Slike stranica
PDF
ePub

PELLEGRINI FLAMINIO. Tre ballate d'amore del secolo XIV, III, 420, n. 522.

--

-

Di un commento poco noto del sec. XIV alla 1a Cantica, ann. A., II, 400.

Frammenti di un canzoniere ignorato del sec. XIV, IV, 377, n. 685.

A proposito di una tenzone poetica tra Dante e Cino da Pistoia, VI, 570, n. 1015.

Alcune rime toscane inedite del sec. XIII, VI, 142, n. 901.

- I Trionfi secondo il codice parmense n. 1636, collazionato su gli autografi perduti, con le variazioni tratte da un manoscritto della libreria Beriana di Genova, per cura del dottor D. Gravina, VII, 92,

n. 21.

Cfr. Guittone (fra) d'Arezzo, X, 168, n. 2322; XI,

90, n. 2555.

Il ritratto di Dante, XI, 93, 11. 2579 e 2580. PELLEGRINI FRANCESCO CARLO. « L'uno e l'altro »<,

X, 140, n. 2151.

PELLEGRINI GIACOMO. Sull' istituzione di una cattedra dantesca a Roma, I, 285, n. 162. PELLICCIANTE FRANCESCO. La politica di Dante, XIII, 108, n. 3100.

PELLICO SILVIO. Francesca da Rimini; A tragedy, with portrait and illustrations, translated in English verses with critical preface and historical introduction by I. F. Bingham, VI, 235, n. 950. - Prose e tragedie scelte, VII, 143, n. 1084. Cfr. Biadego Giuseppe, IX, 103, n. 1593. Cfr. Chiattone Domenico, X, 104, n. 2043.

- Cfr. D. C., XI, 29, n. 2465.

- Cfr. Valeri Antonio, XI, 158, n. 2692. PENCO EMILIO. Storia della letteratura italiana, vol. 2.0

D. Alighieri, Siena, 1891, ann. A., II, 493 e sgg. Cfr. I, 138.

PÉRATÉ ANDRÉ. Les mosaiques du Baptistère de Florence, XVI, 140, n. 3578.

- Cfr. Goyan, II, 543, n. 386.

PERCOPO ERASMO. Cfr. Catalogo, VII, 137, n. 1053. - Cfr. Chiattone Domenico, X, 104, n. 2043.

[blocks in formation]

PERINI N. Dante's ten Havens, VIII, 230, n. 1443.
PERL HENRY. Venezia, adopted from the German by
M. Arthur Bell, IV, 91, n. 630.
PEROTTI A. Una nuova spiegazione del cognome Ali-
ghieri, XVI, 140, n. 3580.

PEROZZI ELISA. Gli affetti domestici e l'ideale femminile nella Divina Commedia, X, 22, n. 1845. PERRENS F. T. La civilisation florentine de XIII au XVI siècle, II, 119, n. 294; I, 228, n. 138. PERRONI GRANDE LODOVICO. Le varie opinioni sul << disdegno » di Guido Cavalcanti, IV, 377, n. 686. Note dantesche, VI, 571, n. 1016.

--

-

Per la dedica della Vita Nova: lettera al prof. Cipolla, VII, 187, n. 1118.

Per uno scritto dantesco, VII, 187, n. 1119.
Della varia fortuna di Dante a Messina, IX, 107,
n. 1644.

F. Maurolico professore dell' Università messinese
e dantista appunti, IX, 108, n. 1645.
L'anno santo di Dante Alighieri e la r. Accademia
peloritana, IX, 108, n. 1646.

Sull' epicureismo de' due Cavalcanti, IX, 108,
n. 1647.

Un astronomo dantofilo del Cinquecento: appunti per la storia della varia fortuna di Dante, IX, 182, n. 1773.

Le Annotazioni di G. L. Passerini alla Commedia di Dante, IX, 182, n. 1774.

A proposito di un nuovo commento alla Commedia,
X, 47, n. 1898; 140, n. 2152.

Saggio di bibliografia dantesca, X, 109, n. 2090;
IX, 110; XI, 256, n. 2660.

Un dantofilo milazzese del secolo passato, X, 109,
n. 2091.

Un sonetto di Guido per la morte di Beatrice, X,
190, n. 2423 e recens. di G. Brognoligo, IX, 172.
Dante e l'Accademia della Fucina, X, 190, n. 2424;
XII, 77, n. 2880.

Per la storia della fortuna di Dante nel Seicento,
XII, 77, n. 2881; X, 190, n. 2425.

PERSICO FEDERICO. Due testi: A. Casanova e la Divina Commedia, VIII, 230, n. 1444.

PERSICO GIOVANNI. Una statua che manca, IX, 134, n. 1717.

PERSICO CAVALCANTI GUIDO. Di un sonetto attribuito a Cino da Pistoia, VII, 572, n. 1118.

-

Cino da Pistoia e il primo sonetto della Vita Nuova, X, 109, n. 2092.

Cfr., VII, 95, n. 36. PERTICARI GIULIO. Cfr. il n.

XVI, 140.

3574, (Panella Ines),

PESCI UGO. Memorie dantesche, XII, 77, n. 2882. PESENTI. Il sentimento della natura in Virgilio e in Dante, XI, 156, n. 2661.

Petella G. Sull'identità di Pietro Ispano medico in Siena e poi papa, col filosofo dantesco, X, 22, n. 1846.

Petit de JULLEVILLE. La poesie lyrique au XIVe siècle, II, 119, n. 295.

PETRAGLIONE GIUSEPPE. Una cronaca del Trecento e

[blocks in formation]

Nuova topografia delle pene dei lussuriosi nel V dell' Inferno, III, 42, n. 444.

La porta di s. Pietro nella Divina Commedia, IX, 108, n. 1647.

PETROSILLO RAFFAELE. A proposito di una conferenza sulla Divina Commedia, I, 93-94, n. 71. PEZZE-PASCOLATO MARIA. Cfr. Carlyle Tom., V. PHILIMORE MARY CATHERINE. Dante at Ravenna: a study, VII, 81, rec. di G. Brognoligo. PHILIPPS STEPHEN. Paolo and Francesca, VIII, 132, n. 1380. X, 109, n. 2093; e IX, 240.

[blocks in formation]

PIA (LA) DE' TOLOMEI, IV, 91, n. 631.

PIANO ELIA. In difesa del Paradiso dantesco, XIII, 108, n. 3100.

PIAZZA ETTORE. Le anime al passo d'Acheronte e la << téma » volta in « desio » XV, 101, n. 3396 e rec. di G. Brognoligo, XV, 38.

Piazza GIUSEPPE. Per contentare Dante e Vittorio, XVII, 278, n. 3772.

PICCARDO-BIASCI ORESTILLA. I grandi poeti italiani : studii biografici e letterari, I, 285, n. 163.

PICCINI GIULIO (« Jarro »). Vedi Alighieri Dante, IV, 370, n. 648.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]
[ocr errors]

-

[ocr errors]

1775; X,

Il Canto IV del Purgatorio, lettura, X, 140, n. 2153. Intorno a Dante, X, 171, n. 2360.

Matelda studio dantesco, XII, 15, n. 2748.

Per Matilde di Canossa: Lettera al prof. Michele Scherillo, XIII, 108, n. 310I.

Cfr. Alighieri Dante, VII, 133, n. 1036. PICCIONE ENRICO. La miniatura e la nuova scuola di Anagni, I, 190, n. 115.

PICCIONI LUIGI. A proposito di divinazioni dantesche,

[ocr errors][merged small]

VII, 572, n. 1317.

Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti, VII, 572, n. 1318.

A proposito di un plagiario del Paradiso dantesco, XIII, 108, n. 3102.

Letteratura italiana del secolo XVIII, XVI, 140, n. 3581.

PICOTTI G. B. I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312: appunti storici, XIII, 175, n. 3213.

Dante studiato in Francia, XVII, 278, n. 3773. PIERI M. Pétrarqne et Ronsard, ou de l'influence de Pétrarque sur la Pléiade française, VII, 92, n. 22. PIEROTTI MATTEO. Curiosità della storia, IX, 35, n. 1548.

PIERRO MARIANO. Dante in Francia, XI, 30, n. 2487 ; XIII, 108, n. 3103.

PIERSANTELLI ACHILLE. Dante e il suo Poema, ecc., X, 22, n. 1848.

PIETROBONO LUIGI. Il Canto III dell' Inferno, XI, 30, n. 2488.

PILONNI GIUSTO. L'ultima festa nuptiale in casa i Danthi, IX, 108, n. 1648.

PINELLI GIOVANNI. Pro Virgilio: commento al verso di Dante « Di te mi loderò sovente a lui », VII, 275, n. 1189. IX, 108, n. 1649. PINCHERLE E. Lettera astronomico-dantesca al p. Giuseppe Boffito, barnabita, XIV, 51, n. 3259. PINO CESARE. Nozioni critiche e letterarie sulla vita e sulle opere del trovatore Arnaldo Daniello, in relazione ad alcuni passi della Divina Commedia, XIV, 51, n. 3260.

PINTOR FORTUNATO. La Libreria di Cosimo de' Medici nel 1418, XII, 77, n. 2883.

[blocks in formation]

n. 2801.

Di un passo disputato di Dante e della vera forma . del Purgatorio dantesco, X. 22, n. 1846.

Le case degli Alighieri, XIII, 108, n. 3104.

La consorteria rossa

e la consorteria nera, XVI,

140, n. 3582. Fiorenza dentro della cerchia antica, XVII, 278, n. 3774.

PISANI ARCANGELO. L'ideale politico di Dante, con prefazione di Federico Verdinois, VI, 235, n. 951. PISTELLI ERMENEGILDO. Una lettera di Nicolò Tomaseo al p. G. Antonelli, VIII, 135, n. 1381. Il Codice diplomatico dantesco, X, 22, n. 1847. PITRE GIUSEPPE. Le tradizioni popolari nella Divina Commedia, X, 190, n. 2427.

Pizzi ITALO. Di alcuni punti di somiglianza fra la poesia persiana e la nostra del Medio Evo. XI. 156, n. 2662.

[blocks in formation]

PLEBANI B. Se il commento palatino alla Divina Commedia possa attribuirsi a Talice da Ricaldone, I, 138, n. 91.

PLESSIS MORNAY (DU). Cfr. n. 3608, (Toynbee Paget), XVI, 142.

PLUNKELL. Botticelli and his School, IX, 35, n. 1550. POCHHAMMER PAUL. Tre quistioni dantesche mode

stamente proposte da uno straniero, V, 78, n. 746. Dante und die Schweiz. Ein Wort an Einheimische und Fremde, VI, 235, n. 952.

Durch Dante. Ein führer durch die Commedia in 100 Stanzen und 10 Skizzen (Dobelli A.), VI, 138. Dante in Faust, VII, 143, n. 1085.

Zum Dante Jubiläum, X, 47, n. 1935.

Die Wiedergewinnung Dantes für die deutsche Bildung, XIII, to9, n. 3105.

Ein Dantekranz aus hundert Blättern. Ein Führer durch die Commedia, mit 100 Federzeihnungen von Franz Stassen, und drei Plänen, XIV, 285, n. 3346.

Dante's göttliche Komödie in deutschen Stanzen (ann.), XVIII, 44.

Dante en France, XV, 101, n. 3397.

Cfr. Elberkhangen Hugo, XV, 213, n. 3435. PODESTA V. Frammenti poetici voltati dal latino, VII, 92, n. 23.

PODRECCA CARLO. Francesca da Rimini: monologo, VII, 143, n. 1086.

Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte ed annotate cronologicamente con note storiche, bibliografiche, biografiche da Carlo Del Balzo, VI, 142, n. 902; II, 547, n. 400.

notarili del secolo XIV, ecc., X, 77, 1998. Provenzali allegate da Dante nel De vulgari Eloquentia, XI, 156, n. 2663.

Poeti (I nostri grandi): calendario Italiano pel 1902, X, 140, n. 2154.

POGGI GIROLAMO. Or San Michele monografia, IV,

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

POLETTO GIACOMO. S. Antonio di Padova e Dante Alighieri: ricerche, VI, 236, n. 955.

[ocr errors]

L'allegoria della Divina Commedia, VII, 276,
n. 1190.

La riforma sociale di Leone XIII, e la dottrina di
Dante Alighieri: conferenza, VIII, 232, n. 1445.
Un dantista contadino e bracciante, IX, 35, n. 1552.
Importanza dello studio di Dante e la politica nelle
opere di Dante, IX, 182, n. 1776.

La vita intellettuale di Dante Alighieri, X, 23,
n. 1849.

La Madonna ispiratrice della Divina Commedia,
XIII, 109, n. 3106.

Noterella dantesca, XIII, 109, n. 3107.

Prolusione alla Cattedra dantesca nell'Istituto leoniano d'alta letteratura in Roma, per l'anno scolastico 1906-1907, XV, 101, n. 3398.

POLETTI PAOLO. La modernità di Dante, IX, 35, n. 1551.

POLI ASER. Problema astronomico dantesco, III, 566, n. 583.

<< POLIFILO », La casa di Dante, XII, 183, n. 2980. POLLACCI NUCCIO FEDELE. La feudalità, Federico II svevo, e i Comuni siciliani, X, 77, n. 2000. PONTA MARCO GIOVANNI. Due studi danteschi, a cura di C. Gioia, Roma, 1890, (ann.) A., II, 398 sgg. Orologio dantesco e Tavola cosmografica, Città d Castello, 1892. (Rec. di Gio. Agnelli), A., III, 492-493.

[ocr errors]

Due studi danteschl. Dell' età che in sua persona Dante raffigura nella Divina Commedia. Orologio dantesco e Tavola cosmografica, rec. di G. Gorrini, I, 281.

Vedi Scartazzini G. A., A., I, 422, n. 231. Orologio dantesco, II, 119, n. 296. Dante e il

-

Petrarca; aggiuntivi i ragionamenti sopra due versi di Dante, II, 119, n. 297.

PONTANI COSTANTINO. Cfr. Sabatier Paolo, V, 78, n. 748.

PORENA MANFREDO. Dante e Geri del Bello, X, 47, n. 1936.

Ricostruzione della Valle inferna, di G. B. Lo Casto, X, 47, n. 1937.

Cfr. Passerini G. L., X, 190, n. 2421.

Commento grafico alla Divina Commedia per uso delle scuole, XI, 93, n. 2581.

Delle manifestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della Divina Commedia, ecc., XI, 94, n. 2582.

Il Canto di Ulisse, XV, 216, n. 3458; XVI, 141. Postille dantesche. (riassunto), XIII, 72.

Due conferenze dantesche. XVI, 141, n. 3583, Note di lingua e di stile, XVII, 154, n. 3646. Porrello EnrICO. Commento al quinto Canto dell'Inferno, VIII, 232, n. 1446 e rec. di G. Lesca, VIII, 114.

PORTA CESARE. Un quesito ai dantofili, VII, 187, n. 1120, e rec. di G. Agnelli, VII, 414.

PORTAL K. I Trovatori nella Divina Commedia, I, 228, n. 139.

[blocks in formation]
[ocr errors]

Pellegrinaggio alla tomba di Dante, XII, 62, n. 2802. Ricordo della inaugurazione del Palagio dell'Arte della Lana in Firenze, 9 maggio 1905, XIV, 51, n. 3261.

PRANZETTI ERNESTO. L'indugio di Casella, X, 23, n. 1850 e 140, n. 2155.

L'opportunismo di Virgilio: nota dantesca, XII, 183, n. 2979.

Note dantesche, XV, 216, n. 3459. PRATELLESI EMILIO. La grandezza dell' arte dantesca

in relazione allo sviluppo e agli ideali dell'arte moderna, XIII, 175, n. 3215.

PRATI GIOVANNI. Cfr. Giordano C., XIV, 50, n. 3243. PRATO STANISLAO. Essenza ed immagini simboliche della luce e delle tenebre, confermate da vari passi nella Divina Commedia e specialmente nel Paradiso, XIV, 285, n. 3347.

La pena dei suicidi nella Divina Commedia e la tradizione popolare: studio comparativo, XVII, 278, n. 3776.

PREDA PIETRO. L'idea religiosa e civile di Dante,
Milano, 1889, (rec.), A., I, 156-157.
Preghiera (La) di Dante, XV, 217: n. 3460.
PRENESTINI VINCENZO. Primordi della Scuola poetica
siciliana, X, 23, n. 1851.

PRESUTTI GIUSEPPE. Francesca da Rimini nella storia e nella tragedia di Gabriele d'Annunzio, XIII. 175, n. 3216.

Pretoro (DI) L. La badia di S. Spirito a Maiella e
Pietro Celestino, XIII, 104, n. 3062.
PROFESSIONE ALFONSO. Intorno al De Monarchia di
Dante, I, 138, n. 92.

Programma delle feste centenarie dantesche, S. Ge

mignano, maggio 1899, VII, 276, n. 1191. PROMPT. Studio sulle Malebolge di Dante, Nizza, 1889, rec. di Gio. Agnelli, A., IV, 151-158.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]
[blocks in formation]

Gerione la « corda », la « sozza imagine di froda »,
IX, 134, n. 1718.

Per un passo oscuro della Vita nuova, XII, 62,
n. 2803.

Sulla « Poetica >> di G. G. Trissino, XIII, 175, n. 3217.

L'« Apocalissi » nella Divina Commedia : studi sul significato della Visione del Paradiso Terrestre, in relazione alle dottrine etiche, politiche e religiose di Dante, XIV, 286, n. 3348.

Per l'episodio dei montoni nel Folengo e nel Rabelais, XIV, 286, n. 3349.

Le imitazioni dantesche e la questione cronolo-
gica nelle opere di Francesco da Barberino, XV,
Io1, n. 3399.

Dante e i poeti latini: contributo di nuovi riscon-
tri alla Divina Commedia, XVII, 278, n. 3777-
L'« Introduzione alla virtú »: contributo allo stu-
dio dei precedenti della Divina Commedia, XVII,
278, n. 3778.

PROVENZAL DINO. Due noticine dantesche, IX, 109, n. 1652.

PRUDENZANO FRANCESCO. Francesco d'Assisi e il suo secolo, considerato in relazione colla politica, cogli svolgimenti del pensiero e colla civiltà: studi, V, 78, n. 747; XI, 217, n. 3461.

PRUNAI G. B. Per i nuovi iconoclasti, XV, 217, n. 3461.

PRUNAS PAOLO. La critica, l'arte e l'idea sociale di Nicolò Tommaseo, X, 48, n. 1938.

PUCCI ANTONIO. Il ritratto di Dante dipinto da Giotto, X, 109, n. 2095.

PUCCIANTI GIUSEPPE. Cfr. « Antologia », V, 72, n. 713. PUGLIESE GIACOMINO. Cfr. Zenatti Albino, XIII, 1. III, n. 3140.

PUOTI BASILIO. Cfr. Pipitone Federigo G., IV, 91,

632.

QUARTA NINO. Per la canzone delle belle acque, VII,

92, n. 24.

Frammenti di rime nel Codice vaticano 3196, autografo del Petrarca, VII, 467, 97.

Di che è reo Ugolino secondo Dante ?, IX, 108, n. 1651.

La ruina del cerchio dei lussuriosi, XI, 156, n. 2664. RAAB E. Sachliche, grammatische und metrische Erläuterungen zu der Canzonen Petrarcas, VII, 92, n. 25.

RABBINI CLOTILDE. Terra cotta, VII, 143, n. 1087. Raccolta (Una curiosa) di segreti e pratiche superstiziose fatta da un popolano fiorentino del secolo XIV, pubblicata per cura di Giovanni Giannini, VII, 332, n. 1234.

(importante) di libri curiosi, rari, ecc. della libreria antiquaria di Luigi Battistelli, XII, 28, n. 2763.

[ocr errors]

RADO ANTAL. Cfr. Alighieri Dante, VIII, 218, n. 1397. RAFFAELE LUIGI. La fortuna della Divina Commedia : nota dantesca, X, 77, n. 2001; XI, 156, n. 2665. Ombre e luoghi danteschi, (ann.), XV, 39. RAGG L. Dante und the « Gospel of Barnabas », XVI, 141, n. 3586.

RAGNISCO P. Della fortuna di s. Tommaso d'Aquino nella Università di Padova durante il Rinascimento, I, 338, n. 189.

RAJNA PIO. Lo schema della Vita nuova, (ann.), A., II, 297.

Le origini della lingua italiana, II, 405, n. 355.

- Cfr. Alighieri Dante, IV, 370, n. 649; V, 563, n. 812.

-

Il trattato De vulgari Eloquentia di Dante Alighieri, rec. di Mario Pelaez, VI, 221.

Giovanni Andrea Scartazzini, IX, 182, n. 1778.

Per le « divisioni » della Vita nuova, X, 110, n. 2096.
Cfr. Società (la) dantesca, XII, 29, n. 2766.
L'Iscrizione degli Ubaldini e il suo autore, XII,
63, n. 28o4; XI, 48.

La Lettera di frate Ilario, XII, 183, n. 2981;
XIII, 15.

Cfr. Mazzoni Guido, XV, 215, n. 3450.

RAMBALDI PIER LIBERALE. Dante e l'arte, X, 23, n. 1851 bis.

Il Canto XX dell' Inferno: Dante contro la magia, XIII, 109, n. 3168.

RAMBALDO. La Divina Commedia illustrata nei luoghi e nelle persone, I, 191, n. 116.

RAMORINO FELICE. Il codice XIII K della Biblioteca
di S. Gimignano, XIV, 51, n. 3262.
RANDI LUIGI. Cfr. Alighieri Dante, V, 72, n. 712.
RANIERI AJAZZI. Dante da Maiano, (ann.), A., II, 404.
RANZI GUGLIELMO. Cfr. Memoria (In) dell' inaugura-

zione del monumento di Dante a Trento, IV, 375,
n. 677.

< RASTIGNAC ». Cfr. Morello Vincenzo, XV, 215, n. 3451. RAVAGLI FRANCESCO. Il monumento a Giotto in Mu

gello, VII, 276, n. 1192.

RAVAZZINI EMILIO. Significato del verso « Pape satan, pape satan aleppe », III, 269, n. 487.

Trisenso della « Lonza », del « Leone >> e della « Lupa » nella Divina Commedia, I, 228, n. 141; 287, n. 166.

RAZZOLINI ATTILIO. Cfr. Preghiera (La) di Dante, XV, 217, n. 3360.

READE W. H. V. The moral system of Dantes Inferno, XVII, 64, (ann.).

REFORGIATO VINCENZO. Il sentimento della gloria in Dante Alighieri, VI, 41, n. 877.

- L' enciclopedismo di Dante Alighieri, VII, 143, n. 1088.

REGHIS FELICE. Saggio di fraseologia dantesca ad uso della gioventú italiana, II, 548, n. 403. Relazione di C. Cipolla e di R. Renier alla Accademia reale delle scienze di Torino, adunanza del 23 giugno 1901, sulla prima memoria di Giuseppe Boffito << Intorno alla Quaestio de aqua et terra attribuita a Dante », IX, 182, n. 1779.

Relazione della Commissione dei premi Gautieri, trien. nio 1905-1907: Letteratura, XVII, 279, n. 3779. RENIER RODOLFO. La più antica versione francese della Divina Commedia, Torino, 1888, (ann.), A., II, 300. Cfr. Cosmo Umberto, I, 87, n. 53.

« La psicologia nella Divina Commedia » di E. Mestica, e «La psicologia dell'arte nella Divina Commedia » di L. Leynardi, II, 548, n. 404.

Sui brani in lingua d'« oc » del Dittamondo e della Leandreide, III, 566, n. 584.

Cfr. Luzio-Renier, II, 465, n. 78.

Ancóra della Francesca: lettera aperta a Domenico
Lanza, XI, 94, n. 2585.

Dantofilia, dantologia e dantomania, XI, 94, n. 2586. Per le fonti della Francesca da Rimini, XI, 156, n. 2666. Cfr. Benedetto Luigi Foscolo, XV, 211, n. 3414. L'ultimo libro di A. Farinelli, XVII, 279, n. 3647. RENZIS (DE) F. Dante: Lecture delivred a the XIX annual Meeting of the « Dante Society » of London, VIII, 210, rec. di G. Brognoligo, VIII, 210. Sua lettera alla Società dantesca di Londra (sunto e rec. di G. Brognoligo), XII, 153.

[ocr errors]
[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]
« PrethodnaNastavi »