Catalogue of the Dante Collection Presented by Willard Fiske, Opseg 2 |
Iz unutrašnjosti knjige
Stranica 386
Alcune voci e modi danteschi appieno efficaci nel volgare , spettanti alla significazione di certi suoni ricorrenti in scrittori antichi e moderni e nella tradizione popolare . ( In Giornale dantesco . 1895. An . iii , pp . 218–228 . ) ...
Alcune voci e modi danteschi appieno efficaci nel volgare , spettanti alla significazione di certi suoni ricorrenti in scrittori antichi e moderni e nella tradizione popolare . ( In Giornale dantesco . 1895. An . iii , pp . 218–228 . ) ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni antologia article autori Balzo Beatrice Biblioteca Bullettino della Società canto canzone centenario Clipping codice commento compiler Contains conte Contents copy critica Dante Alighieri Dante scrap-book Dante's discorso Divina commedia edition editor English Engr Firenze first Francesca Frontisp German Giornale dantesco Giornale storico Giovanni Giuseppe given Guido illustrata Inferno intorno italiano June Kraus Latin lettera letteratura italiana lettere lezione London maggio Maria media Milano Minor Modena monumento Moore Napoli note notes nuova opere Osservazioni Paradiso Paris Photo Photo-engr Pietro plate poema Poesie poeta Port portrait prof prose published Purg Purgatorio Ravenna Reprinted review Reviewed Rime Rimini Rivista Saggio Same Scartazzini Scritti secolo See also separately printed serie series Sermoneta Società dantesca italiana sonetto sonnet studio Torino translated translator Venezia verso Witte work works xxvii xxxi
Popularni odlomci
Stranica 518 - Gli accenni al tempo nella Divina Commedia e loro relazione con la presunta data e
Stranica 293 - THE PENTAMERON ; OR, INTERVIEWS OF MESSER GIOVANNI BOCCACCIO AND MESSER FRANCESCO PETRARCA, WHEN SAID MESSER GIOVANNI LAY INFIRM AT HIS...
Stranica 434 - Prologo alla dissertazione del duca di Sermoneta. — Della dottrina che si asconde nell' ottavo e nono canto dell' Inferno : esposizione nuova di Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta.
Stranica 450 - Tasso sopra i primi XXIV canti della Divina Commedia di Dante Alighieri. Ora per la prima volta date alle stampe con alcune annotazioni a maggiore intelligenza delle medesime.
Stranica 511 - Le antiche Chiose anonime ali' Inferno di Dante secondo il testo marciano (ital. ci. ix. cod. 179).
Stranica 396 - Dante et les origines de la langue et de la littérature italiennes.
Stranica 310 - DISCORSO OVVERO DIALOGO , In cui si esamina se la lingua , in cui scrissero Dante, il Boccaccio, e il Petrarca, ^ si debba chiamare ITALIANA , TOSCANA , O FIORENTINA...
Stranica 330 - Phoebus' quire, That tunest their happiest lines in hymn or story. Dante shall give Fame leave to set thee higher Than his Casella, whom he wooed to sing, Met in the milder shades of Purgatory.
Stranica 330 - Secondo rapporto sopra il ritratto di Dante Alighieri nella cappella del palazzo del Potestà di Firenze, che si Vuole dipinto da Giotto. (In NEiiUONI, Carlo.
Stranica 391 - Divina Commedia', col commento del padre Ealdassarre Lombardi [...], Padova, Tipografia della Minerva, 1822, voi. V, pp. 269-74 (ristampa della precedente). Capitoli di M. Basane da Gubbio e di Jacopo Alighieri sulla 'Divina Commedia