La Divina commedia di Dante Alighieri, Opseg 1 |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuna altra altre amore anime antichi avea aver bella bocca bolgia buon Buti canto capo caso cerchio certo chè chiama ciascun cielo città colla coloro colpa colui commentatori compagni conte corpo costui crede Creta dannati Dante demoni dice dire divina dolore duro Enea erano essendo faceva fama fare fece fiamma figlio Fior Fiorentini Firenze fondo forma fosse furono gente gran guardare Guido Inferno insieme intende l'altro lasciò legge lezione lingua luce lungo luogo maestro maggior male mano mare mente mezzo mondo monte morte natura nome nuovo occhi padre pare parla parole passo peccato pena persona piedi poco Poeta porta posto poteva presente preso proprio punto pure Purg quei quì ragione sapere sembra senso sente signore spiriti terra testa troppo trova uomo Vedi venire vento vero verso vidi Virgilio viso vivo voglia volte vuol
Popularni odlomci
Stranica 1 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Stranica 409 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso ; Ambo le mani per dolor mi morsi. E quei, pensando ch...
Stranica 80 - Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d' un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun rattento Li rami schianta, abbatte, e porta fuori: Dinanzi polveroso va superbo, E fa fuggir le fiere e li pastori.
Stranica 2 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Stranica 7 - Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Stranica 24 - Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo , Gridando: Guai a voi anime prave: Non isperate mai veder lo cielo. 85 I' vegno per menarvi all' altra riva , Nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo: E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti.
Stranica 44 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Stranica 44 - Ma dimmi: al tempo de' dolci sospiri, A che e come concedette amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Stranica 262 - ... vanno, quando la brina in su la terra assempra l'imagine di sua sorella bianca, ma poco dura alla sua penna tempra; lo villanello a cui la roba manca, si leva, e guarda, e vede la campagna biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca, ritorna in casa, e qua e là si lagna...
Stranica 63 - Quest' è colei, eh' è tanto posta in croce Pur da color, che le dovrian dar lode, Dandole biasmo a torto e mala voce. Ma ella s' è beata, e ciò non ode : Con 1' altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si gode.