La Divina Commedia riveduta nel testo da E. Moore, ecc., X, 74, n. 1945. La Divina Commedia corredata dei segni della pronuncia, e di nuovi espedienti utili all' evidenza, ai raffronti, alle ricerche, alla memorazione, ecc., dal prof. dott. Luigi Polacco (G. L. Passerini), IV, 75. La Divina Cammedia (ediz. Barbèra), XII, 126, n. 2903. La Divina Commedia. Milano, 1898, VIII, 218, n. 1393. La Divina Commedia, Inf., per cura di N. Z., VII, 326, n. 1210; VIII, 117, n. 1328 (Purg.). La Divina Commedia, nuovamente commentata da Francesco Torraca, XVII, 271, n. 3660; XIV, 132, n. 3288. La Divina Commedia con commento del prof. Giacomo Poletto (Giovanni Agnelli), II, 350. La Divina Commedia. Nuova edizione annotata per uso delle scuole da Felice Martini (G. L. Passerini), IV, 75. La Divina Commedia, con il commento di Tomaso Casini; quarta ed. riveduta e corretta, III, 471, n. 540 e rec. di G. L. Passerini, IV, 75; Id., quinta ediz., XI, 189, n. 2698. La Divina Commedia, nuovamente annotata da G. L. | e com La Divina Commedia riveduta nel testo mentata da G. A. Scartazzini. Seconda ediz., riveduta, corretta e notevolmente arricchita, coll'aggiunta del rimario perfezionato del dott. Luigi Polacco, recens. di G. L. Passerini, IV, 75; osservazioni di F. Ronchetti, II, 297. La Divina Commedia commentata da G. A. Scartazzini e riveduta da G. Vandelli, X, 187, n. 2391. La Divina Commedia con note di G. B. Francesia, X, 164, n. 2170. La Divina Commedia con commenti secondo la scolastica del p. Gioachino Berthier dei predicatori, VI, 228, n. 906; II, 401, n. 330. La Divina Commedia con postille e cenni introduttivi del prof. Raffaello Fornaciari: ediz. minuscola, ecc. XIII, 101, n. 3001 e XII, 192. L'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso con gli argomenti del p. Lombardi, VII, 133, n. 1034. Traduziú dell'Infern, Cant prim, III, 471. La Divine Comédie, traduction nouvelle, accompagnée de notes, par Pier Angelo Fiorentino, XIV, 142, n. 3288. La Divine Comédie traduite et commentée par A. Meliot, et ornée de Portrait d'après Giotto et Masaccio, XVII, 151, n. 3620; 271, 3663. Opere poetiche. Con nuova traduzione tedesca di contro, per Riccardo Zoozmann, XVII, 271, n. 3659. Dantes heilige Reise freie Nachdictung der Divina Commedia von I. Kohler, XI, 82, 2510; X, 44, n. 1886. - - Göttliche Komödie. Ubersetzt und mit einem Vorwort verschen, von B. Carneri, X, 74, n. 1916. Tradotta da P. Pochammer, XVIII, 44. Dante's << Hölle » der Göttlichen Komödie. Ubersetzt von Alfred Bassermann, XVII, 271, nn. 3664 e 3665. Purgatory. A Translation in Octosyllabic terza rima by A. C. Auchnultz, X, 44, n. 1887. The Inferno of Dante, translated with plain notes by Eugene Lee-Hamilton, VI, 229, n. 907. Inferno and other Translations, by Edward Wilbeforce, a Master of the Supreme Court, XII, 13, 126, nn. 2738 e 2904. Divina Commedia, translated into Englisch prose by rev. H. F. Tozer, XIII, 171, n. 3143. Divina Commedia edited and annoted by C. H. Grandgent. Vol. I. Inferno, XVII, 271, n. 3662. Gudomliga Komedi. Kort redogörelse och öfversätt ning af valda sticken af S. C. Bring, XIII, 101, n. 3002. A Purgutorium. A Divina Commedia, Mágodik Resze. Prózába átírta és Magyarázta Cs. Papp Jószef, XV, 210, n. 3410, A Paradicsom. A Divina Commedia harmadik része Prózába átirta es magyarázta Cs. Papp Joszef, XVII, 151, n. 3621. Franczeska és Paolo (traduzione di Géza Gardonyi), VIII, 218, n. 1394. Ugolino gróf és Ruggeri érsek (traduzione di Géza Gardonyi), VIII, 218, n. 1395. Szent Bernát imája a szüz Máriához (traduzione di Imre Csiczaky), VIII, 218, n. 1396. Ex Dante Aligherio, Inferi carmen primum, IX, 17, n. 1460. Della Commedia quattordici terzine del primo Canto tradotte in latino da N. Tommaseo, XI, 27, n. 2441. La Divina Commedia illustrata da Gustavo Doré e dichiarata con note tratte dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini, III, 38, n. 418; X, 4, n. 1885. Divina Commedia. Illustrazioni di Giovanni Stradano, I, 36, n. 4. ALIGHIERI DANTE. La Divina Commedia illustrata nei luoghi e nelle persone a cura di Corrado Ricci, con 30 tavole e 400 illustrazioni, IV, 37, n. 650. La Divina Commedia nell'arte del Cinquecento, a cura di Corrado Ricci, XVI, 133, n. 3481. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani a cura di Vittorio Alinari, XI, 82, n. 2511. La Divina Commedia. Riproduzione del codice Tempiano, X, 164, n. 2169. Frammento ignoto di un codice della Divina Commedia, VII, 133, n. 1036. Le opere minori novamente annotate da G. L. Passerini. 1o La Vita Nuova, IX, 102, n. 1786. Le opere minori, nuovamente annotate da G. L. Passerini, XVII, 151, n. 3619; XVIII, 216 (Epist. e Quaestio). edita da A. Castaldo, XVIII, 44. Vita Nova Dantis. Frammento di un codice membranaceo del secolo XIV, publicato da G. L. Passerini e da Leo Olschki, VI, 407, n. 971. Vita Nova Dantis. Frammenti di un codice membranaceo del secolo XIV nuovamente scoperti, a cura di G. L. Passerini, VII, 176, n. 1096. Un paragrafo inedito della Vita Nuova, trovato fra le carte del secolo XIII e pubblicato dal dott. Giovanni Federzoni, III, 38, n. 419. La Vita Nuova. Traduction nouvelle par Hippolyte Godefroy, X, 44, n. 1888. La Vita Nuova. Traduction accompagné de commentaires par Max Durand-Fardel (Ausonio Dobelli), VI, 403. Vita Nuova, suivant le texte critique preparé pour la << Società dantesca italiana », par Michele Barbi, traduit avec une introduction et des notes par Henry Cochin, XVII, 271, n. 3667. La Vita Nuova. (The « New Life ») translated by Dante Gabriel Rossetti, XIII, 71, n. 3144; XII, 13, n. 2739; XIV, 142, n. 3291. Vita Nuova. Kritischer text unter benutzung von Das Neue Leben, übersetz und mit einer kurzen Das Neue Leben des Dante Alighieri, übersetzt und durch eine Studie über Beatrice eingeleitet von Dr. Karl Federn, (Ausonio Dobelli), VI, 403. - I livets vàr. Dantes Vita Nuova i Svensk dräkt med grund-texten vid sidan, av Fredrik Wulff, VI, 228, n. 905. Nowe zycie przeklad G. Ehremberga, XII, 157, n. 2916. ALIGHIERI DANTE. Il Convivio rammodernato da Lucio Bologna prefazione e trattato 10: saggio, XV, 210, n. 3411. Convivio, translated into English by W. Walrond Il trattato De vulgari Eloquentia, a cura di Pio Il trattato De vulgari Eloquentia per cura di Pio Rajna, ediz. minore, V, 563, n. 812. trad. in ital. da A. Castaldo, XVIII, 44. Dante's De vulgari Eloquio, I, 135, n. 75. The De Monarchia. Edited with Translation and Notes by Aurelia Henry, XIII, 171, 3146. Canzoni d'amore e madrigali secondo il rarissimo esemplare della edizione del 1518 conservato nella r. Biblioteca Nazionale di Firenze, IV, 370, n. 468. Cfr. Canzoni, VIII, 122, n. 1341. Una Canzone commentata da Terenzio Mamiani, La canzone: « Donne che avete » (trad. da Antal The Life and Works of Dante Alighieri, by the Dante's poetic conception of Woman, XII, 272, n. 3668. Cfr. Carneri B., V, 72, n. 726. ` Cfr. Preghiera (La), XV, 217, n. 3460. ALIGHIERI JACOPO. Cfr. Crocioni Giovanni, VII, 139, n. 1064. ALIMENA BERNARDINO. Il delitto nell'arte prolusione al corso di diritto e di procedura penale nella r. Università di Cagliari, IX, 17, n. 1462; (recens. di S. De Chiara), VIII, 439. : ALINARI VITTORIO. Cfr. Alighieri Dante, XI, 82, n. 2511. ALLARD PAUL. Une traduction en vers de la Divine Comédie, XII, 73, n. 2814. ALLEN W. A. I. Dante and Egypt, XVI, 133, n. 3482. ALLERAM GYULA. Dante és művei, X, 44, n. 1889. Almanach Dantis Aligherii, sive Prophacii judaei mon tispessulani Almanach perpetuum, ad annum MCCC inchoatum, nunc primum editum ad fidem cod. Laur. Pl. XVIII, sin. 1 (publicazione del p. Boffito e del p. Camillo Melzi d' Eril) XV, 240 (rec. di R. Benini). ALVARO FILIPPO. Un simbolo nella Divina Commedia, VIII, 117, n. 1329. AMADUCCI PAOLO. Notizie storiche sugli antichi Conti di Bertinoro, III, 132, n. 458. La chiesa di Polenta, ode di Giosue Carducci, con AMATI A. Le condizioni morali di Milano nel IV secolo secondo s. Ambrogio. Passi Ambrosiani riprodotti in Dante e nel Parini, VI, 521, n. 991. Ambasceria (1) di Dante Alighieri a San Gimignano, VII, 242, n. 1137. AMBROSI F. Epilogo storico-filosofico-naturale della Divina Commedia, VII, 424, n. 1242. AMBROSI L. La psicologia dell' immaginazione nella storia della filosofia: esposizione e critica, VI, 408, n. 972. AMBROSINI LUIGI. Sulla « Francesca da Rimini » di G. D'Annunzio, X, 103, n. 2025. Ancóra sulla « Francesca », XI, 82, n. 2513. A Ravenna, XVI, 133, n. 3483. AMENTA NICOLA, cfr. Zagaria Riccardo, XIV, 53, n. 3280. Amicis (DE) EDMONDO. Il Canto XXX dell' Inferno di ANCONA (D') A. Beatrice (recensione di F. Pasqualigo), A, I, 211. - Il Tesoro di Br. Latini versificato ann., A, I, 224. Del carteggio dantesco di Alessandro Torri, IV, 86, n. 604. Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, pagine di storia fiorentina di Isidoro Del Lungo, VIII, 126, n. 1353. Il vero ritratto giottesco di Dante, X, 17, n. 1803. Della cattedra dantesca e della varia fortuna di Dante, X, 105, n. 2051. Prolusione ad un corso dantesco nella r. Università di Pisa, X, 166, n. 2196. Cfr. Levi Eugenia, XI, 29, n. 2477. Il Canto VIII del Purgatorio, XVI, 134, n. 3507. Il Canto XXVII del Paradiso, XVII, 274, n. 3710. e O. BACCI. Manuale della Letteratura italiana, XI, 153, n. 2620. ANCONA (D') P. Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento, XI, 87, n. 254I. ANDREI VINCENZO. Dante divinatore: ampliamento ANGELINI RAFFAELE. Riscontri fra la Divina Comme- ANGELITTI FILIPPO. Sulla data del viaggio dantesco, VII, 133, n. 1038. Sull'anno della visione dantesca, VII, 134, n. 1039. Intorno ad alcuni schiarimenti sull'anno della visione dantesca, IX, 17, n. 1464. Discussioni scientifico-dantesche su le stelle che cadono e le stelle che salgono, le regioni dell'aria, su l'altezza del Purgatorio, X, 44, n. 1891 e 187, n. 2032. Le regioni dell' Aria nella Divina Commedia : nota, Sulle principali apparenze del pianeta Venere dal ANGELOTTI AMALIA. Il Canto IV del Purgatorio: lettura, X, 164, n. 2174. ANGIOLIERI CECCO. I sonetti editi criticamente ed illustrati per cura di Angelo Massera, XIV, 142, n. 3292. ANNARATONE CLAUDIO. Pro Dante, IX, 17, n. 1463. Annual Report. (Thirteenth) of the Dante Society (Cambridge Mass.), III, 559, n. 557. ANNUNZIO (D') GABRIELE. La laude di Dante, VIII, 126, n. 1354. La città di Dite, IX, 132, n. 1691. Cfr. Leporello, X, 46, n. 1919; Benelli, X 74, n. 1951. Dalla tragedia « Francesca da Rimini », X, 105, n. 2052. Le louange du Dante, X, 105, n. 2053. Cfr. Ambrosini, X, 103, n. 2025 e Del Lungo, X, 106, n. 2056. << Francesca da Rimini », tragedia, ecc., X, 188, n. 2404. Per la dedicazione dell' antica Loggia fiorentina del grano al nuovo culto di Dante, XIV, 50, n. 3238. Della rappresentazione dantesca: La città di Dite, XIV, 50, 3239. Cfr. Presutti Giuseppe, XIII, 175, n. 3216. Cfr. Ambrosini L., XI, 82, n. 2513. Lanza Domenico, XI, 91, n. 2558. — Orvieto A., XI, 92, n. 2564 e 2565. Renier R., XI, 94 e 157 n. 2585, 2676. Forster R., XI, 115, n. 2332. Gabrielli Annibale, XI, 151, n. 2636. ANSELMI ALBERTO. Oltre i confini della storia: tre vecchie storie nuove, X, 15, n. 1785; XI, 82, n. 2515. ANSTER JOHN. Fragments of traslation from Dante and Schiller, VI, 140, n. 885. ANTOGNONI ORESTE. Piccarda e Beatrice, ann. A, IV, 242; I, 36-37, n. 5. Saggio di studi sopra la Divina Commedia, (rec. di G. Maruffi), I, 130, 283, n. 150. Il dolore di Cavalcante, II, 304, n. 315. Dalla luna alla terra: noterella dantesca, VIII, 117, n. 1330; IX, 17, n. 1465. L'epigrafe incisa sul sepolcro di Dante, X, 187, n. 2394; XI, 152, n. 260I. ANTOLINI CORNELIA. Alinda Brunamonti e Vittoria Colonna, XII, 73, n. 2816. Antologia della poesia italiana da Dante al Metastasio, compilata e corredata di note da Gius. Puccianti, V, 72, n. 713. Antologia (Nuovissima) di scritti moderni, con disegni originali di L. Bistolfi, A. Dall'Oca Bianca, C. Laurenti, G. Previati, a cura di Marianna MartinelliRizzardi, a beneficio dell' Infanzia abbandonata, XVI, 133, n. 3484. ANTONELLI ROSINA. L'idea guelfa e l'idea ghibellina dal << Dictatus papae » al libro « de Monarchia », III, 559, n. 558. ANTONELLIS (DE) C. Cfr. Pozzi Giovanni, II, 548, n. 402. ANTONIAZZI OTTORINO. Nel mondo femminile dantesco, XIII, 171, n. 3148. ANTONIO DA FERRARA, Sonetto politico, III, 38, n. 420. Dante e Pier Damiano: saggio (rec. di G. Melodia), Il Canto XXV dell'Inferno letto al Circolo di Cul- ANZOLETTI LUISA. A Dante Alighieri nell' occasione che s'inaugura in Trento il suo monumento: canzone, V, 73, n. 714. La Beatrice dell'età nostra, X, 103, n. 2036. APPEL C. Das sonett Guido Cavalcanti « I'vegno 'l giorno a te infinite volte », IV, 83, n. 592. APPEL LUDWIG. Syntax des Koniunktiv in Dantes, Inferno, VII, 262, n. 1138. AQUARONE BARTOLOMMEO. Dante in Siena, ann. A, ARAGONA CARLO TOMMASO. Interpretazione della prima Gli amplessi di Virgilio con Sordello e Stazio, X, 44, n. 1892. ARDY L. F. Dante e la moderna filosofia sociale, VII, 135, n. 1040, e rec. di G. Brognoligo, VII, 79. ARENA ANTONIO. S. Agostino e Dante: saggio, IX, 131, n. 1662. AREZIO LUIGI. Sulla teoria dantesca della prescienza nel Canto X dell'Inf., IV, 371, n. 651. Il « pie' fermo » di Dante per la piaggia diserta, ARIAS GINO. I trattati commerciali della Repubblica fiorentina, X, 15, n. 1786. ARIAS GINO. L'anello del fidanzamento e l'anello del matrimonio nell' episodio dantesco della Pia, XV, 98, n. 3361. ARLIA COSTANTINO. « Conio », III, 38, n. 421. -L'Epistolario del Tommaseo, XI, 152, n. 2603. ARLOTTA FRANCO. Sur la traduction de deux passages de Dante, IX, 177, n. 1732. ARMSTRONG E. Ser Manfredi da Vico (Conv., IV, 29), IX, 17, n. 1466. L'ideale politico di Dante, X, 103, n. 2028; X, 164, n. 2176. AUFFRAY JULES. La Divine Commedie, traducteurs anciens et nouveaux, X, 44, n. 1893. AUGUSTINUS. Confessionum libri tredecim, VII, 457, n. 39. AURIOL A. Le moyen âge italien et la Divine Comédie, X, 103, n. 2020. Dante au Jubilé de l'an 1300, XI, 27, n. 1444. AUSTIN ALBERTO. Il concetto realistico dell' ideale in Dante, IX, 177, n. 1733. Autobiografia e vite de' maggiori scrittori italiani, raccolte ed annotate da A. Solerti, X, 164, n. 2177. AUVRAY LUCIEN. Un nouveau manuscrit de la Divine Comédie, IV, 371, n, 652. Dictionary of proper names and notable metters in the works of Dante by Paget Toynbee, IX, 102, n. 1588. Cfr. Formont Max. AVENA ANTONIO. Nuovi documenti per la vita di Pietro di Dante Alighieri, XIV, 208. AXON VILLIAM E. A. Dante's british allusions, XVII, 272, n. 3669. Azzi (Degli) G. Saggio di un Commento alla Divina Commedia, X, 75, n. 1268; XI, 190, n. 2709. AZZOLINA LIBORIO. L'anno della nascita di Dante Alighieri, X, 74, n. 1948; (rec. di A. Cesareo), X, 71. - - Saggi letterari, VII, 457, n. 40. Dante ambasciatore di Firenze al Comune di S. Gimignano discorso letto nella Sala del Comune di S. Gimignano il 7 maggio 1899, IX, 17, n. 1467. La Lettura di Dante in Orsammichele, IX, 17, n. 1468. Il Canto XXX dell'Inferno letto nella Sala di Dante in Orsammichele, IX, 131, n. 1665. Ricordi del Priorato di Dante, IX, 177, n. 1734. Beatrice di Dante, IX, 177, n. 1735. Appunti danteschi valdelsani, XII, 28, n. 2753. Burle e arti magiche di Giovanni Boccaccio, XII, 180, n. 2948 Cfr. Bianchini Giuseppe, XI, 152, n. 2609. -e G. L. PASSERINI. Strenna dantesca, (rec. di R. Fornaciari), XI, 45; (rec. di L. Suttina), X, 14.— Cfr. anche X, 111, n. 2107. BACCI PELEO. « Uno Dante » nel Catalogo pistoiese del 1415, I, 410, n. 204. - D. e Gio. Fucci secondo una tradizione ignota, I, 37, n. 6. Del notaio pistoiese Vanni della Monna e del furto alla sacrestia de' belli arredi, ricordato da Dante nel Canto XXIV dell'Inferno, III, 471, n. 542. Due documenti inediti del 1295 su Vanni Fucci ed altri banditi del Comune di Pistoia, VI, 229, n. 910. Documenti nuovi su messer Cino Sinibuldi da Pistoia an. Dm. MCCCXXXII, XII, 13, n. 2740. Per il furto del 1292 all'altare di S. Iacopo in Pistoia, XII, 180, n. 2949. BACCI VITTORIO. Castruccio scene storiche, (13141328), II, 305, n. 316. BACCINI GIUSEPPE. Un centenario di triste ricordanza, X, 187, n. 2396. BACCIOTTI E. Firenze antica e moderna, III, 38, n. 422. BACHI AGOSTINO. Samminiato, XIV, 142, n. 3294. BADIA (DEL) JODOCO. La patria e la casa di Giotto, I, 284, n. 154. Le case degli Alighieri, XII, 61, n. 2787. BAINVILLE JACQUES. L'Italie et le culte de Dante, XVII, 151, n. 3622. BALBI VINCENZO. Pier delle Vigne giudicato da Dante nella Divina Commedia, VII, 135, n. 1041. BALBO CESARE. Vita di Dante Allghieri, terza ediz. con correzioni e giunte inedite lasciate dall'Autore, VII, 135, n. 1042. BALDELLI G. B. Cfr. Mancini G., VII, 465, n. 79. BALDINI FRANCESCO. Maestro Adamo e Fonte Branda, VII, 136, n. 1043. BALDINOTTI T. Cfr. Chiti A., VII, 460, n. 54. BALLERINI FRANCO. Il « vocabolario marino e militare >> del p. Alberto Guglielmotti e la Divina Commedia, III, 38, n. 423. BALLETTI A. Un frammento della Divina Commedia con illustrazioni miniate del sec. XIV, XI, 82, n. 2517. BALMA JEAN. L'« Enfer » de Dante et celui d'un poète anonyme: une page de l'histoire de la philosophie du moyen âge, XVI, 133, n. 3485; (recensione di G. Brognoligo), XVI, 244. BALOSSI GIUSEPPE. Il Caronte dantesco e il Caronte virgiliano, X, 137, n. 2113. Balzo (DEL) CARLO. Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte ed ordinate cronologicamente con note storiche bibliogr. e biograf., rec. di Rocco Murari, VI, 37; rec. di G. Cimbali, VIII, 207. Vedi anche A, I, 29, 62, 159, 195; A, II, 92; A, III, 502; I, 38, n. 13; II, 547, n. 400; XI, 190, n. 2710; XV, 103. Francesca da Rimini nell'arte e nella critica, III, 415, n. 505. Dante nel Teatro, XII, 74, n. 2836. L'Idea sociale nell' arte e nelle lettere: Dal- BANDELLI VIRGINIA. La Pia dei Tolomei, V, 564, n. 816. memorie della Chiesa dal IV al XIII secolo: continuazione della « Storia della Chiesa primitiva ». Trad. dall' inglese, II, 45, n. 238. BARBAGALLO CORRADO. Una quistione dantesca, IX, 177, n. 1737. BARBATO DI SULMONA. Cfr. Mascetta Caracci L., VII, 466, n, 85. BARBENSI BERTA. Dante morente: azione drammatica, III, 39, n. 434. BARBERINO (DA) FRANCESCo. I Documenti d'amore secondo i manoscritti originali a cura di Francesco Egidi, XI, 27, n. 1446. Cfr. Zenatti Albino, XI, 95, n. 2597. BARBERIS GIO. BATT. Jacopone da Todi: carme e saggio storico letterario, X, 104, n. 2031. Illustrazione del Canto XXVII dell' Inferno, XIII, IOI, n. 3005. BARBERO E. Indice alfabetico della Divina Commedia giusta il testo curato da A. Campi, I, 37, n. 7. BARBI ADRASTO SILVIO. Un accademico mecenate e poeta, G. Battista Strozzi il giovine, IX, 102, n. 1590. BARBI MICHELE. Bibliografia dantesca, I, 37, n. 8. Dello studio di G. Trenta « L'Esilio di Dante nella Divina Commedia », I, 135, n. 76. |