Slike stranica
PDF
ePub

giudizio penale. - ARCOLEO G., Le inchieste parlamentari. - FERRARIS M., L'esercizio economico delle ferrovie. - VIDARI E., Di due nuove opere di legislazione commerciale. - ELLENA V., L'abolizione del corso forzato. · LUCHINI O., L'azione popolare in materia di pubblica beneficenza. - BUCCELLATI A., Recenti riforme del processo penale in Europa in confronto al Codice di procedura penale del Regno d'Italia. - FERRARI C. F., L'insegnamento delle scienze politiche nelle Università italiane. - BRUNIALTI A., La questione delle colonie. - GABBA C. F., Abusi dei pubblici funzionarii e responsabilità di Stato. - Rassegna della legislazione italiana negli anni 1880-1881. - Bibliografie di opere italiane sulle scienze giuridiche, sociali e politiche, pubblicate dalle principali riviste italiane nel biennio 1880-81.

Anno IV (1883), in-8, di pag. VI-742

[ocr errors]

[ocr errors][merged small][ocr errors]

Contiene: OLIVI L., Sull'estinzione dei trattati internazionali. - FORNARI T., Primi risultati dell'inchiesta sulle condizioni dell'agricoltura e delle classi agricole in Italia. – BUCCELLATI A., Recenti riforme del processo penale. - PALMA L., La riforma elettorale italiana. BRUSA E., Dell'unità di Cassazione penale in Italia. - MALGARINI A., Del diritto di suffragio dei Comuni. RICCA-SALERNO G., L'assicurazione degli operai. – VIDARI E., Di un nuovo progetto di legge russo sulle cambiali. BRASCHI E., Gli istituti di mutuo soccorso presso le strade ferrate italiane. - MORPURGO F., Gli emigrati. - ELLENA V., La tariffa doganale. - FERRARIS C. F., L'abolizione del corso forzoso. - Rassegna delle leggi pubblicate in Italia nel 1882. - Bibliografie di opere italiane sulle scienze giuridiche, sociali e politiche, pubblicate dalle principali riviste italiane nell'anno 1882. (Sono disponibili ancora pochissimi esemplari).

Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma redatto dal professore R. Pirotta, direttore.

Anno I (1884-85). Fascicolo I, 1884, pag. 159 e xv tav.

25

Contiene: PIROTTA, Sulla struttura del seme nelle Oleacee. - BALDINI, Sul tallone di alcune cucurbitacee. - BACCARINI, Osservazioni anatomiche sopra alcuni ricettacoli fiorali.- LANZI, Fungi in ditione Florae romanae enumerati. - TAMBURLINI, Prima contribuzione alla Lichenografia romana. BACCARINI, Intorno ad una probabile funzione meccanica dei cristalli di ossalato di calcio.

Anno I (1884-85). Fascicolo II, 1885, pag. 161 a 222 e tav. XVI a XIX. 10

Contiene: BACCARINI e AVETTA, Contribuzione allo studio della Lichenografia romana. MARTEL, Contribuzione alla conoscenza dell'Algologia romana. - AVETTA, Ricerche anatomiche ed istogeniche sugli organi vegetali della Pueraria Thumbergiana Benth.

Anno II (1885-86). Fascicolo I, 1885, pag. 49 e II tav.

[ocr errors]

7

Contiene: BACCARINI, Contribuzione allo studio dei colori nei vegetali. - PIROTTA, Contribuzione all'anatomia comparata della foglia. I. Oleacee. - PIROTTA ℗ MARCATILI, Sui rapporti tra i vasi latticiferi ed il sistema assimilatore delle piante.

Anno II (1885-86). Fascicolo II, 1886, pag. 51 a 159 e tav. III a IX. . .

20 Contiene: MARTEL, Struttura e sviluppo del frutto dell'Anagyris foetida. - PIROTTA, Sferocristalli del Pithecoctenium clematideum (Gris). - BALDINI, Di alcune particolari escrescenze del fusto del Laurus nobilis, L. STEPHANI, Di una nuova specie di Plagiochila. – MASSALONGO, Repertorio della Epaticologia Italica. - PIROTTA e MARCATILI, Ancora sui rapporti fra i vasi latticiferi ed il sistema assimilatore.

Anno III (1887-88). Fascicolo I, 1887, pag. 180 e x tav.

[blocks in formation]

Contiene: MARTEL, Contribuzioni all'Algologia Italiaua.- LANZI, Le diatomee fossili del terreno quaternario di Roma. - MARCATILI, I vasi latticiferi ed il sistema assimilatore - ACQUA, Sulla distribuzione dei fasci fibrovascolari nel loro decorso dal fusto alla foglia. - PIROTTA, Osservazioni sul Poterium spinosum L. - AVETTA, Contribuzione allo studio delle anomalie di struttura nelle radici delle Dicotiledoni.

Anno III (1887-88). Fascicolo II, 1888, pag. 178 e XI tav.

. .

L. 25 Contiene: ACQUA, Contribuzione allo studio dei cristalli di ossalato di calcio nelle piante. - BALDINI, Le Gemme della Pircunia dioica Moq. - PIROTTA, Intorno ad una Sensitiva dell'Argentina. MARTEL, Sullo sviluppo del frutto del Paliurus australis (Gaert). Ricerche anatomo-istologiche sul fusto e sulla radice dell'Atraphaxis spinosa L. Contribuzione all'anatomia e istologia della radice e del fusto dell'Antigonon leptopus Hook, - MASSALONGO, Osservazioni critiche sulla specie e varietà di epatiche italiane create dal De Notaris. PIROTTA, Sulla struttura delle foglie dei Dasylirion.

Anno IV (1889-90). 1891. in-4, di pag. Iv-292, con 20 tavole litografiche.

AVETTA,
AVETTA.

40

Contiene: TERRACCIANO N., Synopsis Plantarum vascularium Montis Polini. -SACCARDO P. A., Fungi aliquot Mycologiae Romanae addendi. PIROTTA R., Sulla struttura anatomica della Keteleria Fortunei (Murr.), Corr. - KRUCH O., I fasci midollari delle Cicoriacee.

[merged small][merged small][ocr errors]

Contiene: PIROTTA R., Sulla presenza di serbatoi mucipari nella Curculigo recurvata (Herb). - BRIZI U., Reliquie notarisiane. I Muschi. RE L., Sulla presenza di Seriti nell' Agave mexicana (Lamk).

[ocr errors]

Anno V (1892-94). Fascicolo II, 1893, in-4, pag. 41-88, con 3 tavole 6 Contiene: CERULLI-IRELLI G., Contribuzione allo studio della struttura della radice delle Monocotiledoni. - PICCONE A., Alghe della Cirenaica. BRIZI U., Appunti di teratologia briologica. - KRUCH O., Sulla struttura e lo sviluppo del fusto e delle foglie della Dahlia imperialis. - PIROTTA R., Contribuzioni alla conoscenza della flora dell'Africa Orientale, I. - BRIZI U., Briofite scioane raccolte dal dott. V. Ragazzi nell' anno 1885. PIROTTA R., Intorno ai serbatoi mucipari delle Hypoxis. - ACQUA C., La formazione della parete cellulare nei peli aerei della Lavatera cretica.

Anno V (1892-94). Fascicolo III, 1894, in-4, pag. 89-186 e tav. IV-X. . 10

[ocr errors]

Contiene: A. TERRACCIANO, Florula di Anfilah (Contribuzione alla conoscenza della Flora dell'Africa Orientale, II). - R. PIROTTA, Sullo sviluppo del Cladosporium herbarum.-O. KRUCH, Ricerche anatomiche ed istogeniche sulla Phytolaccia dioica. - L. RE, Anatomia comparata della foglia nelle Amarillidacee. - G. BRESADOLA, Funghi dello Scioa e della Colonia Eritrea (Contribuzione alla conoscenza della Flora dell'Africa Orientale, III). C. AVETTA, Sui cistoliti delle foglie di alcune Coccinia.

Anno VI (1895-96). Fascicolo I, 1895, pag. 1-66 e IV tav., in-4.

[blocks in formation]

Contiene: ACQUA C., Sulla formazione dei granuli di amido. - PIROTTA R., Sulla germinazione e sulla struttura della piantina della Keteleeria Fortunei (Marr.) Corr. - CHIOVENDA E., Sopra alcune piante nuove per la flora romana AVETTA, Materiali per la flora dello Scioa. (Contribuzioni alla conoscenza della Flora dell'Africa Orientale, IV).

Antilli Alessandro, prof. alla R. Scuola Militare di Modena.

Disegno geometrico. 1894, di pag. vш-86 con 26 tavole doppie e 6 figure nel testo. (Manuali Hoepli)

Antona-Traversi Camillo, prof. di letteratura italiana.

2

Ugo Foscolo nella famiglia, con lettere e documenti inediti, 43 fac-simili di autografi e un' appendice di cose inedite e rare a cura di Domenico Bianchini. 1884, in-16, di pag. XVIII-507 5

Prezioso e interessante è l' erudito studio dell'Antona-Traversi, ma ancora più preziose sono le lettere affettuosissime del Foscolo alla famiglia, qui pubbli

cate per la prima volta insieme a molte altre cose foscoliane, inedite e rare, in gran parte tolte dalle carte che di lui si conservano nella biblioteca Labronica di Livorno.

<<< Il libro non solo è bello e pregevole, ma è, lo ripetiamo, una buona azione, che soltanto da chi abbia cuore nobile e generoso e rispondente ed eletto ingegno poteva essere fatta. » (L'Opinione, 1° nov. 1884).

Appiani Giuseppe, ingegnere.

(Vedi Gorini G.).

Apri e vedi.

Libro a doppia apertura con 19 magnifici quadri. (1889), in-4 leg. L.

Arbib Edoardo, deputato al Parlamento.

Vittorie e sconfitte. 1894, in-8, di pag. 472
Lo stesso legato in tela e oro

[blocks in formation]

<«< Edoardo Arbib, il pubblicista, il romanziere, ha voluto mostrarsi anche filosofo filosofo della storia militare, ricercatore delle ragioni delle vittorie e delle sconfitte più celebri, dai tempi di Leonida alla guerra del '70. Vittorie e sconfitte si chiama appunto il nuovo suo libro, del quale naturalmente, la parte moderna è la più interessante. La vittoria o la sconfitta d'un esercito non sono, come si è creduto per molto tempo, in balìa della cieca fortuna: bensì derivano da fattori che possono essere determinati e classificati anticipatamente. L'Arbib classifica questi fattori: sopratutto li cerca nelle grandi battaglie combattute nel mondo. Come primo fattore di vittoria è la nobiltà e la purezza della causa per la quale si combatte: ma è anche vero che molte battaglie combattute per nobilissimi principii furono irremissibilmente perdute, ed ebbe sopravvento la forza brutale. La storia del '48 ne è testimone. Basta: a noi non tocca sollevare discussioni: ammiriamo il coraggio col quale il vecchio pubblicista affronta i più ardui problemi che presenta la storia; e il modo facile e brillante con cui tratta il grave soggetto. In questi tempi di rifioritura napoleonica, sono principalmente additabili i capitoli sulle battaglie in cui il grande capitano ha spiegato il suo genio, non senza cadere in errori che l'Arbib non tace. » (L'Illustrazione Italiana).

(Vedi De Suzzara Verdi T.).

Arcari Luigi.

(Vedi Spyri G.).

Arcoleo Giorgio, deputato al Parlamento, prof. alla R. Università di Napoli, sotto

segretario di Stato per le Finanze.

(Vedi Annuario delle Scienze giuridiche).

Ariosto Lodovico.

Lettere con prefaz. storico-critica e note per cura di A. Cappelli. 3a ediz., riveduta ed accresciuta di notizie e lettere. 1887, in-16, di pag. CLXXXIV-364. L. 6 50 «< È una terza edizione, ma può dirsi la prima che porti finalmente in commercio le Lettere di Lodovico Ariosto, uscite le altre due volte in limitato numero di esemplari. E come non era certo un buon segno delle condizioni degli studi tra noi, che di un tal libro, e di tale autore, si avessero, prima di mandarlo fuori, a contare i lettori; così ci conforta ora il vederlo ricomparire una terza volta, e senza paura, a spese di un solerte ed avveduto editore, come l' Hoepli di Milano. »

Così comincia una lunga recensione comparsa nell'Archivio Storico Italiano, e firmata A. VIRGILI.

- L'Orlando furioso, a cura del prof. Giacomo De Juliis. (In lavoro).

Aristofane.

Le rane, traduzione in versi di Carlo Castellani, con introduzione e note. 3a ediz., 3 riveduta e purgata. 1891, in-64, di pag. XL-192, leg. eleg.

È ben noto che la commedia di Aristofane, che s'intitola Le Rane, è la più interessante che il teatro antico ci abbia tramandata. Rappresentata nel momento più solenne della storia di Atene, è l'immagine viva dei costumi, delle condizioni politiche e letterarie di quella città, che fu maestra di civiltà e di sapere ai popoli avvenire. Perciò il traduttore nella sua dotta prefazione espone le circostanze storiche e letterarie del tempo in cui la commedia fu rappresentata. Sul merito della traduzione, poco occorre dire; basta a garantirne il valore e ad affermare il favore con cui è stata accolta, il fatto che essa è ormai alla terza edizione. Ma il traduttore non ha voluto riprodurre tale e quale il suo lavoro: l' ha riveduto da capo a fondo, e senza addentrarci in confronti, ci pare che traduzione più fedele (è noto che il Castellani, prefetto della biblioteca Marciana di Venezia, è un eccellente Ellenista) e nello stesso tempo più naturale non si potrebbe desiderare. Per rendere finalmente la lettura del capo d'opera aristofanesco accessibile a tutti, il traduttore, come avverte egli stesso scrupolosamente nella sua prefazione, omise tutto ciò che avrebbe potuto sembrare meno che morale ed onesto al lettore.

Aristotele.

La Costituzione degli Ateniesi, testo greco, versione italiana. Introduzione e note per cura di C. Ferrini. 2a ediz. 1892, in-8, di pag. 160..... 2

Uno dei più importanti avvenimenti nel mondo della filosofia ai nostri giorni è senza dubbio la scoperta di quest'opera del sommo scrittore greco, che si riteneva perduta. L'editore ebbe dal British Museum, possessore del prezioso mancscritto, il permesso di farne un'edizione speciale per l'Italia, nella quale al testo originale facesse riscontro un' accuratissima traduzione, corredandola qua e là di opportune note e facendo precedere il tutto da una succosa introduzione. L'editore ne affidò l'incarico al chiaro prof. Ferrini della Università di Modena, dottissimo romanista.

Arlia Costantino, socio della R. Commissione per i testi di lingua, già capodivi

sione al Ministero di Grazia e Giustizia.

Dizionario bibliografico. 1892, di pag. 100. (Manuali Hoepli)

[ocr errors][merged small]

Non è una semplice filza di voci e di modi di dire, come si trovano nei dizionari: l'autore ha saputo illustrare la materia anche dal lato filologico, storico e letterario, riportare qualche documento, indicare qualche rarità bibliografica e così via.

Arlorio Agostino, capitano del Genio.

Cementi italiani. Parte I. Cenni elementari sui cementi calcarei. - Generalità. - Fabbricazione. - Impiego. - Studi. - Esperienze. - Notizie storiche. — Parte II. L'industria dei cementi in Italia. - Risultati di esperienze comparative, con 43 figure intercalate nel testo e 10 tavole grafiche. 1893, in-8, di pag. x-392. 7 50 Finora in Italia in nessuna pubblicazione speciale era stato trattato in modo completo l' importante argomento dei cementi, e soltanto dei limitati studi teorici erano apparsi in qualche rivista tecnica ed incidentalmente in qualche libro di costruzioni. La lacuna viene ad essere colmata da quest' opera del capitano Arlorio, la quale nella prima parte tratta con molto ordine e diligenza della fabbricazione e dell'impiego dei cementi, nella seconda contiene la descrizione dei principali stabilimenti italiani, nei quali si fabbricano e si lavorano i cementi.

Arrighi Cletto (Carlo Righetti).

Dizionario Milanese-Italiano col repertorio Italiano-Milanese, premiato nel concorso governativo del 1892-95. 1896, di pag. X1I1-900. (Man. Hoepli). 8.50

<< Cletto Arrighi, nel compilare questo dizionario, nel quale ha versato il suo ingegno e la profonda conoscenza della materia, si è proposto tre scopi:

<< additare ai milanesi voci e modi di dire della lingua parlata a Firenze ed a Roma, corrispondenti a voci e modi di dire del dialetto parlato a Milano; << porgere il mezzo agli italiani fuori di Milano di capire il significato di voci, modi di dire, proverbi del dialetto scritto da Carlo Porta o parlato in teatro da Ferravilla;

<< porgere il mezzo agli italiani dimoranti a Milano di farsi capire dal popolo milanese che non intende la lingua colta.

« A lui ne saprà grado, non dubitiamo, il pubblico, ed all' Hoepli la sua città, alla quale l'ha dedicato. » (Dal Giornale Il Commercio, 23 maggio 1896).

Art (L') et l'industrie.

Organe du progrès dans toutes les branches de l'industrie artistique. Periodico mensile. In-4, splendidamente illustrato. 1880-1887. All'anno.

22

Esso forma la continuazione del periodico da noi pubblicato per tanti anni, cioè: Dal 1867 al 1875 col titolo: Guida per le Arti e Mestieri, ogni annata

« PrethodnaNastavi »