Proposta e saggio per una edizione del testo della Divina commedia di Dante Allighieri ricavato dalla rivista critica di tutte le lezioni varie che se ne hammo: Giuntavi la Chiarentana ed un prospetto di statistica filologica sulla Divina commedia ... |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Proposta e Saggio per una Edizione del Testo della Divina Commedia di Dante ... Filippo Scolari Pregled nije dostupan - 2017 |
Proposta e Saggio per una Edizione del Testo della Divina Commedia di Dante ... Filippo Scolari Pregled nije dostupan - 2018 |
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni Allighieri amico amore anno antiche appunto argomento assai autorità aver bella Boccaccio Brenta buon canto capo Carintia carte caso certo Chiarentana chiaro città Codici colla Commentatori comune conoscere credere Critica Dante Dantesca data desiderio dice dire Divina Commedia dotti Edizioni errore fece figlia finale Firenze foglio Francesca furono geografiche giorni Giovanni giusta Guido Inferno intorno invece Italia italiana latini legge lettera lettere lezione libro lingua luce lungo luogo Malatesta manca mano mare mente mezzo Milano mondo montagna monte morale morte nome noto nuova onore opere Paolo Paradiso parla parole passo Poema Poeta porta possa posto poteva presenta Proposta proprio prova pubblicata punto quattro ragione riferito Rimini sacro Saggio sarà sarebbe scritto scrivere secolo segue senso sentimento stampa Storia studio testo Totale tratta trovar ultimo varianti varie vede Venezia verità vero Verona verso Viaggio Virtù viva voce voci
Popularni odlomci
Stranica 22 - Genti v' eran con occhi tardi e gravi, Di grande autorità ne' lor sembianti: Parlavan rado, con voci soavi.
Stranica 19 - Che vien dinanzi a' tre, sì come sire. Quegli è Omero poeta sovrano: L'altro è Grazio satiro, che viene, Ovidio è '1 terzo, e l'ultimo è Lucano. 90 Perocché ciascun meco si conviene Nel nome, che sonò la voce sola, Fannomi onore, e di ciò fanno bene. Così vidi adunar la bella scuola Di quel signor dell'altissimo canto, Che sovra gli altri, com
Stranica 47 - ... appiccato. Gianciotto gli corse addosso con uno spuntone: la donna entrò nel mezzo; di che, menando, credendo dare a lui, diede alla moglie et uccisela; et poi uccise ivi medesimamente Polo dove era appiccato. Fu costei figliuola di messer Guido da Ravenna, dove il Po, corso per 144 Lombardia, entra in mare addano, et à posa co' fiumi che mettono in lui, che sono 30 fiumi.
Stranica 18 - Chiamavi il cielo, e intorno vi si gira, Mostrandovi le sue bellezze eterne, E l' occhio vostro pure a terra mira ; Onde vi batte chi tutto discerne.
Stranica 45 - ... ordinasse, acciò che la buona donna non rifiutasse il marito, fece venire Polo a sposarla per Gianciotto suo fratello; et così credendosi avere Polo per marito, ebbe Gianciotto.
Stranica 51 - Firenze ha seconda il vanto di 48 edizioni; Milano di 31; Parigi di 28; Napoli di 27 ; Londra di 8 ; Roma di 7 ; L'ione di 6 ; Padova, Berlino, Pisa, Bologna, Torino di 5; Parma, Bassano, Palermo di 4; Brescia, Lipsia, Livorno, Prato di 3; Vicenza, Lucea, Verona, e Colle di 2.
Stranica 77 - II è del 20 maggio 1612. Secolo XVIII. Cinque edizioni illustrate videro in questo secolo la luce. Primeggia tra esse quella dello Zatta, Venezia, 1757-58, 3 voi.
Stranica 46 - Ginevera, e come doppo molte novelle scritte nel libro, che scrisse il prenza Galeotto, leggendo come Lancilotto scoperse alla reina l'amore ch'egli le portava ; e trovandosi insieme soli, di quello ridere della reina Ginevra, ed ancora della donne...
Stranica 105 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti...
Stranica 14 - Anzi a quest' uopo ricopiai la descrizione, che fa, di un Codice, che apparteneva alla Biblioteca di Santa Giustina di Padova, e che ora trovasi nella Biblioteca Imperiale di Parigi, ed in essa potrai avere un saggio della sapiente accuratezza, che recò l' erudito Reggiano nello esame, che imprese e compiè di ventisei e più codici danteschi.