LUCCHETTI P. Applicazione del principio dell'unità della lingua italiana alla interpretazione del verso dantesco: << Pape satan, pape satan aleppe »>, III, 470, n. 518. LUCHINI LUIGI. La politica di Dante e sue pellegrinazioni a Bologna, Padova, Milano, Cremona, Brescia, Mantova, Genova, Verona, Treviso, Udine e Ravenna, II, 543, n. 389. LUCK ROBERT. Avant le Dante, XII, 127, n. 2912. Lucrezi (De) GIULIA. La luce e l'armonia nella Di vina Commedia, XIII, 104, n. 3059. LUDOVISI IDIDO. Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di Celestino V, II, 544, n. 390. L'organismo interno di un Comune abruzzese nel 300, V, 451, n. 788. LUISI IDA. « Sapia » nel Canto XIII del Purgatorio e la battaglia a Colle, IX, 23, n. 1531. LUISO FRANCESCO PAOLO. Di un libro recente sulla costruzione morale del Poema di Dante, VI, 525, n. 1008. · Costruzione morale e poetica del Paradiso dantesco, VI, 526, n. 1009; e rec. di L. FilomusiGuelfi, VII, 410. Due omonimi di Leonardo Bruni nel secolo XV, VI, 569, n. 1010. Gli studi sulla Divina Commedia di F. D'Ovidio, X, 189, n. 2411. Tra chiose e commenti antichi alla Divina Commedia, ecc., XII, 61, n. 2794; 182, n. 2968. Di un commento inedito alla Divina Commedia fonte di più antichi commentatori, ecc., XII, 181, n. 2967. Frammento di Chiose di Dante in un Codice parigino, XV, 100, n. 3386. Di un'opera inedita di frate Guido da Pisa, XVI, 138, n. 3555. LUMBROSO ALBERTO. Uno sconosciuto ritratto di Dante Alighieri, XII, 158, n. 2937. LUMBROSO GIACOMO. (Per la leggenda di Traiano), V, 452, n. 789. LUMINI APOLLO. Il dialetto calabrese nella Divina Commedia, ann. A., III, 154. LUNGO (DEL) ISIDORO. Dante ne' tempi di Dante. (Bologna, Zanichelli, 88), recens di L. P., A., I, 264. Alcune considerazioni storiche sull'idealità femminile nella letteratura fiorentina da Dante al Boccaccio, ann. A., I, 221. Il disdegno di Guido, ann. A., II, 303. La figurazione storica del medio evo italiano nel poema di Dante, Firenze, 1891. (Rec. di P. Pasqualigo) A., III, 359-368; I, 38, n. 15. Florentia Uomini e cose del quattrocento, V, 447, n. 775 Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, ecc., VII, 462, n. 60. LUNGO (DEL) ISIDORO. Cfr. Chronique ital., VIII, 124, n. 1436 e D'Ancona Aless., 126, n. 1353. Il Canto X dell' Inferno letto nella sala Dante in Orsanmichele, VIII, 221, n. 1414. Cfr. Federico V, VIII, 222, n. 1416. Un realista fiorentino dei tempi di Dante, IX, 22, n. 1514. Il centenario dantesco IX, 22, n. 1515. Giustizia di Dante: il Priorato e la Visione, IX, 133, n. 1695. Conferenze fiorentine, IX, 180, n. 1752. Il Priorato di Dante e il Palazzo del Popolo fiorentino nel sesto centenario, IX, 180, n. 1753 e rec. di G. Suttina, IX, 88. Medioevo dantesco sul Teatro, X, 106, n. 2056. Dalla prolusione alla Lettura di Dante in Roma, X, 106, n. 2057. Cfr. Festa (La), X, 167, n. 2067. Cfr. Società, ecc., XII, 29, n. 2776. Bene I due papi nati«< tra Feltro e Feltro »> detto XI e Pio X, XII, 61, n. 2788 e 74, n. 2838 e XI, 159. Il Capaneo dantesco, XII, 74, n. 2839. S. Francesco alla Verna, XII. 74, n. 2840. La donna fiorentina del buon tempo antico, XIV, Firenze artigiana nella storia e Dante, XIV, 206, Giosue Carducci in Orsanmichele, XXVIII marzo Le lacrime del male nell' Inferno dantesco, XV, Memorie fiorentine di popolo nella storia e nella tra- Luogo (Sul) dove nacque san Tommaso d'Aquino: Do- LUPATTELLI ANGELO. La chiesa di S. Francesco e gli affreschi del secolo XIV nella cappella Paradisi : il dipinto ad olio del Piazza nella parete della sacristia di S. Martino in Terni, II, 114, n. 277. LUPETTI ANTONIO. Dante in molte vicende della vita umana. Pisa, 1889, ann. A., II, 206. Dante educatore della donna, A., II, 206. La fede cattolica, apostolica, romana di Dante Alighieri, X, 20, n. 1828 e 46, n. 1923. LUPINI G. M. Idee: note e memorie, VI, 413, n. 985. LUQUIENS Frederik Bliss. The Roman de la Rose and medieval Castilian literature, XIV, 208, n. 3328. LUSINI D. V. Storia della basilica di S. Francesco in Siena, II, 404, n. 351. LUZIO ALESS. Cfr. Cosmo Umberto, I, 87, n. 53. LUZZATO LEONE. Pro e contro Firenze saggio sto- Davanzati and its place in fable literature, VII, 272, n. 1171. Dante's References to Aesop., IX, 106, n. 1635. The simmetrical structure of Dante's Vita Nuova, XIII, 106, n. 3081. Italian fable in Verse, XIV, 208, n. 3329. The problem of the « lonza », ann., XVIII, 44 e rec. di G, Brognoligo, XVIII, 99. Means and end in making a concordance, with special reference to Dante and Petrarch, XVI, 139, n. 3567. MACRI-LEONE FRANC. La Bucolica latina nella lette ratura italiana del secolo XIV con un'introdu zione sulla Bucolica latina nel Medio Evo. Parte prima. Introduzione: Le Egloghe di Dante e di G. del Virgilio, A., I, 187, rec. di R. Sabbadini. MACRI P. Sul ghibellinesimo dantesco, X, 169, n. 2340. MAGDA. Chiacchiere con le lettrici, X, 169, n. 2341. Dante e Roma, X, 169, 2342. MANDONNET PIERRE. Siger de Brabant et l'Averroisme latin au XIIIe siècle, X, 21, n. 1831. MANFREDI PIETRO. Cfr. Cantú Cesare, X, 166, n. 2188. MANFRONI MARIO. Dante nel Trentino: a proposito di una recente pubblicazione, V, 76, n. 738. MANGIOLA BRUNO. Saggio di osservazioni al commento dantesco di T. Casini, IX, 181, n. 1766. MANGO FRANCESCO. Note letterarie, III. 564, n. 577MANICARDI I. e MASSÈRA A. F. Introduzione al testo critico del Canzoniere del Boccaccio, X, 189, n. 2414. MANNELLI ANTONIO. San Francesco e San Domenico nella Divina Commedia: commento, XII, p. 159, n. 2940; XIII, 106, n. 3082. MANNI GIUS. Per un busto di Beatrice scolpito da D. Sodini, X, 108, n. 2078. MANNO A. Carlo Vassallo ricordato, I, 337, n. 185. MANNUCCI F. L. Di Lanfranco Cicala e della scuola trovadorica genovese, XVI, 138, n. 3557. L'anonimo genovese e la sua raccolta di rime, XVI, 138, n. 3558. MANTEGNA F. Un' illustrazione dei Trionfi del Petrarca, VII, 465, n. 8o. MANTOVANI DINO. Dante Rossetti, XI, 115, n. 2651. Cfr. Leggenda, VIII, 225, n. 1428. S. Francesco d'Assisi oriundo dei Moriconi di MARCHESAN ANGELO. Della vita e delle opere di Lorenzo da Ponte, X, 21, n. 1832. Gaia da Camino nei documenti trevisani, in Dante e nei commentatori: studio, XII, 158, n. 2938. MARCHESI CONCETTO. Il compendio volgare dell' Etica aristotelica e le fonti del IV libro del Tresor, XI, 191, n. 2724. L' Etica nicomachea nella tradizione latina medievale: documenti e appunti, XII, 182, n. 2969. MARCHESI G. B. Della fortuna di Dante nel secolo XVII appunti, VI, 414, n. 986. MARCHESINI UMBERTO. Due mss. autografi di F. Villani. ann., A., I, 221. Due studi biografici su Br. Latini, Ib. MARCHESINI UMBERTO. Un codice sconosciuto del commento di Pietro di D. alla Divina Commedia, I, 39-40, n. 30. Filippo Villani pubblico lettore della Divina Commedia in Firenze, III, 565, n. 578. MARCHETTI GIOVANNI. Una notte di Dante a Fonte Avellana: cantica, VIII, 227, n. 1433. MARIOTTE ÉMILE. Les grandes visionnaires: Dante, MARLETTA FRANCESCO. L'individuo dantesco e il prin- MAROZZI RAFFAELE. Una lettera sopra l'ortografia dantesca (r. di Ferd. Ronchetti), I, 134. MARRI Ezio. L'ambasceria di Dante a San Gemignano, X, 189, n. 2415. MARTI PIETRO. La visione dantesca e i protagonisti della Commedia, XII, 76, n. 2862. MARTINAZZOLI A. Una lettera di Domenico Berti su n. 528 (bis). Cfr. T. Tasso, III, 422, MARTINI FAUSTO M. Un nuovo libro su Dante, XVII, 277, n. 3753. MARTINI FELICE. Nuovo manuale di Letteratura italiana, con esempi ed annotazioni, XI, 91, n. 2561; IX, 24, n. 1533. MARTINI MARIO MARIA. Divagazioni dantesche, XVII 277, n. 3754. MARTINO (DE) EUGENIO. Poche note su di un passo dantesco. IX, 22, n. 1516. MARTINOLICH CARLO. Dante a Pola, IX, 182, n. 1767. MARTINOZZI MARIO. Sovra la partizione della Vita nuova, X, 189, n. 2416. Come fa Dante a vedere nell' Inferno se è al buio? MARTORELLI A. A proposito della Pia de' Tolomei MARUFFI GIOACHINO. V. Celestino V, e Oelsner H. Sopra un luogo della Commedia finora non bene interpretato, III, 134, n. 468. Nota dantesca, V, 452, n. 791. Flegias, IX, 24, n. 1534. Dante per ridere, VII, 142, n. 2084. A proposito di Flegias, VII, n. 272, 1173. Una questione abbandonata, X, 169, n, 2344. La Divina Commedia considerata quale fonte dell'« Orlando » e della « Gerusalemme », XII, 59. MARVASI TOMMASO. Paragone fra Dante e Omero: nuovo studio critico, IX, 133, n. 1709. MARZI DEMETRIO. Notizie storiche intorno ai documenti più antichi della Repubblica fiorentina, VI, 414, n. 987. L'anno della visione dantesca, VII, 143, n. 1082. MARZORATI A. L'ispirazione nel genio conferenza, XII, 76, n. 2863. MASCETTA-CARACCI L. Barbato di Sulmona ei suoi amici Barrili e Petrarca, VII, 466, n. 85. Shakespeare e i classici italiani, XII, 61, n. 2766. MASCHIO ANTONIO. Pensieri e chiose sulla Divina Commedia. Venezia, 1879 ann. A., IV, 168. MATALONI A. Dante e Michelangelo: parallelo, VII, 185, n. IIIO. MATTEI GENTILI P. Nel nome di Dante, X, 46, n. 1925. MAURICI ANDREA. Gli atteggiamenti nella Divina Commedia e nei Promessi Sposi, XVII, 277, n. 3755. MAURRAS CHARLES. Dante insulté, IV, 88, n 621. La Vie nouvelle de Dante, VI, 234, n. 940. MAZZI ANGELO. Investigazioni sul luogo dove Ezzelino fu ferito e fatto prigioniero, III, 135, numero 469. Mazzi Curzio. Bibliografia dantesca, I, 41, n. 32. Esame dello studio di A. Lisini << Nuovo documento sulla Pia dei Tolomei », I, 92, n. 66. La mensa dei Priori di Firenze nel sec. XIV, VII, 272, n. 1174. I Priori in Palazzo Vecchio, X, 21, n. 1835. Cfr. Passerini G. L., XIII, 108, n. 3096. MAZZINI GIUSEPPE. Cfr. Campani Annibale, II, 538, n. 369. MAZZOLENI ACHILLE. La ruina nel cerchio dei lussuriosi, I, 189, n. 112; 285, n. 158. La Sicilia nella Divina Commedia, I, 416, n. 220. « Chi parea fioco»: chiosa dantesca, II, 117, numero 283 e rec. di F. Ronchetti, II, 165. I passaggi nei Canti danteschi, IX, 24, n. 1536. La cronologia della Visione dantesca con appendice bibliografica, IX, 24, n. 1537 ; X, 108, numero 2082. Sordello e l'apostrofe dantesca, X, 76, n. 1987 e 189, n. 2417. << Amor che a nullo amato amar perdona », X, 108, n. 2081. MAZZONI GIUSEPPE. Cfr. Scartazzini, I, 422, n. 231. Mazzoni GUIDO. Cfr. Antonio da Ferrara, III, - 38, n. 420. Due parole sul disdegno di Guido Cavalcanti, III, 135, n. 470. Il primo accenno alla Divina Commedia, VI, 141, n. 898. Lorenzo da Ponte, IX, 182, n. 1769. Inno degli studenti trentini, X, 108, n. 2083. Se possa Il Fiore essere di Dante Alighieri, X, 189, n. 2118. Il più antico commento della Divina Commedia, XII, 76, n. 2864. Rapporto dell'anno accademico (della Crusca), 19021903, XII, 182, n. 2970. Glorie e memorie dell'arte e della civiltà in Italia, XIII, 106, n. 3087. Avviamento allo studio critico delle Lettere italiane 2a edizione interamente rifatta, XV, 215, n. 3450. L' «Alpe che serra Lamagna sopra Tiralli », XVI, 139, n. 3563. MAZZONI IACOPO. Discorso in difesa della Commedia del divino poeta Dante, a cura di Mario Rossi (rec. di R. Murari), VI, 326. MAZZONI JEANROY. Un roman manuscrit du « Roman de Troie », VII, 330, n. 1230. MAZZONI OFELIA. L'arte del dire e le similitudini dantesche, XVII, 277, n. 3756. MAYER ENRICO. La famiglia nel secolo di Dante, XI, 155, n. 2653. MEDA F. Saggi critici (rec. di Mario Mandalari), I, 35. Due lettere dantesche, XV, 100, n. 3387. MELIOT A. Traduzione in francese e commento alla MELODIA GIOVANNI. Dante e Francesco da Barberino, MELODIA GIOVANNI. Difesa di Francesco Petrarca, V, 452, n. 792; 567, n. 838. Il primo sonetto di Dante, V, 77, n. 740. - Poche parole su Dante e il Petrarca, VII, 91, n. 18, - Cfr. Carrara E., VII, 466, n. 51. Studio sui Trionfi del Petrarca, VII, 129 (rec. di E. Carrara). Su alcuni luoghi della Vita nuova, XIV, 208, 3330. La Vita nuova di Dante Alighieri, con introduzione, commento e glossario (art. di rec. di G. Guerri), XIV, 191. MELZI D'ERIL CAMILLO. Alcune date dantesche secondo le tavole Alfonsine, XIII, 106, n. 3088. Vedi Boffito G., XVI. Memoria (In) della solenne inaugurazione del monumento a Dante in Trento, addi XI ottobre MDCCCXCI, IV, 375, n. 677. di Dante Serego Alighieri, VII, 476, n. 1300. Mencherini Saturnino. Guida illustrata della Verna, XVII, 277, n. 3757. MENDES CAtullo. « Dante > O << Durand »? XVI, 139, n. 3565. MENGHINI M. Due noterelle dantesche, ann. A., MENOCCI PILADE. Commento e parafrasi della Divina Commedia, ann. XV, 104. MENTO (DI) FR. Intorno a un greco epigramma su Dante, ann. A., II, 303. MEOMARTINI ALMERICO. La battaglia di Benevento tra Manfredi e Carlo d'Angiò, III, 420, n. 519. MEOTTI G. B. Dante Alighieri e il Giubileo del 1300, IX, 160; X, 170, u. 2345. MERCATI G. « Pietro peccatore », ossia della vera interpretazione di Paradiso, XXI, 121-123; VI, 39, n. 872, e rec. di R. Murari, IV, 78. MERCURI FILIPPO. Cfr. Celani Enrico, XIII, 172, n. 3163. MERKEL C. Documenti di storia medievale italiana : bibliografia degli anni 1885-1891, II, 545, n. 392. Un mazzetto di leggende sublacensi illustrate, III, 565, n. 579. -- - Come vestivano gli uomini del Decamerone, VI, 142, n. 899. Messina e la festa dantesca del 1865, IX, 133, n. 1711. MESTICA ENRICO. La psicologia nella Divina Commedia, I, 227, n. 133; 285, n. 159. II, 117. Cfr. Renier Rodolfo, 548, n. 404. MÉZIÈRES ALFRED. Dante, X, 47 e n. 1926; 108, n. 2684. Dante et Beatrix, XII, 76, n. 2865. Un nouveau commentateur de Dante, XVII, 153, n. 3640. MICELI GIOVANNI. El monumento a Dante homenaie nacional en Roma, XVII, 277, n. 3758. MICHEL A. Die Sprache der Composizione del mondo des Ristoro d'Arezzo, XIV, 208, n. 3331. MICHELANGELI P. M. La donna nella Divina Commedia, VII, 185, n. 1112. MICHELANGELI L. A. Per l'interpretazione di due passi della Divina Commedia, VIII, 227, n. 1434. Sul disegno dell'Inferno dantesco: Studio con due tavole. Edizione seconda ritoccata e accresciuta di quattro appendici, XIV, 208, n. 3332. MICHELE (P.) DA CARBONARA. Cfr. Carbone Michele, V. MICOCCI ULISSE. Dante nella moderna letteratura italiana, I, 41, n. 33. La fortuna di Dante nel sec. XIX, I, 92, n. 67. Cfr. Scartazzini, I, 422, n. 231. MIGNANI LUIGI. Pietro degli Onesti detto << Pietro peccatore », V, 452, n. 793. MILANI LUCIANO. Esame critico sul Commento della Divina Commedia, del p. Cornoldi, IX, 182, n. 1170; X, 77, n. 1990. MILTON G. Cfr. Scrocca Alberto, XI, 31, n. 2495. MINCKWITZ M. I. La Beatrice de Dante et la Fado Esterello de Mistral, XV, 100. n. 3388. MINI GIOVANNI. I feudatarî della Romagna nel Canto XXVII dell'Inferno: Saggio di studi storici e araldici, XIII, 174, n. 3202. I nobili romagnoli nella Divina Commedia Studio storico-araldico, XIII, 174, n. 3203. Il libro d'oro di Firenze antica nel Canto XVI del Paradiso, XIII, 174, n. 3204. I conti della Torre di Ravenna discendenti per la linea retta dai Del Bello di Castrocario, consanguinei di Dante Alighieri: Monografia, XIV, 284, n. 3333. MINO DI VANNI D'Arezzo. Cfr. Giannini Crescentino, V, 76, n. 737. MINOCCHI SALVATORE. Cfr. Nozze, X, 170, 2353. -- Il Cantico del sole di san Francesco d'Assisi, VIII, 228, n. 1435. La Leggenda trium sociorum i nuovi studi sulle fonti biografiche di san Francesco, VIII, 228, n. 1436. MINOIA MARIO. Manfredi nella Divina Commedia: conferenza, X, 171, n. 1346. Cfr. 77, n. 1991. MIRABELLA C << Al camo » per « Alcamo »>, in un documento alcamese del 1564, X, 140, n. 2146. MIRAFIORE (DI) GASTONE. Per i buoni studî, IX, 22, n. 1018. MIROL L. La politique pontificale et le retour du Saint Siège a Rome en 1376, VII, 466, n. 86. Miscellanea di buoni libri antichi e moderni, della li breria antiquaria Luigi Battistelli, XII, 76, n. 2866, 2867 e 182, n. 2971; XI, 29, n. 2478. MISCIATTELLI P. Jacopone da Todi e gli Apocalittici francescani, XV, 100, n. 3385. MOCCI ANTONIO. Frate Gomita, Nino Visconti e la Gallura, XII, 76, n. 2868. MODENA A. Firenze: estratti da mss. della Biblioteca di Padova, II, 545, n. 393. MODONA LEONELLO. La reale Biblioteca di Parma, IV, 89, 622. |