I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Opseg 1 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni allora amici amore animo Antonio armi arrestato Austriaci avea aver buoni capitano capo Carbonari carcere cari Carlo casa chiamato città cittadini colla colonnello combattere compagni condannati conte credere cuore d'Italia dato diceva dolore Domenico donna duro ebbe erano faceva fece feroci fini forte forza Francesco Francia furono generale generosi giorno Giovanni giudici Giuseppe governo gran grande Grecia guerra Italia italiana lasciò legge lettere libertà Luigi lungo luogo maggiore mandò mano Mario martiri Memorie mente mesi mezzo Milano Modena mori morte Napoli nemici nobile nome nuovo onore opera ordini Parlamento parole passò pati patria pena pensiero Pietro poco politica Polizia popolo porta poscia poteva prese preti prigione prigionieri principe processo prova pubblica pure Regno Repubblica ricordo rivoluzione salute salvare sangue Santa scritti sentenza senti soldati storia studi terra Torino tornò tradimento tratto trovò uomo Vedi verso Vincenzo virtù vivere
Popularni odlomci
Stranica 225 - E se il mondo sapesse il cuor ch'egli ebbe Mendicando sua vita a frusto a frusto, Assai lo loda, e più lo loderebbe.
Stranica 139 - ... legittima, perché necessaria. Ed ora voi, ministro di quel re, parlate a noi di leggi, di giustizia, di fede? Quali leggi? quelle emanate dopo le azioni! Quale giustizia? il processo secreto, la .nessuna difesa, le sentenze arbitrarie! E qual fede? la mancata nelle capitolazioni dei castelli ! Vergognate di profanare i nomi sacri della civiltà al servizio più infame della tirannide. Dite che i principi vogliono sangue, e che voi di sangue li saziate; non vi date il fastidio dei processi e...
Stranica 55 - Tonelli ed Arese la pena di morte, e di commutarla nella pena del carcere duro, da espiarsi da tutti nella fortezza di Spielberg, in quanto a Confalonieri...
Stranica 62 - Tali asprissime leggi dettava il re quando al terzo giorno dopo l' arrivo scoprì da lunge un viluppo che le onde spingevano verso il vascello; e fissando in esso vide un cadavere, tutto il fianco fuori dell'acqua, ed a viso alzato, con chiome sparse e stillanti, andare a lui quasi minaccioso e veloce; quindi, meglio intendendo lo sguardo, conosciute le misere spoglie, il re disse, Caracciolo! E volgendosi inorridito, chiese in confuso: u ma che vuole quel morto? » Al che nell'universale sbalordimento...
Stranica 115 - Questo, disse, non e per me luogo di dolore, ma di gloria: qui sorgeranno i marmi ricordevoli dell' uomo giusto e saggio : pensa, o popolo, che la tirannide ti fa ora velo agli occhi e inganno al giudizio: ella ti fa gridar — viva il male, muoia il bene — : ma tempo verrà in cui le disgrazie ti renderan la mente sana; allora conoscerai quali siano i tuoi amici, quali i tuoi nemici. Sappi ancora...
Stranica 136 - Resistere insieme e alla ragione e alla coscienza e alle generose esortazioni che, con tanta pazienza, si aveva la bontà di farmi; compiere il terribile sforzo di mostrarmi imperterrito, negando così a lungo il vero, fu un tal travaglio di mente e di fibre che ho creduto di restarne convulso per tutta la vita.
Stranica 254 - E de' lor petti il torbido talento, Senza riposo errando. Altri del mare Valica le tempeste, altri de' fiumi Va giù sulle correnti; e chi le selve Traversa a gran giornate, e seco i figli Rapisce e la pia donna; e chi s