Slike stranica
PDF
ePub

LUCCHETTI P. Applicazione del principio dell'unità della lingua italiana alla interpretazione del verso dantesco << Pape satan, pape satan aleppe », III, 470, n. 518.

LUCHINI LUIGI. La politica di Dante e sue pellegrinazioni a Bologna, Padova, Milano, Cremona, Brescia, Mantova, Genova, Verona, Treviso, Udine e Ravenna, II, 543, n. 389.

Luck RoberT. Avant le Dante, XII, 127, n. 2912. Lucrezi (De) GIULIA. La luce e l'armonia nella Di

vina Commedia, XIII, 104, n. 3059. LUDOVISI IDIDO. Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di Celestino V, II, 544, n. 390.

L'organismo interno di un Comune abruzzese nel 300, V, 451, n. 788.

LUISI IDA. « Sapia » nel Canto XIII del Purgatorio e la battaglia a Colle, IX, 23, n. 1531. LUISO FRANCESCO PAOLO. Di un libro recente sulla costruzione morale del Poema di Dante, VI, 525,

n. 1008.

Costruzione morale e poetica del Paradiso dante-
sco, VI, 526, n. 1009; e rec. di L. Filomusi-
Guelfi, VII, 410.

Due omonimi di Leonardo Bruni nel secolo XV,
VI, 569, n. 1010.

Gli studi sulla Divina Commedia di F. D' Ovidio,
X, 189, n. 2411.

Tra chiose e commenti antichi alla Divina Com-
media, ecc., XII, 61, n. 2794; 182, n. 2968.
Di un commento inedito alla Divina Commedia
fonte di più antichi commentatori, ecc., XII, 181,
n. 2967.

Frammento di Chiose di Dante in un Codice pa-
rigino, XV, 100, n. 3386.

Di un'opera inedita di frate Guido da Pisa, XVI, 138, n. 3555.

LUMBROSO ALBERTO. Uno sconosciuto ritratto di Dante

Alighieri, XII, 158, n. 2937.

LUMBROSO GIACOMO. (Per la leggenda di Traiano), V, 452, n. 789.

LUMINI APOLLO. Il dialetto calabrese nella Divina Commedia, ann. A., III, 154.

LUNGO (DEL) ISIDORO. Dante ne' tempi di Dante. (Bologna, Zanichelli, 88), recens di L. P., A.,

I, 264.

Alcune considerazioni storiche sull'idealità femminile nella letteratura fiorentina da Dante al Boccaccio, ann. A., I, 221.

Il disdegno di Guido, ann. A., II, 303.
Beatrice nella vita e nella poesia del sec. XIII,
Milano, 1891, (rec. fir. P. cioè Pasqualigo), A.,
III, 144-148; cfr. anche A., III, 156; A., II,
298 sgg.

La figurazione storica del medio evo italiano nel poema di Dante, Firenze, 1891. (Rec. di P. Pasqualigo) A., III, 359-368; I, 38, n. 15.

Florentia: Uomini e cose del quattrocento, V, 447, n. 775.

Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, ecc., VII, 462, n. 60.

LUNGO (DEL) ISIDORO. Cfr. Chronique ital., VIII, 124, n. 1436 e D'Ancona Aless., 126, n. 1353.

[ocr errors]

Il Canto X dell' Inferno letto nella sala Dante in Orsanmichele, VIII, 221, n. 1414.

Cfr. Federico V, VIII, 222, n. 1416.

Un realista fiorentino dei tempi di Dante, IX, 22, n. 1514.

Il centenario dantesco IX, 22, n. 1515. Giustizia di Dante: il Priorato e la Visione, IX, 133, n. 1695.

Conferenze fiorentine, IX, 180, n. 1752.

Il Priorato di Dante e il Palazzo del Popolo fiorentino nel sesto centenario, IX, 180, n. 1753 e rec. di G. Suttina, IX, 88.

Medioevo dantesco sul Teatro, X, 106, n. 2056. Dalla prolusione alla Lettura di Dante in Roma, X, 106, n. 2057.

Cfr. Festa (La), X, 167, n. 2067.

Cfr. Società, ecc., XII, 29, n. 2776.

- I due papi nati « tra Feltro e Feltro » : Benedetto XI e Pio X, XII, 61, n. 2788 e 74, n. 2838 e XI, 159.

-

-

Il Capaneo dantesco, XII, 74, n. 2839.

S. Francesco alla Verna, XII. 74, n. 2840.
Firenze ghibellina, XIII, 104, n. 3058.

La donna fiorentina del buon tempo antico, XIV,
206, n. 3313.

Firenze artigiana nella storia e Dante, XIV, 206,
n. 206.

Giosue Carducci in Orsanmichele, XXVIII marzo
MCMVII, XV, 99, n. 3373.

Le lacrime del male nell' Inferno dantesco, XV,
99, n. 3374.

Memorie fiorentine di popolo nella storia e nella tra-
dizione di una terra del contado, XV, 99, n. 3375.
Semifonte, XVII, 274, n. 3718.

Luogo (Sul) dove nacque san Tommaso d'Aquino: Do-
cumenti, (rec. di S. De Chiara), XI, 148.
LUOTTO PAOLO. Una parola di Dante Alighieri, (F.
Ronchetti), II, 162.

LUPATTELLI ANGELO. La chiesa di S. Francesco e gli

affreschi del secolo XIV nella cappella Paradisi : il dipinto ad olio del Piazza nella parete della sacristia di S. Martino in Terni, II, 114, n. 277. LUPETTI ANTONIO. Dante in molte vicende della vita umana. Pisa, 1889, ann. A., II, 206. Dante educatore della donna, A., II, 206.

[ocr errors]
[ocr errors]

La fede cattolica, apostolica, romana di Dante Alighieri, X, 20, n. 1828 e 46, n. 1923.

LUPINI G. M. Idee: note e memorie, VI, 413, n. 985. LUQUIENS FREDERIK BLISS. The Roman de la Rose

and medieval Castilian literature, XIV, 208, n. 3328. LUSINI D. V. Storia della basilica di S. Francesco in Siena, II, 404, n. 351.

LUZIO ALESS. Cfr. Cosmo Umberto, I, 87, n. 53.

e RODOLFO RENIER. La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d' Este, X, 20, n. 1829; VII, 465, n. 78.

Un'opera sconosciuta e perduta del Mantegna, XVII, 277, n. 3752.

LUZZATO LEONE. Pro e contro Firenze: saggio sto-
rico sulla polemica della lingua, II, 116, n. 278;
I, 415, n. 218 e rec. di F. Ronchetti, I, 405.
M. F. San Bonaventura e Dante, VIII, 130, n. 1366.
MACKENZIE KENNETH. A sonnet ascribed to Chiaro

[ocr errors]

Davanzati and its place in fable literature, VII,
272, n. 1171.

Dante's References to Aesop., IX, 106, n. 1635.
The simmetrical structure of Dante's Vita Nuova,
XIII, 106, n. 3081.

Italian fable in Verse, XIV, 208, n. 3329.

The problem of the « lonza », ann., XVIII, 44 e rec. di G, Brognoligo, XVIII, 99.

Means and end in making a concordance, with special reference to Dante and Petrarch, XVI, 139, n. 3567.

MACRI-LEONE FRANC. La Bucolica latina nella lette ratura italiana del secolo XIV con un' introdu zione sulla Bucolica latina nel Medio Evo. Parte prima. Introduzione: Le Egloghe di Dante e di G. del Virgilio, A., I, 187, rec. di R. Sabbadini.

MACRI P. Sul ghibellinesimo dantesco, X, 169, n. 2340. MAGDA. Chiacchiere con le lettrici, X, 169, n. 2341.

Dante e Roma, X, 169, 2342.

Magyar huszárok és olasz önkéntesek, XIII, 174, n. 3201.

MAIOLI LIBERO. Dante Alighieri, XII, 62, n. 2797. MAIONE PASQUALE. Didone: studio crítico, VIII, 227, n. 1432 e rec. di G. Lesca, VIII, 116. MALAGUZZI-VALERI FRANCESCO. I codici miniati di Nicolò di Giacomo e della sua scuola in Bologna, II, 116, n. 279; I, 227, n. 132.

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

MANDONNET PIERRE. Siger de Brabant et l'Averroisme latin au XIIIe siècle, X, 21, n. 1831. MANFREDI PIETRO. Cfr. Cantú Cesare, X, 166, n. 2188. MANFRONI MARIO. Dante nel Trentino: a proposito di una recente pubblicazione, V, 76, n. 738. MANGIOLA BRUNO. Saggio di osservazioni al commento dantesco di T. Casini, IX, 181, n. 1766. MANGO FRANCESCO. Note letterarie, III. 564, n. 577. MANICARDI I. e MASSERA A. F. Introduzione al testo critico del Canzoniere del Boccaccio, X, 189, n. 2414. MANNELLI ANTONIO. San Francesco e San Domenico nella Divina Commedia: commento, XII, p. 159, n. 2940; XIII, 106, n. 3082.

MANNI GIUS. Per un busto di Beatrice scolpito da D. Sodini, X, 108, n. 2078.

MANNO A. Carlo Vassallo ricordato, I, 337, n. 185. MANNUCCI F. L. Di Lanfranco Cicala e della scuola trovadorica genovese, XVI, 138, n. 3557.

L'anonimo genovese e la sua raccolta di rime, XVI, 138, n. 3558.

MANTEGNA F. Un' illustrazione dei Trionfi del Petrarca, VII, 465, n. 8o.

MANTOVANI DINO. Dante Rossetti, XI, 115, n. 2651.
Il Canto XXXI del Purgatorio letto nella Sala di
Dante in Or San Michele, XIII, 106, n. 3083.
Cfr. Bartalini Faliero, XIII, 171, n. 3151.
Manuscrits et livres rares mis en vente a la Librerie
ancienne T. De Marinis e C., XVI, 138, n. 3559.
MARAIS PAUL et A. DUFRESNE DE SAINT LEON. Ca-
talogue des incunables de la bibliothèque Maza-

rine, II, 117, n. 281.

MARAZZA L. Dante e il mare: divagazioni, VII, 142, n. 1080.

MARCELLINO P. DA Civezza. Cfr. Bernardinus a Fossa, V, 73, n. 718.

Cfr. Leggenda, VIII, 225, n. 1428.

S. Francesco d'Assisi oriundo dei Moriconi di
Lucca: suo ritratto, sua indole, sua benedizione,
XI, 91, n. 2560.

MARCHESAN ANGELO. Della vita e delle opere di Lorenzo da Ponte, X, 21, n. 1832.

Gaia da Camino nei documenti trevisani, in Dante e nei commentatori: studio, XII, 158, n. 2938. MARCHESI CONCETTO. Il compendio volgare dell'Etica aristotelica e le fonti del IV libro del Tresor, XI, 191, n. 2724.

L' Etica nicomachea nella tradizione latina medievale: documenti e appunti, XII, 182, n. 2969. MARCHESI G. B. Della fortuna di Dante nel secolo XVII appunti, VI, 414, n. 986.

MARCHESINI UMBERTO. Due mss. autografi di F. Villani. ann., A., I, 221.

Due studi biografici su Br. Latini, Ib.

MARCHESINI UMBERTO. Un codice sconosciuto del commento di Pietro di D. alla Divina Commedia, I, 39-40, n. 30.

Filippo Villani pubblico lettore della Divina Commedia in Firenze, III, 565, n. 578.

MARCHETTI GIOVANNI. Una notte di Dante a Fonte Avellana: cantica, VIII, 227, n. 1433.

MARCHI SILVIO. Il processo cosmografico del divino Poema, X, 118, n. 2079 e rec. di G. Brognoligo, IX, 171.

MARCHI PIETRO. Cfr. Commissione, ecc., XIII, 103,

n. 3043.

MARCOCCHIA GIACOMO. Principio informatore del dolce stil nuovo, XIII, 106, n. 3084.

- Esposizione del Canto V dell' Inferno, XIV, 51, n. 3250.

MARCORELLI A. Relazione sulle Onoranze rese a Tolentino a Francesco Filelfo, XI, 155, n. 2652. MARCOTTI GIOVANNI. La statua di Bonifacio VIII ora rimessa nel Duomo di Firenze, I, 40-41, . n. 31.

- Il Dante di Trento, IV, 375, n. 675. MARCUCCI ALESSANDRO. Piero della Vigna; Ugolino della Gherardesca, XIII, 106, n. 3083. MARENGO CARLO. Cfr. Orlandi E., X, 140, n. 2147. MARGERIE (DE) Amedée. Cfr. Alighieri Dante, IX,

131, n. 1161.

[ocr errors]

- Cfr. Ledos, E. G., X, 76, n. 1986.

- Cfr. Curzon (De) X, 44, n. 1904; XIII, 104, n. 3051. MARI ANTONINO. Un cinquecentista spagnuolo imitatore di Dante, X, 46, n. 1924; XII, 159, n. 2941. MARI GIOVANNI. I ritratti medievali di ritmica latina, VII, 465, n. 81 e 83.

Ritmo latino e terminologia ritmica medievale, VII, 465, n. 82; 430, n. 1265.

La sestina d'Arnaldo, la terzina di Dante, VII, 477, n. 1302.

Prosa, VII, 477, n. 1303.

- Cfr. Bianchini Giuseppe, XI, 152, n. 2609.

Riassunto e dizionario di ritmica italiana con saggi dell'uso dantesco e petrarchesco, XII, 62, n. 2798. MARIA (DE) UGo. Francesca da Rimini nel Teatro, XIV, 206, n. 3315; XVI, 135, n. 3615. MARIANI LUIGI.

Cfr. Guariglia O., XIII, 174,

n. 3193. MARIANO RAFFAELE. Francesco d'Assisi e alcuni de' suoi più recenti biografi: memoria letta all'Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli, IV, 88, n. 620; V, 567, n. 836. MARIGO ARISTIDE. Il classicismo virgiliano nelle Egloghe di D. (rec. di G. Brognoligo), XVIII, 100. La realtà storica del Catone dantesco, XV, 215, n. 3448.

MARIMO CAROLINA. La pedagogia nella Divina Commedia lettura alle alunne di una scuola normale (rec. firm. A. C.), I, 579. Pedagogia?, V, 367, n. 537.

MARIMO T. Le opere inedite di Gabriele Rossetti, V, 452, n. 790.

MARINIELLO UMBERTO, X, 21, n. 1837.

[blocks in formation]

1

MARIOTTE ÉMILE. Les grandes visionnaires : Dante,
XII, 76, n. 2861; X, 169, n. 2343.
MARIOTTI CANDIDO. Il Laterano e l'Ordine france-
scano studio, I, 406, n. 219.

MARLETTA FRANCESCO. L'individuo dantesco e il prin-
cipio della degenerazione dei geni, X, 21, n. 1833.
Dante psicologo, X, 21, n. 2834, e 140 n. 2144.
Spiegazione del verso 42 del Canto I della Divina
Commedia, VII, 272, n. 1172.

[blocks in formation]

MARTINI FAUSTO M. Un nuovo libro su Dante, XVII, 277, n. 3753.

MARTINI FELICE. Nuovo manuale di Letteratura italiana, con esempi ed annotazioni, XI, 91, n. 2561; IX, 24, n. 1533.

MARTINI MARIO MARIA. Divagazioni dantesche, XVII 277, n. 3754.

MARTINO (DE) EUGENIO. Poche note su di un passo dantesco. IX, 22, n. 1516.

MARTINOLICH CARLO. Dante a Pola, IX, 182, n. 1767. MARTINOZZI MARIO. Sovra la partizione della Vita

[blocks in formation]

-

Sopra un luogo della Commedia finora non

interpretato, III, 134, n. 468.

Nota dantesca, V, 452, n. 791.

Flegias, IX, 24, n. 1534.

Dante per ridere, VII, 142, n. 2084.

bene

A proposito di Flegias, VII, n. 272, 1173. Una questione abbandonata, X, 169, n, 2344. La Divina Commedia considerata quale fonte dell'« Orlando » e della « Gerusalemme », XII, 59. MARVASI TOMMASO. Paragone fra Dante e Omero: nuovo studio critico, IX, 133, n. 1709.

MARZI DEMETRIO. Notizie storiche intorno ai documenti più antichi della Repubblica fiorentina, VI, 414, n. 987.

L'anno della visione dantesca, VII, 143, n. 1082. MARZORATI A. L'ispirazione nel genio conferenza, XII, 76, n. 2863.

MASCETTA-CARACCI L. Barbato di Sulmona e i suoi amici Barrili e Petrarca, VII, 466, n. 85. Shakespeare e i classici italiani, XII, 61, n. 2766. MASCHIO ANTONIO. Pensieri e chiose sulla Divina Commedia. Venezia, 1879 ann. A., IV, 168.

MASCHIO ANTONIO. Il Purgatorio di Dante, dov'è? :

studio, VI, 234, n. 939.

MASOTTI FRANCESCO. Della fama postuma di Dante,

I, 189, n. 110.

Vicende del poema di Dante conferenza, II, 117,

n 282; 545, n. 391.

Perché Virgilio sia guida di Dante, XVI, 139, n. 3561.

MASSA STEFANO. « Cosi a sé e a noi buona ramogna Quelle ombre orando»: nota, VIII, 133, n. 1373. Nota dantesca, IX, 107, n. 1636.

MASSARANI TULLO. L' Ulisse dantesco, lettera a Gaspare Finali, V, 77, n. 739.

MASSETANI G. A Beatrice: poesia, ann. A., II, 204. MASSERA ALDO. Il « piaggiare » dantesco, VII, 477, n. 1304.

Di un importante manoscritto di antiche rime volgari, X, 108, n. 2080.

La patria e la vita di Cecco Angiolieri, X, 140,

n. 2145.

Cfr. Manicardi L., X, 189, n. 2414.

Le più antiche biografie del Boccaccio, XI, 191, n. 2726.

Cfr. Angiolieri Cecco, XIV, 142, n. 3229. MASTELLA GIUS. ANGELO. Intorno a quel Nicolò a

cui Folgore da S. Gemignano dedicò la corona dei sonetti dei mesi, I, 189, n. III.

MASTRI PIETRO. Una nuova interpretazione dantesca, IX, 182, n. 1768.

MASTROSTEFANO LUCIO Orosio e Dante, XVI, 139, n. 4562.

MATALONI A. Dante e Michelangelo: parallelo, VII, 185, n. 110.

MATTEI GENTILI P. Nel nome di Dante, X, 46, n. 1925.

MAURICI ANDREA. Gli atteggiamenti nella Divina Commedia e nei Promessi Sposi, XVII, 277, n. 3755.

MAURRAS CHARLES. Dante insulté, IV, 88, n 621. La Vie nouvelle de Dante, VI, 234, n. 940. MAZZI ANGELO. Investigazioni sul luogo dove Ezzelino fu ferito e fatto prigioniero, III, 135, numero 469.

MAZZI CURZIO. Bibliografia dantesca, I, 41, n. 32. Esame dello studio di A. Lisini << Nuovo documento sulla Pia dei Tolomei », I, 92, n. 66.

[ocr errors]

La mensa dei Priori di Firenze nel sec. XIV, VII, 272, n. 1174.

I Priori in Palazzo Vecchio, X, 21, n. 1835.

Cfr. Passerini G. L., XIII, 108, n. 3096. MAZZINI GIUSEPPE. Cfr. Campani Annibale, II, 538, n. 369.

Essays, republished and edited by William Clarke.
A., III, 374-

Scritti scelti con note e cenni biografici de Jessie
White ved. Mario, IX, 107, n. 1637.

MAZZINI U. Di una presunta edizione genevese della

Divina Commedia nel secolo XVI, IX, 24, n. 1535. MAZZOLENI ACHILLE. La Sicilia nella Divina Commedia (r. di G. L. Passerini), I, 407.

MAZZOLENI ACHILLE. La ruina nel cerchio dei lussuriosi, I, 189, n. 112; 285, n. 158.

[ocr errors][merged small]

La Sicilia nella Divina Commedia, I, 416, n. 220.
<< Chi parea fioco»: chiosa dantesca, II, 117, nu-
mero 283 e rec. di F. Ronchetti, II, 165.

I passaggi nei Canti danteschi, IX, 24, n. 1536.
La cronologia della Visione dantesca con appendice
bibliografica, IX, 24, n. 1537; X, 108, numero 2082.
Sordello e l'apostrofe dantesca, X, 76, n. 1987 e
189, n. 2417.

<< Amor che a nullo amato amar perdona », X, 108, n. 2081.

MAZZONI GIUSEPPE. Cfr. Scartazzini, I, 422, n. 231. MAZZONI GUIDO. Cfr. Antonio da Ferrara, III, 38,

n. 420.

Due parole sul disdegno di Guido Cavalcanti, III, 135, n. 470.

Il primo accenno alla Divina Commedia, VI, 141, n. 898.

Lorenzo da Ponte, IX, 182, n. 1769.

Inno degli studenti trentini, X, 108, n. 2083.

Se possa Il Fiore essere di Dante Alighieri, X,
189, n. 2118.

Il più antico commento della Divina Commedia,
XII, 76, n. 2864.

Rapporto dell'anno accademico (della Crusca), 19021903, XII, 182, n. 2970.

Glorie e memorie dell'arte e della civiltà in Italia, XIII, 106, n. 3087.

Avviamento allo studio critico delle Lettere italiane 2a edizione interamente rifatta, XV, 215, n. 3450.

L' «Alpe che serra Lamagna sopra Tiralli », XVI, 139, n. 3563.

MAZZONI IACOPO. Discorso in difesa della Commedia del divino poeta Dante, a cura di Mario Rossi (rec. di R. Murari), VI, 326.

MAZZONI JEANROY. Un roman manuscrit du « Roman de Troie », VII, 330, n. 1230.

MAZZONI OFELIA. L'arte del dire e le similitudini dantesche, XVII, 277, n. 3756.

MAYER ENRICO. La famiglia nel secolo di Dante, XI, 155, n. 2653.

MEDA F. Saggi critici (rec. di Mario Mandalari), I, 35. Il concetto politico di Dante Alighieri, IX, 133,

n. 1710.

MEDICUS. Dante's Göttliche Komödie, X, 76, n. 1988. MEDIN ANTONIO. Caratteri e forme della poesia storico-politica italiana sino a tutto il secolo XVI, VI, 334, n. 941.

Due chiose dantesche, VI, 569, n. 1011; VII, 185

n. IIII.

Due lettere dantesche, XV, 100, n. 3387.
MELE E. Una scena de la Comedia y otra del Quijote,
VI, 234, n. 942.

MELIOT A. Traduzione in francese e commento alla
Divina Commedia, XVII, 151.
Cfr. XVII, ni. 3620 e 3663.
MELODIA GIOVANNI. Dante e Francesco da Barberino,
IV, 375, n. 476.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

MICHEL A. Die Sprache der Composizione del mondo des Ristoro d'Arezzo, XIV, 208, n. 3331. MICHELANGELI P. M. La donna nella Divina Commedia, VII, 185, n. 1112.

MICHELANGELI L. A. Per l'interpretazione di due passi della Divina Commedia, VIII, 227, n. 1434. Sul disegno dell'Inferno dantesco: Studio con due tavole. Edizione seconda ritoccata e accresciuta di quattro appendici, XIV, 208, n. 3332. MICHELE (P.) DA CARBONARA. Cfr. Carbone Michele, V. MICOCCI ULISSE. Dante nella moderna letteratura italiana, I, 41, n. 33.

[ocr errors]

La fortuna di Dante nel sec. XIX, I, 92, n. 67. Cfr. Scartazzini, I, 422, n. 231.

MIGNANI LUIGI. Pietro degli Onesti detto << Pietro peccatore », V, 452, n. 793.

MILANI LUCIANO. Esame critico sul Commento della Divina Commedia, del p. Cornoldi, IX, 182, n. 1170; X, 77, n. 1990.

MILTON G. Cfr. Scrocca Alberto, XI, 31, n. 2495. MINCKWITZ M. I. La Beatrice de Dante et la Fado Esterello de Mistral, XV, 100, n. 3388.

MINI GIOVANNI. I feudatarî della Romagna nel Canto XXVII dell'Inferno: Saggio di studi storici e araldici, XIII, 174, n. 3202.

[ocr errors]

I nobili romagnoli nella Divina Commedia : Studio storico-araldico, XIII, 174, n. 3203.

Il libro d'oro di Firenze antica nel Canto XVI del Paradiso, XIII, 174, n. 3204.

I conti della Torre di Ravenna discendenti per la linea retta dai Del Bello di Castrocario, consanguinei di Dante Alighieri: Monografia, XIV, 284, n. 3333.

MINO DI VANNI D'Arezzo. Cfr. Giannini Crescentino, V, 76, n. 737.

MINOCCHI SALVATORE. Cfr. Nozze, X, 170, 2353.

[ocr errors]

Il Cantico del sole di san Francesco d'Assisi, VIII, 228, n. 1435.

La Leggenda trium sociorum i nuovi studi sulle fonti biografiche di san Francesco, VIII, 228, n. 1436.

MINOIA MARIO. Manfredi nella Divina Commedia: conferenza, X, 171, n. 1346. Cfr. 77, n. 1991. MIRABELLA C << Al camo » per « Alcamo »>, in un documento alcamese del 1564, X, 140, n. 2146. MIRAFIORE (DI) GASTONE. Per i buoni studî, IX, 22,

n. 1018.

MIROL L. La politique pontificale et le retour du Saint Siège a Rome en 1376, VII, 466, n. 86. Miscellanea di buoni libri antichi e moderni, della li

breria antiquaria Luigi Battistelli, XII, 76, n. 2866, 2867 e 182, n. 2971; XI, 29, n. 2478. MISCIATTELLI P. Jacopone da Todi e gli Apocalittici francescani, XV, 100, n. 3385.

MOCCI ANTONIO. Frate Gomita, Nino Visconti e la Gallura, XII, 76, n. 2868.

Un nouveau commentateur de Dante, XVII, 153, MODENA A. Firenze: estratti da mss. della Biblion. 3640.

MICELI GIOVANNI. El monumento a Dante homenaie nacional en Roma, XVII, 277, n. 3758.

teca di Padova, II, 545, n. 393.

MODONA LEONELLO. La reale Biblioteca di Parma,

IV, 89, 622.

« PrethodnaNastavi »