Slike stranica
PDF
ePub

DOCUMENTI.

che Bertoldo Orsini lo facesse stringere di forte assedio. 1

I due documenti che qui pubblichiamo, ci fanno comprendere che i Guelfi di Romagna, e fra questi i nostri due capi di parte, Lizio e Ranieri, all'inizio di quell'assedio, ben volentieri fecero atto di omaggio e devozione alla parte geremea di Bologna, stringendosi ancora di piú alla guelfa città per fronteggiare fortemente i nume rosi nemici che avevano nelle parti di Romagna.

Lizio e Ranieri non poterono allontanarsi dall'assediata Montevecchio e nominarono entrambi un loro procuratore a fare quell'importante atto d'omaggio. A loro premeva che la rocca cedesse; ma per parecchi mesi vi stettero attorno invano. Allora un forte stuolo di Ghibellini mosse da varie parti in aiuto degli assediati, mentre Bertoldo Orsini, appena fu informato di ciò, uscito d' Imola, cercò di giovare all'esercito guelfo assediante. 3

2

A quell'assedio, insieme con i due illustri signori guelfi, erano parecchi altri signori di minor grido coi loro seguaci, e fra questi i nostri documenti ricordano i signori di Pertiseta, di Valdoppia, i da Badalo, i da Favale e altri ancora. Ma a noi piú che la loro presenza nelle file dell'esercito guelfo, preme di far notare quella del buon Lizio e dell' uomo che onorò col senno e con la mano la casa da Calboli, la cui discendenza ancor oggi continua sí nobilmente le sue gloriose tradizioni.

I.

R. Archivio di Stato di Bologna.
Memoriale del 1267 di Bonrecovero di Pasquale,

c. 7 v.

die mercurii quinto

entrante ianuario

Dominus Petrobellus de Canetulo notarius, procurator Gilioli quondam Petri Guidoboni, ut patet de procuratione supra dicta manu Benceveni quondam Gerardini de Caglano notarii fuit confessus et contemptus habuisse et recepisse XL libras bon. a Guilielmo domini Uguitionis de Samaritanis, dante et solvente nomine et vice dicti domini Uguitionis, pro complemento debiti ducentarum XXXIIII librarum bon. quas idem (sic) Giliolo dictus dominus Uguitio una in solidum cum domino Henregypto Corvolini dare et solvere tenebantur ex instrumento debiti scripto manu Benvegnuti da Marano notarii. Acta fuerunt predicta in tribio Baçeleriorum, presentibus domino Geremia de Malavolta, Manfredino domini Balurdi, DOMINO MARCHO LOMBARDO, domino Bonacursio Lanfranchi de Mutina, domino Guidolino de Marano et Nicholao de Bertalia et scriptum manu Çuçi Rovisii notarii, factum fuit hodie.

1 << Eodem anno (1280) dominus Bertoldus comes provincie Romaniole fecit fieri exercitum supra quoddam castrum, quod vocatur Monteveclum, supra Forlivium, quod tenebat Capitinus in quo castro Valbonenses dicebant se ius habere; et hoc exercitum factum fuit ad petitionem ed instanciam Valbonensium, et precibus totius partis eorum Romaniole et Geremiorum de Bononia, et ibidem stetit dictus exercitus per plures menses » (CANTINELLI, Chron., pag. 42).

2 « Cumque timeretur per amicos Capitini ne castrum vinceretur, surrexerunt Brancaleo de Andalo cum comitiva sua, eques et pedes, et Comites Guilielmus et Petrus de Castrocario, et Guido de Bonelda de Forlivio, cum eorum guarnimento, ut darent auxilium Capitino et illis, qui cum eo erant obsessi in castro Montisvecli etc.» (ivi).

3 « Dum vero dominus Bertoldus comes predicta intellexit, statim exiens civitate Imole, cum gente et stipendiariis suis, desuper civitatem Faventie, iuxta Sanctum Prosperum et per Tiglaveriam properavit Imeldolam dirigens gressus suos; quod castrum Imeldole ab ançianis populi Forlivii traditum fuit sibi, et ibi stetit aliquot diebus » (ivi).

II.

R. Archivio di Stato di Bologna.
Diritti ed oneri del Comune.
Serie cronologica sciolta, n. 44, 1280, gennaio-
luglio, c. 5 v.

In Dei nomine amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo CCLXXX, tempore santissimi patris, domini Nicolai, pape tertii, indictione VIII, die VI, intrante mense iulii, DOMINUS LIUTIUS DE VALBONA fecit, constituit et ordinavit Mercatellum quondam Marchi de Balça flumane Rabidorum, presentem et hoc mandatum sponte recipientem, suum procuratorem, actorem et nuntium specialem ad fideiubendum et se principaliter obligandum procuratorio nomine domini Liutii, pro comune Bononie et parte Geremiorum sancte matris ecclesie civitatis Bononie, venerabili patri, domino fratri Latino, Dei gratia hostiensis et velletrensis (sic)

episcopo, apostolice sedis legato, et magnifico viro, domino Bertoldo de filiis Ursi, domini pape nepoti et per sanctam romanam ecclesiam comiti et generali rectori provintie Romaniole et civitatis Bononie, comitatus Bertinorii et pertinentiarum earundem, et cuilibet ipsorum vel cui comiserit, nomine et vice ecclesie romane recipientibus, et pro omnibus et singulis promissionibus obligatis quas dictum comune et dicta pars fatiet et promittat dominis supradictis seu alteri eorundem vel cui commiserit et ad promitendum et se obligandum nomine dicti domini Liucii, quod ipse fatiet et procurabit quod dictum comune et dicta pars attendent et observabunt,. fatient et complebunt omnia et singula que dicto comuni et dicte parti iniuncta seu mandata fuerint per predictos dominos vel alterum eorum vel per aliquem alium cui comiserint super discordia que est inter eos ex parte una et partem Lambertatiorum extrinsecorum de civitate Bononie ex altera et super reformatione paciffiei status civitatis predicte et super conservatione et reformatione civitatis eiusdem, et generaliter ad omnia et singula fideiussoris nomine et principaliter et in solidum promittenda pro dicto comuni et dicta parte que ipsum comune et pars promiserit et obligaverit dominis supradictis vel cuilibet eorum vel cui comiserit et ad obliganda omnia et singula bona dicti domini Liutii pro quacunque pena et in quacunque quantitate pro predictis et quolibet predictorum integre observandis et generaliter ad omnia alia fatienda, promittenda, obliganda, agenda et exercenda que in predictis fuerint opportuna et que ipse met facere, promittere, obligare, agere et exercere possit, si personaliter interesset, promittens firmum et ratum habere et tenere quicquid per dictum procuratorem factum fuerit in predictis et quolibet predictorum sub obligatione omnium suorum bonorum presentium et futurorum.

Actum in exercitu, sive obsessione castri Montis vecli, presentibus testibus et rogatis Rainerio quondam domini Guidonis de Calbulo, Almergutio quondam domini Henrici de Pertur seta, Ugolino quondam domini Geremia de Beccona, Ugolinuço de Monte Bovario et Ghibelino de Valdoppio, quibus omnibus ego Iohaninus quondam Ugolini de Poppi, auctoritate imperiali notarius, presens interfui et mandato dicti domini Liuti et dicti procuratoris scripsi et pu blicavi.

[blocks in formation]

In nomine domini nostri Iesus Christi amen. Anno domini millesimo CCLXXX, tempore domini Niccolai, pape tertii, indictione VIII, die XI iulii, in exercitu Montis vecli Tedelisie, presentibus testibus Rainaldo quondam Ubertini de Dovadola, Forte quondam Damiani de Pertiseta, Balçano quondam Artemozii de Badalo, Guidone Restauri de Favale et aliis, Rainerius quondam domini Guidonis de Calbolo, Nicola quondam domini Simonis de Pertiseta, Gibellinus quondam domini Castebiovi de Valdoplo, Ugolinus quondam domini Ieremie de Becconi, Amergutius quondam domini Henrici de Pertiseta, Berardus domini Rainerii de Pontisello fecerunt, constituerunt et ordinaverunt Restaurum quondam Nomai de Favale, presentem, eorum procuratorem, actorem, nuntium specialem ad fide iubendum et se principaliter et in solidum obligandum procuratorio nomine predi. ctorum pro comuni Bononie et parte Geremiensium Sancte Matris Ecclesie civitatis Bononie venerabili patri domino fratri Latino, Dei gratia hostiensi et velletrensi episcopo, apostolice sedis legato, et magnifico viro domino Bertoldo de filiis Ursi, domini pape nepoti, et per Sanctam Romanam Ecclesiam comiti et generali rectori provincie Romaniole, civitatis Bononie, comitatus Bretinorii et pertinentiarum earundem et cuilibet. ipsorum vel cui comiserint, nomine Romane Ecclesie recipientibus, et pro omnibus et singulis promissionibus et obligationibus quas dictum comune et dicta pars fatient et promittent dominis supradictis, seu alteri eorundem vel cui comiserint et ad promittenda et se obliganda nomine predictorum, quod ipsi fatient et curabunt quod dictum comune et dicta pars attendent et observabunt, fatient et complebunt omnia et singula que dicto comuni et dicte parti iniuncta seu mandata fuerint per predictos dominos vel alterum eorundem, vel aliquem alium cui comiserint, super discordiam que inter eos ex parte una et parte Lambertatiorum civitatis Bononie ex parte altera, nec non et super reformatione paciffici status civitatis predicte, et super conservatione et reformatione civitatis eiusdem, et generaliter ad omnia et singula fideiussionis nomine, et principaliter et in solidum promittenda et obliganda pro dicto comuni et dicta parte et qué ipsum comune et pars promiserint et obligaverint dominis supradictis et cuilibet eorum vel cui comiserint et ad obliganda

[merged small][merged small][merged small][graphic][subsumed][subsumed]

DANTE E I TROVATORI1

Quando Dante cominciò a imparare l'arte del dire per rima era ormai tramontata la bella poesia fragrante di primavera, che aveva cantato d'amore in gara con gli usignuoli ne' verzieri di Provenza, o di prodezza e d'armi ne' castelli asserragliati, o di rettitudine all'ombra silenziosa delle scuole, e, forse, de' chiostri.2 Ma la poesia provenzale, che aveva avuto ap pena un pallido riflesso nella lirica siciliana, era divenuta proprio allora, un po' tardi, ele. mento attivo ed efficace di coltura letteraria in Toscana.

La lirica di Guittone e de' suoi seguaci, non solo per l'elemento lessicale, ma per conoscenza diretta e particolare de' trovatori e per immediata assimilazione di concetti e di forme, fu assai piú prossima alla poesia di lingua d'oc che non la lirica siciliana, in cui è solo l'espressione generica e convenzionale dell'amor cortigiano.

[ocr errors]

scana nel secolo XIII. Della quale coltura, come di quella francese, fu centro notevolissimo Pisa.

Ma i tempi e le speciali condizioni del paese dove non erano corti signorili permettevano e volevano che la poesia e coltura provenzale si propagassero in ben altro modo e con effetto assai diverso che non nell'Italia settentrionale o nell'Italia meridionale; dove s'ebbero, da una parte, trovatori italiani di nascita, ma che appartengono propriamente alla storia della poesia occitanica; dall'altra, rimatori che, dalla poesia di lingua d'oco, derivarono poco piú della formola dell'amor cortigiano e forse non direttamente, ma piú tosto per il tramite della lirica francese.

In Toscana, piú che altrove, a favorire e produrre la diffusione della poesia provenzale, e di quella volgare in genere, ebbe efficacia l'opera de' podestà e de' notari, uomini che Ed è naturale. Lombardia e Tuscia (come avevano consuetudine di studi ed esercizio di dire Italia settentrionale e centrale) formarono lettere. Del resto, i tempi erano ormai propensî il territorio d'espansione della lirica provenzale a una coltura letteraria, che, anche nel voldi qua dalle Alpi; ma espansione avvenuta in gare, palesava i sintomi della tendenza umani. tempi e in modi diversi nelle due regioni. I stica. E, per queste ragioni, la poesia provenrapporti di molte città per esempio Lucca e zale non piú associata praticamente alle Pistoia istituzioni feudali e cavalleresche - con la Lunigiana; e di quasi tutte veniva asle altre specialmente Firenze similata per virtú di riflessione e di studio; dicon Bologna, e, infine, forse anche l'azione esercitata ventava materia di coltura letteraria; era messa dalla corte angioina, favorirono il diffondersi a contatto con la grammatica e con la retorica. della poesia e della coltura provenzale in To- E questa tendenza è ben manifesta nella Vita Nova: anzi ci spiega come Dante, in quest'opera concepita liricamente, s' indugi a parlar della poesia volgare o a dar le divisioni delle rime. Volgare e latino, rimatori e poeti sono messi a confronto: << è da intendere che anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina ... E non è molto numero d'anni passati,

[ocr errors]

3

A proposito del volume: S. SANTANGELO, Dante e i trovatori provenzali, Giannotta, Catania, 1921. * Dice la biografia di Giraut de Bornelh: « La sua vita era questa: passava tutto l'inverno nella scuola, e visitava, d'estate, le corti ».

3 C. DE LOLLIS, Di Bertram del Pojet trovatore dell'età angioina in Misc., in onore di A. Graf, Bergamo, 1903.

--

che appariro prima questi poete volgari; ché dire per rima in volgare tanto è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione ». Dante fu osservato piú volte comincia sui modi della poesia cortigiana; e, certamente, di quella che fioriva in Toscana intorno al 1283, quand'egli scriveva (credo che s'abbia a conservar questa data, non ostante i dubbi del Barbi) il primo sonetto della Vita Nova. 11 quale, massime se considerato per sé stesso, dimenticando affatto la prosa del libello, appare essere uno di que' sonetti di tenzone su quesiti d'amore come ne componevano di frequente i << trovatori famosi in quel tempo », tra i quali Dante da Maiano. E proprio accanto a questo sonetto, che, più tardi, inserí nel libello, attribuendogli un significato forse ben lontano dal motivo originale, possiamo mettere gli altri, che Dante Alighieri, contemporaneamente o quasi, scrisse in tenzone con l'altro Dante. Anche lasciando stare la leggenda del cuore mangiato, il sonetto A ciascun'alma presa e gentil core," testimonia quale fu il primo indirizzo della lirica dantesca e colloca esso Dante in mezzo alla poesia provenzaleggiante toscana, a cui appartiene per altre rime della Vita Nova e del Canzoniere.

In un sonetto responsivo ad altro di Dante da Maiano, il giovine Alighieri enumera le << grazie e virtuti » che « con lo piacer di lor vincon Amore »; e sono quelle onde si genera l'amor cavalleresco:

Savere e cortesia, ingegno ed arte,

nobilitate, bellezza e riccore,
fortezza ed umiltate e largo core,
prodezza ed eccellenza giunte e sparte.

Dante non aveva ancora, quando tentava l'arte del dire per rima, quella coltura provenzale ch'ebbero Guittone d'Arezzo ed altri Toscani, d'alcuno de' quali si poteva dire:

Francesca lingua e provenzal, labore
piú de l'artina ebbono in te, che chiara
la parlasti e trovasti in modi tutti;

in mezzo a quella coltura viveva, e ne faceva sostanza delle sue rime, educazione della sua arte.

Quando scrive i primi sonetti semplici o rinterzati, o rispondendo ad altri o iniziando egli stesso una tenzone, o cantando d'amore o piangendo la morte d'una giovane donna; e

pur quando compone l'epistola in forma di sirventese, dove loda le sessanta donne piú belle di Firenze, è poeta provenzaleggiante, da porsi fra Dante da Maiano e Guitton d'Arezzo, fra la tradizione della scuola siciliana e la scuola di transizione.

Ma poi esce fuori dalla selva di quelle rime astruse, che il Fraticelli rinnegava e rélegava tra le apocrife (se non erano nella Vita Nova), e avanza verso il dolce stil novo su le orme di Guido Cavalcanti. Ecco la ballata di Fioretta:

Per una ghirlandetta ch'io vidi mi farà sospirar ogni fiore,

che ricorda :

Fresca rosa novella, piacente Primavera ;

ed ecco le canzoni del rimpianto, piene di quel senso di dolore che è proprio della poesia di Guido:

Innamorata se ne va piangendo fuora di questa vita

la sconsolata, ché la caccia Amore.

E a questo secondo periodo ne succede un terzo. Dante risale all'altro Guido, nella cui canzone Al cor gentil ritrova il principio di quel verace spiramento d'amore, onde la sua lingua, quasi per sé stessa mossa, dirà:

Donne ch'avete intelletto d'amore.

Di qui comincia lo stil novo veramente e unicamente dantesco, espressione individuale d'un sentimento d'amore, che perde il senso doloroso particolare alla poesia del Cavalcanti, ma che è, in modo diverso, e più intimamente unito all' idea della morte; anzi supera la morte e diventa espressione d'una pura spiritualità, nuda di materia e di 'sensi, onde il poeta assurge alla contemplazione mistica della canzone << Gli occhi dolenti per pietà del core » e del sonetto « Oltre la spera che più larga gira »>, dov'è quasi l'annunzio della poesia veramente divina del Paradiso.

L'autore delle « nuove rime » e della Vita Nova, considerata nella sua lirica inspirazione, è certo poeta assai diverso dai trovatori; e sta a sé, separato da tutti, anche nel dolce stil

novo.

Ed è vero che il dolce stil novo, il quale

« PrethodnaNastavi »