Bullettino della Società dantesca italiana, Opseg 3 |
Iz unutrašnjosti knjige
Stranica 23
S. PRATO , Alcune voci e modi danteschi appieno efficaci nel volgare , spettanti alla significazione di certi suoni , ricorrenti in scrittori antichi e moderni e nella tradizione popolare , pag . 218 [ Lo studio dell ' onomatopeia in ...
S. PRATO , Alcune voci e modi danteschi appieno efficaci nel volgare , spettanti alla significazione di certi suoni , ricorrenti in scrittori antichi e moderni e nella tradizione popolare , pag . 218 [ Lo studio dell ' onomatopeia in ...
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
abbia accenna alcuni altre antichi assai Barberino Beatrice Boccaccio Bologna buona canto Casini caso certo chiaro cieli codice colla Comitato comm commento comune conto credo critica Dante dantesco data dialetti dice dire direttamente Dittam Docum donna dott esempî esso Firenze fondo forma furono Giovanni Giuseppe Guido Iacopo infine insieme intorno invece ital italiani lascia latino lavoro legge lettere lezione libro lingua lungo luogo Maria meglio mente Milano nome nota notizie noto numero Nuova opere osservazioni Paradiso pare parlare parole passo pensiero Petrarca Pietro Pisa poco poema poesia poeta possono potuto presente prof proprio prosa prova pubblicazione pure Purg Purgatorio ragione Regno resto ricordare riferisce rima sarà sarebbe scritto segue sembra senso significato Soci Società specialmente spiegare spiriti studio testo tratto troppo trova varie vedere Venere vero verso VIII virtù vocabolo voglia Volg volta volte zione
Popularni odlomci
Stranica 86 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Stranica 56 - E non si puote alcuno scusare per legame di matrimonio, che in lunga età il tenga, che non torna a religione pur quelli che a San Benedetto ea Sani' Agustino ea San Francesco ea San Domenico si fa d'abito e di vita simile, ma eziandio a buona e vera religione si può tornare in matrimonio stando^ che Iddio non vuole religioso di noi se non il cuore. E però dice San Paolo alli Romani: -. Non quelli rli' è mate nifestamente Giudeo, nè quella ch
Stranica 87 - ... 1 canto di quei lumi era di quelle; chi non s'impenna sì che là su voli, dal muto aspetti quindi le novelle. Poi, sì cantando, quelli ardenti soli si fuor girati intorno a noi tre volte, come stelle vicine a...
Stranica 85 - ... l'eco voluta. Egli vede e sente per imagini, e anche una semplice parola e anche il pensiero più astruso o più impalpabile e il ragionamento più astratto assume subito nella sua mente una forma concreta di cosa sottoposta ai sensi, e, per esprimerci al modo antico, s'incarna; o parli dell'anima beata, che potendo negare all'altrui sete ' il vin della sua fiala ', cioè potendo rifiutarsi di compiacere a giusto desiderio, in libertà non fora. Se non com'acqua che al mar non si cala, o del...
Stranica 89 - ... ricchezza esteriore, che dev'essere un effetto spontaneo della potenza imaginativa. Considerando certe rime di Dante, singolari e bizzarre, si potrebbe supporre ch'egli pure abbia talvolta cercato espressamente il vocabolo meno comune ed anche oscuro, solo per desiderio di ottenere una rima nuova ed inaspettata ; del che non gli sarebbero mancati i modelli nei poeti del suo tempo, italiani e stranieri. Sentiamo inoltre qua e là, che una rima più facile e piana doveva naturalmente essergli corsa...
Stranica 91 - Di questo giganteggiare della sua potenza poetica, quando sono più gravi le difficoltà, di questo suo impetuoso prorompere, come nella gioia della liberazione, quando i ceppi paiono più stretti e più saldi, ci sono specchio fedele gli ultimi versi delle sue terzine, che riescono di solito i più vigorosi, i più concettosi, i più plastici; quelli, dove raggiunge la più alta espressione uno dei grandi caratteri del suo genio, l'associazione di due idee disparate in una sintesi potente, come...
Stranica 89 - ... contribuisce naturalmente all'eleganza e alla robustezza del verso, ma non è in fondo che qualcosa di materiale e d'esteriore, la cornice del quadro, alla quale possiamo attribuire più o meno grande importanza, secondo i nostri gusti e secondo le tendenze del momento. Ma la vera ricchezza, che...
Stranica 86 - Poscia che i cari e lucidi lapilli, Ond'io vidi ingemmato il sesto lume, Poser silenzio agli angelici squilli, Udir mi parve un mormorar di fiume, Che scende chiaro giù di pietra in pietra, Mostrando 1
Stranica 88 - E tuttavia non è ridondante, poiché ad un tratto codesti particolari si confondono coll'insieme, facendo lampeggiare d'un riso primaverile tutta la scena; e il terzo verso « Che notturno Ariete non dispoglia », uno dei più bei versi di Dante, compie in noi la visione...
Stranica 94 - ... parte il latino, la grammatica, immobile e irrigidita nelle sue forme ; dall'altra il Volgare, dalle libere movenze e dalla grande varietà. Benché nel De vulgari eloquentia egli vada intorno per la penisola, cercando se a qualche dialetto si possa attribuire la preminenza sugli altri, la tentata dimostrazione è più che altro un artifizio retorico e un pretesto per esporre certe sue osservazioni o per sfogare certe sue bizze personali...