Slike stranica
PDF
ePub

PANTINI ROMUALDO. Lo scultore di Dante, XVI, 145, n. 3575.

PANZACCHI ENRICO. Le origini dell'arte nuova, II, 404, n. 352.

Conferenze e discorsi, VII, 467, n. 93.

Il Canto della Pietà, X, 140, n. 2148.

La teatralizzazione di Dante da Paolo Ferrari a
Vittoriano Sardou, XII, 77, n. 8275.
Dante e la musica, XII, 128, n. 2914.

Il Canto XI del Furgatorio, letto nella sala di
Dante in Orsanmichele, XII, 128, n. 2915.
Nella divina foresta, XIII, 107, n. 3092.
PAOLETTI Vincenzo. Cecco d'Ascoli: Saggio critico,
XIV, 285, n. 3340; XVI, 140, n. 3576.
PAOLUCCI GIUSEPPE. Contributo di documenti inediti
sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo,
X, 77, n. 1996.

Pretese elezioni di Giudici al tempo di Federico II di Svevia, XII, 28, n. 2762. PAPA PASQUALE. Del « Codice diplomatico dantesco »>, di G. L. Passerini, VII, 431, n. 1269. Dante, Inferno, vv. 109-112, VII, 274, n. 1182. Cino da Pistoia studente in Bologna, documento inedito del 1297, VIII, 229, n. 1440.

Lettere di Corso Donati capitano a Bologna nel
1293, X, 109, n. 2087.

Per la barba di Dante: al prof. Michele Scherillo,
XII, 77, n. 2876.

A proposito del «< cacume » dantesco, XII, 182,
n. 2976.

Bullettino bibliografico della Biblioteca storico-
critica della letteratura dantesca, XIII, 107, n. 3093.
Documenti su Casella, (riassunto di G. Gobbi),
XIII, 15.

Papaleoni G. Maestri di grammatica toscani nei secoli XIII e XIV, III, 565, n. 582.

PAPINI CARLO. Il Monumento a Dante Alighieri per la città di Trento del prof. Cesare Zocchi, ecc., II, 119, n. 292.

PAPINI GIOVANNI (Gian Falco), Baruffe tra Dantisti, XV, 101, 3392.

Dante Vicario d' Iddio, XV, 101, n. 3343. PAPP JOSEF. Dante Lélektana a Divina Commedia, IX, 182, n. 1772.

Dante csontjai: Ravennai fölijeegyzeseimböl, X, 22, n. 1841.

Dante Paradicsoma, etc., X, 22, n. 1842.

Dante és hazánk, X, 22, n. 1843.

Festa dantesca in Ungheria, X, 109, n. 2088.

Mátyás es Dante, X, 140, n. 2149.

Dante politikai rendszere, X, 170, n. 2356.

Pia: : a Magyarország credcti tárczáia, XI, 156, n. 2658. Dante az iskolában, XII, 62, n. 2800.

[blocks in formation]

--

[ocr errors]

Il giglio d'oro nel Canto XVIII del Paradiso, XII, 182, n. 2977 e XIII, 79.

Il Boccaccio in laude di Dante, XV, 216, n. 3454. Luci ed ombre nel mistero di Dante, XVII, 278, n. 3769.

Alcune sue idee sul Paradiso di Dante esposte da L. Filomusi Guelfi, XVII, 25. PARRELLI P. S. Agostino e Petrarca nei rapporti delle loro Confessioni, di V. Grimaldi, VII, 467, n. 954.

PARTELI FRANCESCO. Per la solenne inaugurazione del monumento a Dante Alighieri in Trento nel giorno 11 ottobre 1896: versi, V, 77, n. 744. PASCOLI GIOVANNI. Il conte Ugolino, VI, 40, n. 876. Il Messo del cielo, VI, 235, n. 949.

Minerva oscura. Prolegomeni: La costruzione morale del Poema, (rec. di L. M. Cappelli), VI, 317; e ann. V, 568, n. 840.

Cfr. Parodi E. G., VIII, 135, n. 1379.

In Orsanmichele prolusione al Paradiso, XI, 191, n. 2728.

Conversazioni dantesche, IX, 35, n. 1545. A Francesco d'Ovidio, IX, 35, n. 1546. Sotto il velame: saggio di una interpretazione generale del Poema, IX, 134, n. 1714, e rec. di L. Filomusi-Guelfi, VIII, 507. Nella patria della Divina n. 2150.

Commedia, X, 140,

[blocks in formation]

PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Il Giornale dantesco giudicato dallo Scartazzini, I, 422, n. 231. Bibliografia dantesca, I, 92, n. 68.

[merged small][merged small][ocr errors][ocr errors][merged small]

Intorno ad un opuscolo del Virgili sui battezzatoi negli antichi fonti, I, 92-93, n. 69.

Cfr. Billia L. Michelangelo.

Cfr. Mazzi C., I, 41, n. 32.

Bibliografia dantesca o bollettino bibliografico, I, 609; II, 578; III, 594; IV, 452; V, 601; VI, 602; VII, 602; VIII, 607; IX, 17, 102, 131, 177; X, I5, 44, 74, IO3, 137, 164, 187; XI, 27, 82, 152,

189; XII, 13, 28, 59, 73, 126, 157, 180; XIII, 101, 172; XIV, 49, 142, 205, 281; XV, 98; XVI, 133; XVII, 151, 271. PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Collezione di Opuscoli danteschi inediti o rari, II, 119, n. 293; 405, n. 353. Cfr. Pozzi Giovanni, II, 548, n. 402 e Villani Nicola, 550, n. 416.

[merged small][merged small][ocr errors]

Giornale dantesco, III, 41, n. 443.

Cfr. Biagi Guido, III, 263, n. 475; V, 74, n. 720. Una nuova notizia della vita di Dante?, IV, 377, n. 684; V, 568, n. 842.

Cfr. Alighieri Dante, V, 563, n. 756, 814; VI, 139, n. 884.

Sommario della Vita di Dante Alighieri, V, 568, n. 841.

La Vita nuova di Dante Alighieri secondo la lezione del cod. Strozziano, VI, 143, e recens. di Ausonio Dobelli, VI, 285.

Cfr. Canzoni, VIII, 122, n. 1341.
Giovanni Franciosi, IX, 25. n. 1547.

Cfr. Alighieri Dante, 102, n. 1586.

[merged small][merged small][ocr errors][ocr errors]

1

Vedi

Vita Nuova, ed. con commento. Firenze, Sansoni,

[blocks in formation]

Raccolta di rarità stor. e letterarie, IX, 103.

Pel ritratto di Dante, XI, 48.

La Biblioteca dantesca di W. Fiske, X, 22, n. 1844. Dante-Literatur, X, 109, n. 2089; 189, n. 2419-2420;

19o, n. 2421; XI, 63, n. 2577.

Cfr. Strenna, X, 111, n. 2107.
Cfr. Dantisti e dantofili, X, 166, n. 2198.

Toscana e Liguria ai tempi di

n. 2570.

Dante, XI, 92,

Dietro le pòste delle care piante, XI, 92, n. 2571. Per la casa di Dante, XI, 92, n. 2572.

La spiegazione di un enimma, XI, 93, n. 2573. L'Abbazia di San Godenzo e i provvedimenti ministeriali, XI, 93, n. 2574.

- Per un ritratto di Dante, XI, 93, n. 2575.

[merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]

Con Dante e per Dante, XI, 93, n. 2576.'

Cfr. Bianchini Giuseppe, XI, 152, n. 2609.

Dante (Laude), XII, 77, n. 2879; XVI, 133.

- (e C. Mazzi) Un decennio di Bibliografia dantesca (1891-1900), XIII, 108, n. 3096; XII, 190.

Cfr. Papp Cs. Jozsep, XIII, 107, n. 3094.

Il Canto XXIV dell' Inferno letto nella Sala di Dante in Or San Michele, XIII, 175, n. 3210.

Cfr. Élet, ecc., XIII, 173, n. 3177; Lori Fr., 174, n. 3200; Magyar, etc., 174, n. 3201; Papp Cs. Jos., 702, 175, n. 3208.

Passerini grófról, XIII, 175, n. 3208.

Per frenare i dantologhi, XIV, 51, n. 3256.

Dalla Chanson de Roland, il tradimento di Gano, Orlando a Roncisvalle, la morte di Alda: episodi ridotti in versi italiani, XV, 216, n. 3455.

La spedizione di Baligante e il compianto d'Orlando (dalla Chanson de Roland), XVI, 140 e 64, n. 3577

- Un convento francescano in pericolo, XV, 216, n. 3456.

PASSERINI GIUSEPPE LANDO. Cfr. XVII, n. 3619, 3691. Vedi Bacci, Strenna dantesca.

La Canzone di Orlando tradotta, XVII, 278, n. 3770. Le Epistole e la Quaestio di Dante, nuova ediz., ann., XVIII, 216.

Minutaglie dantesche, ann., XVIII, 216. PASTINE LUIGI. Su l'origine della lirica italiana. La lirica provenzale italiana, XV, 216, n. 3457. PASTONCHI F. Dante nelle scuole, IX, 134, n. 1715. PATETTA FEDERICO. Caorsini senesi in Inghilterra nel secolo XIII; con documenti inediti, IX, 107, n. 1641. PATRICK JAMES. Dante as a Christian Poet., IX, 107, n. 1642.

PAULIS (DE) GIOVANNI. Vita di s. Pietru Celestrinu : tredici sonetti in dialetto abruzzese, V, 75, n. 731. PAVANELLO ANTONIO FERNANDO. Come Dante chiama Virgilio Lettura, XIV, 51, n. 3242 e recens. di G. Brognoligo, XV, 40 a) e b). Pavissich (Deɛ) S. C. Delle glorie di san Francesco d'Assisi nel suo VII centenario, II, 405, n. 314. Pazzi GiusepPE. Sul Canto V del Purgatorio, XIII, 175, n. 3211.

PEDONE GIULIO. Il Lucifero dantesco ed altre conferenze, X, 77, n. 1907; 171, n. 2358.

PEDRAZZOLI UGO. La sfortuna di un bel verso della Divina Commedia, XIII, 108, n. 3097.

[blocks in formation]

Vita e poesie di Sordello di Goito, per C. De Lollis,
IV, 90, n. 629.

Frammenti danteschi, V, 568, n. 843.

Notizia degli studi di Giulio Perticari sul Dittamondo, V, 568, n. 844.

Di una recente interpretazione petrarchesca, VII, 467, n. 95.

Il canzoniere provenzale, VII, 572, n. 1316.

La Biblioteca storico-critica della Letteratura dantesca diretta da G. L. Passerini e da P. Papa, VIII, 230, n. 1442.

Di un codice barberino di rime antiche, X, 190, n. 2422. PELISSIER LEON G. Courier italien, VII, 372, n. 1314. PELITTI CAROLINA. Affetti e sentimenti nella Divina Commedia, XIII, 175, n. 3212; XIV, 285, n. 3344. PELLEGRINI ACHILLE. Il Dittamondo e la Divina Commedia: saggio sulle fonti del Dittamondo e della imitazione dantesca nel secolo XIV, XIV, 285, n. 3345.

La vita e le opere di Guittone d'Arezzo, XVII, 278, n. 3771.

Pellegrini FeDERICO. Un'enciclopedia dantesca, IX, 107, n. 1643.

PELLEGRINI FLAMINIO. Tre ballate d'amore del secolo XIV, III, 420, n. 522.

Di un commento poco noto del sec. XIV alla 1a Cantica, ann. A., II, 400.

Frammenti di un canzoniere ignorato del sec. XIV, IV, 377, n. 685.

A proposito di una tenzone poetica tra Dante e Cino da Pistoia, VI, 570, n. 1015.

Alcune rime toscane inedite del sec. XIII, VI, 142, n. 901.

I Trionfi secondo il codice parmense n. 1636, collazionato su gli autografi perduti, con le variazioni tratte da un manoscritto della libreria Beriana di Genova, per cura del dottor D. Gravina, VII, 92,

n. 21.

Cfr. Guittone (fra) d'Arezzo, X, 168, n. 2322; XI, 90, n. 2555.

Il ritratto di Dante, XI, 93, 11. 2579 e 2580. PELLEGRINI FRANCESCO CARLO. « L'uno e l'altro »,

X, 140, n. 2151.

PELLEGRINI GIACOMO. Sull' istituzione di una cattedra dantesca a Roma, I, 285, n. 162.

PELLICCIANTE FRANCESCO. La politica di Dante, XIII, 108, n. 3100.

PELLICO SILVIO. Francesca da Rimini; A tragedy, with portrait and illustrations, translated in English verses with critical preface and historical introduction by I. F. Bingham, VI, 235, n. 950. Prose e tragedie scelte, VII, 143, n. 1084. Cfr. Biadego Giuseppe, IX, 103, n. 1593. Cfr. Chiattone Domenico, X, 104, n. 2043. Cfr. D. C., XI, 29, n. 2465.

Cfr. Valeri Antonio, XI, 158, n. 2692.

PENCO EMILIO. Storia della letteratura italiana, vol. 2.o D. Alighieri, Siena, 1891, ann. A., II, 493 e sgg. Cfr. I, 138.

Pératé André. Les mosaiques du Baptistère de Florence, XVI, 140, n. 3578.

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]

PERINI N. Dante's ten Havens, VIII, 230, n. 1443. Perl Henry. Venezia, adopted from the German by M. Arthur Bell, IV, 91, n. 630.

PEROTTI A. Una nuova spiegazione del cognome Alighieri, XVI, 140, n. 3580.

PEROZZI ELISA. Gli affetti domestici e l'ideale femminile nella Divina Commedia, X, 22, n. 1845. PERRENS F. T. La civilisation florentine de XIII au XVI siècle, II, 119, n. 294; I, 228, n. 138. PERRONI GRANDE LODOVICO. Le varie opinioni sul << disdegno >> di Guido Cavalcanti, IV, 377, n. 686. Note dantesche, VI, 571, n. 1016.

Per la dedica della Vita Nova lettera al prof. Cipolla, VII, 187, n. 1118.

Per uno scritto dantesco, VII, 187, n. 1119. Della varia fortuna di Dante a Messina, IX, 107, n. 1644.

F. Maurolico professore dell' Università messinese e dantista appunti, IX, 108, n. 1645.

L'anno santo di Dante Alighieri e la r. Accademia peloritana, IX, 108, n. 1646.

Sull' epicureismo de' due Cavalcanti, IX, 108, n. 1647.

Un astronomo dantofilo del Cinquecento: appunti per la storia della varia fortuna di Dante, IX, 182, n. 1773.

Le Annotazioni di G. L. Passerini alla Commedia di Dante, IX, 182, n. 1774.

A proposito di un nuovo commento alla Commedia, X, 47, n. 1898; 140, n. 2152.

Saggio di bibliografia dantesca, X, 109, n. 2090; IX, 110; XI, 256, n. 2660.

Un dantofilo milazzese del secolo passato, X, 109,

n. 2091.

Un sonetto di Guido per la morte di Beatrice, X, 190, n. 2423 e recens. di G. Brognoligo, IX, 172. Dante e l'Accademia della Fucina, X, 190, n. 2424; XII, 77, n. 2880.

Per la storia della fortuna di Dante nel Seicento, XII, 77, n. 2881; X, 190, n. 2425.

PERSICO FEDERICO. Due testi: A. Casanova e la Divina Commedia, VIII, 230, n. 1444. PERSICO GIOVANNI. Una statua che manca, IX, 134, n. 1717.

PERSICO CAVALCANTI GUIDO. Di un sonetto attribuito a Cino da Pistoia, VII, 572, n. 1118.

Cino da Pistoia e il primo sonetto della Vita Nuova, X, 109, n. 2092.

Cfr., VII, 95, n. 36.

PERTICARI GIULIO. Cfr. il n. 3574, (Panella Ines),

XVI, 140.

PESCI UGO. Memorie dantesche, XII, 77, n. 2882. PESENTI. Il sentimento della natura in Virgilio e in Dante, XI, 156, n. 2661.

PETELLA G. Sull' identità di Pietro Ispano medico in Siena e poi papa, col filosofo dantesco, X, 22, n. 1846.

PETIT DE JULLEVILLE. La poesie lyrique au XIVe siècle, II, 119, n. 295.

PETRAGLIONE GIUSEPPE. Una cronaca del Trecento e

[merged small][ocr errors][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

Nuova topografia delle pene dei lussuriosi nel V dell' Inferno, III, 42, n. 444.

La porta di s. Pietro nella Divina Commedia, IX, 108, n. 1647.

PETROSILLO RAFFAELE. A proposito di una conferenza sulla Divina Commedia, I, 93-94, n. 71. PEZZE-PASCOLATO MARIA. Cfr. Carlyle Tom., V. PHILIMORE MARY CATHERINE. Dante at Ravenna: a study, VII, 81, rec. di G. Brognoligo. PHILIPPS STEPHEN. Paolo and Francesca, VIII, 132, n. 1380. X, 109, n. 2093; e IX, 240.

[ocr errors]

Cfr. Pàntini Romualdo, XI, 92, n. 2567.
Cfr. Gilson H., XIII, 105, n. 3073.

PIA (LA) DE' TOLOMEI, IV, 91, n. 631.
PIANO ELIA. In difesa del Paradiso dantesco, XIII,
108, n. 3100.

PIAZZA ETTORE. Le anime al passo d'Acheronte e la << téma » volta in « desio » XV, 101, n. 3396 e rec. di G. Brognoligo, XV, 38. PIAZZA GIUSEPPE. Per contentare Dante e Vittorio, XVII, 278, n. 3772.

PICCARDO-BIASCI ORESTILLA. I grandi poeti italiani: studii biografici e letterari, I, 285, n. 163. PICCINI GIULIO (« Jarro »). Vedi Alighieri Dante, IV, 370, n. 648.

Cfr. Canzoni, VIII, 122, n. 1341.

PICCIOLA GIUSEPPE. Canossa, IX, 182, n. 1775; X,

[blocks in formation]

PICOTTI G. B. I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312: appunti storici, XIII, 175, n. 3213.

Dante studiato in Francia, XVII, 278, n. 3773. PIERI M. Pétrarqne et Ronsard, ou de l'influence de Pétrarque sur la Pléiade française, VII, 92, n. 22. PIEROTTI MATTEO. Curiosità della storia, IX, 35, n. 1548.

PIERRO MARIANO. Dante in Francia, XI, 30, n. 2487; XIII, 108, n. 3103.

PIERSANTELLI ACHILLE. Dante e il suo Poema, ecc., X, 22, n. 1848.

PIETROBONO LUIGI. Il Canto III dell' Inferno, XI, 30, n. 2488.

PILONNI GIUSTO. L'ultima festa nuptiale in casa i Danthi, IX, 108, n. 1648.

Pinelli GiovANNI. Pro Virgilio: commento al verso di Dante << Di te mi loderò sovente a lui », VII, 275, n. 1189. IX, 108, n. 1649. PINCHERLE E. Lettera astronomico-dantesca al p. Giuseppe Boffito, barnabita, XIV, 51, n. 3259. PINO CESARE. Nozioni critiche e letterarie sulla vita e sulle opere del trovatore Arnaldo Daniello, in relazione ad alcuni passi della Divina Commedia, XIV, 51, n. 3260.

PINTOR FORTUNATO. La Libreria di Cosimo de' Medici nel 1418, XII, 77, n. 2883.

[blocks in formation]

PIPITONE FEDERICO G. La mente di Francesco Perez: commemorazione letta alla Società democratica di Palermo il 3 Aprile 1892, I, 286, n. 164. Lettere inedite e rare d'illustri italiani, IV, 91, n. 632.

PIPPI AVERARDO. Pubblicazione nuziale di otto lettere di A. Torri a F. Scolari (ann.) A., I, 159. PIRANDELLO LUIGI. « Dante », Poema lirico di G. A. Costanzo, XIII, 175, n. 3214.

PIRANESI GIORGIO. Di alcune lapidi dantesche apposte in Firenze a cura del Comune, XII, 62, n. 2801.

[ocr errors]

Di un passo disputato di Dante e della vera forma del Purgatorio dantesco, X. 22, n. 1846.

Le case degli Alighieri, XIII, 108, n. 3104. La consorteria rossa e la consorteria nera, XVI, 140, n. 3582.

Fiorenza dentro della cerchia antica, XVII, 278, n. 3774.

PISANI ARCANGELO. L'ideale politico di Dante, con prefazione di Federico Verdinois, VI, 235, n. 951. PISTELLI ERMENEGILDO. Una lettera di Nicolò Tomaseo al p. G. Antonelli, VIII, 135, n. 1381. Il Codice diplomatico dantesco, X, 22, n. 1847. PITRE GIUSEPPE. Le tradizioni popolari nella Divina Commedia, X, 190, n. 2427.

PIZZI ITALO. Di alcuni punti di somiglianza fra la poesia persiana e la nostra del Medio Evo. XI. 156, 11. 2662.

Dante e Firdusi, XVII, 278, n. 3775.

PLEBANI B. Se il commento palatino alla Divina Commedia possa attribuirsi a Talice da Ricaldone, I, 138, n. 91.

PLESSIS MORNAY (DU). Cfr. n. 3608, (Toynbee Paget), XVI, 142.

PLUNKELL. Botticelli and his School, IX, 35, n. 1550. POCHHAMMER PAUL. Tre quistioni dantesche mode

stamente proposte da uno straniero, V, 78, n. 746. Dante und die Schweiz. Ein Wort an Einheimische und Fremde, VI, 235, n. 952.

Durch Dante. Ein führer durch die Commedia in
100 Stanzen und 10 Skizzen (Dobelli A.), VI, 138.
Dante in Faust, VII, 143, n. 1085.
Zum Dante Jubiläum, X, 47, n. 1935.

Die Wiedergewinnung Dantes für die deutsche Bil-
dung, XIII, ro9, n. 3105.

Ein Dantekranz aus hundert Blättern. Ein Führer durch die Commedia, mit 100 Federzeihnungen von Franz Stassen, und drei Plänen, XIV, 285, n. 3346.

Dante's göttliche Komödie jn deutschen Stanzen (ann.), XVIII, 44.

Dante en France, XV, 101, n. 3397.

Cfr. Elberkhangen Hugo, XV, 213, n. 3435. PODESTÀ V. Frammenti poetici voltati dal latino, VII, 92, n. 23.

PODRECCA CARLO. Francesca da Rimini: monologo, VII, 143, n. 1086.

Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte ed annotate cronologicamente con note storiche, bibliografiche, biografiche da Carlo Del Balzo, VI, 142, n. 902; II, 547, n. 400.

[blocks in formation]
[ocr errors]

POLETTO GIACOMO. S. Antonio di Padova e Dante Alighieri: ricerche, VI, 236, n. 955.

[ocr errors]

L'allegoria della Divina Commedia, VII, 276,
n. 1190.

La riforma sociale di Leone XIII, e la dottrina di
Dante Alighieri: conferenza, VIII, 232, n. 1445.
Un dantista contadino e bracciante, IX, 35, n. 1552.
Importanza dello studio di Dante e la politica nelle
opere di Dante, IX, 182, n. 1776.

La vita intellettuale di Dante Alighieri, X, 23,
n. 1849.

La Madonna ispiratrice della Divina Commedia,
XIII, 109, n. 3106.

Noterella dantesca, XIII, 109, n. 3107.

Prolusione alla Cattedra dantesca nell'Istituto leoniano d'alta letteratura in Roma, per l'anno scolastico 1906-1907, XV, 101, n. 3398.

POLETTI PAOLO. La modernità di Dante, IX, 35, n. 1551.

POLI ASER. Problema astronomico dantesco, III, 566, n. 583.

<< POLIFILO », La casa di Dante, XII, 183, n. 2980. POLLACCI NUCCIO Fedele. La feudalità, Federico II svevo, e i Comuni siciliani, X, 77, n. 2000. PONTA MARCO GIOVANNI. Due studi danteschi, a cura di C. Gioia, Roma, 1890, (ann.) A., II, 398 sgg. Orologio dantesco e Tavola cosmografica, Città d Castello, 1892. (Rec. di Gio. Agnelli), A., III, 492-493.

Due studi danteschl. Dell' età che in sua persona
Dante raffigura nella Divina Commedia. Orologio
dantesco e Tavola cosmografica, rec. di G. Gor-
rini, I, 281.

Vedi Scartazzini G. A., A., I, 422, n. 231.
Orologio dantesco, II, 119, n. 296. Dante e il
Petrarca; aggiuntivi i ragionamenti sopra due versi
di Dante, II, 119, n. 297.

PONTANI COSTANTINO. Cfr. Sabatier Paolo, V, 78, n. 748.

PORENA MANFREDO. Dante e Geri del Bello, X, 47, n. 1936.

[ocr errors]

Ricostruzione della Valle inferna, di G. B. Lo Casto, X, 47, n. 1937.

Cfr. Passerini G. L., X, 190, n. 2421. Commento grafico alla Divina Commedia per uso delle scuole, XI, 93, n. 2581.

Delle manifestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della Divina Commedia, ecc., XI, 94, n. 2582.

Il Canto di Ulisse, XV, 216, n. 3458; XVI, 141. Postille dantesche. (riassunto), XIII, 72.

Due conferenze dantesche, XVI, 141, n. 3583, Note di lingua e di stile, XVII, 154, n. 3646. PORRELLO ENRICO. Commento al quinto Canto dell'Inferno, VIII, 232, n. 1446 e rec. di G. Lesca, VIII, 114.

PORTA CESARE. Un quesito ai dantofili, VII, 187, n. 1120, e rec. di G. Agnelli, VII, 414. PORTAL K. I Trovatori nella Divina Commedia, I, 228,

n. 139.

« PrethodnaNastavi »