Slike stranica
PDF
ePub

BUFALINI MARIA. Sulla canzone petrarchesca « Chiare, fresche e dolci acque », VII, 385, 433. Bullettino bibliografico. Vedi Indice precedente. BUSCAINO CAMPO ALBERTO. Ancóra del verso « Che mena dritto altrui per ogni calle », A., I, 382. Polemica (di cronologia dantesca). Vedi Agnelli.

L'uscita di Dante dalla selva, A., II, 355.

Il cammino simbolico di Dante, A., II, 477.

La Lupa di Dante, A., III, 246.

Il « corto andare del bel monte », II, 548.

Due lezioni probabili, II, 505.

BUSETTO NATALE. Origine e natura della Fortuna dantesca, XII, 129.

Per la retta intelligenza delle voci dantesche « propriamente », « proprie », « comuni », « realmente >> e <«< intenzionalmente », usate nel Convivio, III, 9, 53-70 (ediz. Moore), XIII, 96.

Saggi di varia psicologia dantesca: contribuzione allo studio delle relazioni di Dante con Alberto Magno e con san Tommaso, XIII, 113.

Per l'esegèsi di una terzina del Paradiso, XXVI, 106-8, XIII, 97.

BUSETTO NATALE e ZOCCO IRENE. Chiose dantesche, XIII, 96.

BUSNELLI GIOVANNI. L' « Etica Nicomachea » e l'ordinamento morale dell'Inferno di Dante, XIII, 257. Sopra l'angelo nocchiero e l'angelo portinaio del Purgatorio, XVI, 236.

- Ancóra sull'angelo portiere del Purgatorio, XVII, 59. Correzione all'esordio dell' Epistola di Dante a Moroello Malaspina, XVII, 269.

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

--

--

Ancóra delle tenebre e della luce nell'Inferno,
VI, 468.

Sull' incontro delle ombre

con Dante : Lettera aperta al prof. G. Lisio, VIII, 356.

La pecorella di Dante (a proposito dell' Ecloga 1),
XI, 33.

CASARI CORNELIA. Piccarda, VII, 243.

Appunti per l' esegèsi di una canzone di Dante (<«< Tre donne intorno al cor mi son venute »), VIII, 264.

CASINI TOMMASO. Dante e la Romagna, I, 19, 112, 303; IV, 43.

po.

L'edizione giolitina della Divina Commedia stillata da T. Tasso, III, 3. CATELANI BERNARDINO. La « Figlia del Sole » nella Divina Commedia. Con nota del Direttore in appendice, A., I, 139.

CAVALIERI CLARA. Di un Codice cartaceo della Divina Commedia, A., I, 315.

CAVERNI RAFFAELE all' ab. Giuseppe J. Ferrazzi, IV, 421; VI, 312.

CESAREO G. ALFREDO. Dante e il Petrarca, I, 473.

Gli amori del Petrarca, VIII, 1.

[ocr errors]

La patria di Guido delle Colonne, IX, 81.

Su le orme di Dante, IX, 193.

CHIARA (DE) STANISLAO. La Pietra di Dante e la

Donna Gentile, A., III, 418.

[ocr errors]

La pena dei suicidi, III, 143.

Su l'anno della visione dantesca, VI, 561.

Opere dantesche di Autori calabresi, V, 456.

A proposito di un poema lirico di Giuseppe Aurelio Costanzo, XII, 142.

CHINI M. Un'ipotesi su Alighieri di Bellincione, VIII, 145.

Chiose dantesche.

[ocr errors]

Vedi l'Indice precedente e l'Indice presente sotto i singoli nomi.

CHISTONI P. Alcune nuove osservazioni intorno al Veltro dantesco, XIII, 194.

CHIURLO UGO. Le idee politiche di Dante Alighieri e di Francesco Petrarca, XVI, 1, 89.

CIMBALI GIUSEPPE. L'idea civile in Dante e in Nicola Spedalieri, XV, 49, 133.

CIPOLLA F. Il secondo cerchio dell' Inferno a proposito di una pubblicazione recente, III, 30.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

Le mistiche nozze di frate Francesco con madonna
Povertà, VI, 49. Appendici, VI, 97.
Dante all' Esposizione di Torino, VI, 497.
Noterelle Francescane, VII, 63; VIII, 165.
Noterelle Francescane [Fonti dantesche: A) Il
<< Commertium paupertatis »; B) Il viaggio nel
Paradiso terrestre di fra Benedetto d' Arezzo;
C) San Bonaventura e Dante; D) Fu veramente
Dante terziario francescano?], IX, 41.

Il Canto di Vanni Fucci, XVI, 157.

Il Canto di Marco Lombardo, XVII, 105. COSSIO ALUIGI. Un' Eneide Celtica, XV, 204.

L'Archeologia dell'Arte in Dante, XVII, 179. CRESCIMANNO G. « Di quell' umile Italia fia salute », XIII, 81.

CROCIONI G. Di due codici sconosciuti del « Dottrinale » di Iacopo Alighieri, VI, 259.

COUNSON ALBERT. Dante en Belgique, XIV, 135. CURCIO GAETANO GUSTAVO. Studi nella Vita Nuova di Dante, A., III, 229, 287.

CURTO G. Lettera al Direttore (sul « Decennio di bibliografia dantesca »), XIII, 76.

DALMISTRI ANGELO. Lettera a Saverio Bettinelli, VI, 346. DE VIT AUSONIO. Cunizza da Romanio, A., III, 329. Illustrazione del verso dantesco « Vexilla regis prodeunt inferni », A., III, 462.

[blocks in formation]
[ocr errors]

-

L' « Alessandro » ed il « Dionisio » del Canto XII di Inferno, IV, 68.

Il « Tesoro » nelle opere di Dante, IV, 310.

Il culto del Boccaccio per Dante, V, 193, 241, 289.

Nota sul verso: « Si che tardi per altri si ricrea », V, 320.

Una scena della Commedia ed una del Don Chisciotte, V, 519.

- Di una minor fonte dantesca, V, 521.

Alcune rime di Bartolomeo Scala, VI, 118.

Dante e Byron, VI, 145.

DORINI UMBERTO. La condizione economica di Dante e degli Alighieri, XVIII, 43.

EROLI GIOVANNI. La Biblioteca dantesca e i codici delle opere di Dante: Lettera al Direttore, A., I, 325.

FABBRI FABIO. Le invocazioni nella Divina Commedia, XVIII, 186.

FAINELLI VITTORIO. L'Azzolino dantesco, XVI, 230. FANOLI MARIA. Un imitatore di Dante nella fine del Cinquecento, X, 122.

FATINI GIUSEPPE. Dante presso gli Estensi: Contributo allo studio e alla fortuna di Dante nel sec. XV, XVII, 126.

FEDERZONI GIOVANNI. Breve trattato del Paradiso, IX, 149.

Nota sulla forma architettonica della Vita Nuova, X, 3. FERRABINO ALDO. Edipo?: per un recente scioglimento d'un indovinello dantesco (Par., XXVII, 121-138). XVIII, 204.

FERRARA S. Una difesa di Dante verso la fine del Cinquecento (« Della nuova poesia » di G. Malatesta), XIII, 189.

La lettura della Divina Commedia nelle nostre scuole Proposta didattica (a proposito dell' articolo del p. Ghignoni, XIII, 23), XIII, 249. FERRARI A. Frammenti della Divina Commedia, VIII, 195.

Frammenti di un Codice della Commedia nella Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, VIII, 342. FIAMMAZZO ANTONIO. Il codice Lolliniano di Belluno, A., I, 28.

--

-

Di alcune osservazioni della Nuova Antologia. Lettera al Direttore a proposito del suo articolo sul cod. Lolliniano, A., I, 125.

Lettera inedita del Cesari a interpretazione di un luogo dantesco, A., I, 355; A., II, 219.

- Di un frammentario toscano della Commedia di Dante, A., II, 219.

-

Il « lungo silenzio » di Virgilio, II, 36.

Il grido di un verso dantesco, II, 169.

Di una lezione secondaria della Divina Commedia: Scrupolo letterario, V, 221.

Fra i commenti alla Divina Commedia, VI, 504. Intorno al «< nobile Castello », VIII, 25.

Per la fortuna di Dante: Appunti con documenti,
VIII, 311.

Per la fortuna di Dante: Ammenda, IX, 4.
Giovanni Andrea Scartazzini, IX, 65.

A proposito della « Questioncella Rambaldiana »,
X, 133.

Ritratti di Dante in Venezia?: Lettera a G. L. Passerini, XI, 185.

Chiose antiche al Purgatorio: Note, XII, 170.

Le opere di Dante Alighieri nelle edizioni di
Oxford, XIII, 44.

FILALETE. Vedi Giovanni di Sassonia.

FILOMUSI GUELFI, LORENZO. Gli accidiosi e gli invidiosi nell'Inf. di Dante. Con Nota del Direttore, A., I, 168.

[merged small][ocr errors][merged small]
[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small]

-

V, 85.

La struttura morale del Purg. di Dante, V, 362. La struttura morale del Par. dantesco, V, 529. Breve risposta al dottor F. Ronchetti a proposito della struttura morale del Par., VI, 393.

Ancóra « Sotto il velame », IX, 29.

Il simbolo di Catone nel Poema di Dante, IX 121. Note al Purg., III, v. 133-135, X, 160.

Alcune idee del Parodi sul Par. di Dante, XVII. 24, 155.

« Que 'lo Quei il, » non « Quel », XVII, 145.

La chiara vista della prima virtú, XVII, 147. L'allegoria fondamentale del Poema di Dante, XVII, 229.

Chiose dantesche: il Messo del cielo alla porta della città di Dite, XVIII, 42.

La città di Dite, le Furie, Medusa e i versi strani, XVIII, 118.

FINALI G., CAETANI LOVATELLI E., RONCHETTI F., e T. MASSARANI. Il viaggio di Ulisse in Dante e Cristoforo Colombo, III, 521,

FLAMINI FRANCESCO. L'imitazione di Dante e dello stil novo nelle rime di Cino Rinuccini, A., I, 348 ; A., II, 169.

Il fine supremo e il triplice significato della Commedia di Dante, IX, 67.

[blocks in formation]

Commedia, Inf., VIII, 78. A., I, 247.

Ancóra della variante « Lo muro mi parea », ecc. Lettera al Direttore, A., I, 380

All' uomo illustre comm. Giovanni Danco, Genova (contro l'asserzione del Bartoli che Dante scol pisce piú i corpi che le anime), 4., 11, 184.

Il Messo celeste, A., II, 354.

Il Canto V dell' Inf. di Dante, 1, 357, 448.

Il pianto del Peregrino (Purg., VIII, 16), 1, 76,

401.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]

Gl' influssi de' cieli danteschi, A., II, 157.

Il libero arbitrio secondo la mente del Divino
Poeta, A., II, 362.

GAMBÈRA PIETRO. La topografia del viaggio dantesco nel Paradiso terrestre, IX, 126.

A proposito dei vv. 37-47 del Canto I del Par., IX, 222.

Chiosa ai vv. 29-33 del canto X del Purg., XVII, 225. Lettera al Direttore (d'astronomia dantesca, in risposta all'Agnelli), VIII, 519.

GARRONE MARCO A. Alcuni nuovi tentativi d'interpretazione del verso primo del Canto VII delV Inf., XVI, 228.

GENTILE ATTILIO. La « lectura Dantis >>

a Trieste :

Lettera al Direttore, XV, 144. GERONIMO (DE) G. D. La « donna verde » nella terzina e in un sonetto di Dante, XVI, 168. GHIGNONI ALESSANDRO. Di un

senso augurale nella direzione del viaggio dantesco, A., II, 180. Sopra i vv. 97-102 del Canto VII del Purg., III, 348.

Questioncella Rambaldiana, X, 102.

Una finezza dantesca (Purg., VIII, 7-9): Chiosa,
XII, 173-

Una proposta didattica: Lettera al Direttore,
XIII, 23.

Giglioli 1. Dante e l'agricoltura del suo secolo (a

proposito di un libro di G. Mirafiore), VII, 193. GIOIA CARMINE. Il dubbio dei suffragi nel Canto VI del Purgatorio di Dante, A., IV, 115-120. GIOVANNA (DELLA) ILDEBRANDO. Le postille di Giuseppe Taverna al Poema di Dante, I, 369. Osservazioni intorno al Canto XII dell' Inferno, VIII, 472.

GIOVANNI Di Sassonia (FILALETE), Commento alla Divina Commedia (Inf., Canti XV e XVI), A., I, 67. (Inferno, Canti XVII e XVIII, A., I, 129. (Inferno, Canti XIX, XX), A., I, 193.

GIOVANNI DI SASSONIA (FILALETE). (Inferno, Canto XXI), A., I, 361.

(Inferno, Canto XXII), A., II, 38.

(Inferno, Canto XXIII), A., II, 123.

(Inferno, Canto XXIV), A., II, 262.
(Inferno, Canto XXV), A., II, 430.

(Inferno, Canto XXVI), A., III, 34.

(Inferno, Canto XXVII), Con sunto storico (del traduttore) sulla Romagna del sec. XIII-XIV, A., III, 112.

(Inferno, Canto XXVIII), A., III, 186.
(Inferno, Canto XXIX), A., III, 351.

(Inferno, Canto XXX), A., III, 466.

(Inferno, Canto XXXI-XXXIII), A., IV, 32-41, 138-146, 205-214 (con sunto storico in appendice su Pisa e il conte Ugolino).

GITTERMANN, IOHN MILTON. Sordello « di Mantova »

e Cunizza da Romano, A., II, 392. GIULIANI G. B. a G. I. Ferrazzi, V, 130.

GIZZI GIOVANNI GIUSEppe. << Penetra e risplende >> :
Nota dantesca, I, 377.

GNOLI DOMENICO. Dante e Roma, XV, 154.
GOBBI FRANCESCO GINO. La <<< Lectura Dantis » a
Milano, X, 66, 125.

Dante in un omaggio nuziale, XIII, 13, 71. GRANBERG (VON) LIPPERT GIUSEPPINA. Duino e lo scoglio di Dante, V, 238.

GRANDGENT C. H. Il contributo americano agli studi danteschi, XVIII, 45.

GRASSI G. B. Le tenebre nell' Inferno di Dante, XII, 1.

GRECO L. La difesa di Dante di Girolamo Benivieni,

V, 509.

GROSSO STEFANO. Sulle postille del Tasso alla Divina

Commedia, A., I, 7.

Sopra una postilla del Tasso alla Divina Commedia: Lettera al Direttore, A., I, 45.

GUARNERIO P. E. A proposito di « Sordello », V, 106. GUBERNATIS (Dɛ) A. Le type indien du Lucifer chez le Dante, III, 49.

GUERRI DOMENICO. « Papé Satan, Papé Satan aleppe »>: Chiosa, XII, 138.

La lingua di Nembrot, XIII, 56.

Il << pie' fermo », XIII, 177.

« Cinquecento diece e cinque » Nota, XIII, 306; XV, 80.

Per un nuovo commento alla Vita Nuova, XIV, 191. Le rime antiche della Giuntina, XV, 157. GUYON BRUNO. Il « Tabernick » di Dante, XI, 49. HASELFOOT FEDERICO K. H. Della vera interpretazione di Faradiso, XIII, 52-87, VI, 27. IMBRIANI VITTORIO al prof. G. I. Ferrazzi, VI, 133. INGUAGIATO VINCENZINA. La « Candida rosa », II, 453. Se Dante salga al Paradiso col corpo o in ispirito, III, 447.

Come Dante col Poema rinnovelli l'azione di Enea e di san Paolo XVIII, 193.

JAN (VON) FRITZ. Nota ai versi 94-102 del Canto XII dell' Inferno, XV, 92.

KRAUS FR. S. Il preteso Scacchiere di Dante, I, 403.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

-

Dante matto?!, II, 156.

Dante isterico?! II, 211.

Francesca da Rimini, II, 77.

Ciacco, Filippo Argenti, Farinata, il Cavalcanti, Pier delle Vigne, II, 478.

Graduazione della bellezza eterna nel vólto di Beatrice, III, 136.

Il tipo indiano di Lucifero, III, 567.

La Roma di Dante, III, 188.

Capaneo, Brunetto Latini e Nicolò III, III, 314. Nicolò III, 379.

Il Conte Ugolino, III, 392.

LEONE ANGELO. Osservazioni sulla topografia morale dell' Inferno dantesco, VII, 297.

LESCA GIUSEPPE. Nel primo girone della violenza, VIII, 241.

Letiera da parte di S. M. il Re d'Italia all'editore dell'« Alighieri», A., I, 161.

[ocr errors]

Libri e opuscoli ricevuti in dono, A., I, 32 Vedi
Indice precedente.

LINAKER A. Il Canto dell' Ira, XV, 124.
LISIO G. L'incontro delle ombre con Dante, VII, 505.
Lista di articoli e libri danteschi del decennio '79-89,
A., I, 189, 295, 385; A., II, 96, 404, 496, 568; A.,
III, 63, 157, 374, 504.

LOLLIS (DE) CESARE. Per uno scritto del Torraca sul << Pro Sordello », VII, 120.

e TORRACA FRANCESCO. Polemica Sordelliana, VII, 120, 174-285.

LO PARCO FRANCESCO. I VI Centenario di un ignorato viaggio di Dante, XIV, 1.

Il Petrarca e Piero di Dante, XVI, 196.
LUBIN A. Lettera al Direttore a proposito della Cro-
nologia della Divina Commedia di A. Lauricella,
A., III, 148.

Valore della lezione « Va » nel paragrafo XLI della
Vita Nuova; L' « usanza d'Arabia » nel paragrafo
XXX inammissibile, I, 193.

LUISI IDA. La favola del merlo nel Canto XIII del
Purgatorio, VIII, 109.

Noticina dantesca, VIII, 569.

LUISO F. P. Per la varia fortuna di Dante nel sec. XIV. L' « Epistola » a Congrande non è opera dell'Alighieri, X, 83.

Per la varia fortuna di Dante, secondo saggio: I concetti generici dell' ermeneutica dantesca nel secolo XIV e l' « Epistola » a Cangrande, XI, 20, 60. Le « Chiose di Dante » e Benvenuto da Imola, XIV, 252.

LUMINI APOLLO. Il dialetto calabrese nella Divina

[ocr errors]

[ocr errors]

Commedia, A., II, 497.

La Beatrice di Dante sue rivali, suo trionfo, II, 265, 315, 361.

LUNGO (DEL) ISIDORO. Parole pronunciate qual Vicepresidente della Società dantesca italiana in Firenze, inaugurandosi in Palazzo Vecchio i IV Congresso della « Dante Alighieri », I, 388. Nota all' Inferno, II, 61; X, 6.

LUZZATO LEONE. Per due luoghi del Paradiso, II, 207.

M. I., A Paradiso, XXV, 7, noterelle, X, 135. MAGNACAVALLO ARTURO. Conferenze e letture dante

sche a Milano, V, 89, 141, 237.

MANACORDA GIUSEPPE. Frammento di un nuovo codice della Divina Commedia, VII, 163. Lisetta è la « Donna gentile ?», VIII, 105.

Le agnizioni nella Commedia, X, 125.

MANCINI AUGUSTO. Chi è « l'avvocato dei tempi cristiani » ?, II, 338.

Il «< crin mozzo » dei prodighi, X, 134.

MANDALARI MARIO. Il concetto dell'unità politica in Dante Alighieri, II, 441.

MARIGO ARISTIDE. Le « Georgiche » di Virgilio fonte di Dante, XVII, 31.

MARINO FILIPPO. L'« inanis gloria » di Filippo Argenti, XVI, 215.

MARTINOZZI M. Sovra il significato della visione narrata nel 1o Sonetto della Vita Nova, VIII, 557. MARUFFI GIOVANNI. << Batte col remo qualunque s'adagia», Inf., III, 111; I, 217 (e anche 334 e 460).

La morte nell'Inferno dantesco; II, 49.

Il senso letterale del 1° Canto dell' Inferno e il verso 63o, II, 394.

Le parole oscure d'Amore nella Vita Nuova, III,

[blocks in formation]

MASSERA A. Il « piaggiare » dantesco, VII, 371.
MAZZI CURZIO. Documenti senesi intorno a persone o
ad avvenimenti ricordati da Dante Alighieri, I, 31.
MELODIA GIOVANNI. Il primo sonetto di Dante, III, 275.
Dante e Francesco da Barberino, IV, 58, 97.
Difesa di Francesco Petrarca, IV, 213, 385.
Poche altre parole su Dante e Petrarca, VI, 183.
MENZA A. Il « Lucifero » dl Dante, III, 211.
- Per un verso dantesco, XVII, 222.
MICHELANGELI L. A. Il disegno dell' Inferno dante-

sco a proposito d'un nuovo libro (del Lo Casto)
e d'una recensione di esso, IX, 225.

MICOCCI ULISSE. La fortuna di Dante nel secolo XIX, A., I, 372; A., II, 78, 146.

[merged small][merged small][ocr errors]
[ocr errors]

<< La dottrina che s'asconde sotto il velame degli versi strani »: chiosa dantesca, XIII, 316.

Sopra un passo della «< Lectura Dantis » fatta a Roma da Antonio Fogazzaro il 1 aprile 1906, XIV, 116.

MORICI MEDARDO. Dante e Ciriaco d' Ancona (per la fama di Dante nel Quattrocento), VII, 70.

Francesco Petrarca e Giovanni Colonna di S. Vito VII, 236.

Il « greve giogo » di Nocera Umbra e Gualdo Tadino (Par., XI, 47-48), VII, 353.

Di una Divina Commedia vindeliciana postillata da un poeta sanseverinate del secolo XVI, VIII, 423.

Dante e il monte Catria, XI, 183.

Una visita clandestina alla tomba di Dante, XIV,

279.

Per un codice landiniano dell' Inferno (con 2 tavole) XVI, 186.

MORSELLI L. Il « cieco fiume », VII, 306.

MURARI ROCco. Le guide di Dante e di Boezio e presentazione scenica di Beatrice e della Filosofia, III, 196; V, 18.

Per l'interpretazione di due versi danteschi (Inf., I, 8-9), IV, 172.

Per il verso: « Si che tardi per altri si ricrea >> (Purg., VII, 96), V, 224.

Giulio Perticari e le correzioni degli Editori milanesi al Convivio, con documenti inediti, V, 481. Per la tecnofagia del conte Ugolino, VI, 491.

La dottrina del libero arbitrio in Dante e in Boezio, VII, 36.

NATOLI LUIGI. « Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno », III, 454.

Necrologie. Vedi ind. precedente.
NEGRONI CARLO. Lettera al Direttore [premessa alla

pubblicaz. della traduz. ital. fatta a cura di Giu-
seppina Bellotti nipote di C. Negroni, del comm.
del Re Gio. di Sassonia (Inf., Canto XV sgg.) i
precedenti Canti essendo usciti nel « Propugna-
tore >>] e Avvertenza, A., I, 65 sgg.

La tomba di Re Manfredi, A., I, 97.

Il Barone Locella e la esposizione dantesca a Dresda, A., I, 123.

Dante Alighieri e Bartolo da Sassoferrato, A., I,

[blocks in formation]
« PrethodnaNastavi »