Il Giornale dantesco, Opseg 2conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti Leo S. Olschki, 1895 Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc. |
Iz unutrašnjosti knjige
Rezultati 1 - 5 od 100.
Stranica 2
... dice quanto si racchiude negli ultimi tre versi , ed il cui significato preciso è quello che qui si vuole determinare . Fatto ciò sarà più facile distinguere il senso o di scherzo o d'ironia che quelle parole possono contenere . MI . I ...
... dice quanto si racchiude negli ultimi tre versi , ed il cui significato preciso è quello che qui si vuole determinare . Fatto ciò sarà più facile distinguere il senso o di scherzo o d'ironia che quelle parole possono contenere . MI . I ...
Stranica 7
... dice fra sè il vecchio de- monio : « < Sta a vedere come tu passerai non essendoci in Ache- ronte altro navalestro che io nè altra barca che la mia ! » L'iro- nia starebbe dunque in questo sottinteso e maligno pensiero di Caronte ; e in ...
... dice fra sè il vecchio de- monio : « < Sta a vedere come tu passerai non essendoci in Ache- ronte altro navalestro che io nè altra barca che la mia ! » L'iro- nia starebbe dunque in questo sottinteso e maligno pensiero di Caronte ; e in ...
Stranica 8
... dice o lascia intendere , mi pare che do- vrebbe in primo luogo interpretarsi per mancanza assoluta di qua- lunque fatto nuovo avvenuto durante il suo stordimento . Bisogna escludere , s'intende , dai fatti nuovi il passaggio nel modo ...
... dice o lascia intendere , mi pare che do- vrebbe in primo luogo interpretarsi per mancanza assoluta di qua- lunque fatto nuovo avvenuto durante il suo stordimento . Bisogna escludere , s'intende , dai fatti nuovi il passaggio nel modo ...
Stranica 12
... dice per rispetto a sè e al suo legno è perciò vero che tutto il discorso ha quell ' intona- zione ironica , di cui s'è già visto qual'è il significato recondito . Chi volesse sapere il perchè di questa ironia , dovrebbe cercarlo nei ...
... dice per rispetto a sè e al suo legno è perciò vero che tutto il discorso ha quell ' intona- zione ironica , di cui s'è già visto qual'è il significato recondito . Chi volesse sapere il perchè di questa ironia , dovrebbe cercarlo nei ...
Stranica 26
... dice che la luna tiene il con- fine d'ambedue emisferi , e il conto di Malacoda segna poi con esattezza as- soluta l'ora di Gerusalemme , che sarà per noi quella che si chiama oggidì le sette antimeridiane . L'epoca in cui i Pesci si ...
... dice che la luna tiene il con- fine d'ambedue emisferi , e il conto di Malacoda segna poi con esattezza as- soluta l'ora di Gerusalemme , che sarà per noi quella che si chiama oggidì le sette antimeridiane . L'epoca in cui i Pesci si ...
Sadržaj
1 | |
49 | |
63 | |
129 | |
149 | |
156 | |
169 | |
204 | |
348 | |
350 | |
359 | |
360 | |
361 | |
390 | |
397 | |
409 | |
211 | |
220 | |
221 | |
226 | |
259 | |
265 | |
285 | |
297 | |
313 | |
329 | |
343 | |
421 | |
433 | |
441 | |
452 | |
453 | |
469 | |
470 | |
478 | |
500 | |
553 | |
Ostala izdanja - Prikaži sve
Uobičajeni izrazi i fraze
accenna accidiosi Acheronte adunque alcuni allegorico amore angeli anime antichi Aristotele avrebbe barca Bartoli Beatrice bella bolgia bufera canto canzone Caronte cerchio certo ché chiosa cielo città codici colla commentatori concetto credo critica Dante Alighieri dell'Inferno dice dimostra dire divina Commedia donna egloghe Eneide Filippo Argenti filosofia Firenze Flegetonte Francesco G. L. PASSERINI Gerione ghibellino Giornale dantesco grida Guido Cavalcanti infernale Inferno Inferno dantesco intendere interpretazione invece italiana l'amore l'autore legge lezione luogo Malebolge medesimo mente merla miglia morte mostra nuova occhi osservazioni pagg papa Paradiso pare parla parole passo peccato pensiero Platone poema poesia poeta Poletto possa pure Purg Purgatorio quivi quod ragione riferisce sarebbe Scartazzini scritto selva senso sentimento significato Società dantesca italiana sonetto spiega spiriti studio superbia terzina Tommasèo tratto trova vede vero verso Virgilio vuole XXXII zione