SCHAFF FILIPPO. Dante Alighieri e la Divina Com media: studio, I, 388, n. 194. SCHERMAN CAROLINE K. Dante's Vision of God: A critical analysis, X, 48, n. 1943. SCHIAPARELLI ATTILIO. I camini a Firenze nei secoli XIV e XV, XVI, 141, n. 3593. La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV, XVII, 279, n. 3790. SCHIAVELLO GIUSEPPE. Studio sulla Vita Nuova, IX, 109, n. 1655. SCHIAVO GIUSEPPE. L'indugio di Casella nota dantesca, X, 78, n. 2009; XI, 30, n. 2494. - Tra la selva sacra: contributo agli studî danteschi, Stazio nel Purgatorio: contributo agli studî danteschi, XIII, 176, n. 3231; XI, 31, n. 2494. SCHIFF MARIO. La première traduction espagnole de la Divine Comedie, VII, 189, n. 1130. Voix d'Autan: conte florentin, VII, 276, n. 1195. La Bibliothèque du marquis de Santillane, XV, 101-102, n. 3402. SCHIPA MICHELANGELO. Carlo Martello, ann. A., I, 295; A., II, 399. SCHÖLERMANN WILHELM. Ein neues Dante-Buch, X, 24, n. 1862. SCHNÜRER. L'origine dello stato della Chiesa, ver. sione dal tedesco pel sacerdote Angelo Mercati, VII, 332, n. 1237. SCHULER BERNHARD. Cfr. Scartazzini, I, 422, n. 231. SCHUR ERNEST. Dante, IX, 134, n. 1721. SEECK O. Die Anfänge Costantin's des Grossen, I, 424, n. 233. SEGARIZZI A. La « Catinia » le « Orazioni » e le << Epistole » di Sicio Polenton umanista trentino del secolo XV, VII, 469, n. 103. Contributo alla storia di Fra Dolcino e degli ere- Fonti per la storia di fra Dolcino, X, 172, n. 2373. SEGRÉ CARLO. Recensione della ediz. minore del Il « Mio segreto » del Petrarca e le « Confessioni >> di s. Agostino, VII, 470, n. 405. SEGRÉ G. Sul libro di Augusto Cesari « La morte nella V. N. », I, 46, n. 46. SELFE ROSE E. Selections from the first nine books of the <<< Croniche fiorentine » of Giovanni Villani translated for the use of students and others, Edited by Philip H. Wicksteed, VI, 144, n. 903; e rec. di G. Brognoligo, VI, 519. SELLA ATTILIO. Il pensiero politico di Dante, X, 141, n. 2159. SEMERIA GIOVANNI. S. Francesco d'Assisi: conferenza, VII, 190, n. 1131. SENES G. La fisionomia di Dante, I, 338, n. 195. Why Dante called his poema Comedy, VII, 130, n. 1132. Sepolcreto (11) di Braccioforte e la Targa a Giosue Carducci, XVI, 142, n. 3595. SERAO MATILDE. La donna ispiratrice, XI, 157, n. 2680. SERCAMBI GIO. Le cronache pubblicate sui manoscritti originali a cura di Salv. Bongi, II, 123, n. 307. SEREGNI GIOVANNI. La pietà dei due cognati: appunti danteschi, VI, 237, n. 966. SERENA A. Le rime a stampa di Francesco di Vannozzo da Volpago, VII, 470, n. 106. Dante e l'aurora, XI, 31, n. 2496. Il Canto XII dell' Inferno, XV, 218, n. 3448. SESLER FILIPPO. Cose acerbe: nota dantesca, XII, 78, n. 2892 e X, 48, n. 1942. L'ideale politico di Dante, XII, 78, n. 2893. SESTINI BARTOLOMMEO. La Pia dei Tolomei: leggenda romantica con introduzione, note e commenti per cura di P. Spagnotti, I, 232, n. 144. SHERMAN CAROLINE K. Dant's vision of God (La visione di Dio in Dante): esame critico. Versione dall' inglese di Gennaro Bruschi, XII, 184, n. 2994. SHELDON E. S. e A. C. WITTE. Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di Dante Alighieri, pubblicati per la Società dantesca di Cambridge, Mass., XIV, 52, n. 3267. SICA ORESTE. Dante e l'angelo della pace, XVI, 142, n. 3596. SICARDI ENRICO. Dell' « Angelico seno > e di altri luoghi controversi nella canzone del Petrarca << Chiare fresche e dolci acque », VII, 94, n. 30. Ancóra l'alzando il dito » nel Petrarca, VII, 94, n. 31. Ancóra delle «Chiare fresche e dolci acque », VII, 95, n. 32. Cfr. Passerini G. L., XI, 93, n. 2573. Finzioni d'amore nel secolo XIII, XVI, 142, n. 3597. Per Dante e per il « buon » Barbarossa, XVI, 142, n. 3598. Dante ad un funerale, XVII, 280, n. 3792, SICHIROLLO GIACOMO. Il positivismo e la scolastica nella teorica del libero arbitrio (Silvio Scaetta), II, 261. Studi sulla Divina Commedia, VII, 278, n. 1198; SIGHELE SCIPIO. Delitti e delinquenti danteschi: con ferenza tenuta in Rovereto nel palazzo della pubblica istruzione il 4 ottobre 1896 (rec. di R. Murari), V, 189. SIGNORELLI LUCA. Cfr. Kraus. F. X., I, 188, n. 107. SIGNORINI GIUSEPPE. Giovanni Franciosi, VIII, 233, n. 1450. SILLS KENNETH C. M. References to Dante in Seventeenth Century English Literature, XIV, 52; rec. di G. Brognoligo, XIV, 53. Another Word on Dante's Cato, XV, 102, n. 3403. SILVAGNI A. Testamento volgare senese del 1288, XI, 157, n. 2681. SILVESTRI EMILIO. L'umanesimo e 11 rinascimento in Dante Alighieri, V, 79, n. 750. Similitudini dantesche nell' Inferno, XI, 31, n. 2497. SIMIONI ATTILIO. Un castello della Marca trivigiana e un passo dantesco, XII, 184, n. 2995. SIMIONI LODOVICO. Conferenza dantesca, XVII, 280, n. 3793. SIMONESCHI L. La vita privata dei Pisani nel medio evo: appunti d'archivio raccolti e ordinati, III, 422, 11. 527. SIMONETTI GIUS. I biografi di Castruccio Castracani degli Antelminelli, I, 139, n. 96. Cfr. Flamini Francesco, II, 104. SIMONETTI NENO. La compiuta « mirabile visione >> nel Paradiso di Dante, X, 141, n. 2160. La parola umana di Dante, X, 172, n. 2375. L'amore e la virtú d'immaginazione su Dante, XI, 31 e 48, n. 2498. SIMONETTI NENO. Per una nuova difesa di Dante, XI, 95, n. 2589. SINOPOLI BATTAGLIA A. F. Una rivendicazione lette- Lettura del Canto II, del Purgatorio, (sunto), X, SISTI ALFREDO. Il nome di Beatrice, X, 173, n. 2376. SNELL F. J. The Oxford Dante, II, 549, n. 408. n. 2766. 29, Società (La) dantesca italiana, X, III, n. 2106. X, 191, n. 2433. Società (La) « Dante Alighieri », X, 111, n. 2105. Society (The Dante) Cambridge. Mass., XI, 192, n. 2731; XII, 63, n. 2808. « Socio » (Un) della « Dante Alighieri ». Oltre tomba sulle orme di Dante, XII, 184, n. 2996. SODERINI ANNA. La salma di Beatrice Portinari, IX, 26, n. 1564. SOIRE-LAGANA FILIPPO. L'ideale della Divina Com media; parte I, Inferno: riflessioni, I, 424, n. 232. SOLARI R. Le idee sociologiche di Dante, XI, 31, n. 2499. SOLDATI B. La coda di Gerione, XI, 95, n. 2590. SOLDATI FEDERIGO. Noticina dantesca, XIII, 110, Per la data della visione dantesca, VII, 144, n. 1090. << Dal secolo e dal Poema di Dante » di Isidoro Del Lungo, IX, 134, n. 1724. Cfr. Autobiografia, X, 164, n. 2177. Agli amici della Valle di Magra, X, 191, n. 2434. SOMBART WERNER. L'origine della città nel Medio Evo, XVI, 142, n. 3599. Sonetti (Quattro) dettati dagli spiriti di Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso, con prefazione e commenti di Ugo Bertossi, VI, 46, n. 883. SONNINO SIDNEY. Il Canto VI del Paradiso, XIII, 110. n. 3123. SORINGO EUGENIO. Luoghi emendabili della Divina Commedia, V, 569, n. 849. SORRENTINO LUCIO. Paolo Malatesta nel Canto V del l'Inferno, XI, 31, n. 2500. SPADA dott. DOMENICO. L'amore del Petrarca: recensione di Camillo Rivalta, XV, 38. SPADAFORA GAETANO. L'autorità papale nel terzo Canto del Purgatorio, IX, 26, n. 1565. SPADONI GIOVANNI. Il contributo delle Marche alla Letteratura italiana nel periodo delle origini, XV, 218, n. 3469. SPANO ERNESTO. L'ideale politico religioso di Dante : discorso letto alla r. Scuola normale di Nuoro il giorno 19 aprile 1896, V, 569, n. 850. SPAGNA D. Fra un sogno e l'altro, VII, 279, n. 1200. SPAGNA GUGLIELMO. Dante e la lingua greca, X, 191, SPANGEBERG HANS. Cfr. Brown F. Horatio. Historische Untersuchungen, XI. Cangrande I d. Speculum perfectionis seu S. Francisci assisiensis legenda antiquissima, auctore fratre Leone: nunc primum edidit Paul Sabatier, VI, 572, n. 1023. SPERATI RINALDO. Cfr. Rime, X, 171, n. 2362. Spinazzola VITTORIO. Il Canto XVII dell'Inferno letto ⚫ commentato nella sala di Dante, XII, 63, n. 2810, e XI, 96. STOPFER R. Cfr. Zdekauer Ludovico, VII, 144, n. 1095. Pietro Hispano (Papa Giovanni XXI) ed il suo soggiorno in Siena, VII, 573, n. 1321. STRADANO GIO. Illustrazioni alla Divina Commedia riprodotte in fototipia, I, 424, n. 234. V. Alighieri D., I, 36, n. 4. Strenua del giornale « L' Etruria » I, 46, n. 47. dantesca compilata da Orazio Bacci e da G. L. Passerini, X, 1 e 175 n. 2107. Vedi Bacci. (La) delle colonie scolastiche bolognesi, ecc., X, 173, n. 2377. Studi danteschi, VII, p. 279, n. 1201. (gli) danteschi nell'anno 1901, X, III, n. 2108. di filologia romanza, VIII, 223, n. 1451. SUIDA W. La giustizia di Traiano, XVII, 280, n. 3795. SULGER-GEBING EMIL. Dante in der deutschen Litte ratur bis zum Erscheinen der ersten vollständigen übersetzung der Divina Commedia, IV, 92, n. 632. Sunto della Divina Commedia, II, 311, n. 328. SUPINO IGINO BENVENUTO. Il pergamo di Gio. Pisano nel duomo di Pisa, I, 232, n. 145. Il Camposanto di Pisa, V, 79, n. 751. Il Trionfo della Morte: Il Giudizio universale nel Camposanto di Pisa, VI, 237, n. 966. La « Lettura di Dante » in Or san Michele, VIII, 137, n. 1385. Sandro Botticelli, VIII, 233, n. 1452 e rec. firm. O. B. IX, 101. Il ritratto di Dante dipinto da Giotto, X, III, n. 2109. SUSAN C. V. Dante-Uebersetzungen, X, 78, n. 2010. SUTTINA LUIGI. Il Codice diplomatico dantesco, X, 173, n. 2378. Lectura Dantis a Trieste, XI, 158, n. 2684. Per una nuova edizione della Vita Nova, XI, 158, n. 2685. Il Codice diplomatico dantesco, XI, 158, n. 2686. Bibliografia dantesca: rassegna bibliografica degli studi intorno a Dante, al Trecento e a cose francescane, XII, 15, n. 2750; X, 175; XI, 95; XIII, 110. Rassegna dantesca, XII, 29, n. 2769. Appunti bibliografici di studi francescani, XIV, 52, n. 3272. Bibliografia delle opere a stampa intorno a Francesco Petrarca, XVII, 66. TANZARELLA ANDREA. Studio dantesco, III, 43, n. 488. TANZI SILVIO. Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli al Comunale di Bologna, XV, 218, n. 3471. TARCHIANI NELLO. L'interpretazione cinquecentesca della Commedia di Dante, XVI, 142, n. 3601. TARDUCCI F. Cfr. Finali Gaspare, III, 418, n. 512. TAROZZI G. Il 1o Canto del Paradiso, I, 338, n. 198. La filosofia del dolore e l'arte, VIII, 233, n. 1453. Teologia dantesca studiata nel Paradiso, XIV, 286, n. 3355 e rec. di G. Brognoligo XIV, 54. TASSIS PIETRO. Peccati e pene nell'Inferno dantesco: nuove ricerche, V, 570, n. 851 e rec. di F. Ronchetti, III, 379. cavalier Prato Furio Carandino et il signor Gaspare intorno ad alcune cose notate nel duodecimo dell'Inferno, XIII, 210, n. 3131. TÄUBER CARLO. I capostipiti dei mss. della Divina Commedia, Winterthur 1890 (Ann.) A. I, 128; rec. di C. De Lollis, A. II, 200 sgg.; del Barbi, A. II, 400. TAURO G. Dieci sonetti di un poeta padovano del 400, VII, 471, n. 109. Tavole schematiche della Divina Commedia di L. Polacco, X, 77 V. Polacco, ecc. TEDESCHI PAOLO. Il principato civile dei papi secondo le dottrine di Dante Alighieri : Studio di G. Agnelli, II, 124, n. 130. - e G. CURTO. Intorno al verso di Dante « Poscia più che il dolor poté il digiuno », X, 78, n. 2011. Tempi (dai) antichi ai tempi moderni, da Dante al Leopardi Raccolta di scritti critici, di ricerche storiche, filologiche e letterarie, con facsimile e tavole, XIV, 52, n. 3273. TENCHINI BICE. La dottrina della purgazione del XIII Canto del Purgatorio di Dante, XI, 31, n. 2501. TENNERONI A. I codici laurenziani della Divina Commedia, A., I, 222. Di un compendio sconosciuto della Cronica di G. Villani (rec. di G. L. Passerini), I, 85; I, 140, n. 99. Di due antiche laude a san Francesco d'Assisi, X, 173, n. 2379. Un Canto falso nella Divina Commedia? Come Jacopo di Dante potrebbe aver contraffatto un Canto dell'Inferno, XVII, 154, n. 3652. Un ritratto di fra Jacopone da Todi, XVII, 280, n. 3796. Tempio dantesco, Cfr. XVII, n. 3651. TERINO DA CASTELFIORENTINO. Le Rime, per cura di Armando Ferrari, X, 111, n. 2110. TERLIZZI M. L'Ugolino di Dante: Studio, XII, p. 184, n. 2997; XIV, 52, n. 3274. TERRADE (Père). Le grand Jubilé de l'an 1300 et la Divine Comédie de Dante, XI, p. 31, n. 2502. TERRAGNI M. Un quattrocentista Monferrino e il commento alla Divina Commedia, XI, 158, n. 2687. TESCARI O. Gli studî provenzali in Italia nella prima metà di questo secolo e il Raynouard, X, 25, n. 1867. TESINI O. Note di pedagogia per gli allievi maestri, rec. di A. C, I, 579. TEUWSEN A. Giovanni da Serravalle u. s. Dantekommentar, XIV, 286. TEZA E. Suo articolo dantesco nel periodico Vita Nuova, 1890: (Sunto) A. I, 159. sulle traduzioni straniere di Dante, A. I. 212 sgg. Traduttori nuovi e vecchie visioni: Noterelle dantesche, VII, 279, n. 1202. Cfr. Alighieri Dante, XI, p. 27, n. 2441. L'Inferno e la nuova traduzione armena, XII, p. 78, THODE HENRY. Sind uns Werke von Cimabue erhalten? I, 339, n. 200. THOMAS A. Note sur Fr. Bergaigne traducteur de Dante, I, 339, n. 200. THOMPSON ELBERT. Dante and Landor, XIII, p. III, n. 3132. TOMPSON FRANCIS. History of italian Literature, di THOVEZ ENRICO. La piccozza e la penna, XVII, p. 154, n. 3653. TICCIATI LUIGI. Sulle condizioni dell' agricoltura del contado cortonese nel sec. XIII, I, 424, n. 253. TOBLER ADOLF. Dantes Vita Nova: Kritischr Text unter Benützung von 35 bekannten Handschriften von Friedrick Beek, VI, p. 144, n. 904. TOBLER ADOLF. Der provenzalische Sirventes << Senher n'enfantz s'il vos platz », IX, p. 37, n. 1567. TOCCO FELICE. Gli Ordini religiosi e l'eresia, II, p. 406, n. 359. - I Fraticelli o poveri operai eremiti di Celestino, secondo i nuovi documenti, III, p. 422, n. 530. Quistioni dantesche, V, p. 455, n. 8o8. Quel che non c'è nella Divina Commedia, o Dante e l'eresia, VII, p. 573, n. 1322. Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, p. 131, n. 1663. Il Canto XXXII del Purgatorio letto nella sala di II VI Canto del Purgatorio, XV, p. 218, n. 3472. TOLLI FILIPPO. La morte di Dante (versi), X, p. 26, n. 1868. Piccarda Donati: Novella, XIII, p. 111, n. 3133. TOLOMEI ETTORE. Le sibille giottesche a Cortina d'Ampezzo, XVI, P, 142, n. 3603. TOMASSETTI G. Un' invettiva di fra Iacopone da Todi, XVI, p. 142, n. 3604. TOMEI-FINAMORE ROSMUNDA. Il silenzio di Paolo, XI, p. 31, n. 2503. TOMMASEO NICOLÓ. Cfr. Lettere, II, p. 543, n. 387. Cfr. Pistelli, VIII, p. 135, n. 1381. e il suo monumento in Sebenico, 31 maggio 1896, Cfr. Alighieri Dante, XI, p. 27, n. 2441. (Due lettere a P. Perez in cambio di un suo lavoro dantesco), XIV, p. 52, n. 3275. TOMMASINI-MATTIUCCI PIETRO. Nerio Moscoli da Città di Castello, antico rimatore sconosciuto, V, n. 809. P. 455, TONONI A. G. San Benedetto, II, p. 124, n. 311. zione umana; breve Commento, II, p. 549, n. 409. TORQUATI GEROLAMO. Commento al primo verso del Canto VII dell'Inf. II, p. 124, n. 312 e I, 287, n. 169. TORRACA FRANCESCO. Fatti e scritti di Ugolino Buz zola I, 46, n. 48. - Il notaio Giacomo da Lentini, II, p. 549, n. 410. A proposito di « Sordello », V, p. 570, n. 852. TORRACA FRANCESCO. Sul « Pro Sordello » di Cesare de Lollis, VII, p. 432, n. 1274. Di un commento nuovo alla Divina Commedia, VII, p. 573, n. 1323. Catalano e Loderingo, VIII, p. 233, n. 1454. Il Regno di Sicilia nelle opere di Dante: Discorso letto il 3 maggio 1900 nel « Foyer » del Teatro massimo di Palermo, IX, p. 27, n. 1568. L'epistola a Cangrande IX, p. 27, n. 1569. Cfr. Arte, scienza e fede, ecc., IX, p. 134, n. 1631 Studi sulla lirica italiana del Duecento, X, p. 78, 11. 2016. << Sopra Campo Picen», XII, p. 15, n. 2750, e XI, 159. Su la più antica poesia toscana, XII, p. 184, n. 2998. Le donne italiane nelta poesia provenzale. Su la << Treva » di G. de la Tor, XI, 95, n. 2593. Francesco de Sanctis e la sua seconda scuola, XI, 158, n. 2688. Studi sulla lirica del Trecento, XI, 102, n. 2732. La tenzone di Dante con Forese Donati, XIII, 111, n. 3134. Col rocco?, XIV, 286, n. 3356. La Divina Commedia di Dante Alighieri, nuovamente commentata, rec. di D. Guerri, XV, 134. Garibaldi e Dante nell'opera di Giosue Carducci, XVI, 142, n. 3604. Giosue Carducci, XVI, 142, n. 3606. Nel periodo delle origini, XVI, 142, n. 3607. TORRE (DELLA) ARNALDO. La prima ambasceria di e la «< Di Rassegna dantesca, XV, 99, n. 3372. TORRE ARONNE. Le « lettere virgiliane » fesa di Dante », IV, 381, n. 702. Cfr. Passerini G. L., XI, 93, n. 2577. Torre (Della) Ruggero. « Poeta Veltro», parte prima, P. 392, an. 1887; parte seconda, pp. 393-721, an. 1890. Cividale, Tip. Fulvio Giovanni, vol. 2 in-8. Rec. di F. Pasqualigo, A., II, 190. Sistema dell'arte allegorica nel Poema dantesco. Cividale, 1892 (ann.) A., IV, 244. Tra feltro e feltro. Cividale, 1891 (ann. e s.), A., II, 396 sgg. Cfr. Scartazzini G., I, 422, n. 231. La pietà nell'Inferno dantesco, ecc., II, 103, n. 252; La fortuna del Poeta-veltro nel XIX secolo, ecc., TORRIGIANI PIETRO. Cfr. Festa (La), X, 107, n. 2067. TORTOLI GIOVANNI. Carlo Negroni, VIII, 233, n. 1455. Elogio di Carlo Negroni letto nella solenne tornata dell'Accademia della Crusca il 7 gennaio 190c, IX, 27, n. 1570. Ricordo del VI centenario del Priorato di Dante |