Slike stranica
PDF
ePub

Buscaino-Campo Alberto. Un riscontro storico. (Il Lam

bruschini, III, 160).

Purg., XXXII.

[781

Il «< corto andare del bel monte». (Il Lambr., IV, 50). [782 Inf., II, 120. - Cfr. anche Giorn. dant., II, 348.

Studî danteschi. Trapani, tipografia fratelli Messina e C., 1892-'93, voll. due, 8°, pp. 192, 16. [783

Contengono: Vol. I. Sul « piè fermo », [Inf., I, 30]. Sul tempo del viaggio; La via per la piaggia deserta; Li raggi duci [Inf., I, 17-18]; L'uscita dalla selva; Un' interpretazione sbagliata (Inf., I, 37-38); Il cammino simbolico; Quistioni di cronologia; O animal grazioso e benigno [Inf., V, 88]; La Lupa [Inf., I, 49]; La dispensa (Parad., V, 37-39); La concubina di Titone (Purg., IX, 1); La prima scala del Purgatorio; Del verbo intuarsi (Par., XI, 81); La cima di un titolo (Purg., XIX, 99-103); Il paragone delle colombe; La notte e il plenilunio; Una variante (Inf., XXXIII, 41); Appendice. Volume II. Dante e lo Scartazzini; Che amara? (Inf., I, 7); Del VelRecens. in N. Antol., CXXVI, 357. Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., ser. 1, no. 12, p. 27.

tro.

Studî danteschi. Edizione completa. Trapani, tip. fratelli Messina e C., 1894, 8°, pp. 268. [784

Contiene, oltre agli studi compresi nella 1a ediz., i seguenti: Aneóra del « piè fermo »; D. e il potere temporale dei Papi; Ancóra della lupa; Il concetto fondamentale della Divina Commedia; Un riscontro storico; Il bandolo d' una matassa; La selva fonda; Il vanto del mare (Inf., II, 108); Albero o Alberto da Siena?; Una chiosa del Camerini; Una dimostrazione geometrica; Appendice. - Recens. di G. Patti, Il Lambruschini, IV, 44; di A. Fiammazzo, Bull. d. Soc. dant. it., I, 201.

Giunta agli studî danteschi. Trapani, tip. fratelli Messina e C., 1894, 8°, pp. 12.

[785 Son quattro brevi note; una ancóra sul piè fermo, contro le interpretazioni del Taverna, dell' Andreoli, del Caverni e di Ildebrando Della Giovanna; la seconda sul corto andare del bel monte (Giornale dant., II, 8); la terza sul verso 138 Par., che l'Autore vorrebbe leggere Là dove Gabriello appresse (invece di aperse) l'ali; l'ultima sul 37 del I d'Inferno, e qui con un esempio biblico (venne la mattina, ch'era ancor buio del vangelo di Giovanni, XX, 1) conforta la sua interpretazione (Studi danteschi, 106): che dal principio del mattino, quando Dante uscí dalla selva, al momento in cui egli si trovava a contrasto colla lonza sull' erta, era trascorso tanto tempo, che il sole,

mostrandoglisi da prima col semplice saettare de' raggi dietro la vetta del colle, ora montava in su non dall' emisfero inferiore al superiore, come altri intende, ma per gli aperti campi del cielo, dirigendosi col suo natural corso verso il meriggio.

Buscaino-Campo Alberto. - Due lezioni probabili. (Giorn. dant., II, 505).

Par., IX, 81 e 138.

[786

Busk Rachel Harriette. - Dante's skull. (Notes and Queries, ser. 7, XI, 289).

[787

The study of Dante in England. (Notes and Queries, ser. 7a,

XI, 35, 171, 369, 410).

Difende, contro il Tomlinson, il cattolicismo di D.

[788

Busk Rackel Harriette, trad. - V. Alighieri D. [Il son. « Tanto gentile » trad. in ingl.], in Notes and Queries, 7a serie, IX, 82.

Buslaev Fedor Ivanovitch. - [Il paganesimo e il cristianesimo]. (Pocin, Miscellanea della Soc. degli amatori di Lett. russa, 1895, p. 1).

[789

In lingua russa. – Contiene la introduzione a un pubbl. corso dantesco nella Univ. di Mosca, 1866-69.

Butler Arthur John. The dreams of Cantos IX, XIX and XXVII [del « Purgatorio »]. On the allegory of Cantos XXIXXXXIII [del « Purgatorio »]. (Alighieri, The « Purg. », with transl. by A. I. B., 1892, p. 419.

[790

Dante, his times and his work. London, A. D. Zunes and

Co., 1895, 8°, pp. 1x-(3)-201.

[791 Contiene:

Fu pubbl. in The Monthley packet, LXXXVII, 37, ecc. The thirteenth century; Guelfs and Ghibelines; Dante's early days; Florentine affairs till Dante's exile; Dante's exile; The Commedia ; The minor works. In appendice: Some hints to beginners; Dante's use of classical literature. Recens. di Fl. Pellegrini, Bull. d. Soc. dant. it., IV, 15.

Butler Arthur John.

<< Cosa fatta capo ha ». (Athenaeum,

20 aprile 1895, p. 505).

Inf., XXVIII, 107.

- << Fons pietatis». (The Athenaeum, 2 apr. 1898).

Mon., II, 5.

[792

[793

A propos. d'un art. di P. Toynbee: The sources of a hitherto unidentified quotation in the « De Mon. », of D. Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VI, 194.

Danteiana. (Notes and Queries, ser. 9, IV, 50). [794 Sopra i cc. X-XI Inf.

Dante's Daugther Beatrice. (The Daily News, 23 ottobre 1899). [795

Breve lettera al Direttore di Daily News, per comunicargli la notizia della scoperta del documento sulla Beatrice di Dante (Giorn. dant., VII, 337).

Butler Arthur John. - Preface. V. Alighieri D. The vision or Hell, transl. by H. F. Cary, London, 1892, p. v. [796

trad. V. Alighieri D. The « Hell ». London, 1892.

- trad. V. Alighieri D. The « Purgatory ». London, 1892; The « Paradise », London, 1891.

Butler A. J. e Paget Toynbee. - The identity of Clemenza. (The Athenaeum, 3734-3736).

Par., IX, 1. Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VII, 302.

[797

Butler James Davie. - Dante among his countrymen. (The Nation, LXV, 223).

[798

Dante: his quotations and his originality; the greatest imitator and the greatest original. (Wisconsin acad. of sciences, arts and letters: Transact., XI, 149).

Stamp. a parte, Madison, Wis., 1896, 8°, pp. (16).

[799

Butterworth Walter. The « Purgatory » of Dante Alighieri; Shadwell's literal verse translation. (Manchester Quaterly, ott. 1893).

[800

Butti Attilio.

La chiosa dantesca pubblicata dal professore Bertana e la obbiezione del prof. Fiammazzo. (Bibl. d. Sc. class. ital., ser. 2a, VII, 246).

Inf., I, 63.

[801

Un viluppo di indovinelli danteschi. (Bibl. d. Sc. class. ital., IX, 148). [802

Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VIII, 124; Giorn. dant., IX, 179.
Le parole di «< colore oscuro ». (Giorn. dant., V, 408). [803
Inf.. III, 10.

Nota al paragrafo XII della « Vita nuova ». (Giorn. dantesco, VI, 128). [804 Una sezione pagana nell' « Inferno » dantesco. (Giorn, dantesco, V, 175). [805

[806

Byars William Vincent. Francesca; Beatrice. (Byars. The glory of the garden, and other odes, ecc. New-York, 1896, p. 19). Byron George Gordon Noel. The prophecy of Dante. (Byron, Poet. works, London, 1892, p. 283).

[807

C

C. C. D. Note dantesche. (Fanf. della dom., 20 agosto 1893).

Purg., XVI, 136-140.

[808

Caetani-Lovatelli Ersilia. Il viaggio di Ulisse in Dante e Cristoforo Colombo: a G. Finali. (Giorn. dant., III, 525). [809 Miscellanea archeologica. Roma, tip. d. r. Accad. dei Lincei, 1891, 16°, pp. 293.

[810

Vi si accenna a Dante nello scritto sopra I sogni e l' ipnotismo nel mondo antico (Purg., III, 85; V, 22; XXVI, 7-25, e Parad., XXI, 28) e nell' altro intitolato Himeros, estratto dal volume dedicato dalle donne italiane a Beatrice Portinari nel VI centenario della sua morte, il 9 di giugno 1890.

Caetani [Michelangelo] duca di Sermoneta : [Notizia]. (Calend. naz. d. Soc. Dante Alighieri, Firenze, 1901, p. 71). [811

Caetani Michelangelo. – La materia della « Divina Commedia » di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole. Sesta ediz. fiorentina con un proemio di Raffaello Fornaciari. In Firenze, G. C. Sansoni [tip. Carnesecchi], 1895, 16° picc., pp. XIX-(1)18-(2) e VI tavv. [812 Lettere al conte Carlo Troya : [per cura di] G. L. Passerini. (Giorn. dant., VII, 518).

[813

Lettere a Bartolomeo Sorio. (Lett. dant. dal carteggio di B. Sorio. Città di Castello, 1898, pp. 74 e segg.). [814

Tre chiose nella « Divina Commedia » di Dante Alighieri. Terza edizione sulla seconda di Roma del 1876, a cura di G. L. Passerini. Città di Castello, S. Lapi, tip.-edit., 1894, 16°, pp. 70. [815

È l'11 vol. della Coll. di opusc. dant., dir. da G. L. Passerini. – Le chiose cont. in questo vol. sono: Della dottrina che si asconde nell' VIII e IX c. dell'Inf. della D. C. di D. A.: esposizione nuova; Matelda nella divina foresta del Par. terrestre: disputazione tusculana; Di una piú precisa dichiarazione intorno ad un passo della D. C. [Par., XVIII, 106 e segg.] di D. A., proposta agli amici di questi studi.

Caird Edward. - Dante in his Relation to the Theology and Ethics of the Middle Ages. (Caird, Essays on Liter, and Philos., New-York, 1892, I, 1).

[816

Calce Giuseppe. - Dante e Balzac: [Sonetto]. (Calce, Pirofosfato, [Napoli], 1891, p. 23).

[817

Calderon de la Barca Pedro. Amado y Aborrecido: Commedia. (Del Balzo, Poesie di mille autori, ecc., Roma, 1898, VI, 189).

[818

Saggi. « Il nome di D. si trova usato a capriccio in questa Commedia >.

« PrethodnaNastavi »