Slike stranica
PDF
ePub

MODONA LEONELLO. Rime volgari di Immanuele Romano, poeta del XIV secolo, nuovamente riscontrate sui codici e sulle stampe fin qui note, VII, 186. n. 1113.

MOLA DE E. Nel sesto centenario della Visione dan-
tesca, IX, 104, n. 1610; X, 18, n. 1809.
MOLMENTI POMPEO. La bella Gaia, XII, 158, n. 2939. 1
MONACI ERN. Crestomazia, A., I, 223.

Sul testo della Divina Commedia, A., I, 30.
La Rota Veneris ann., A., II, 402.

Aneddoti per la storia della scuola poetica sici

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]

[ocr errors]

n. 1231.

La nostra letteratura, VIII, 133, n. 1374.
Minos, X, 47, n. 1927.

Il Canto XVII dell'Inferno, XIII, 175, n. 3205.
MONTI LUIGI. Nuova lezione ed interpretazione del
verso << Pape Satan », II, 545, n. 394.
MONTUORI SALVATORE. Note letterarie, IX, 182, n. 1771;
X, 47, n. 1928.

Monumenti (Due) nel Lucchese, XVII, 277, n. 3759. MONZINI EUGENIA. La storia nella Divina Commedia, IV, 89, n. 623.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]

MOORE EDWARD. Cfr. Alighieri Dante, X, 74, n. 1945. Pensiero, X, 108, n. 2083.

[ocr errors]

L'autenticità della Quaestio de aqua et terra, X, 170, n. 2347.

A new reading in the Convito of Dante, XI, 30, n. 2481.

Tutte le Opere di Dante Alighieri, nuovamente rivedute nel testo; con indice dei nomi propri e delle cose notabili compilato dal dr. Paget Toynbee. Terza edizione più estesamente riveduta, art.-rec. di A. Fiammazzo, XIII, 44.

La geografia di Dante secondo Edoardo Moore: traduzione e riassunto di E. Sanesi e G. Boffito, 107, n. 3089.

The geography of Dante, rec. di F. Angelitti, XIV, 200.

MORANDO GIUSEPPE. Spicilegio dantesco, VI, 234, n. 943.

Corso elementare di filosofia, VIII, 228, n. 1437. MOREAU EMILE. Cfr. Dante (Le), XIII, 173, n. 3112. MOREL CAMILLE. Una illustration de l'Enfer de Dante: LXXI miniatures du XV siècle. Reprodution en phototypie et description, IV, 89, n. 625. Les plus anciennes traductions françaises de la Divine Comedie, ecc. VII, 272, n. 1175 e rec. di R. Murari, V, 556.

[blocks in formation]

Dante e il Catria, VI, 560, n. 1012; XII, 62, n. 2799.

Francesco Petrarca e Giovanni Colonna di S. Vito,

VII, 466. n. 88.

Dante e il monastero di Fonte Avellana, VII, 331, n. 3232.

Dante e Ciriaco d'Ancona, VII, 477, n. 1305.

n. 438,

--

Il « greve giogo »

Dante in northern Latitude (inference drawn from Dante's notice of the unequal length of days and nights), IV, 89, n. 614.

Studies in Dante. First series. Scripture and Classical authors in Dante, IV, 376, n. 679 e rec. di R. Murari, V, 64; Second series, rec. id., IX, 89. Gli accenni al tempo nella Divina Commedia, VIII, 134, n. 1375 e rec. di C. Chiarini VIII, 43.

[ocr errors]

di Nocera Umbra e Gualdo

Tadino, VII, 477, n. 1306.

Lodovico Biagi, X, 21, n. 1836.

MORINO T. La dannazione d'Enea, XV, 100, n. 3390. MOROSI A. I luoghi d' Italia rammentati nella Divina Commedia, raccolti da Teresa Gambinossi-Conte, I, 285, n. 160.

MOROSINI GIOVANNI. La leggenda di Dante nella re

gione Giulia, XI, 30, n. 2479.

MORPURGO SALOMONE. I codici. Riccardiani della Divina Commedia, I, 227, n. 134.

[ocr errors]
[blocks in formation]

MORSOLIN BERNARDO. Un cosmografo del Quattrocento imitatore di Dante, V, 452, n. 794.

Un latinista del 500 imitatore di Dante, II, 545, n. 395.

Morte (In) di Vittorio Sardou. Gli ultimi giorni: una lettera inedita sul Dante, XVII, 153, n. 3642. MOSCARDI V. Rassegna critica di pubblicazioni storiche celestine uscite nel 1896, V, 453, n. 795. MOSCATELLI ALFREDO. Paesaggi virgiliani, II, 117, n. 285.

MOSCHETTI ANDREA. Chiosa dantesca, I, 417, n. 222. - Relazione del civico Museo (di Padova), a. 1895, IV, 376, n. 680.

[blocks in formation]

- Su le poesie volgari del Petrarca, nuove ricerche di G. A. Cesareo, VII, 466, n. 90.

- La chapelle des Scrovegni à l'Arena de Padoue, XII, 77, n. 2871.

Un'erronea espressione di Dante, e un'erronea interpretazione dei commentatori, XIII, 107, n. 3090. - Il Giudizio universale » di Giotto nella cappella degli Scrovegni, XIII, 175, n. 3206.

- Il « duce » nei Trionfi del Petrarca, XIV, 285, n. 3335.

MOSSOTTI O. FABRIZIO. Illustrazioni astronomiche a tre luoghi della Divina Commedia, ecc., II, 117, n. 286.

MOTT LEWIS FREEMAN. The system of Courtly Love studied as an introduction to the Vita nuova of Dante (R. Murari), V, 62.

MUCHA JUL. Oesterreich in der Götllische Komödie, X, 77, n, 1992.

MULCAHY W. I., A plea for the study of Dante, XII, 182, n. 2972.

MULTEDO. Cfr. Vida, VII, 144, n. 1093.

MUNOZ ANTONIO. Un Theatrum sanitatis con miniature veronesi del secolo XIV, nella Biblioteca Casanatense, XVI, 139, n. 3567.

MUNTZ E. L'Argent et le luxe a la Cour pontifical d'Avignone, VIII, 134, n. 1377.

MURARI ROCCO. « È li ma cela lui l'esser profondo »: I. La ricerca dell'anno natale per Dante, e l'interpretazione letterale ed allegorica del 1o verso

della Commedia; II. « ....il ruscello che parton poi tra lor le peccatrici », II, 546, n. 398. MURARI ROCCo. Questioni dantesche, IV, 90, n. 626 ; III, 472.

[ocr errors]

-

Degli Eroi del Carlyle, e di una Notizia degli
Studi del Perticari sul Dittamondo, di M. Pelaez,
V, 226, 230.

Il cattolicismo di Severino Boezio, V, 453, n. 796.

Un lampeggiare di riso (Purgatorio, 21, 114): Nota dantesca, VI, 39, n. 873.

Briciole dantesche. 1. Le ruote della biga e del carro trionfale, VI, 39, n. 874.

Briciole dantesche. 2.0 << Grazioso fia lor vedervi assai », VI, 40, n. 875.

Dante. Inferno, XXVII, 40-42, VII, 273, n. 1177. Per l'idrografia dell'Inferno dantesco, VII, 273, n. 1178.

Giulio Perticari e la correzione degli Editori milanesi
al Convivio con documenti inediti, VII, 430, n. 1266.
Boezio e Dante; la dottrina del libero arbitrio in
Dante e in Boezio, VII, 478, n. 1309.
Piccarda Donati, VII, 478, n. 1310.
Quadretti danteschi, VIII, 134, n. 1378.
Briciole dantesche, IX, 24, n. 1539.

Il De Causis e la sua fortuna nel medio evo, IX, 24, n. 1540.

Dante e Boezio: Contributo allo studio delle fonti dantesche, XIII, 175, n. 3207.

MURET ERNEST. Cfr. Dante est-il venu a Lausanne? X, 45, n. 1905.

MURET MAURICE. Les florentins au temps de Dante,

X, 170, n. 2349.

MUSATTI CESARE. Ateneo Veneto: Indici dei lavori comparsi nelle sue pubblicazioni dal 1812 al 1900, XI, 3o, n. 2482.

Dante in dialetto genovese, XVI, 139, n. 3568. MUSNER G. B. Sul monumento a Dante Alighieri in Trento: Ode, V, 77, n. 741.

VII,

MUSSAFIA ADOLFO. Un paio di emendazioni alla canzone di Ruggeri Apugliese « Umile sono », 478, n. 131.

[ocr errors][merged small]
[ocr errors]

Enea Casorati. Ricordi danteschi della valle del Montone. L'Acquacheta e S. Benedetto; Rinieri da Calboli di Forli, XII, 182, n. 2973. Un ramo vivente della famiglia Alighieri, XIV, 285, n. 3336.

Cfr. Preghiera (La), XV, 217, n. 3460.

Le Beatrici francescane: Giacomina de' Settesoli, XVI, 139, n. 3569.

Le Beatrici francescane: Chiara d'Assisi, XVI, 139, n. 3570.

Il Trovadore di Dio, XVI, 140, n. 3571.

Il Santuario di San Damiano presso Assisi, XVI,

140, n. 3572.

Ovidio (D') FR. Fonti dantesche: 1o Dante e S. Paolo,

[ocr errors]

V, 447, n. 777.

Tre discussioni dantesche: Celestino V, La data
della composizione e divulgazione della Commedia,
la « Visione d'Alberico », V, 448, n. 778.
La proprietà ecclesiastica secondo Dante e un
luogo del De Monarchia, VI, 523, n. 1003.

Non soltanto « lo bello stile » tolse da lui, VI, 140,
n. 892.

Fonti dantesche: II, Dante e Gregorio VII, VII, 140, n. 1069.

L'Epistola a Cangrande, IX, 21, n. 1503.

Montasi su Bismantova e in Cacume, IX, 21, n. 1504.

Studi sulla Divina Commedia (Milano-Palermo, 1900), (rec. firm. O. B.), IX, 100.

Cfr. Negri Gaetano, X, 43; n. 1931, e XI, 156, n. 2657.

Studi sulla Divina Commedia, X, 106, n. 2062. — « Galeotto fu il libro e chi lo scrisse », X, 106, n. 2063.

-

[ocr errors]

Cfr. Luiso F. P., X, 189, n. 2411.

Esposizione del Canto XX dell'Inferno, XI, 88, n. 2545.

Cenni sui criterî di Dante nel dannare e salvare le singole anime, XIII, 104, n. 3063.

Cfr. Lori Fr., XIII, 174, n. 2300.

Nuovi studî danteschi: Il Purgatorio e il suo preludio, XIV, 206, n. 3317 e 56.

<< Si che il pie' fermo sempre era il più basso », (sunto di G. Gobbi), XIII, 14.

Se l'ipotesi della originaria disparità dei linguaggi umani sia contraria alla dogmatica cristiana, XVI, 135, n. 3518.

OXILIA GIUSEPPE UGO e BOFFITO G. Un trattato inedito di Egidio Colonna, XVII, 153, n. 3645. OZANAM A. F. Le scuole e l'istruzione in Italia nel medio evo, III, 565, n. 581. Documents inédits pour servir a l'histoire litteraire de l'Italie depuis le VIII siècle jusqu'au XIII; avec des récherches sur le moyen age italien, VII, 187, n. 1116.

PACE CAMILLO. La Badia di Pomposa e Dante Alighieri X, 22, n. 1838.

Pier da Medicina, X, 22, n. 1839.

PACHEU JULES. De Dante a Verlaine, V, 453, n. 798. Dante et les Mystiques, XVII, 278, n. 3767. PADOVAN ADOLFO. I figli della gloria, X, 22, n. 1840. PADOVANI GIULIO. Travestimenti carducciani, VII, 274, n. 1183.

PADRIN I. La descrizione di Treviso: Carme del secolo XIV, VII, 274, n. 1184. PAGANINI CARLO PAGANO. Chiose a' luoghi filosofici

della Divina Commedia, raccolte e ristampate per cura di Giovanni Franciosi, II, 118, n. 291. PAGANO ANTONIO. Il sorriso di Beatrice, XII, 182, n. 2975.

Francesco Torraca, XIV, 51, n. 3254. PAGNINI FRANCESCO. Il castello medioevale dei conti Guidi, oggi palazzo pretorio di Poppi; la sua

storia, il suo stato antico e presente; la prima parte del suo ristauro, V, 77, n. 743 e VII, 274, n. 1185.

PAGNOTTI F. Niccolò de' Salvi e la sua vita di Innocenzo IV, VII, 467, n. 92.

PALADINI CARLO. San Francesco d'Assisi nell'arte e nella storia lucchese, X, 170, n. 2354.

Cfr. Angeli Diego, XI, 152, n. 2600.

La Casa di Dante Alighieri, XII, 77, n. 2874. PALAZZI GIUSEPPE. Le poesie inedite di Sordello (ann.), A., I, 223 sgg.

PALEOLOGUE MAURICE. Dante, XVII, 278, n. 3768.
PALLESCHI FILIPPO. L'episodio di Sordello e l'apo-
strofe dantesca, X, 77, n. 1994 e XI, 30, n. 2686.
PALMARINI I. M. L'arte di Giotto: Studio critico,
X, 170, n. 2355.
PALMIERI DOMENICO.

Commento alla Divina Commedia di Dante Alighieri, vol. I, l'Inferno, VII, 430, n. 1268, e rec. di G. A. Venturi, VIII, 211. Cfr. Commento, VIII, 125, n. 1350. PALMIERI GREGORIO. Introiti ed esiti di papa Nicolò III, Roma, 1890 (ann.), A., I, 153. Cfr. Denifle, I, 38, n. 16.

PALUMBO L. L'invocazione delle leggi romane fatta da Manfredi, I, 337, n. 187.

PANCIERA DOMENICO. Dante e la coscienza umana: Conferenza, IX, 25, n. 1544.

Lettura del Canto V dell'Inferno, X, 162, (sunto di L. Azzolina).

PANELLA INES. L'opinione del conte Giulio Perticari intorno alle origini della lingua italiana, XVI, 140, n. 3574.

PANERAI PIETRO. La donna nella Divina Commedia : Conferenza, VI, 235, n. 946,

Per la commemorazione del sesto centenario della Divina Commedia: Conferenza, X, 97, n. 1995. PANCRAZIO EMILIA. La poesia politica nei precursori del « dolce stil nuovo », III, 269, n. 484. PANNELLA A. G. Noticine al Canto di Farinata a Inferno, X, 39 e 61-63, V, 453, n. 799.

[ocr errors]

[ocr errors]

La contraddizione del V Canto dell'Inferno, VI, 235, n. 947.

Un'anfibologia voluta nella Divina Commedia, VI, 235, n. 948.

Furono neri o biondi i capelli di Dante? VI, 570, n. 1013.

Giú e su pei tre regni della Divina Commedia in
cerca di edizioni e di commenti, VI, 570, n. 1014.
La spiegazione di un enigma dantesco, VII, 187.
n. 1117.

Chi fu il « Pastor di Cosenza? », VII, 275, n. 1186.
La rubrica dantesca, VII, 275, n. 1187.

Per la Divina Commedia, VII, 275, n. 1188.
Dante negli Abruzzi: Conferenza, XII, 128, n. 2913.
PANSA GIOVANNI. La leggenda macabra in Abruz-
zo ecc., X, 47, n. 1933.

PANTINI ROMUALDO. Una « Francesca »> inglese di
Stephen Philips, XI, 92, n. 2567.
Il ritratto di Dante, XI, 92, n. 2568.
Restauri fiorentini, XIV, 51, n. 3255.

PANTINI ROMUALDO. Lo scultore di Dante, XVI, 145, n. 3575.

PANZACCHI ENRICO. Le origini dell'arte nuova, II, 404, n. 352.

-

Conferenze e discorsi, VII, 467, n. 93.

Il Canto della Pietà, X, 140, n. 2148.

La teatralizzazione di Dante da Paolo Ferrari a
Vittoriano Sardou, XII, 77, n. 8275.
Dante e la musica, XII, 128, n. 2914.

Il Canto XI del Furgatorio, letto nella sala di
Dante in Orsanmichele, XII, 128, n. 2915.

Nella divina foresta, XIII, 107, n. 3092. PAOLETTI Vincenzo. Cecco d'Ascoli: Saggio critico, XIV, 285, n. 3340; XVI, 140, n. 3576. PAOLUCCI GIUSEPPE. Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, X, 77, n. 1996.

Pretese elezioni di Giudici al tempo di Federico II di Svevia, XII, 28, n. 2762.

PAPA PASQUALE. Del « Codice diplomatico dantesco », di G. L. Passerini, VII, 431, n. 1269. Dante, Inferno, vv. 109-112, VII, 274, n. 1182. Cino da Pistoia studente in Bologna, documento inedito del 1297, VIII, 229, n. 1440.

Lettere di Corso Donati capitano a Bologna nel
1293, X, 109, n. 2087.

Per la barba di Dante: al prof. Michele Scherillo,
XII, 77, n. 2876.

A proposito del «< cacume » dantesco, XII, 182,
n. 2976.

Bullettino bibliografico della Biblioteca storico-
critica della letteratura dantesca, XIII, 107, n. 3093.
Documenti su Casella, (riassunto di G. Gobbi),
XIII, 15.

PAPALEONI G. Maestri di grammatica toscani nei secoli XIII e XIV, III, 565, n. 582.

PAPINI CARLO. Il Monumento a Dante Alighieri per la città di Trento del prof. Cesare Zocchi, ecc., II, 119, n. 292.

PAPINI GIOVANNI (Gian Falco), Baruffe tra Dantisti,

[blocks in formation]

PARDUCCI Aмos. I rimatori lucchesi nel secolo XIII : testo critico, XIII, 175, n. 3209.

PARIS GASTON. La mort de Siger de Brabant, VIII, 230, n. 1441.

La Poésie du moyen âge: leçons et lectures, 1 série, XIV, 285, n. 3342; III, 269, n. 485. PARISET CAMILLO. « Che l'ubbidir, se già fosse, m'è tardi »> nota dantesca, XII, 77, n. 2878; XIII, 107, n. 3095.

[ocr errors]

PARODI E. G. Giovanni Pascoli, « Minerva oscura » VIII, 135, n: 1379.

Il giglio d'oro nel Canto XVIII del Paradiso, XII, 182, n. 2977 e XIII, 79.

[ocr errors]

Il Boccaccio in laude di Dante, XV, 216, n. 3454.
Luci ed ombre nel mistero di Dante, XVII, 278,
n. 3769.

Alcune sue idee sul Paradiso di Dante esposte da
L. Filomusi Guelfi, XVII, 25.

PARRELLI P. S. Agostino e Petrarca nei rapporti delle loro Confessioni, di V. Grimaldi, VII, 467, n. 954.

PARTELI FRANCESCO. Per la solenne inaugurazione del monumento a Dante Alighieri in Trento nel giorno 11 ottobre 1896: versi, V, 77, n. 744. PASCOLI GIOVANNI. Il conte Ugolino, VI, 40, n. 876. Il Messo del cielo, VI, 235, n. 949.

[ocr errors]

Minerva oscura. Prolegomeni: La costruzione morale del Poema, (rec. di L. M. Cappelli), VI, 317; e ann. V, 568, n. 840.

Cfr. Parodi E. G., VIII, 135, n. 1379.

In Orsanmichele: prolusione al Paradiso, XI, 191, n. 2728.

Conversazioni dantesche, IX, 35, n. 1545.

A Francesco d'Ovidio, IX, 35, n. 1546.
Sotto il velame: saggio di una interpretazione ge-
nerale del Poema, IX, 134, n. 1714, e rec. di L.
Filomusi-Guelfi, VIII, 507.

Nella patria della Divina Commedia, X, 140,
n. 2150.

La mirabile visione: abbozzo d'una storia della Divina Commedia, X, 170, n. 2357.

PASQUALIGO FRANCESCO. Sonetto su Dante (riferito), A., II, 399.

La canzone di Guido Cavalcanti « Donna mi prega », ann. A., III, 154.

Pensieri sull' allegoria della Vita Nuova, I, 44,

[blocks in formation]
[ocr errors]

giudicato dallo Scartazzini, I, 422, n. 231. Bibliografia dantesca, I, 92, n. 68.

Intorno ad un opuscolo del Virgili sui battezzatoi negli antichi fonti, I, 92-93, n. 69.

- Cfr. Billia L. Michelangelo.

Cfr. Mazzi C., I, 41, n. 32.

Bibliografia dantesca o bollettino bibliografico, I, 609; II, 578; III, 594; IV, 452; V, 601; VI, 602; VII, 602; VIII, 607; IX, 17, 102, 131, 177; X, I5, 44, 74, IO3, 137, 164, 187; XI, 27, 82, 152,

189; XII, 13, 28, 59, 73, 126, 157, 180; XIII, 101, 172; XIV, 49, 142, 205, 281; XV, 98; XVI, 133; XVII, 151, 271. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Collezione di Opuscoli danteschi inediti o rari, II, 119, n. 293; 405, n. 353. Cfr. Pozzi Giovanni, II, 548, n. 402 e Villani Nicola, 550, n. 416.

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

[merged small][ocr errors][merged small]

Giornale dantesco, III, 41, n. 443.

Cfr. Biagi Guido, III, 263, n. 475; V, 74, n. 720. Una nuova notizia della vita di Dante ?, IV, 377, n. 684; V, 568, n. 842.

Cfr. Alighieri Dante, V, 563, n. 756, 814; VI, 139, n. 884.

Sommario della Vita di Dante Alighieri, V, 568, n. 841.

La Vita nuova di Dante Alighieri secondo la lezione del cod. Strozziano, VI, 143, e recens. di Ausonio Dobelli, VI, 285.

Cfr. Canzoni, VIII, 122, n. 1341.
Giovanni Franciosi, IX, 25, n. 1547.

Cfr. Alighieri Dante, 102, n. 1586.

Codice diplomatico dantesco, IX, 158. Vedi Biagi G.

Vita Nuova, ed. con commento. Firenze, Sansoni, IX, 102.

Raccolta di rarità stor. e letterarie, IX, 103.

Pel ritratto di Dante, XI, 48.

La Biblioteca dantesca di W. Fiske, X, 22, n. 1844. Dante-Literatur, X, 109, n. 2089; 189, n. 2419-2420; 19o, n. 242I; XI, 63, n. 2577.

Cfr. Strenna, X, III, n. 2107.

Cfr. Dantisti e dantofili, X, 166, n. 2198.

Toscana e Liguria ai tempi di Dante, XI, 92,

n. 2570.

Dietro le pòste delle care piante, XI, 92, n. 2571. Per la casa di Dante, XI, 92, n. 2572.

La spiegazione di un enimma, XI, 93, n. 2573. L'Abbazia di San Godenzo e i provvedimenti ministeriali, XI, 93, n. 2574.

Per un ritratto di Dante, XI, 93, n. 2575.
Con Dante e per Dante, XI, 93, n. 2576.

Cfr. Bianchini Giuseppe, XI, 152, n. 2609.

Dante (Laude), XII, 77, n. 2879; XVI, 133.

(e C. Mazzi) Un decennio di Bibliografia dantesca (1891-1900), XIII, 108, n. 3096; XII, 190.

Cfr. Papp Cs. Jozsep, XIII, 107, n. 3094.

Il Canto XXIV dell'Inferno letto nella Sala di Dante in Or San Michele, XIII, 175, n. 3210.

Cfr. Élet, ecc., XIII, 173, n. 3177; Lori Fr., 174, n. 3200; Magyar, etc., 174, n. 3201; Papp Cs. Jos., 702, 175, n. 3208.

Passerini grófról, XIII, 175, n. 3208.

Per frenare i dantologhi, XIV, 51, n. 3256. Dalla Chanson de Roland, il tradimento di Gano, Orlando a Roncisvalle, la morte di Alda: episodi ridotti in versi italiani, XV, 216, n. 3455. La spedizione di Baligante e il compianto d'Orlando (dalla Chanson de Roland), XVI, 140 e 64, n. 3577.

Un convento francescano in pericolo, XV, 216, n. 3456.

[ocr errors][merged small]

Vedi Bacci, Strenna dantesca.

La Canzone di Orlando tradotta, XVII, 278, n. 3770. Le Epistole e la Quaestio, di Dante, nuova ediz., ann., XVIII, 216.

Minutaglie dantesche, ann., XVIII, 216. PASTINE LUIGI. Su l'origine della lirica italiana. La lirica provenzale italiana, XV, 216, n. 3457. PASTONCHI F. Dante nelle scuole, IX, 134, n. 1715. PATETTA FEDERICO. Caorsini senesi in Inghilterra nel secolo XIII; con documenti inediti, IX, 107, n. 1641, PATRICK JAMES. Dante as a Christian Poet., IX, 107, n. 1642.

:

PAULIS (DE) GIOVANNI. Vita di s. Pietru Celestrinu : tredici sonetti in dialetto abruzzese, V, 75, n. 731. PAVANELLO ANTONIO FERNANDO. Come Dante chiama Virgilio Lettura, XIV, 51, n. 3242 e recens. di G. Brognoligo, XV, 40 a) e b). PAVISSICH (DE) S. C. Delle glorie di san Francesco d'Assisi nel suo VII centenario, II, 405, n. 314. Pazzi GiuseppE. Sul Canto V del Purgatorio, XIII, 175, n. 3211.

PEDONE GIULIO. Il Lucifero dantesco ed altre conferenze, X, 77, n. 1907; 171, n. 2358.

PEDRAZZOLI UGO. La sfortuna di un bel verso della Divina Commedia, XIII, 108, n. 3097.

Monarchia, pontificato e pochi versi ribelli della
Divina Commedia: seconda Ricreazione dantesca,
XIII, 108, n. 3098.

PEDRON ETTORE. Due saggi critici, XI, 93, n. 2578.
PELADAN. Le Canzoniere de Dante, XV, 101, n. 3394.
Les trois traités doctrinaux de Dante, XV,
n. 3395.

IOI,

PELAEZ MARIO. Esame del libro del Castelli intorno a Cecco d'Ascoli, I, 93, n. 70. Cfr. Rime, III, 273, n. 552.

Vita e poesie di Sordello di Goito, per C. De Lollis, IV, 90, n. 629.

Frammenti danteschi, V, 568, n. 843.

Notizia degli studi di Giulio Perticari sul Dittamondo, V, 568, n. 844.

Di una recente interpretazione petrarchesca, VII, 467, n. 95.

Il canzoniere provenzale, VII, 572, n. 1316.

La Biblioteca storico-critica della Letteratura dantesca diretta da G. L. Passerini e da P. Papa, VIII, 230, n. 1442.

Di un codice barberino di rime antiche, X, 190,

n. 2422.

PELISSIER LÉON G. Courier italien, VII, 372, n. 1314. PELITTI CAROLINA. Affetti e sentimenti nella Divina Commedia, XIII, 175, n. 3212; XIV, 285, n. 3344. PELLEGRINI ACHILLE. I Dittamondo e la Divina Com

media: saggio sulle fonti del Dittamondo e della imitazione dantesca nel secolo XIV, XIV, 285, n. 3345.

La vita e le opere di Guittone d'Arezzo, XVII, 278, n. 3771.

PELLEGRINI FEDERICO. Un'enciclopedia dantesca, IX, 107, n. 1643.

« PrethodnaNastavi »