del Purgatorio di san Patrizio, ann., A., IV, 247. Gano di Lapo da Colle, e le sue rime, II, 105, n. 206. La vita privata di Bologna nel medio evo, VIII, 222, n. 1419. FREGOSO A. Cfr. Dobelli A., VII, 90, n. 13. FRESCOBALDI DINO. Cfr. Debenedetti, XVI, 135, n. 3510. FREY CARLO. Il codice Magliabechiano Cl. XVII, 17, contenente notizia sopra l'arte degli antichi e quella dei fiorentini da Cimabue a Michelangelo, I, 226, n. 127. FRITTELLI UGo. Il Manfredi di Dante, IX, 23, n. 1522. FRIZZI IDA. Gli ipocriti nella Divina Commedia, I. 414, n. 215. FROMM E. Die Dante-Sammlung der Alfred v. Reumontschen Bibliothek, VI, 232, n. 929. FUMAGALLI GIUSEPPE. Cfr. Ottino G., III, 41, n. 442. Chi l'ha detto?: repertorio metodico e ragionato di MDLXXV citazioni e frasi di origine letteraria e storica, ecc., III, 218, n. 480 e VII, 330, n. 1223. Cfr. Biblioteca, VII, 136, n. 1045. FUNCK-BRENTANO FRANTZ. Florence et la Divine Co médie, XVII, 152, n. 3635; 275, n. 3731. FURETTI G. Sul contributo delle Marche alla lettera- FUSINATO GUIDO. Il Canto XI del Purgatorio letto nella Sala Dante in Roma, il giorno 8 marzo 1903, XIII, 105, n. 3070. G. La tomba di Dante, XVI, 136. n. 3529. Piemonte nel sec. XV e su Stefano Talice da GABOTTO F. Per un centenario : un abbozzo della figura di Francesco Filelfo da Tolentino, IX, 104, n. 1617. Come viaggiavano gli ambasciatori Genovesi nel secolo XIV, XVI, 136, n. 3530. GABRIELE (P.) MARIA DA ALEPPO. « Rafel mai amech zabi almi »: interpretazione di un « linguaggio a nullo noto », con nota di N. Calvaruso, XV, 214, n. 3438. GABRIELLI ANNIBALE. La «Francesca» del D'Annunzio, XI, 154, n. 2636. GADDI GADDO. Trieste e Dante, III, 564, n. 573. GAETANO (DE) VINCENZO. La vinuta di lu re Iapicu in Catania, VIII, 126, n. 1356. GAGLIARDI E. Dante illustrato nei luoghi e nelle persone, VIII, 223, n. 1421. GAITER LUIGI. Sul comm. di Fr. Pasqualigo al son. di D. «E' non è legno di si forti nocchi », ann., A., 1, 159-160. GALANTE ERNESTO. Bezzi Giovanni'e il ritratto giottesco di Dante, X, 167, n. 2314. GALASSINI ADOLFO. Cfr. Fontana V., I, 188, n. 105. I cieli danteschi pensieri, III, 563, n. 572 e rec. di F. Ronchetti, IV, 181. GALIMBERTI ALICE. Dante in Francia, XVII, 275, n. 3732. Galletti A. Fra Giordano da Pisa predicatore del secolo XIV, X, 76, n. 1978. La poesia mistica nel secolo XIII, X, 76, n. 1979 e XII, 75, n. 2845. Un poeta pittore d'Amore e della Morte, XV, 214, n. 3439. GALLI E. Le peripezie di un verso dantesco, XVII, 152, n. 3636. GALTIER JOSEPH. Le culte de Dante, XII, 158, n. 2930. GAMBÉRA PIETRO. Due note dantesche, VIII, 223, n. 1422 e rec. di G. Agnelli, VIII, 360. GAMBÉRA PIETRO. Sulla data del mistico viaggio di Dante, X, 19, n. 1818. Cronografia del mistico viaggio di Dante, X, 45, n. 1912 e 168, n. 2315. Due note dantesche, X, 107, n. 2070, Quattro note dantesche, X, 107, n. 2071. Date della nascita di Dante e di Beatrice e altre date relative alla loro vita, XI, 190, n. 2714. Nota bibliografica, XII, 181, n. 2963. Sulla topografia di Malebolge: note dantesche, GAMBINOSSI-CONTE TERESA. I luoghi d'Italia ram- Il Priorato di Dante Alighieri, IX, 104, n. 1618; X, 107, n. 2072. GAMURRINI G. J. Di alcuni versi volgari attribuiti a san Francesco, X, 139, n. 2135. GARDNER EDMUND G. Giotto's Allegories at Assisi, II, 403, n. 346. Dante's ten heavens, VI, 413. n. 982. The Sixth Centenary of the Divina Commedia, IX, 106, n. 1630. Dante's correspondence with Guido and messer Cino, IX, 133, n. 1702. GARDNOVI GÉZA. Cfr. Alighieri Dante, VIII, 218, n. 1394-95. GARGANO COSENZA GIOVANNI. Lo bello stile, X, 165, n. 2316 e 188, n. 2405. - Il simbolo di Beatrice (Rodolfo Mondolfi), XI, 187. La saldezza delle ombre del Poema dantesco, XI, 154, n. 2638; XII, 75, n. 2847. Il passaggio dell'Acheronte, XIII, 174, n. 3186. GARGANO G. S. « Tra li lazzi sorbi », IX, 133, n. 1703. Attorno alla « Francesca » di Gabriele D'Annunzio, XI, 154, n. 2637. GAROLLO N. La prescienza del futuro e la ignoranza del presente ne' dannati di Dante, VII, 269, n. 1159; (recens. di U. Cosmo), IX, 10. GARRONE MARCO A., Dante e la Bibbia, e saggio di un commento biblico alla Divina Commedia, XV, 214, n. 3440; rec. di G. Brognoligo, XV, 138. GARUFI A. G. Due lettere inedite di Federico II di Svevia, XI, 191, n. 2716. GARUFI A. G. La più antica firma autografa di Pier de la Vigna, XVII, 276, n. 3735. GARZI GIUSEPPE. La patria di frate Elia: contributo agli studii francescani, XVII, 276, n. 3736. GASPARY ADOLF. The History of Early Italien Literature to the Death of Dante, etc., X, 168, n. 2317. Cfr. Bianchini Giuseppe, XI, 154, n. 2609. GASPERONI G. Il culto di Dante in Romagna, XVI, 136, n. 3533. GATTA RENZO. Il Paradiso dantesco: sue relazioni col pensiero cristiano e colla vita contemporanea, II, 543, n. 385. GATTA LORENZO. Noterelle dantesche, VII, 475, n. 1295. Guido Cavalcanti negli albori del << dolce stil nuovo», XV, 214, n. 3441. GATTESCHI ROBERTO PIO. In Casentino, XVII, 276, n. 3737. GAUTHIEZ PIERRE. Dante: essai sur sa vie d'après l'oeuvre et les documents, XVII, 276, n. 3738. GEBHART EMILE. L'Italie mystique: histoire de la renaissance au moyen âge, II, 262, n. 105. Le mysticisme de Dante, V, 76, n. 733; 449, n. 780. Voltaire e Dante, VII, 330, n, 1224. GELLI GIO. BATT. Cfr. Barbi Michele, II, 537, n. 364. Cfr. Biadene L., VII, 458, n. 44, e Ugolino A., 471, n. 3. GENTILE G. Filosofia, religione e arte nella Divina Commedia, a proposito di un libro del Wossler, XVI, 136, n. 3534. GENTILE LUIGI. Il codice Poggiali della Divina Commedia, A., I, 222. GENTILE VIRGILIO. Lezione di Anton Francesco Grazzini sopra un sonetto del Petrarca, VII, 91, n. 14. GENTILINI V. « Catone » in Dante e in Lucano, XIII, 105, n. 3071. GERARDO PIETRO. Cfr. Bonardi Antonio, II, 305, n. 319. GERBONI L. Un umanista del Seicento: Giano Nicio Eritreo, VII, 462, n. 64. L'amore nella vita e nell'opera di Dante, XI, 90, n. 2552. GERINI G. A. Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimo quinto, VII, 462, n. 65. GERMAIN ALPHONSE. Botticelli e la Divine Comedie, IX, 23, n. 1523. GERMANI LICINIO. Una visita a Santa Croce in Firenze, II, 403, n. 347. GEROLA GIUSEPPE. Alcuni documenti inediti per la biografia del Boccaccio, VII, 269, n. 1160. Guglielmo Castelbarco, X, 188, n. 2406. Frammenti castrobarcensi, X, 188, n. 2407. e L. Rossi. Giuseppe della Scala: illustrazione storica di due terzine del Purgatorio, IX, 104, n. 1619. GERONIMO (DE) G. Cino da Pistoia: tre note al Canzoniere, XVII, 274, n. 3717, e rec. di G. Brognoligo, XVI, 244. www « .... ... Siffatta pena, che s'altra é maggio, nulla è sí spiacente », III, 472, n. 547. << Delfica deità » IV, 375, n. 670. Il Canto XXXI dell' Inferno: lettura, X, 168, n. 2318. Le colombe dantesche, XIII, 105, n. 3072. GHIRARDINI GIOVANNI. Gli invidiosi nella palude stigia, V, 76, n. 734; 566, n. 832. L'amore e la donna nei poeti del « dolce stil nuovo», VIII, 224, n. 1425. GHIVIZZANI GAETANO. Francesca da Rimini: prelezione alla interpretazione del Canto V dell' Inferno di Dante Alighieri, I, 414, n. 216. GIACOSA GIUS. Lettura del Canto XV del Paradiso, (relazione di Gino Gobbi), X, 132. GIANNARELLI B. Un dubbio vecchio, VII, 330; IX, 104, n. 1261. GIANNI LAPO. Rime rivedute nei codici e su le stampe, con prefazione e note di Ernesto Lamma, IV, 87, n. 615. GIANNINI CRESCENTINO. L'orditura della Divina Commedia proposta agli studiosi, aggiuntavi la tavola di Mino di Vanni d'Arezzo, V, 76, n. 737. GIANNINI ALFREDO. Noterella dantesca, IX, 105, n. 1622. Il Canto VIII del Purgatorio: discorso, XI, 29, La sera nel Poema dantesco, XI, 154, n. 2641. Il Canto VIII del Purgatorio, XII, 181, 2964. GIANNUZZI SAVELLI E. Arcaismi nelle rime del Petrarca, VII, 463, n. 66. GIARRELLI F. Dante in burletta, XII, 158, n. 2931. GIBELLI ALBERTO. Monografia dell'antico monastero di S. Croce di Fonte Avellana; i suoi priori ed abbati, V, 449, n. 782. GIDLER. Contro il dogma di Dante, XII, 75, n. 2850. GIESEBRECHT GUGLIELMO. L'istruzione in Italia nei primi secoli del medio evo, III, 564, n. 574. GIETMANN GERHARD. Die « Göttl. Komödie » 1885 ann. e s. A., I, 290. Beatrice, VI, 233, n. 931; A., I, 290. GIGLI GIUSEPPE. Giacomo Lacaita: discorso, III, 419, IV, 375, n. 671. L'amore di Dante, seconda edizione riveduta, VI, 141, n. 894. Dante e la sua Commedia, VII, 476, n. 1296. Breve esposizione della Divina Commedia spiegata nelle sue principali allegorie, IX, 23, n. 1524; A., III, 266 sgg. (rec. di Gio. Agnelli); A., IV, 687-0, 242; I, 227, n. 130; XI, 191, n. 2717; XIV, 207, n. 3318; (rec. di G. Lesca) IX, 13. Francesca da Rimini, IX, 105, n. 1624 e 13 (rec. di G. Lesca); X, 139, n. 2136. L'amore di Dante, X, 168, n. 1319. La Divina Commedia esposta in tre grandi quadri sinottici, XIII, 174, n. 3188. L'incontro di Sordello e l'amor patrio di Dante, GIOVANNI (Della) Ildebrando. Intorno alla più antica leggenda di s. Francesco d'Assisi, X, 75, n. 1970. Il Canto XXII dell'Inferno, letto nella sala di Dante in Orsanmichele, XII, 157, n. 2923. GIOVANNI RE DI SASSONIA (Filalete). Commento alla Divina Commedia, I, 39, n. 25. GIOVANNI DA SERRAVALLE, I, 137. GIOVANNINI A. Il cipresso di Francesca, VII, 141, n. 1074. GIRARDI EMILIO. Sordello: melodramma in tre atti; musica del maestro Ernesto Vallini, IX, 105, n. 1627. GIRARDO DA CastelfiorenTINO. Cfr. Chronique, VIII, 124, n. 1341. GITTERMANN JOHN M. Ezzelin von Romano, ann. A., II, 302. Sordello di Mantova e Cunizza da Romano (sunto di una parte dell' « Ezzelin von Romano » del mesimo A.). A., II, 392 sgg. GIUDICE (DEL) GIUSEPPE. La famiglia di re Manfredi : narrazione storica, con osservazioui critiche intorno ai fatti di quei tempi, e con documenti la maggior parte inediti, V, 445, n. 772. Carlo Troya. IX, 22, n. 1513. Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, 131, n. 1663. Giudizii di uomini insigni e di sommi cultori del « Divino Poema » (Intorno all' opera di) E. Martuscelli, << Dante spiegato nella voce del suo lettore », XV, 100, n. 3378. GIUFFRE F. ITALO. O padre Dante....: (sonetto), IX, 105, n. 1628. A Dante Alighieri, XIII, 174, n. 3189. GIUFFREDI A. Cfr. Marino F. VII, 465, n. 84. GIULIANI GIO. BATT. Cfr. Lettere, II, 543, n. 387. Cfr. Bacci O., XII, 28, n. 2753. GIULINI ALESSANDRO. L'ultimo dei giudici di Gallura nella Divina Commedia, III, 40, n. 435. GIULIOZZI CARLO. Dante e il simbolismo: conferenza, X, 76, n. 1980; 168, n. 2321. GIURAND JEAN. Saint Dominique, VII, 270, n. 1161. GNOLI DOMENICO. Spedalieri, Belli e Dante, XII, 75, n. 2851. Dante a Roma, XV, 214, n. 3442. GODEFROY H. Cfr. Alighieri Dante, X, 44, n. 1888. Gondoliere (II) dantofilo: (cenni), VII, 141, n. 1075. GOLUBOVICH GIROLAMO. Una pagina dantesca: notizie inedite sul co. frate Guido da Montefeltro, (rec. di G. Brognoligo), XVIII, 99. GORI EDOARDO. Letteratura dantesca, XIV, 50, n. 3244. Demonologia di Dante, II, 308, n. 325. Le origini del papato e del Comune di Roma, II, 403, n. 348. Miti, leggende e superstizioni del medio evo, II, 107, n. 265. Il Canto XXVIII del Purgatorio, letto nella sala di Dante in Orsanmichele, XI, 90, n. 2553; XII, 158, n. 2933; XI, 155, n. 2643. Consigli a un poeta giovane, XI, 155, n. 2642. Dante in Santa Croce del Corvo, XII, 181, n. 2965; XVI, 137, n. 3537. La poesia di Caino, XVI, 137, n. 3538. GRAMANTIERI DEMETRIO. Francesca da Rimini: conferenza, XII, 20, n. 2760. GRAUERT ERMANN. Dante, Bruder Hilarius und das Graziadei VITTORIO. Lettura del Canto XIX dell'Inferno, a Palermo (relaz. di L. Azzolino), X, 161. GRAZIANI AUGUSTO. Il sentimento religioso nel medio evo, II, 107, n. 266. Gaspara Stampa e la lirica del Cinquecento, VII, 91, n. 15. GRAZZINI V. Cfr. G. L. Passerini, XIV, 51, n. 3256. GREGORIO D'AREZZO. Cfr. Ugolini A., X, 191, n. 2436. GREGOROVIUS F. Promenades en Italie: traduit de l'Allemand avec une préface de Emile Gebhart, IV, 375, n. 672. Grifoni OreSTE. La letteratura umbra nel secolo XIII, X, 19, n. 1820. GRIMALDI V. Sant' Agostino e Petrarca nei rapporti delle loro confessioni, VII, 91, n. 16 e 463, n. 68. GRIMALDI GIULIO. Messer Fulcieri di Calboli in un processo del secolo XIV, XVI, 137, n. 3539, XVII, 153, n. 3637. GRIMM HERMANN. Life of Michael Angelo, ecc., VII, 270, n. 1162. GRISAR HARTMAN. Le tombe apostoliche di Roma, II, 107, n. 267. GRÖBER G. e F. GIANNUzzi Sayelli, Arcaismi nelle Rime del Petrarca, VII, 463, n. 69. GROSSI COLA. Il quadro degli ignavi, XVII, 276, n. 3740. GROSSO STEFANO. Cfr. Bacci O., XII, 28, n. 2753. GROU ALFRED. Dante, Beatrix et la Vita Nuova, VII, 142, n. 1077. GUAGLIO U. Appunti e note su Dante: conferenza, VI, 141, n. 895. GUARESCHI I. Sui colori degli antichi, XVI, 137, n. 3540. GUARIGLIA ONORATO. Sulla Commedia di Dante Alighieri studii, con prefazione del cav. Luigi Mariani, XIII, 174, n. 3193. Guarnerio PIER ENEA. Vita e poesia di Sordello di Goito, di C. de Lollis, IV, 375, n. 673. - Un pio pellegrinaggio di Fiorentini a S. Godenzo, X, 17, n. 1806. Il culto di Dante e l'opera di V. Sardou, XIII, 104, n. 3053. Cfr. XVII, n. 3631. Su le orme di Dante: articolo-recensione di G. A. Cesareo, IX, 193. GUERCIO LUIGI. Di alcuni rapporti tra le visioni me |