Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Opseg 3;Opseg 31Nella Stamperia de Romanis, 1826 |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia abbiamo alcuni altra altre animo anno antichi anzi arti autore aver bella buon casa certo chè città colla conoscere crede cura Dante dato desiderio dice dire duca erano fare febbri forma forza francesi furono giorno giovani gran grande grandi greci idem ingegno intorno Italia italiani lasciò latino legge lettera lettere lingua lode luogo maggiore mano Maria medesimo medici meglio memoria mente mezzo morte Murat natura niuno nobile nome noto nuova opera osservazione padre pare parlare parole passo patria pochi poco poeta popolo porta possono posto poteva prende presente presso principe propria pubblico pure ragione regia regno rendere sapere sarà scienza scritto secolo seguito senso sente signor simile sistema sommo studio tenuto terra testo torna tragedia trattato trovò umana uomo vedere venire vero verso viva voglia volta volte zione
Popularni odlomci
Stranica 318 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Stranica 330 - Italia tutte piene Son di tiranni, ed un Marcel diventa Ogni villan che parteggiando viene. Fiorenza mia, ben puoi esser contenta Di questa digression che non ti tocca, Mercé del popol tuo che sì argomenta. Molti han giustizia in cor, ma tardi scocca Per non venir senza consiglio ali' arco; Ma il popol tuo 1' ha in sommo della bocca. Molti rifiutan lo comune incarco; Ma il popol tuo sollecito risponde Senza chiamare, e grida: I
Stranica 330 - Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande che per mare e per terra batti l'ali, e per lo 'nferno tuo nome si spande!
Stranica 291 - Sempre a quel ver, che ha faccia di menzogna Dee l'uom chiuder le labbra quant'ei puote Però che senza colpa fa vergogna: 126 Ma qui tacer nol posso; e per le note Di questa Commedìa, Lettor, ti giuro, S'elle non sien di lunga grazia vote, 129 Ch'io vidi per quell...
Stranica 330 - 1 popol tuo l' ha in sommo della bocca. Molti rifiutan lo comune incarco ; Ma '1 popol tuo sollecito risponde Senza chiamare, e grida: Io mi sobbarco. Or ti fa' lieta, che tu hai ben onde, Tu ricca, tu con pace, tu con senno : S' io dico ver, l
Stranica 327 - Guardami ben : ben son , ben son Beatrice : Come degnasti d'accedere al monte? Non sapei tu, che qui è l'uom felice...
Stranica 317 - Ed io a lui: Io mi son un che, quando Amor mi spira, noto, ed a quel modo Che ditta dentro, vo significando. O frate, issa veggio, disse, il nodo Che il Notaro, e Guittone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo ch' i
Stranica 178 - Quand' io, che meco avea di quel d' Adamo, Vinto dal sonno, in su I' erba inchinai Là 've già tutti e cinque sedevamo. Nell' ora che comincia i tristi lai La rondinella , presso alla mattina , Forse a memoria de' suoi primi guai ; E che la mente nostra , pellegrina Più dalla carne e men da...
Stranica 302 - Alto, poeti ! Questa libera età non vuoi pastoie : Tutto concede. Oggi cucir si puote Lo scarlatto al velluto, augelli e serpi, Polli e volpi accoppiar, pecore e lupi. Bastan festoni da annodargli. Lega Per la coda o pe
Stranica 8 - Ventos et varium caeli praediscere morem Cura sit ac patrios cultusque habitusque locorum, Et quid quaeque ferat regio et quid quaeque recuset.