Storia universale di Cesare Cantù: without special title |
Što ljudi govore - Napišite recenziju
Na uobičajenim mjestima nismo pronašli nikakve recenzije.
Uobičajeni izrazi i fraze
alcuni allora altre antichi armi baroni bella bene buon capo Carlo casa cavalieri cavalli cercò chiamò Chiesa ciascuno città colla cominciò Comuni conquista conte corona Corte credere Cristiani Cristo croce dato dice diritto donne duca Enrico erano esso faceva famiglia fare fece Federico figlio Filippo fondo forma forza francese Francia fratello furono generale gente Germania giorni Giovanni giustizia governo gran grandi Greci guerra imperatore Italia l'imperatore lasciò legato legge lettere liberi libri Luigi lungo maggiore mandò mano Maria mezzo Milano mondo Mongoli Mori morte nemici nobili nome nuovo obbligati opere ordine pace padre paese papa pari Parigi parlamento passo persone Pietro popolo porta poteva prese principi propria pubblico pure quattro quei regno resto santa secolo sede sentimento servi signori soldati stampa storia sultano teneva terra testa tornò tratto trovò Turchi Vedi venire vero verso vescovo volte
Popularni odlomci
Stranica 521 - Ora si va con motti e con iscede A predicare, e pur che ben si rida, Gonfia il cappuccio, e più non si richiede.
Stranica 125 - Dio col popolo a lei devoto, noi qui deliberammo, dal primo infino all' ultimo irrevocabilmente, di porre le vite e cose nostre tutte, non perdonando a fatica, riposo e vigilie, finché conculcata non abbiamo la ribellione, e presa vendetta delle morti, ferite e contumelie che gl'innocenti patirono ad onore e gloria del nome di Gesù Cristo, della santissima Vostra persona, de' venerabili fratelli vostri, della universal Chiesa, e di tutto il fedel popolo cristiano.
Stranica 383 - ... più savi di questa città è stato detto e consigliato, in pubblica e privata adunanza, non doversi intraprendere le cose del Comune, se il concetto non è di farle corrispondenti ad un cuore, che vien fatto grandissimo perché composto dell'animo di più cittadini uniti insieme in un solo volere. » Arnolfo figlio magnanimo della Repubblica intese bene questo linguaggio che, come fu detto, pare de...
Stranica 622 - Dispensava el tempo suo onorevolmente : e' si levava la mattina di buon'ora, udiva la sua messa, provvedeva al vitto del giorno ; dipoi, s'egli aveva faccenda in piazza, in mercato, a' magistrati, e' la faceva ; quando che no, o e' si riduceva con qualche cittadino tra ragionamenti onorevoli, o e...
Stranica 180 - ... che se noi ci avessimo parlato colla bocca, e con maggiore consolazione che se noi avessimo voluto esplicare con voce quello, che noi sentivamo nel cuore : per lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente esprimere...
Stranica 180 - ... tosto come noi ci abbracciammo insieme, la luce della divina sapienza rivelò e manifestò a me il cuore suo, ea lui il mio; e così per divina operazione ragguardandoci ne...
Stranica 616 - Donde nasce che gli regni i quali dipendono solo dalla virtù d'uno uomo, sono poco durabili, perché quella virtù manca con la vita di quello; e rade volte accade che la sia rinfrescata con la successione, come prudentemente Dante dice...
Stranica 408 - Dieu, a été inventée et trouvée de notre temps, par le moyen et industrie desdits libraires, par laquelle notre sainte foi catholique a été grandement augmentée et corroborée, justice mieux entendue et administrée...
Stranica 617 - ... il farsetto, ovvero giubbone solamente, e qualche volta sopra un saio , o altra vesticciuola scempia di seta, con una berretta in capo di panno nero scempia, o di rascia leggerissimamente soppannata, con una piega dietro che si lascia...
Stranica 173 - ... i cittadini di Firenze viveano sobrii, e di grosse vivande, e con piccole spese, e di molti costumi e leggiadrie grossi e...