Slike stranica
PDF
ePub

stelle cadenti e ai lampi, poiché vorrebbe leggere « Né solca lampo nuvole d'agosto ». - Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VII, 316.

Angelitti Filippo. - Discussioni scientifico-dantesche su le stelle che cadono e le stelle che salgono, su le regioni dell'aria, su l'altezza del « Purgatorio ». (Giorn, di scienze nat. ed econ., XXIII). [333

Angelitti Filippo e Fr. D'Ovidio. - L'anno della visione dantesca. (Rass. crit. d. Lett. it., II, 193).

[334

Recens. di D. Marzi, nel Bull. d. Soc. dant. it., V, 81.

Anisio Cosimo. - Détti attribuiti a Dante. (Del Balzo, Poesie di mille autori, ecc., Roma, 1897, V, 43).

[335

De D. in iuvenem; De D. et puella; De D. poeta in Convivio.

-

Anster John, trad. V. Alighieri D. Fragment of translation, ecc. (Hermathena, XXI, 408).

Antognoni Oreste. Piccarda e Beatrice. (La terra dei Nuraghes, 4 dec. 1892).

[336

Pare all'A. che il vostri del 58, III, Par., si riferisca non al gruppo d'anime che sono con Piccarda, ma solo a questa e a Beatrice.

Dalla luna alla terra: Noterella dantesca. (Bibl. d. Scuole it., ser. 2, VIII, n. 17).

Par., XXVII, 136-138.

[337

Il dolore di Cavalcante. (N. Antol., CXXXIV, 5). [338 Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., I, 189; Giorn. dant., II, 304.

Piccarda e Beatrice. (La terra dei Nuraghes, I, 1). [339 Cfr. Giorn. dant., I, 36.

Saggio di Studî sopra la « Commedia » di Dante. Livorno, R. Giusti tip.-edit., 1893, 16°, pp. 93.

[340

Contiene questi studi: « La rocaggine in Inf. » (I, 63); « Il colloquio di Beatrice e Virgilio »; « L'adagiarsi delle anime » (Inf., III, 111); « Le tenebre nel Limbo » (Inf., IV, 68-69); « Piccarda e Beatrice » (Par., III, 58-60); « Un contemporaneo di Dante e i co

stumi italiani » (Fr. da Barberino); « Il se deprecativo ». · Recens. di G. Maruffi, Giorn. dant., I, 130; di V. Rossi, Bull. d. Soc. dant. it., I, 11; di G. C., Cultura, III, n. 27-29.

Antologia della poesia italiana da Dante al Metastasio, compilata e corredata di note da Giuseppe Puccianti. Nuova edizione corretta e notevolmente accresciuta. Terza ristampa. Firenze, Suce. Le Monnier, edit. (Stab. tip. fiorentino), 1896, 16o, di pp. xv-550.

[341 Antona-Traversi Camillo. - Gli studî danteschi in Sicilia. (Gazz. letter., 10 nov. 1894).

[342

Antonelli Giovanni. - Dimensioni della montagna del Purgatorio, secondo gli accenni della « Divina Commedia ». (Alighieri, La « D. C.», col comm. di G. Poletto, Roma, 1894, II, 765). [343

Antonelli Rosina. - L'idea guelfa e l'idea ghibellina dal <<< Dictatus Papae » al libro « De Monarchia ». Roma, tip. Terme Diocleziane di G. Balbi, 1895, 8°, pp. 50. [344

Cfr. Giorn. dant., III, 558.

Antonibon Giulio. - [Recens. del libro di R. Della Torre « Poeta-veltro ». Cividale, 1887-90]. (Il Ven. letter., II, 4). [345

Antonio da Ferrara.

Un sonetto politico edito da Guido

Mazzoni. Firenze, tip. G. Barbèra, 1894, 8°, pp. 4.

Ediz. di 60 esempl. per nozze Angeli-Zannettopulo. d. Soc. dant. it., II, 75.

Antonio da Pistoia. V. Cammelli Antonio.

Anzoletti Luisa.

[346

Cfr. Bull.

A Dante Alighieri nell'occasione che s'inaugura il suo monumento: Canzone. Firenze, tip. dell'Arte d. Stampa, 1896, 8°, pp. 15.

[347

Recens. N. Antol., CLI, 181.

Vita di Dante Alighieri scritta per la gioventù e per il

popolo. Trento, 1896, 8°, pp. 52, con ritr.

[348

Anzoletti M. – Composizione musicale inspirata ai versi «Era già l'ora....». (Strenna trentina lett. e artist., 1892). [349

Appel Carlo. - Das Sonett Guido Cavalcantis « I' vegno 'l giorno a te infinite volte ». (Mélanges Wahlund, 1896, pp. 325 segg.). [350 Recens. di S. Morpurgo, nel Bull. d. Soc. dant. it., III, 47; cfr. Giorn. dant., III, 592.

Appel Ludwig. - Sintax des Konjunktivs in Dantes << Inferno». Beilage zum sechsten Jahresbericht der Kgl. Luitpold-Kreisrealschule in München, Schuljahr 1896/97. München, 1897. [351 Prospetto di tutti i casi di congiuntivo che si trovano nell' Inferno.

Aquarone Bartolomeo.

Dante in Siena, ovvero accenni nella « Divina Commedia » a cose senesi. Nuova stampa. Città di Castello, tip. dello stabil. S. Lapi, 1889; 16°, pp. xI-129. [352 E riprodotta senza mutamenti la vecchia edizione.

Aquilano Serafino. - Pensiero. (Del Balzo, Poesie di mille autori, ecc. Roma, 1893, IV, 267). [353

Aragona Carlo Tommaso. Interpretazione della prima terzina del Canto VI del Purgatorio. (Roma letter., I, 16). [354 Cfr. Giorn. dant., I, 224.

Un riscontro dantesco. (Rass. crit. d. Lett. it., V, 123). [355 Cfr. Giorn. dant., IX, 102.

Note letterarie, 1a serie. Catania, N. Giannotta, 1897, 8o, pp. 78.

[356

Matelda; Brunetto Latini; Per una traduzione (di alcuni vv. del XIII Inf., attrib. a T. Cornelio); Dido. Notizia di S. De Chiara, nel Bull. d. Soc. dant. it., IV, 203; cfr. Rass. bibl. d. Lett. it., V, 30.

"Araldo [L']".- Sul campo. (Italia reale, XXVII, n. 3). [357

D. e l'anno Santo; D. e la sua nobilissima missione; D. e l'omaggio del Redentore; D. e la Chiesa; D. e il potere temporale; D. e la preghiera.

Arci Filippo.

|

Su << Gli accenni al tempo nella Divina Commedia » di Edward Moore; appunti (Giorn. dant., VIII,

529).

Rec. di F. Angelitti in Bull. d. Soc. dant. it., VIII, 296.

[358

Cronografia dantesca: Nota illustrativa sull'applicazione del « Cronografo dantesco» dello stesso autore. Torino, G. B. Paravia e Comp., 1900, 8°, pp. 80.

[359

Recens. di G. Agnelli, Giorn. dant., VIII, 203; di F. Angelitti, Bull. d. Soc. dant. it., VIII, 296.

Gli amplessi di Virgilio con Sordello e Stazio. Alatri,

tip. O. De Andreis, 1900, 8°, pp. 15.

Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VIII, 261.

Ardy Lodovico Francesco.

[360

[blocks in formation]

[361

sociale. Roma, tip. di G. Balbi, 1898, 8°, pp. 48.

Dalla Rir. ital. di filosofia, vol. XIII. Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VIII, 127. Recens. di G. Caldi, Bibl. d. Scuole it., serie 22, VIII, n. 9; di G. Brognoligo, Giorn. dant., VII, 79.

Arena Antonio. - S. Agostino e Dante: Saggio. Palermo, Stab. tip. C. Lo Casto, 1899, 8°, pp. 69.

[362

Contiene: S. Agostino in Dante; Le « Confessioni » e la « Divina Commedia »; L'allegoria delle fiere illustrata da alcuni luoghi delle « Confessioni ». Recens. di F. Pintor, Bull. d. Soc. dant. it., VII, 118. Cfr. Giorn. st. d. Lett. it., XXXV, 416.

Arezio Luigi. - Sulla teoria dantesca della prescienza nel Canto X dell' « Inferno ». Palermo, Alberto Reber, 1896, 8o, pp. 20.

[363

Si dimostra, con citazioni, che Dante attinse, fra i Padri, specialmente da s. Tommaso il concetto che le anime conoscano il futuro e ignorino il presente, e si esaminano tutti i luoghi nei quali i dannati fanno predizioni, osservando se e quanto essi abbiano cognizione anche del presente. Si conchiude che il noi di Farinata deve intendersi, in generale, riferito a tutti i dannati. Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., IV, 45; Giorn. st. d. Lett. it., XXVIII, 460.

Arezio Luigi. - L'onore di Dante nella predizione di Brunetto Latini. Palermo, Reber, 1899, 8°, pp. 24.

[364

La parola « fame » ha significato ostile: il « tanto », precedente ad « onore », non vale questo, ma serba il significato etimologico di tantus: l'« onore » di cui parla ser Brunetto, non è il vanto dell'esilio e dell'odio che i malvagi cittadini d'ambe le parti riserberanno al Poeta, ma l'onestà di lui. - Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VI, 220; Giorn. stor. d. Lett. it., XXXIV, 257.

Note filologiche: XI. «Conio ». (Eru

Arlía Costantino. dizione e belle arti, II, n. 8).

[365

Dopo avere notato che nel contado fiorentino è detto conio il nolo che esige colui il quale dà l'uso degli arnesi da far il vino, l'olio, ecc., l'A. chiede se tal voce non ispieghi chiaramente il v. 66 del XVIII Inf., « qui non son femmine da dare a nolo. »

Arlotta Franco. - Sur la traduction des deux passages de Dante. Paris, Enest Leroux, editeur (imprimerie Nuoise), 1898, 8°, pp. 38. [366

I due luoghi di Dante sono quelli dell'Inf., I, 22-27, e XVIII, 58-62, dei quali reca ed esamina alcune antiche e moderne traduzioni francesi.

Armstrong Edward. - Ser Manfredi da Vico. [Modern language Quarterly: I, 60].

[367

Reca notizie di questo personaggio nominato da Dante (Convivio, IV, 29) e della famiglia di lui, e ne toglie qualche indizio per fissare la cronologia del trattato IV del Convivio. Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VI, 53.

L'ideale politico di Dante. Segue: John Earle, La « Vita Nuova » di Dante. Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1899, 8°. pp. (6)-79-(3).

XI.

[368

Bibl. st. crit. d. Lett. dant., dir. da G. L. Passerini e da P. Papa, Cfr. Bull. d. Soc. dant. it., VIII, 33.

Armstrong T. P. - Danteiana. (Notes and Queries, ser. 8a, I, 274).

[369

Danteiana. (Notes and Queries, ser. 9a, III, 424). [370 Inf., IV, 57.

« PrethodnaNastavi »