I versi latini di Giovanni del Virgilio e di Dante Allighieri |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
alcune allora amico anzi appunto argomenti autorità aver Bologna C. L.
P. id canti caso certo cielo città Codice colla componimenti conoscere credere cura D.
P. id Dante data desiderio dice dire Divina Commedia Doni dotti dubbio Egloghe erano esso figlio fiume forma Giovanni del Virgilio giusto gran Guelfi Guido idest illustre intendere invece Italia l'Italia lasciar latino leggere lettera lettere lingua lungo luogo mano mare medesimo Melibeo mente mezzo monte Mopso morte nobili nome note nuova onore opere pari parla parole passa pastorale pastori patria persona Poema poeta poetica portato possa posto poteva presso principio proprio prova pubblicazione quid quod Ravenna regno resta ricorda riferisce risponde Roberto scilicet scritto scrive secolo seguito senso sentimento Sicilia signor stampa storia storici studio testo Titiro tratta trovato ultimi uomo vede Vene Veneti Venezia vero versi vivere voleva
Popularni odlomci
Stranica 136 - Lì si cantò, non Bacco, non Peana, Ma tre Persone in divina natura, Ed in una persona essa e l
Stranica 26 - Or quel che t' era retro t' è davanti ; Ma perchè sappi che di te mi giova, Un corollario voglio che t' ammanti. Sempre natura, se fortuna trova Discorde a sè, come ogni altra semente Fuor di sua region, fa mala prova. E, se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui, avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch' è da sermone ; Onde la traccia vostra è fuor di strada.
Stranica 25 - Peloro, sopra il golfo Che riceve da Euro maggior briga, Non per Tifeo, ma per nascente solfo, Attesi avrebbe li suoi regi ancora, Nati per me di Carlo e di Ridolfo, Se mala signoria, che sempre accora Li popoli suggetti, non avesse Mosso Palermo a gridar : Mora, mora. E se mio frate questo antivedesse, L...
Stranica 194 - Così mezzo fra stordito e sdegnato, né so qual più, cominciai alcune poche cose a dire in quella lingua, che portai meco dalle fasce .- la quale fu loro poco più familiare e domestica, che la latina si fosse. Onde in cambio d...
Stranica 128 - ... io sovente arrosso e disfavillo. In veste di pastor lupi rapaci si veggion di quassù per tutti i paschi : o difesa di Dio, perchè pur giaci ? Del sangue nostro Caorsini e Guaschi s'apparecchian di bere.
Stranica 178 - Non v'accorgete voi, che noi siam vermi Nati a formar l'angelica farfalla, Che vola alla giustizia senza schermi...
Stranica 194 - ... ogni sfrenata lascivia. Perché m'è paruto darvi questo breve avviso della legazione che per vostra parte ho eseguita; pregandovi, che, quantunque ogni autorità di comandarmi abbiate, a simili imprese più non vi piaccia mandarmi .- delle quali nè voi riputazione, nè io per alcun tempo consolazione alcuna spero.
Stranica 193 - Ogni altra cosa m' arci pili tosto creduto vedere, che quello che corporalmente ho trovato e veduto delle qualità di questo eccelso Dominio. Minuit praesentia famam ; acciocché io mi vaglia di quel passo di Virgilio. Io m'aveva fra me medesimo immaginato di dolere trovar qui quei nobili e magnanimi Catoni, e quei rigidi censori de...
Stranica 108 - Atropos heu laetum livida rupit opus. Huic ingrata tulit tristem Florentia fructum, exilium, vati patria cruda suo. Quem pia Guidonis gremio Ravenna Novelli gaudet honorati continuisse ducis, mille trecentenis ter septem Numinis annis, ad sua septembris idibus astra redit...
Stranica 57 - Che in tutti i suoi pensier piange e s' attrista ; Tal mi fece la bestia senza pace, Che, venendomi incontro, a poco a poco Mi ripingeva là dove il Sol tace. Mentre eh' io rovinava in basso loco, Dinanzi agli occhi mi si fu offerto Chi per lungo silenzio parea fioco.