LA gloria di colui che tutto move per l'universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende fu... La divina commedia - Stranica 259napisao/la Dante Alighieri - 1823Potpun prikaz - O ovoj knjizi
 | Pietro Magistretti - 1888 - Broj stranica: 491
...Poeta, nella Terza Cantica, esprime lo stesso concetto cosi : La gloria di Colui, che tutto muove, Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. NELLA DIVINA COMMEDIA 2flt Ch' è tOOCO Lo Meridian dal Sole ; ed alla riva • Cuopre la notte già... | |
 | Paolo Molteni - 1889 - Broj stranica: 134
...il significato della prima terzina del primo canto del Paradiso. La gloria di colui che tutto muove Per l'universo, penetra e risplende In una parte più, e meno altrove. E dice : a Dunque dico prima : In lei discende la virtù divina ; ov'è da sapere che la divina bontà... | |
 | Giuseppe de Leonardis - 1890
...primo aprirsi della scenografia paradisiaca: « La gloria di Colui , che tutto muove , Per l' universo penetra e risplende In una parte più , e meno altrove ; » Nel ciel , che più della sua luce prende, Fu' io ; e vidi cose , che ridire Nè sa , nè può qual di lassù discende ; » Perché appressando... | |
 | Dante Alighieri - 1892 - Broj stranica: 820
...aprile, ore antimeridiane]. La gloria di colui, che tutto move, per l'universo penetra, e risplende 3 iu una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prendo fu* io ; e vidi cose che ridire 6 né sa né può qual di là su discende; 9 I £. 1i& gloria... | |
 | Alfonso M. Jannucci - 1892 - Broj stranica: 372
...fossero mai dettati da un grande genio ispirato dalla Religione: « La gloria di Colui, che tutto muove, Per l'universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove (1). » Questo alto e grave concetto prese Dante da san Paolo, il quale insegna: « Invisibilia (Dei)... | |
 | Giuseppe de Leonardis - 1892
...all' Uno. Ed oh ! come subito si sente che siamo in Paradiso ! « La gloria di Colui, che tutto muove, Per l'universo penetra; e risplende In una parte più, e meno altrove. » (FARAD., I, 1-3.) Così Dante intuona la sua ter^a Cantica; ed è terzina più che degna di lui.... | |
 | Dante Alighieri - 1991 - Broj stranica: 389
...PART 1 Paradiso Index 383 2 Paradiso Italian Text and Translation JL/A GLORIA di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove. 3 Nel ciel che più de la sua luce prende fu' io, e vidi cose che ridire né sa né può chi di là... | |
 | 1981
...visione di Dio. La Cantica del Paradiso si apre con la lode a «La gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra e risplende / in una parte più e meno altrove», e si chiude con un inno a Dio, «Pamor che move il sole e l'altre stelle» (6). La descrizione dell'esperienza... | |
 | Pietro Ubladi - 1990 - Broj stranica: 248
...Legge, del determinismo, dell'assoluto, di Dio. 12. Equilibri « La gloria di Colui che tutto move per l'universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove ». Nella nostra ascesa tentiamo ora per altre vie di avvicinarci sempre più alla concezione di Dio... | |
 | Teodolinda Barolini - 1992 - Broj stranica: 368
...many, already implicitly present in the canticle's first tercet: "La gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra, e risplende /in una parte più e meno altrove" ("The glory of the one who moves all penetrates through the universe and shines in one part more and... | |
| |