Saggi critici, Opseg 2Casa editrice sonzogno, 1957 |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 3 od 13.
Stranica 321
... Ugolino ; è quella testa che gli sta sotto a ' denti , che non dà un crollo , che non mette un grido , dove ogni espressione di vita è cancellata , l'ideale più perfetto dell'uomo petrificato . Ugolino è il tradito che la divina ...
... Ugolino ; è quella testa che gli sta sotto a ' denti , che non dà un crollo , che non mette un grido , dove ogni espressione di vita è cancellata , l'ideale più perfetto dell'uomo petrificato . Ugolino è il tradito che la divina ...
Stranica 322
... Ugolino . Sembra che quel suo atto così straordinariamente feroce sia espressione adeguata del suo odio , e basti già a colpire di terrore la immagina- zione ; ma no , egli è più fiero che la sua azione , e si mani- festa in quell'atto ...
... Ugolino . Sembra che quel suo atto così straordinariamente feroce sia espressione adeguata del suo odio , e basti già a colpire di terrore la immagina- zione ; ma no , egli è più fiero che la sua azione , e si mani- festa in quell'atto ...
Stranica 325
... Ugolino è chiuso in un carcere a cui viene scarsa luce da un breve foro , al quale sta affisso ; ed il suo oro- logio è la luna , dalla quale egli conta i mesi della sua prigionia . Quell'angustia di carcere paragonato ad una « < muda ...
... Ugolino è chiuso in un carcere a cui viene scarsa luce da un breve foro , al quale sta affisso ; ed il suo oro- logio è la luna , dalla quale egli conta i mesi della sua prigionia . Quell'angustia di carcere paragonato ad una « < muda ...
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
amore anima Arbella Armando Basilio Puoti bella buona Cantù Capaneo capo certo cervello chè chiama cielo Commedia concetto coscienza cuore Dante dell'anima dice dire Divina Divina Commedia dolore fare Farinata Fichte figli filosofia forma forza Francesca Francesca da Rimini Giacomo Leopardi Giovanni Prati giovinezza gitta giudizio guarda Hegel ideale idee immagini impressioni innanzi Kant l'amore l'anima l'ARCARI ediz l'idea l'uomo Lamartine lascia lavoro leggi Leopardi letteratura lettere lettore libro malattia Manzoni marchese mente Mézières mezzo mondo poetico Montanelli morale morte Napoli natura nuovo padre panteismo Paolo Emilio Imbriani parla parole passioni pensiero Petrarca poco poema poesia poeta Ponsard popolo Puoti pure purismo ragione rappresentazione reale ricorda rimane Saggi critici Sanctis Sassernò Schelling Schopenhauer scienza scrittori scrivere scuola sentimento spirito storia studi talora trovi Ugolino uomini uomo vede verità Victor Hugo vivo vuol Wille zione Zurigo