Slike stranica
PDF
ePub

Chiose dantesche: FILOMUSI-GUELFI L. « Que 'l » o « Quei il », non « Quel », 145; FILOMUSI-Guelfi Lorenzo.
La chiara vista della prima virtú, 147. Varietà: CAMPANI ROMEO. Alfragano e Dante, 149. PASSERINI
GIUSEPPE LANDO. Bullettino bibliografico, 152.
Comunicazioni e notizie, 155.

[ocr errors]

QUADERNO V.

179.

TRIA UMBERTO. Il Canto XXVI dell' Inferno, 157. — CoSSIO ALUIGI. L' Archeologia dell' Arte in Dante, ARULLANI VITTORIO AMEDEO. Le imitazioni della Commedia di Dante in un poema epico-lirico di Bernardo Bellini, 218. Chiose dantesche: A. MENZA. Per un verso dantesco, 222. di PIETRO GAMBÈRA, 225.

Comunicazioni e notizie

QUADERNO VI.

Filomusi-Guelfi Lorenzo. L'allegoria fondamentale del Poema di Dante, 229. GIOVANNI. Correzione all'esordio dell'Epistola di Dante a Moroello Malaspina, 269. LANDO. Bullettino bibliografico, 271.

[ocr errors]

Notizie, 282.

Varietà: BUSNELLI PASSERINI GIUSEPPE

[merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small]

VENTURI G. A. Il Canto XXIII del Purgatorio, 1. CAMPANI ROMEO. Il delle stelle » dell' Alfragano, 13. ALLODOLI ETTORE. Dante in Inghilterra, 29. MUSI-GUELFI LORENZO. Il messo del Cielo alla porta della città di Dite, 37.

<< Libro dell' aggregazione

Chiose dantesche: FILONotizie, 43.

QUADERNO II.

[blocks in formation]

GRANDGENT C. H. Il contributo americano agli studii danteschi, 45. DORINI UMBERTO. La condizione economica di Dante e degli Alighieri, 53. PROTO ENRICO. La concezione del Paradiso dantesco, 64. Comunicazioni e appunti di GroACCHINO BROGNOligo, 98. Recensioni di GIOACCHINO BROGNOLIGO, 99.

[ocr errors][ocr errors][merged small]

ROMANI FEDELE. Laura nei sogni del Petrarca, 101. FILOMUSI-GUELFI LORENZO. La città di Dite, le Furie e i« Versi strani », 118. BUSNELLI GIOVANNI. Cinna, lo spirito richiamato in vita nel primo viaggio infernale di Virgilio, 112. BENVENUTI EDOARDO. Un dantofilo a Firenze nel secolo XVII (Francesco Cionacci), 134. Varietà di LODOVICO FRATI, 147. Recensioni di FRANCESCO BROGNOLIGO, 149. Notizie, 151.

[ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

SIMIONI LODOVICO. Dell' amicizia in Dante, 153. VITALE GIACOMO. Ricerche intorno all' elemento filosofico nei poeti del « dolce stil novo », 162. FABBRI FABIO. Le invocazioni nella Divina Commedia, 186. INGUAGIATO VINCENZINA. Come Dante col Poema rinnovelli l'azione d'Enea e di san Paolo, 193. — Chiose dantesche BRESCA G. N. Dante e.... li tedeschi lurchi; FERRABINO ALDO. Edipo?; RONCHETTI FERDINANDO. Ai versi 106-107 del V dell' Inferno, 200. Varietà: OLIVERO FEDERICO. Leigh Hunt ed i suoi studii sulla Divina Commedia, 211.

[blocks in formation]

II.

INDICE ALFABETICO DI TUTTI GLI ARTICOLI

La sigla A. è usata a indicare l'Alighieri

ABRUZZESE ANTONIO. Su le « Rime pietrose » di Dante, XI, 97.

AGNELLI GIOVANNI. Di una topo-cronografia del viaggio dantesco, A., I, 162.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]

Id. Itinerario, A., I, 240.

Id. Cronografia, A., I, 316.

Sopra l'interpretazione del passo « Fatto avea di là mane e di qua sera », ece., A., II, 44. Ancóra del momento in cui Dante spiccò il volo alle sfere celesti, A., II, 471.

Lettera al Direttore (sulla cronologia della Divina Commedia), A., III, 60.

Polemica (di cronologia dantesca, con Alberto Buscaino Campo), A., III, 149, 261.

La Lombardia e i suoi dialetti nella Divina Commedia, A., III, 377; A., IV, 1, 99.

Il Principato civile dei Papi secondo le dottrine politico-religiose di Dante Alighieri, I, 145, 237. Ancóra sulle Malebolge, I, 392.

Il verso 123 del Canto XIII del Purgatorio nella favola, nei costumi, e nelle tradizioni lombarde, II, 87.

Di una nuova ricostruzione della valle d'abisso, II, 226.

Ancóra di una nuova costruzione della valle d'abisso, III, 66.

Della creazione dell' Inferno secondo Dante e secondo alcuni suoi commentatori, III, 542.

Tra il quinto ed il sesto cerchio dell'Inferno dantesco, V, 117.

Ancóra tra il quinto e sesto cerchio dell' Inferno dantesco, VI, 396.

Tra l'ottavo e il nono cerchio, VIII, 546. Sulla data del mistico viaggio, XI, 48. Appunti al prof. P. Gambèra sull'ora della partenza di Dante per le sfere celesti, IX, 183, 222-223. Comunicazione: Osservazioni al prof. V. Russo su la struttura del Purgatorio, XIII, 76.

Lettera al Direttore a proposito del disegno dell'Inferno del prof. L. A. Michelangeli, XIII, 319.

AGNELLI G. e L. RAITANI. Di un nuovo disegno dell'Inferno dantesco, di A. Manetti, V, 470. AGNELLI G. (bibliotecario). Ricordo della morte di Dante, I, 78.

AGRESTI ALBERTO. Il « Vero » velato da Dante nel Canto VIII del Purgatorio, A., I, SI.

[ocr errors]

Sul collocamento degli eretici nell'Inferno di Dante,
A., I, 225.

Dov'è punita nell'Inferno di Dante la « matta be-
stialitade »?, A., II, I

Dante e i Patareni (Studi pel Canto X dell' In-
ferno), A., II, 282, 305.

Eva in Dante e in Pier Lombardo, A., III, 101.
Dante e Vanni Fucci: Nota letta all'Accademia
Pontaniana nella tornata del 24 Aprile 1892,
A., III, 456.

ALLODOLI ETTORE. Dante in Inghilterra. A proposito di una recente pubblicazione di Paget Toynbee, XVIII, 29.

ANCONA (D') ALESSANDRO. Sulla variante << Né solca lampo», ecc.: Lettera a G. L. Passerini, I, 129. ANGELITTI FILIPPO. Le stelle che cadono e le stelle che salgono: Lettera a G. L. Passerini, VI, 375. Ulisse astronomo e geodeta nella Divina Commedia, IX, 208.

Annuncio di R. Bonghi al Direttore di cambiamento d'editore nella « Cultura », A., III, 153. ANNUNZIO (D') GABRIELE. A Trento (dal Lib. II delle Laudi), XI, 161. Appunti, A., I, 212. Vedi Indice precedente. ARAGONA C. TOMMASO. Per la varia fortuna di Dante in Sicilia: Due Catanesi della prima metà del secolo XIX imitatori di Dante, XII, 125.

ARCI FILIPPO. Gli accenni al tempo nella Divina Commedia di E. Moore, VIII, 529.

[merged small][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]

BADIA (DEL) IODOCO. Le Case degli Alighieri, XII, 10.
BAGNOLI TERESINA. L'allitterazione nella poesia di
Dante, XIV, 277. Vedi Garlanda Federico.
BARBANO PASQUALE. Il commento latino sulla Divina

-

Commedia di Benvenuto da Imola e la Cronica di
Giovanni Villani, XVII, 65.

BARBI MICHELE. Gli studi danteschi e il loro avve-
nire in Italia, I, 1.

Per la ediz. critica della Vita Nuova: Lettera al
Direttore, I 334.

BARBI MICHELE e VINCENZo Russo. Polemica sulla
ricostruzione della valle d'abisso, II, 69.
BARONI GIUSEPPE. I capelli e la barba nella Divina
Commedia, XIV, 262.

BARTOLUCCI L. Una nuova chiosa al III Canto, Inf.,
X, 183.

BASSERMAN ALFREDO. << Al dolce suono » (Purg,
IX, 141), II, 154.

- Campo Picen », II, 390.

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

BECK FEDERICO. Un' imitazione dantesca nell'antica
letteratura francese, A., II, 381.

Il «< Nove » nella Vita Nuova, A., III, 349.
BELLEZZA PAOLO. Delle citazioni dantesche in alcune
scritture forestiere, IV, 175.

BENASSUTI LUIGI all'ab. Giuseppe J. Ferrazzi, IV, 420.
BENVENUTI EDOARDO. Un dantofilo a Firenze nel se-
colo XVII (Francesco Cionacci), XVIII, 134.
BERNICOLI SILVIO. La figliuola di Dante Alighieri,
VII, 337.

BERTOLDI ALFONSO. Per la Signora di Canossa, XIV, 89.
Il Canto di Belacqua, XV, 145.

--

BETTINI LORENZO. Saggio di una raccolta delle peri-
frasi della Divina Commedia, II, 193.

- Riflessioni sul verso: << Che alcuna gloria i rei
avrebber d'elli »>, II, 500.

BIADEGO GIUSEPPE. Due lettere di Paolo Perez e una
questione dantesca. (Nozze Perez-Pompei-Casati.
Verona, Stab. Tipo-lit. di G. Franchini, 1889;
pp. 42), A., I, 383.
Bibliografia dantesca. Vedi Indice precedente e se-
guente.

[ocr errors]

BOFFITO GIUSEPPE. Carlo d'Angiò e Ubaldino della
Pila, secondo due documenti del tempo (con 2
tav. f. t.), XIII, 155.

BOGHEN-CONIGLIANI EMMA. Il simbolo nella Matelda
dantesca, X, 100.

BONGIOANNI A. Guido Guinizelli e la sua riforma
poetica, IV, 161, 248.

BORGOGNONI ADOLFO. Per due lezioni congetturali, I, 63.
BORSI A. Lo strazio di Filippo Argenti e il godimento
di Dante, XIII, 92.

BOSELLI OLINTO. La tecnofagia del conte Ugolino,
XV, 93.

BRANCA MARTINO. Una nota sul « di piano » dantesco
(Inf., XXII), XVII, 57.

BRESSA G. N. Chiose dantesche: Dante e ...li tedeschi
lurchi, XVIII, 200.

BROCCHI G. B. Lettere a Saverio Bettinelli, VI, 346.
BROGNOLIGO GIOACCHINO. Il doppio lume di Gusti-
niano (Par., VII, 6), VI, 309.

-

-

-

Postille a Inferno, IV, 104-105 e a Paradiso, I,
28-31, VII, 77.

Chiose dantesche (I, Purgatorio, XX, 43-45), IX,
154; Purgatorio, XIX, 103-114, X, 6.
Inferno o Rosa mistica?, XI, 143.

La Divina Commedia nel Morgante di Luigi Pulci,
XII, 17.

Questioni e questioncelle : I. Una proposta didat-
tica XIII, 67; II. La fiumana; III. L'ultima parola,
XIII, 70.

Per la storia della fortuna di Dante nel sec. XVIII.
Un poeta tragico (S. Panzuti) e uno storico (P.
Giannone) napolitano, XIII, 247.

Questioni e questioncelle: (Lacrime o sangue ?),
XIV, 281.

Comunicazione (sul Veltro), XVIII, 98.

BRUNACCI GILBERTO. Alcune osservazioni intorno al
primo Sonetto della « Tenzone » fra Dante e Fo-
rese Donati, XVII, 119.

[blocks in formation]
[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

Appunti per l' esegèsi di una canzone di Dante (<«<< Tre donne intorno al cor mi son venute »), VIII, 264.

CASINI TOMMASO. Dante e la Romagna, I, 19, 112, 303; IV, 43.

L'edizione giolitina della Divina Commedia postillata da T. Tasso, III, 3.

CATELANI BERNARDINO. La « Figlia del Sole » nella

Divina Commedia. Con nota del Direttore in appendice, A., I, 139.

CAVALIERI CLARA. Di un Codice cartaceo della Divina Commedia, A., I, 315.

CAVERNI RAFFAELE all' ab. Giuseppe J. Ferrazzi, IV, 421; VI, 312.

CESAREO G. ALFREDO. Dante e il Petrarca, I, 473. Gli amori del Petrarca, VIII, 1.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]
[blocks in formation]
[ocr errors]
[ocr errors]

Le mistiche nozze di frate Francesco con madonna'
Povertà, VI, 49. Appendici, VI, 97.
Dante all' Esposizione di Torino, VI, 497.
Noterelle Francescane, VII, 63; VIII, 165.
Noterelle Francescane [Fonti dantesche: A) IÍ
<< Commertium paupertatis »; B) Il viaggio nel
Paradiso terrestre di fra Benedetto d' Arezzo;
C) San Bonaventura e Dante; D) Fu veramente
Dante terziario francescano?], IX, 41.

Il Canto di Vanni Fucci, XVI, 157.

Il Canto di Marco Lombardo, XVII, 105.
COSSIO ALUIGI. Un' Eneide Celtica, XV, 204.

L'Archeologia dell'Arte in Dante, XVII, 179.
Crescimanno G. « Di quell'umile Italia fia salute »,
XIII, 81.

CROCIONI G. Di due codici sconosciuti del « Dottri-
nale » di Iacopo Alighieri, VI, 259.

COUNSON ALBERT. Dante en Belgique, XIV, 135.
CURCIO GAETANO GUSTAVO. Studi nella Vita Nuova
di Dante, A., III, 229, 287.

CURTO G. Lettera al Direttore (sul « Decennio di bi-
bliografia dantesca »), XIII, 76.

DALMISTRI ANGELO. Lettera a Saverio Bettinelli, VI, 346.
DE VIT AUSONIO. Cunizza da Romanio, A., III, 329.
Illustrazione del verso dantesco « Vexilla regis
prodeunt inferni », A., III, 462.

Della casa nella quale fu ospitato in Padova (1306),
Dante, A., IV, 196.

Il Gerione dantesco, A., IV, 199.
Dante e Bonifacio VIII, III, 95.

DISPENZA ANTONINO, Guido Cavalcanti è vivo o morto?:
Osservazioni, XII, 166.

DOBELLI AUSONIO. Superbi ed invidi nella prima Can-
tica della Commedia, II, 409.

L' « Alessandro » ed il « Dionisio » del Canto XII
di Inferno, IV, 68.

Il « Tesoro » nelle opere di Dante, IV, 310.

Il culto del Boccaccio per Dante, V, 193, 241, 289.
Nota sul verso: «Si che tardi per altri si ricrea »>,
V, 320.

Una scena della Commedia ed una del Don Chi-
sciotte, V, 519.

Di una minor fonte dantesca, V, 521.

Alcune rime di Bartolomeo Scala, VI, 118.
Dante e Byron, VI, 145.

DORINI UMBERTO. La condizione economica di Dante
e degli Alighieri, XVIII, 43.

EROLI GIOVANNI. La Biblioteca dantesca e i codici delle
opere di Dante: Lettera al Direttore, A., I, 325.

FABBRI FABIO. Le invocazioni nella Divina Commedia,
XVIII, 186.

FAINELLI VITTORIO. L'Azzolino dantesco, XVI, 230.
FANOLI MARIA. Un imitatore di Dante nella fine del
Cinquecento, X, 122.

FATINI GIUSEPPE. Dante presso gli Estensi: Contributo
allo studio e alla fortuna di Dante nel sec. XV,
XVII, 126.

FEDERZONI GIOVANNI. Breve trattato del Paradiso,
IX, 149.

Nota sulla forma architettonica della Vita Nuova, X, 3.
FERRABINO ALDO. Edipo?: per un recente scioglimento
d'un indovinello dantesco (Par., XXVII, 121-138).
XVIII, 204.

FERRARA S. Una difesa di Dante verso la fine del
Cinquecento (« Della nuova poesia » di G. Mala-
testa), XIII, 189.

[blocks in formation]

-

Di alcune osservazioni della Nuova Antotogia. Let-
tera al Direttore a proposito del suo articolo sul
cod. Lolliniano, A., I, 125.

Lettera inedita del Cesari a interpretazione di un
luogo dantesco, A., I, 355; A., II, 219.

- Di un frammentario toscano della Commedia di Dante,
A., II, 219.

-

-

-

[ocr errors]

Il «< lungo silenzio » di Virgilio, II, 36.
Il grido di un verso dantesco, II, 169.

Di una lezione secondaria della Divina Commedia:
Scrupolo letterario, V, 221.

Fra i commenti alla Divina Commedia, VI, 504.
Intorno al « nobile Castello », VIII, 25.

Per la fortuna di Dante: Appunti con documenti,
VIII, 30.

Per la fortuna di Dante: Ammenda, IX, 4.
Giovanni Andrea Scartazzini, IX, 65.

A proposito della « Questioncella Rambaldiana »,
X, 133.

Ritratti di Dante in Venezia?: Lettera a G. L. Pas-
serini, XI, 185.

Chiose antiche al Purgatorio: Note, XII, 170.

Le opere di Dante Alighieri nelle edizioni di
Oxford, XIII, 44.

FILALETE. Vedi Giovanni di Sassonia.

-

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]
« PrethodnaNastavi »