Il Dante fascista: saggi, letture, note dantescheDante è, nelle pagine del libro di Scorrano, al centro di un'indagine variamente articolata ma unitaria. Si va dalla "Lectura" in senso istituzionale, ma con novità di prospettive, all'esplorazione della "presenza-fortuna" di Dante dal Cinquecento al Novecento. In Cellini, Sereni, Moravia, Piovene, Bevilacqua sono saggiati modi e forme del "riuso" del dettato dantesco, ma anche le ragioni profonde che lo definiscono e lo giustificano. Non un semplice rilevamento di somiglianze o identità verbali, ma ricerca di affinità ed esplorazione del dialogo intrecciato attraverso il tempo con il grande modello. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
Odjeljak 1 | 7 |
Odjeljak 2 | 9 |
Odjeljak 3 | 51 |
Autorska prava | |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 7
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni almeno anime appare aspetto Benvenuto cammino canto caso celebrazione Cellini cerchio certo chiaro cielo citazione città colore Commedia compiuto comune condizione continuità corpo costituisce critica dannato Dante dantesco dato dice dire discorso Divina dolce Duce esempio evidenza fascista figura Firenze forma forza guardare guida Ibid immagini indicato interpretazione Italia italiana l'Italia legge letteratura lettura libro luce lungo luogo Manfredi memoria mente Milano momento mondo montagna monte morale morte Mussolini nome Nuova opera osservato pagine parla parola passo patria penitenti pensare personaggio Piero pioggia Piovene poco poema poesia poeta poetica politica porta possono posto poteva presente proprio Purg Purgatorio ragione rappresentazione realtà resta riconoscimento ricordare riferimento romanzo salire segno seguito selva sembra senso sentimento Sereni serve situazione spirito storia Studi tema terra testo tratto trova umani veda vero verso viaggio VIII Virgilio vivo volte XXVI