La divina comedia, Svesci 1-3 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcun allora alto altra amore Angeli anime ARGOMENTO aspetto assai avea Beati Beatrice bella buon CANTO cerchio ch'è ch'io Chè chiama ciascun Cielo color colpa colui cominciò convien corpo credo Cristo Dante dico dietro dimanda dinanzi diss disse divina dolce Donna Duca eran esso eterno fare fece figlio forma fosse fuoco gente giro gran grazia grido guarda Indi intende l'altro l'anima l'un lasciò leva luce lume lunga luogo Maestro maggior mano mente mezzo mondo monte morte mosse natura nome nulla nuovo occhi padre pare parlar parole passi Pensa piedi poco Poeta porta Poscia pria punto quei Quivi raggio ragione rispose salir santa segno segue senti sovra spiriti stelle terra testa tornar tosto tratto trova veder vedi veggio venir vento vero verso vidi Virgilio virtù viso vista vivo voglia volse volto vuol
Popularni odlomci
Stranica 37 - Francesca, i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, a che e come concedette Amore che conosceste i dubbiosi desiri?
Stranica 26 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben letizia, e per male aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia Non dico tutti; ma posto ch...
Stranica 35 - Non fu la sposa di Cristo allevata del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, per essere ad acquisto d'oro usata; ma per acquisto d'esto viver lieto e Sisto e Pio e Calisto e Urbano sparser lo sangue dopo molto fleto.
Stranica 95 - Però ti sta, che tu se' ben punito ; E guarda ben la mal tolta moneta Ch'esser ti fece contro Carlo ardito: E se non fosse ch'ancor lo mi vieta La riverenza delle somme chiavi, Che tu tenesti nella vita lieta, Io userei parole ancor più gravi : Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, Pastor, s'accorse il Vangelista, Quando colei che siede...
Stranica 92 - Nè l' impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai; si poco a lui ne calse. Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai 1' uscio de' morti, Ed a colui che 1' ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon porti.
Stranica 37 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 190 - L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e move il vento Di fuor del Regno, quasi lungo il Verde, Dov' ei le trasmutò a lume spento. Per lor maledizion sì non si perde Che non possa tornar l' eterno amore, Mentre che la speranza ha fior del verde.
Stranica 16 - Oh ! se' tu quel Virgilio e quella fonte, Che spande di parlar sì largo fiume ? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami 'l lungo studio e il grande amore, Che m' han fatto cercar lo tuo volume. Tu se' lo mio maestro e il mio autore ; Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile che m
Stranica 52 - Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace ; E si distende in circular figura In tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Stranica 77 - Ch' agli occhi temperava il nuovo giorno. Senza più aspettar lasciai la riva, Prendendo la campagna lento lento Su per lo suoi che d' ogni parte oliva. Un'aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U...