CommediaQuest'opera è nata da una stretta collaborazione e da affinità di metodo fra due curatori. Tuttavia, per quanto riguarda il Saggio introduttivo alla Commedia, si deve a E. Pasquini, la stesura dei paragrafi 'Rapporti con le opere precedenti', 'I sensi della scrittura', 'Storia e ideologia comunale', 'Lo stile e la tecnica: Dante nella storia della lingua italiana', 'La fortuna italiana ed europea', a A. Quaglio quella dei paragrafi 'Vita', 'Opere', 'Cronologia della Commedia', 'Diffusione del poema', 'Titolo e genere', 'Fonti e precedenti', 'Architettura dell'oltretomba e criteri di ripartizione morale', 'Filosofia e scienza', 'Cultura letteraria'. |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Sadržaj
COMMEDIA | cxvi |
Inferno | 5 |
Purgatorio | 341 |
Autorska prava | |
Broj ostalih dijelova koji nisu prikazani: 2
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni allora altre amore anime Beatrice buon cantica canto caso cerchio certo ch'io ché cielo città color colpa colui Commedia conto corpo dannati Dante dantesca dato desiderio dice dietro diversa divina donna duca Enea fece figlio figura filosofia Firenze fondo forma gente giú gran guarda Guido insieme l'altro l'un lascia latino lega legge libero luce luna lungo luogo maestro maggior male mano mare mente mezzo mondo monte morale morte natura nome Nuova occhi oltre opere Paradiso pari parlare parole passo peccato pena perifrasi personaggio piedi poco poema poeta poetica porta possa posto proprio punto Purgatorio ragione resta ricordo rime rispetto salire sanza segno seguito sembra senso sente sistema soltanto spiriti stilnovistica terra terrena terza testa tratta trova umana varie vedi venire vero verso vidi Virgilio virtú viso vista vivo volere volgare volta volte zione