Saggi critici, Opseg 2Casa editrice sonzogno, 1957 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 18.
Stranica 291
... Farinata cfr .: I. DEL LUNGO , Il c . X dell'I . , Firenze , 1900 ; T. ORTOLANI . Il e . di Farinata , Feltre , 1901 ; O. BACCI , Intorno al Farinata dan- tesco , Bergamo , 1897 ; G. TAMBARA , F. molesto , Palermo , 1889 ; F. ROMANI ...
... Farinata cfr .: I. DEL LUNGO , Il c . X dell'I . , Firenze , 1900 ; T. ORTOLANI . Il e . di Farinata , Feltre , 1901 ; O. BACCI , Intorno al Farinata dan- tesco , Bergamo , 1897 ; G. TAMBARA , F. molesto , Palermo , 1889 ; F. ROMANI ...
Stranica 292
... Farinata , Cavalcante Caval- canti , Jacopo Rusticucci , il Tegghiajo e altri . L'impres- sione che questi grandi nomi , vivi ancora nella tradizione , produssero sopra Dante , si scorge fin da ' primordi del suo poema . A ' primi passi ...
... Farinata , Cavalcante Caval- canti , Jacopo Rusticucci , il Tegghiajo e altri . L'impres- sione che questi grandi nomi , vivi ancora nella tradizione , produssero sopra Dante , si scorge fin da ' primordi del suo poema . A ' primi passi ...
Stranica 304
... Farinata peccatore , Farinata in quanto è eretico . Il pec- cato è menzionato unicamente a dare spiegazione , perchè in questo cerchio si trovino Farinata e Cavalcanti . Dinanzi alla grandezza morale di Farinata , al suo ergersi , tutte ...
... Farinata peccatore , Farinata in quanto è eretico . Il pec- cato è menzionato unicamente a dare spiegazione , perchè in questo cerchio si trovino Farinata e Cavalcanti . Dinanzi alla grandezza morale di Farinata , al suo ergersi , tutte ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
amore anima Arbella Armando Basilio Puoti bella buona Cantù Capaneo capo certo cervello chè chiama cielo Commedia concetto coscienza cuore Dante dell'anima dice dire Divina Divina Commedia dolore fare Farinata Fichte figli filosofia forma forza Francesca Francesca da Rimini Giacomo Leopardi Giovanni Prati giovinezza gitta giudizio guarda Hegel ideale idee immagini impressioni innanzi Kant l'amore l'anima l'ARCARI ediz l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura lettere lettore libro malattia Manzoni marchese mente Mézières mezzo mondo poetico Montanelli morale morte Napoli natura nuovo padre panteismo Paolo Emilio Imbriani parla parole passioni pensiero Petrarca poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure purismo ragione rappresentazione reale ricorda rimane Saggi critici Sanctis Sassernò Schelling Schopenhauer scienza scrittori scrivere scuola sentimento spirito storia studi talora trovi Ugolino uomini uomo vede verità Victor Hugo vivo vuol Wille zione Zurigo