RICCI CORRADO. Dal libro dei sogni, VI, 41, n. 878; I, 45, n. 41. - - Note sul Castello e sulla chiesa di Polenta, VII, 188, n. II22. Cfr. Gagliardi E., VIII, 223, n. 1421. Dante e il beato Pietro, IX, 36, n. 1353. La figlia di Dante, IX, 36, n. 1555. Le ossa di Dante, IX, 36, n. 1556. Mastini e ladri: nota dantesca, XI, 157, n. 2667. Rinascita: leggende e fantasie, XI, 157, n. 2668. Cfr. Monoteismo, XI, 155, n. 2654. Francesca da Rimini e i Polentani nei monumenti e nell'arte, XII, 77, n. 2884. Per la bellezza artistica d' Italia, XIII, 109, n. 3109. La Divina Commedia nell'arte del Cinquecento, XVI, 133. Cfr. Alighieri Dante, n. 3431, XVI, 133. Dante e Ravenna : Discorso, XVII, 279, n. 3780. Dante à Ravenne, XVII, 279, 3781. RICCI L. « The new Life by Dante Alighieri », XI, 159; rec. di G. Brognoligo, XII, 12. La Chiarentana, VII, 332, n. 1235. Sua lettera alla Società dantesca di Londra, XII, n. 154. RICCI MAURO. L' ossequio di Dante Alighieri a Maria santissima, V, 454, n. 802. San Tommaso e Dante, V, 454, n. 843. RICCI RAFFAELLO. La Divina Commedia nella rivoluzione italiana, X, 171, n. 2361. RICCI VITTORE. Cfr. Trentino (II) a Dante. IV, n. 705, 382. RICCIARDI PIA. L'italianità di Dante, XVII, 279, n. 3782. RICCIO AUGUSTO. « Dante » di G. A. Costanzo, XII, 77, n. 2885. RICCIOTTI GIUS. Fumone e Celestino V: cenni storici raccolti e pubblicati per la ricorrenza del sesto centenario di Celestino V, V, 454, n. 804. RIEGER M. Ueber eine missverstandene Stelle in Dantes Commedia, IX, 109, n. 1653. RIGHETTI LUIGI. Di un Canto falso nella Divina Commedia di Dante, XVII, 154, n. 3648 e 61-63. antiche italiane secondo la lezione del codice Va- RISTORI G. B. I patarini in Firenze nella prima metà RIVALTA A. Nel « dolce stil nuovo», VII, 333, n. 1236. RIVALTA CAMILLO. De IV Virgilii ecloga dissertatio, XV, 217, n. 3462 e rec. di G. Brognoligo, XV, 138. RIZZACASA D'ORSOGNA GIOVANNI. « L'aiuola che ci fa tanto feroci »: con due lettere al signor Edw. Moore, X, 171, n. 2365 e rec. di G. Agnelli, IX, 174. Se Dante fu un precursore di Copernico, XII, 63, n. 2805. Quattro nuovi studi di astronomia dantesca, XV, 104, (ann.). RIZZI FORTUNATO. Illustrazioni dantesche, XII, 183, n. 2986. RIZZUTI A. Francesco Paolo Perez, IV, 91, n. 633. ROBERTI M. Pomposa, XV, 217, n. 3463. ROBINSON I. A. e H. W. ROLF. Petrarcha, the first modern scholar and Man of letters, VII, 468, n. 98. ROCCA LUIGI. Di alcuni commenti alla Divina Commedia, Firenze, 1891 (ann.) A., II, 401 sgg. e rec. di C. Negroni. A., II, 483-488. Le chiose latine del codice Ambrosiano, I, 229, n. 142. Lettura e commento del Canto XXIV del Purgatorio (sunto di G. Gobbi), X, 127. La processione simbolica del Canto XXIX del Purgatorio (sunto di G. Gobbi), XIII, 73. Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, 131, n. 1663. ROCCO SERAFINO. « Caron dimonio » sulla trista riviera d'Acheronte, IV, 91, n. 634. - Il mito di Caronte nell'arte e nella letteratura, VI, 571, n, 1017. Medaglioni: F. D'Ovidio, XIII, 176, n. 3219. La picciola vallea, XVII, 279, n. 3784. RODOCANACHI E. L'organisation d'une armée italienne, ecc. (Montaperti), I, 338, n. 192 (Sanesi G.). ROGGERO EGISTO. Una città medioevale : Viterbo, XV, 218, n. 3464. ROLF W. Cfr, Robinson, VII, 468, n. 98. Roma nell'anno giubilare 1300, VIII, 232, n. 1448 e IX, 134, n. 1719. ROMANI FEDELE. I recondo cerchio dell' Inferno di Dante, III, 43, n. 445. Il martirio di santo Stefano: nota dantesca, X, 110, n. 2097. Il Canto XXIX del Purgatorio, XI, 30, n. 2482. Poesia pagana ed arte cristiana, XII, 63, n. 2806. ROMANO G. L'espressione proverbiale di « vespro siciliano », II, 405, n. 356. ROMEO SALVATORE. La Madonna di Dante, I, 338, n. 190 e rec. firm. R., I, 409. Cfr. Castorina Pasquale, II, 538, n. 371. RONCALI D. B. Intorno al cattolicismo di Dante, VI, 571, n. Io18. Del senso velato nei primi nove versi del Canto XXV del Paradiso, XV, 101, n. 3400 e 218. n. 3465; XVII, 279, n. 3985. RONCHETTI FERDINANDO. Proposta di una nuova interpretazione, I, 45, n. 43. 45, n. 44. – Leggende, novellieri e teatro dell'antica Siena, VI, 571, n. 1o19. RONSARD. Cfr. Pieri M., VII, 92, n. 22. RONZONI DOMENICO. Leggendo il De vulgari Eloquentia nelle edizioni critiche del prof. Rajna, VII, 188, n. 1123. Pagine sparse di studî danteschi, IX, 164 (ann.). La concezione artistica della Divina Commedia e le opere di san Bonaventura, X, 172, n. 2367 e IX, 44. Minerva oscurata: la topografia morale della Divina Commedia, XI, 157, n. 2670; e rec. firm. L. F., XI, 79. Un' « analisi dantesca », XII, 78, n. 2886. La scena dell'azione fittizia della Divina Commedia secondo Francesco Flamini: note ed appunti, XIII, 176, n. 3220. I fondamenti dell'ordinamento morale della Divina Commedia ed una variante del Canto IV del Paradiso replica a F. Flamini, XIV, 51, n. 3265. ROQUAIN FELIX. La Cour de Rome, et l'esprit de réforme avant Luter, I, 139, n. 93. ROQUES EMILE. Littérature italienne, VII, 188, n. 124. Rosa G. « S. Antonio di Padova e i suoi tempi » per Enrico Salvagnini, II, 120, n. 298. ROSELLI GIUSEPPE. Nel sesto centenario di san Pietro Celestino, V, 569, n. 845. Roshenthal JAQUES. Incunabula typographica : cata logue d'une collection d'incunables décrits et offerts aux amateurs, à l'occasion du cinquième centenaire de Guttenberg, IX, 183, n. 1780. ROSINI GIOVANNI. Cfr. Pipitone Federigo G., IV, 91. n. 636. ROSSELLI CAMMILLO. « Gli Aldighieri danteschi nel Modanese » di A. G. Spinelli, ecc., XII, 63, n. 2809. ROSSELLINI IPPOLITO. Cfr. Sforza G., VII, 144, n. 1089. ROSSETTI GABRIELE. Disamina del sistema allegorico della Divina Commedia (ann.) A., II, 304. Cfr. Dante's Noted Love Story, X, 45, n. 1906. ROSSETTI DANTE GABRIELE. Cfr. Alighieri Dante, XIII, 171, n. 3144. ROSSETTI W. M. Bibliography of the Works of D. G. Rossetti, XIII, 109, n. 3111. L'ortodossia di Dante Alighieri, X, 77, n. 2003, e 190, n. 2429. ROSSI CESARE. Peregrinando, XI, 157, n. 2671. ROSSI GIORGIO. Il Canto XI del Paradiso secondo il codice dantesco della regia Biblioteca universitaria di Cagliari, IV, 378, n. 671. - Il codice dantesco dell'università di Cagliari, VI, 236, n. 957. Cfr. Tassoni Alessandro, XIII, 110, n. 3131. Le « prose di romanzi » e il « vulgare prosaicum »>, XIV, 52, n. 3266. ROSSI GIOVANNI. Il carattere dello spirito italiano Un letterato e mercante fiorentino del secolo XVI: ROSSI OTTORINO. Commento medico al XXX Canto dell'Inferno dantesco, XIV, 256, n. 3350. ROSSI PASQUALE. La « Lectura Dantis » nello Studio senese, VII, 276, n. 1193. L'arte senese nel 400 conferenza, VII, 469, n. 99. Psicologia collettiva: studî e ricerche, X, 23, n. 1851, e rec. di S. De Chiara, VIII, 439. ROSSI JOSEPHI Carmina, Faventiae, 1890 (rec. di C. Negroni). A., II, 293 sgg. ROSSI VITTORIO. Esame dell'opera di G. Castelli « La vita e le opere di Cecco d'Ascoli », I, 230, n. 143. Sulle orme del Veltro, studio dantesco di Vittorio Cian, VI, 572, n. 1020. Il Quattrocento, VII, 93, n. 26; 469, n. 100. Lettura del Canto XII del Paradiso, (sunto di G. Gobbi), X, 129. Dante e l'umanesimo, VII, 469, n. 101. Storia della Letteratura italiana per uso dei Licei, X, 23, n. 1853. ROSSI-CASE LUIGI. Di maestro Benvenuto da Imola ecc. Pergola, 1889 (rec.). A., I, 292 sgg. Ancóra di maestro Benvenuto da Imola, commentatore dantesco, I, 419, n. 227. Ultimo Canto di Dante, I, 420, n. 228. Rossi-RUSSO SALVATORE. La natura nel poema di Lucrezio e di Dante, III, 43, n. 445. ROSSI-TEISS. Miscellanea nuziale (rec. di L. Filomusi Guelfi), VI, 331. ROSSOTTI-MARCO AURELIO. I numeri e le forme geo metriche in Dante: lettura fatta alla Società educatrice e di mutuo soccorso tra gli insegnanti di Livorno, 23 maggio 1900, IX, 26, n. 1558. ROSTAGNO ENRICO. Cfr. Casini Tomm., III, 132, n. 459. Frammenti di un codice di rime volgari affine al Vaticano 3793, III, 421, n. 524. Cfr. Commissione, ecc., XIII, 103, n. 3043. ROSTAGNO L. A. Chi sia « Colui che fece il gran rifiuto», XIII, 109, n. 3112; 176, n. 3222. ROTA E. La concezione di Fortuna e Sapienza del Medioevo, XVII, 279, n. 3786. ROTA PAOLO. Un capitolo di storia della coscienza religiosa medievale. La leggenda medievale angelologica, XVII, 279, n. 3787. Rousselière (DE LA). La poésie du ciel ou le Paradis de Dante Alighieri (ann.), IX, 110. ROVERE (DELLA). Il verbo di Dante, X, 166, n. 2199. Roveri LoreNZO. Freschi e mini del Dugento, XVII, 154, n. 3650. ROVIGLIO AMBROGIO. La rinuncia di Celestino V, I, 338, n. 191. La rinuncia di Celestino, V (rec. firm. R.), I, 409. ROY CARLO. La rappresentazione della Divinità in Dante, XII, 184, n. 2989 e XI, 157, n. 2672. RUBBIANI A. La chiesa di S. Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna; ristauri dall'anno 1886 al 1899 note storiche ed illustrative, VIII, 233, n. 1449. RUEDIGER A. Dante's Beatrice, eine Leientstudie über ein theolog Thoma, VII, 573, n. 1319. RUSSEL GURNEY EMELIA. Dante's Pilgrim's Progress; or the passage of the blessed soul from the slavery of the present corruption to the liberty of eternal glory » with notes on the way, III, 135, n. 472. Russo GIUSEPPE. Ancóra sulla terzina XXV del Canto I del Paradiso, Girgenti, 1890 (ann.). A., II, 206. RUSSO VINCENZO. Dell' Inferno di Dante; nuove os servazioni e ricerche per ricostruire la valle di abisso studio, I, 420, n. 229. Per un nuovo disegno del Purgatorio. dantesco: appunti con due tavole in litografia, III, 421, n. 525 e rec. di G. Agnelli, IV, 130. Per il sesto centenario della data della Visione dantesca lettura fatta al regio Istituto tecnico e nautico di Catania, (aprile 1900), IX, 134, n. 1720. La Divina Commedia esposta in tre quadri con una breve descrizione del mondo dantesco, illustrato da 10 figure in litografia, X, 172, n. 2370. Per l'autenticità della Quaestio de aqua et terra, X, 172, n. 2374. RUSTICO DI FILIPPO. Le Rime, raccolte ed illustrate da Vincenzo Federici, VII, 276, n. 1194; X, 141, n. 2156; XIII, 176, n. 3223. RYDEL LUCJAN. « Nowe zycie » przeklad G. Ehrenberga, XII, 184, n. 2990. RYLANDS JOHn Library (THE). Catalogue of an Exhibition of the Works of Dante Alighieri, MarchOctober 1909, XVII, 277, n. 3746. S. A. « Dante » al Drury Lane, XI, 157, n. 2673. SABATIER PAOLO. Vita di san Francesco d'Assisi : traduzione italiana dei proff. Carlo Ghidiglia e Costantino Pontani, V, 78, n. 748. Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, 131, n. 1663. San Francesco ed il movimento religioso nel XIII secolo, XI, 30, n. 2490; XIII, 176, n. 3224. Cfr. Brugnoli Biordo, XV, 112, n. 3422. SABBADINI REMIGIO. Un secondo Leonardo Aretino e le origini di Plinio e Svetonio, I, 139, n. 94. SABBADINI REMIGIO. L'anno della nascita di Gasparino Barzizza, III, 270, n. 489. Dante scriveva « Virgilio » o « Vergilio »? X, 77, n. 2004. Le biografie di Virgilio, antiche, medievali, umanistiche, XVI, 141, n. 3587. SABERSKY H. Randbemerkungen zu einer dunkelen Dante's stelle, VI, 236, n. 958. SACCHETTI FRANCO. A messer Antonio Pievano eccellente dantista: sonetto, X, 110, n. 2098. SACCHI MARIA FANNY. La donna ispiratrice della Divina Commedia: conferenza, XII, 184, n. 2991; XIII, 109, n. 3113. SACERDOTI FERRUCCIO. I Cani nella Divina Commedia, XV, 218, n. 3466. SAINT CHERON (DE) RENÉ La conversion de Dante et le Jubilé de l'an 1300, X, 172, n. 2372. SAINTSBURY GEORGE. A history of criticism and literary taste in Europe, XIII, 176, n. 3225. SALANDRA A. Manfredi nel Canto III del Purgatorio, XVI, 141, n. 3588. SALIMBENE. Cronica, XVII, 279, n. 3788. SALOMONE Rocco. Dante e la poesia del mistero, XII, 78, n. 2887 e. XIII, 101, n. 3114. Luce ed armonia nel Paradiso dantesco, XII, 183, n. 2987 e XIII, 109, n. 3115. SALSONA CONRADO. Las penas dantescas, XVII, 280, n. 3794. SALUTATI COLUCCIO. Epistolario a cura di Francesco Novati, VI, 236, n. 956. SALVACOZZO. Le « rime sparse » ed « il Trionfo dell'Eternità» di F. P. nei codd. vat. lat. 3195, 3196, VII, 93, n. 27. SALVADORI ENRICO. Spiegazione di Paradiso I, « che quattro cerchi » ecc. (rec.). A., II, 90. << stil novo », I, 45, n. 45. Il problema storico dello « stil novo », IV, 378, n. 692. La poesia giovanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti studi, col testo dei sonetti vaticani e della canzone, e due facsimili, IV, 379, n. 693. Sulla vita giovanile di Dante: saggio, XI, 31, n. 2491. Sulla forma della Vita nova, XII, 78, n. 2888. La prima idea del dramma di Dante, XIII, 176, n. 3226. La lingua della Vita nuova, XIII, 176, n. 3227. Di cinque canzoni da attribuire a Dante giovane, XIV, 286, n. 3351. SALVADORI OLINTO. Su Giuseppe Arcangeli, 1807-1855: discorso, II, 549, n. 405. SALVATORE ANGELO. Per un nuovo disegno del Purgatorio dantesco: appunti di V. Russo, IV, 379, n. 694. SALVEMINI GAETANO. A proposito dell'anno della nascita di Cangrande della Scala, III, 566, n. 585. La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, IV, 379, n. 695. Le Consulte della Repubblica fiorentina del secolo Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Studi storici, X, 23, n. 1854. SALVIONI CARLO. La Divina Commedia, l'Orlando fu rioso e la Gerusalemme liberata nelle versioni e nei travestimenti dialettali a stampa, XI, 30, n. 2493. SALVIONI C. « Scana », XIV, 286, n. 3252. SALZA ABDEL KADER. Dal carteggio di Alessandro Torri lettere scelte sugli autografi e postillate, VI, 41, n. 879, e rec. di Aronne Torre VI, 92. Cfr. Carbone Lodovico, IX, 103, n. 1600. SALZER E. War die im Jahre 1244 verstossene Gemahlin Ezzelins von Romano eine Tochter Kaiser Friedrichs II? XVI, 141, n. 3539. Samone (DE) A. Lettre d'un jeune artiste, XII, 78, n. 2889. Di un incarico dato dalla Repubblica fiorentina a Giovanni Villani, II, 120, n. 299. Bindo Bonichi da Siena e le sue rime, II, 120, n. 300. La discendenza di Geri del Bello, III, 474, n. 553. A proposito di Geri del Bello, V, 454, n. 805. Ancóra di Geri del Bello, VII, 189, n. 1125. G. Volpi « Il Trecento, VIII, 136, n. 1383. Il toscaneggiamento della Poesia italiana, X, 78, n. 2005. Per l'interpretazione della Commedia: note, XI, 95, n. 2588. La « Francesca da Rimini » di Gabriele D'Annunzio, XII, 78, n. 2890. Ancóra sul significato della parola « malizia » nel verso 22 de Canto XI dell' Inferno, XIII, n. 3118. Odi casentinesi, XIII, 110, n. 3119. 109, sca del Purgatorio di Francesco d'Ovidio, XVII, 279 e 64, n. 3789. SANNIA ENRICO. Le confessioni di Dante, (sunto di G. F. Gobbi), XIII, 74. SANNINI ANTONIO. Cfr. Commissione, ecc., XIII, 103, n. 3043. SANTANGELO S. Intorno a una canzone politica di fra Guittone, XVI, 141, n. 3590. SANTINELLI ITALIA, In memoria di Giovanni Franciosi, VI, 572, n. 1021. SANTINI PIETRO. « I primi due secoli della storia di Firenze » ricerche di Pasquale Villari; II, 121, r. 301. Cfr. Documenti, ecc., III, 40, n. 431. SANTORO BENIAMINO. Cfr. De Chiara S., VIII, 126, n. 1345. Il « Pastor di Cosenza », X, 24, n. 1857. SANTORO DOMENICO. Note dantesche, X, 190, n. 3431. SAPPA MERCURINO. Cfr. Agnelli Giovanni, VII, 132. n. 1032. Dell'amore materno e filiale della Divina Commedia, VII, 189, n. 1126. SARAPPA F. La critica di Dante nel secolo XVIII, X, 78, n. 2006 e XI, 157, n. 2674. SARDOU VITTORIANO et MOUREAU. Le « Dante » : acte premier, scene V-VII, XI, 157, n. 2675. Le « Dante », XI, 87, n. 2542; 191, n. 2729 e anche p. 14. Le « Dante », XIII, 110, n. 3120. Cfr. Dante (Le), XIII, 173, n. 3172. SARDOU VITTORIANO. Cfr. Ingegnieros, XII, 61, n. 2792. SARPI ACHILLE (pseud.). Sul modo d'intendere i primi sei versi del Canto II del Purgatorio, III, 566, n. 586. SASSETTI FILIPPO. Cfr. Discorsi, V, 447. SATTLER JOS. Cfr. XVII, n. 3807. SAUERLAND H. V. Documenti relativi alla contesa fra le famiglie Colonna e Caetani sotto Bonifacio VIII e suoi successori, II, 406, n. 357. SAVI-LOPEZ MARIA. Leggende del mare, IV, 91, n. 635. SAVI-LOPEZ PAOLO. Le sorelle di Francesca, IX, 26, n. 1560; X, 110, n. 2100. Storie tebane in Italia: testi inediti illustrati, XIII, 176, n. 3228. Dantes Einfluss auf Spanische Dicther des XV Jahrhunderts, XIII, 176, n. 3229. Trovatori e poeti, XVI, 141, n. 3591. SAVINI FERDINANDO. Saggio di una guida dichiarativa della Divina Commedia, II, 549, n. 407 e recens. di F. Ronchetti, II, 450. Secondo saggio di una guida dichiarativa della Divina Commedia: Cantica 1a, Canto secondo, III, 567, n. 587 e recens. di F. Ronchetti, III, 469. L'invidia del Petrarca, V, 455, n. 807; VII, 93, n. 28. La difesa di Francesco Petrarca, VI, 236, n. 961. Alcune fonti romanze dei Trionfi, VII, 93, n. 29; 189, n. 1127. L'apparizione dei beati nel Paradiso dantesco, X, 24, n. 1858. Gli spiriti dell'antinferno, X, 24, n. 1859. Beatrice: saggio dantesco, X, 110, n. 2101. Sul verso: << Chi per lungo silenzio parea fioco >> del primo Canto dell'Inferno: nota alla r. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, nella tornata del 19 giugno 1894, IV, 380, n. 697. Saggi danteschi, XIII, 176, n. 3230. Cfr. Scartazzini G. A., XIV, 286, n. 3354. Il Manfredi di Dante, XV, 218, n. 3447. SCARTAZZINI G. A. La Divina Commedia. Prolegomeni (recens. di G. L. Passerini), A., II, 385-392. La Divina Commedia riveduta nel testo e commentata. Ediz. minore, 1893 (recens. di C. P. stoforo Pasqualigo), A., IV. 158-9. La Divina Commedia riveduta nel testo e commentata (ediz. minore): recens. di U. Cosmo, I, 80. Bibliografia dantesca alemanna del decennio 1883- | 1893, I, 174. Giudizio sull'ultima pubblicazione di A. Fiammazzo << I codici friulani della Divina Commedia », I, 94, n. 74. SCARTAZZINI G. A. Aus der neu esten Dante-Literatur, I, 139, n. 95. Commento alla Divina Commedia, I, 338, n. 193. Cfr. Segré Carlo, I, 287, n. 168. Dantologia: vita ed opere di Dante Alighieri, III, 43, n. 447. Enciclopedia dantesca: dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri, IV, 380, n. 698; V, 569, n. 847 e recens. di L. M. Capelli, VII, 420; e vol. III, XIII, 110, n. 3121. Dante, VII, 189, n. 1128. Concordanza della Divina Commedia, X, 78, n. 2008. Cfr. Alighieri Dante, X, 187, n. 2391 e Passerini G. L., X, 190, n. 2421. Dantologia: Vita ed opere di Dante Alighieri, 3a edizione con ritocchi e giunte di N. Scarano, XIV, 286, n. 3354; XIII, 255. SCERBO FRANCESCO. Postilla dantesca: versi facili e chiose difficili, XII, 184, n. 2992. SCHERILLO Michele. I primi studi di Dante. Napoli, 1888, ann. A., I, 224. Alcune fonti provenzali della Vita Nuova di Dante (recens.), A., II, 203. La madre e la matrigna di Dante, II, 122, n. 305. L'anno della nascita di Dante: nota, III, 270, n. 491. Il nome di Dante, IV, 91, n. 636. Alcuni capitoli della biografia di Dante, IV, 380, n. 699; XIII, 72 e rec. di Orazio Bacci, V, 331. Bertram del Bornio, VI, 41, n. 880; 236, n. 962. Dante e Tito Livio, VI, 35, n. 881. << Pape satan... », VI, 45, n. 882. Rassegna di studi danteschi, VII, 189, n. 1129; 469, n. 102. Dante e lo studio della poesia classicà, IX, 109 n. 1654. Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, 131, n. 1663. Matelda svelata, X, 24, n. 1860; IX, 32. Il « Ciacco » della Divina Commedia; Dante, uomo di Corte, X, 110, n. 2102. Il nome della Beatrice amata da Dante: nota, X, I10, n. 2103. Il cristianesimo di Stazio, secondo Dante, X, III e 69, n. 2104. Capaneo e il Veglio di Creta, X, 141, n. 2157. 157, n. 2678. L'uso della camicia nei secoli XIV e XV, a proposito d'una similitudine dantesca, XII, 78, n. 2891. La vera effigie di Dante: lettera aperta al prof. P. Papa, XII, 159, n. 2943. La prima visione di Dante, ann., XV, 104. SCHADEL BERNHARD. Die Franzosen und Dante, XV, IOI, n. 3401. |